From 9b2aaea69cc2edf5fd023db2d6d0843f69d75131 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Federico Bruni Date: Sun, 10 Jul 2011 00:43:06 +0200 Subject: [PATCH] Doc-it: add the chapter "Templates" of LM, plus some updates and fixes --- Documentation/it/learning.tely | 20 +- .../it/learning/common-notation.itely | 99 +++---- Documentation/it/learning/fundamental.itely | 96 +++---- Documentation/it/learning/preface.itely | 12 +- Documentation/it/learning/templates.itely | 241 ++++++++++++++++++ Documentation/it/learning/tutorial.itely | 77 +++--- Documentation/it/macros.itexi | 33 ++- ...n-transcription-of-gregorian-music.texidoc | 9 + ...rn-transcription-of-mensural-music.texidoc | 12 + .../texidocs/anglican-psalm-template.texidoc | 9 + .../it/texidocs/hymn-template.texidoc | 8 + .../it/texidocs/jazz-combo-template.texidoc | 9 + ...rchestra,-choir-and-piano-template.texidoc | 9 + .../it/texidocs/piano-template-simple.texidoc | 6 + ...no-template-with-centered-dynamics.texidoc | 8 + ...iano-template-with-centered-lyrics.texidoc | 7 + ...no-template-with-melody-and-lyrics.texidoc | 7 + .../satb-choir-template---four-staves.texidoc | 6 + ...ate-with-notes,-lyrics,-and-chords.texidoc | 7 + ...aff-template-with-notes-and-chords.texidoc | 6 + ...aff-template-with-notes-and-lyrics.texidoc | 10 + ...gle-staff-template-with-only-notes.texidoc | 8 + .../string-quartet-template-simple.texidoc | 7 + ...artet-template-with-separate-parts.texidoc | 18 ++ ...ate-with-automatic-piano-reduction.texidoc | 10 + ...aligned-below-and-above-the-staves.texidoc | 8 + ...le-template-with-verse-and-refrain.texidoc | 9 + .../texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc | 9 + Documentation/it/usage/external.itely | 2 +- Documentation/it/usage/lilypond-book.itely | 2 +- Documentation/it/usage/running.itely | 2 +- Documentation/it/usage/suggestions.itely | 2 +- Documentation/it/usage/updating.itely | 2 +- 33 files changed, 602 insertions(+), 168 deletions(-) create mode 100644 Documentation/it/learning/templates.itely create mode 100644 Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-gregorian-music.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/anglican-psalm-template.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/hymn-template.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/jazz-combo-template.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/orchestra,-choir-and-piano-template.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/piano-template-simple.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/piano-template-with-centered-dynamics.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/piano-template-with-centered-lyrics.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/piano-template-with-melody-and-lyrics.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/satb-choir-template---four-staves.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes,-lyrics,-and-chords.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes-and-chords.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes-and-lyrics.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-only-notes.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/string-quartet-template-simple.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/string-quartet-template-with-separate-parts.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-lyrics-aligned-below-and-above-the-staves.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc diff --git a/Documentation/it/learning.tely b/Documentation/it/learning.tely index bfb6078223..8506e46951 100644 --- a/Documentation/it/learning.tely +++ b/Documentation/it/learning.tely @@ -1,7 +1,7 @@ \input texinfo @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @c This file is part of lilypond-learning.tely @ignore - Translation of GIT committish: 92190ad98deac78cf32837078741296205072119 + Translation of GIT committish: 1c846b2c2348b4e0ca4a3c2e8fb267047ba2d203 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -51,11 +51,11 @@ Copyright @copyright{} 1999--2011 by the authors. * Concetti fondamentali:: Concetti di base necessari per leggere gli altri manuali. * Tweaking output:: Introduzione alla modifica dell'output. -Appendices +Appendici -* Templates:: Modelli già pronti. +* Modelli:: Modelli già pronti. * GNU Free Documentation License:: Licenza di questo documento. -* LilyPond index:: +* Indice di LilyPond:: @end menu @docMain @@ -72,17 +72,9 @@ Appendices @include learning/tutorial.itely @include learning/common-notation.itely @include learning/fundamental.itely +@include learning/tweaks.itely -@node Tweaking output -@chapter Tweaking output - -@untranslated - -@node Templates -@appendix Templates - -@untranslated - +@include learning/templates.itely @include fdl.itexi @node Indice di LilyPond diff --git a/Documentation/it/learning/common-notation.itely b/Documentation/it/learning/common-notation.itely index 71bd015d22..6f73613190 100644 --- a/Documentation/it/learning/common-notation.itely +++ b/Documentation/it/learning/common-notation.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 10bd5cc93870ac4b884b8cb938cfc6a19c768097 + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -33,9 +33,9 @@ Tutorial guidelines: (different from policy.txt!) @chapter Notazione comunemente utilizzata @translationof Common notation -Questo capitolo spiega come creare delle bella musica a stampa che -faccia uso della notazione musicale comunemente utilizzata, seguendo -il materiale esposto in @ref{Tutorial}. +Questo capitolo spiega come creare dei belli spartiti che +facciano uso della notazione musicale comunemente utilizzata, seguendo +il materiale esposto nel @ref{Tutorial}. @menu * Notazione su un solo pentagramma:: @@ -106,8 +106,9 @@ una buona conoscenza della teoria musicale!} @funindex eses @funindex isis -Glossario musicale: @rglos{sharp}, @rglos{flat}, @rglos{double sharp}, -@rglos{double flat}, @rglos{accidental}. +Glossario musicale: @rglosnamed{sharp,diesis}, @rglosnamed{flat,bemolle}, +@rglosnamed{double sharp,doppio diesis},@rglosnamed{double flat,doppio bemolle}, +@rglosnamed{accidental,alterazione o accidente}. Un @notation{diesis} si ottiene aggiungendo il suffisso @code{is} al nome della nota, e un @notation{bemolle} aggiungendo @code{es}. Come puoi @@ -115,13 +116,13 @@ immaginare, un @notation{doppio diesis} o un @notation{doppio bemolle} si ottengono aggiungendo @code{isis} o @code{eses}. Questa sintassi deriva dalle convenzioni per i nomi delle note presenti nelle lingue nordiche e germaniche, come il tedesco e l'olandese. Per usare altri -nomi per le @notation{alterazioni}, si veda @ruser{Nomi delle note in altre lingue}. +nomi per le @notation{alterazioni}, si veda @ruser{Note names in other languages}. @lilypond[verbatim,quote,relative=2] cis4 ees fisis, aeses @end lilypond -@cindex chiave, armatura di, impostare +@cindex armatura di chiave, impostare @subheading Armature di chiave @cindex armatura di chiave @@ -138,10 +139,10 @@ cis4 ees fisis, aeses @funindex \minor @funindex minor -Glossario musicale: @rglos{key signature}, @rglos{major}, -@rglos{minor}. +Glossario musicale: @rglosnamed{key signature,armatura di chiave}, +@rglosnamed{major,maggiore}, @rglosnamed{minor,minore}. -L'@notation{armatura di chiave} viene impostata col comando @code{\key} +L' @notation{armatura di chiave} viene impostata col comando @code{\key} seguito da un'altezza e da @code{\major} o @code{\minor}. @lilypond[verbatim,quote,relative=2] @@ -155,23 +156,24 @@ a1 | @subheading Attenzione: armature di chiave e altezze -Glossario musicale: @rglos{accidental}, @rglos{key signature}, -@rglos{pitch}, @rglos{flat}, @rglos{natural}, @rglos{sharp}, -@rglos{transposition}. +Glossario musicale: @rglosnamed{accidental,alterazione}, +@rglosnamed{key signature,armatura di chiave}, @rglosnamed{pitch,altezza}, +@rglosnamed{flat,bemolle}, @rglosnamed{natural,bequadro}, @rglosnamed{sharp,diesis}, +@rglosnamed{transposition,trasposizione}. -Per determinare se stampare o meno un'@notation{alterazione}, LilyPond +Per determinare se mostrare o meno un'@notation{alterazione}, LilyPond esamina le altezze e l'@notation{armatura di chiave}. L'armatura di -chiave influisce soltanto sulle alterazioni che vengono @emph{stampate}, non +chiave influisce soltanto sulle alterazioni che vengono @emph{mostrate}, non sull'@notation{altezza} della nota! Questa è una caratteristica che spesso causa confusione ai nuovi utenti, quindi la spiegheremo più dettagliatamente. -LilyPond fa una netta distinzione tra contenuto musicale e -layout. L'alterazione di (@notation{bemolle}, il segno di @notation{bequadro} o il -@notation{diesis}) di una nota fanno parte dell'altezza, e sono quindi +LilyPond fa una netta distinzione tra contenuto musicale e aspetto +grafico. L'alterazione (@notation{bemolle}, @notation{bequadro} o +@notation{diesis}) di una nota fa parte dell'altezza ed è quindi contenuto musicale. Se un'alterazione (un segno @emph{stampato} di bemolle, bequadro o diesis) venga posta oppure no di fronte alla nota corrispondente -è una questione di layout. Il layout segue delle regole, dunque -le alterazioni sono stampate automaticamente in base a queste +è una questione di aspetto grafico. La formattazione segue delle regole, dunque +le alterazioni sono inserite automaticamente in base a queste regole. Le altezze nella tua musica sono opere d'arte, quindi non verranno aggiunte in automatico: sei tu a dover inserire la nota che vuoi sentire. @@ -207,7 +209,7 @@ di lavoro in fase di scrittura, ma il vantaggio è che la @notation{trasposizione} è più semplice, e le alterazioni possono essere prodotte usando diverse convenzioni. Per alcuni esempi che mostrano come sia possibile produrre delle alterazioni in base a regole diverse, si veda -@ruser{Alterazioni automatiche}. +@ruser{Automatic accidentals}. @seealso @@ -235,7 +237,7 @@ Guida alla notazione: @subheading Legature di valore -Glossario musicale: @rglos{tie}. +Glossario musicale: @rglosnamed{tie,legatura di valore}. Una @notation{legatura di valore} si ottiene apponendo una tilde @code{~} alla prima nota della legatura. @@ -247,7 +249,7 @@ g4~ g c2~ | c4~ c8 a~ a2 | @subheading Legature di portamento -Glossario musicale: @rglos{slur}. +Glossario musicale: @rglosnamed{slur,legatura di portamento}. Una @notation{legatura di portamento} è una linea curva che collega più note. La nota iniziale e quella finale sono indicate rispettivamente con @@ -257,9 +259,10 @@ nota iniziale e quella finale sono indicate rispettivamente con d4( c16) cis( d e c cis d) e( d4) @end lilypond -@subheading Legature di fraseggio +@subheading Legature di frase -Glossario musicale: @rglos{slur}, @rglos{phrasing}. +Glossario musicale: @rglosnamed{slur,legatura di portamento}, +@rglosnamed{phrasing,legatura di frase}. Le legature di portamento che indicano una @notation{frase} più lunga possono essere inserite con @code{\(} e @code{\)}. E' possibile avere allo @@ -276,7 +279,8 @@ a8(\( ais b c) cis2 b'2 a4 cis,\) @cindex legature di portamento vs. legature di valore @subheading Attenzione: legature di portamento vs. legature di valore -Glossario musicale: @rglos{articulation}, @rglos{slur}, @rglos{tie}. +Glossario musicale: @rglosnamed{articulation,articolazione}, +@rglosnamed{slur,legatura di portamento}, @rglosnamed{tie,legatura di valore}. Una @notation{legatura di portamento} ha lo stesso aspetto di una @notation{legatura di valore}, ma un significato diverso. Una legatura @@ -308,7 +312,7 @@ Guida alla notazione: @cindex accento @cindex staccato -Glossario musicale: @rglos{articulation}. +Glossario musicale: @rglosnamed{articulation,articolazione}. Le @notation{articolazioni} di uso comune possono essere aggiunte a una nota con una lineetta @code{-} e un singolo carattere: @@ -325,7 +329,7 @@ c4-> c-. c2-_ @funindex ^ @funindex _ -Glossario musicale: @rglos{fingering}. +Glossario musicale: @rglosnamed{fingering,diteggiatura}. Analogalmente, le indicazioni di @notation{diteggiatura} possono essere aggiunte a una nota con una lineetta (@code{-}) e il numero che si @@ -364,7 +368,7 @@ c4_-^1 d^. f^4_2-> e^-_+ @funindex \! @funindex ! -Glossario musicale: @rglos{dynamics}, @rglos{crescendo}, +Glossario musicale: @rglosnamed{dynamics,dinamica}, @rglos{crescendo}, @rglos{decrescendo}. I segni di @notation{dinamica} si ottengono aggiungendo alla nota @@ -443,7 +447,7 @@ Guida alla notazione: @funindex \autoBeamOn @funindex autoBeamOn -Glossario musicale: @rglos{beam}. +Glossario musicale: @rglosnamed{beam,travatura}. Tutte le @notation{travature} vengono disegnate automaticamente: @@ -452,8 +456,8 @@ a8 ais d ees r d c16 b a8 @end lilypond Se non ti piace il modo in cui vengono prodotte automaticamente le travature, è -possibile sovrascriverle manualmente. Per correggere soltanto una singola travatura, indica -la prima nota da raggruppare con @code{[} e l'ultima con @code{]}. +possibile sovrascriverle manualmente. Per correggere soltanto una singola +travatura, indica la prima nota da raggruppare con @code{[} e l'ultima con @code{]}. @lilypond[verbatim,quote,relative=2] a8[ ais] d[ ees r d] c16 b a8 @@ -492,7 +496,7 @@ Guida alla notazione: Glossario musicale: @rglos{anacrusis}. -Un' @notation{anacrusi}) può essere inserita con la parola chiave +Un' @notation{anacrusi} può essere inserita con la parola chiave @code{\partial}. Questa è seguita da una durata: @code{\partial 4} è un'anacrusi di semiminima e @code{\partial 8} di croma. @@ -509,7 +513,8 @@ c2 d | @funindex \times @funindex times -Glossario musicale: @rglos{note value}, @rglos{triplet}. +Glossario musicale: @rglosnamed{note value,durata}, +@rglosnamed{triplet,gruppo irregolare}. I @notation{gruppi irregolari} vengono preceduti dalla parola chiave @code{\times}. Questa richiede due argomenti: una frazione e un frammento @@ -537,7 +542,7 @@ una @notation{terzina} ha 2/3 come frazione: @funindex \appoggiatura @funindex acciaccatura -Glossario musicale: @rglos{grace notes}, @rglos{acciaccatura}, +Glossario musicale: @rglosnamed{grace notes,abbellimenti}, @rglos{acciaccatura}, @rglos{appoggiatura}. Gli @notation{abbellimenti} sono creati col comando @code{\grace}, @@ -572,7 +577,7 @@ più di una voce sullo stesso pentagramma. @menu * Espressioni musicali:: -* Pentagrammi multipli:: +* Righi multipli:: * Gruppi di pentagrammi:: * Combinare le note negli accordi:: * Polifonia su un singolo rigo:: @@ -584,9 +589,7 @@ più di una voce sullo stesso pentagramma. @translationof Music expressions explained @cindex espressione musicale -@cindex espressione, musicale @cindex espressione musicale composta -@cindex espressione musicale, composta Nei file di input di LilyPond, la musica è rappresentata dalle @emph{espressioni musicali}. Anche una singola nota è un'espressione @@ -655,7 +658,7 @@ musica complessa come le partiture polifoniche. @funindex >> @funindex << ... >> -Glossario musicale: @rglos{polyphony}. +Glossario musicale: @rglosnamed{polyphony,polifonia}. Questa tecnica è utile per la musica @notation{polifonica}. Per inserire della musica che abbia più voci o più linee di pentagramma, basta combinare @@ -791,9 +794,9 @@ frequenti delle partiture poliritmiche. @funindex ChoirStaff Glossario musicale: -@rglos{brace}, -@rglos{staff}, -@rglos{system}. +@rglosnamed{brace,graffa}, +@rglosnamed{staff,pentagramma o rigo}, +@rglosnamed{system,sistema}. La musica per pianoforte viene stampata su due righi musicali collegati con una @notation{graffa}. @@ -837,7 +840,7 @@ Guida alla notazione: @subsection Combinare le note negli accordi @translationof Combining notes into chords -Glossario musicale: @rglos{chord}. +Glossario musicale: @rglosnamed{chord,accordo}. @cindex accordi @cindex durate delle note negli accordi @@ -925,7 +928,7 @@ Questa sezione presenta la musica vocale e gli spartiti di semplici canzoni. @funindex \addlyrics @funindex addlyrics -Glossario musicale: @rglos{lyrics}. +Glossario musicale: @rglosnamed{lyrics,testo}. Questo è l'inizio della melodia di una filastrocca, @notation{Girls and boys come out to play}: @@ -955,8 +958,8 @@ separando ogni sillaba con uno spazio. >> @end lilypond -@warning{È fondamentale che l'ultima sillaba sia dalla parentesi graffa che -chiude con uno spazio o una nuova linea, altrimenti si presumerà +@warning{È fondamentale che l'ultima sillaba sia separata dalla parentesi +graffa di chiusura con uno spazio o una nuova linea, altrimenti si presumerà che sia parte della sillaba, e questo causerà un errore poco chiaro, vedi @rprogram{Apparent error in ../ly/init.ly}.} @@ -977,7 +980,7 @@ in simultanea. @cindex testo, parole polisillabiche @cindex parole con sillabe multiple nel testo -Glossario musicale: @rglos{melisma}, @rglos{extender line}. +Glossario musicale: @rglos{melisma}, @rglosnamed{extender line,linea di estensione}. La prossima riga della filastrocca è @notation{The moon doth shine as bright as day}. Aggiungiamola: diff --git a/Documentation/it/learning/fundamental.itely b/Documentation/it/learning/fundamental.itely index 6003126b3b..9f1e17502c 100644 --- a/Documentation/it/learning/fundamental.itely +++ b/Documentation/it/learning/fundamental.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 92d7753b7a1e9887afcc6ad6864a78940e7878fb + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -14,8 +14,8 @@ @chapter Concetti fondamentali @translationof Fundamental concepts -Nel Tutorial abbiamo visto come produrre della bella musica a stampa -da un semplice file di testo. Questa sezione presenta i concetti e le +Nel Tutorial abbiamo visto come produrre dei belli spartiti da un +semplice file di testo. Questa sezione presenta i concetti e le tecniche richiesti per produrre partiture ugualmente belle, ma più complesse. @@ -60,7 +60,7 @@ Un esempio basilare di un file di input di LilyPond è \header @{ @} \score @{ - @var{...compound music expression...} % all the music goes here! + @var{...espressione musicale composta...} % tutta la musica va qui! \layout @{ @} \midi @{ @} @} @@ -138,7 +138,7 @@ singola nota a una grande espressione composta come @example @{ \new StaffGroup << - @var{...insert the whole score of a Wagner opera in here...} + @var{...inserisci qui l'intera opera di Wagner...} >> @} @end example @@ -288,23 +288,6 @@ non abbiamo bisogno di @code{StaffGroup}, che non fa altro che raggruppare un in di righi con una parentesi graffa a sinistra, ma abbiamo comunque bisogno dei righi per il canto e per il pianoforte. -@example -\score @{ - @{ % questa parentesi inizia la principale espressione musicale composta - \new StaffGroup << - @var{...inserisci qui la partitura completa di un'opera di Wagner...} - >> - @} % questa parentesi chiude la principale espressione musicale composta - \layout @{ @} -@} -@end example - -Un'intera opera di Wagner sarebbe probabilmente il doppio di questo -manuale, quindi aggiungeremo solo un pianoforte e un cantante. Per questo -ensemble non abbiamo bisongo di @code{StaffGroup}, che non fa altro che -raggruppare un certo numero di righi con una parentesi a sinistra, dunque lo -toglieremo. Tuttavia @emph{abbiamo} bisogno di un pianoforte e di una voce. - @example \score @{ << @@ -515,7 +498,7 @@ diversi tipi di parentesi e di costrutti in parentesi. @item @code{\( .. \)} @tab Contrassegna l'inizio e la fine di una legatura di frase @item @code{[ .. ]} - @tab Contrassegna l'inizio e la fine di una cediglia impostata manualmente + @tab Contrassegna l'inizio e la fine di una travatura impostata manualmente @end multitable A questi dovremmo aggiungere altri costrutti che generano linee tra @@ -535,30 +518,28 @@ correttamente con alcuna delle parentesi o dei costrutti in parentesi. Infatti queste non sono parentesi nel senso che racchiudono qualcosa -- sono semplicemente dei contrassegni che indicano dove qualcosa inizia e finisce. -Quindi, ad esempio, una legatura di frase può iniziare prima di una cediglia -inserita manualmente e finire prima della fine della cediglia -- non +Quindi, ad esempio, una legatura di frase può iniziare prima di una travatura +inserita manualmente e finire prima della fine della travatura -- non molto musicale, forse, ma possibile: -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=2] - { g8\( a b[ c b\) a] g4 } +@lilypond[quote,verbatim,ragged-right,relative=2] +g8\( a b[ c b\) a] g4 @end lilypond In generale, tipi diversi di parentesi, costrutti in parentesi e segni che riguardano gruppi irregolari, legature e abbellimenti possono essere combinati -liberamente. L'esempio seguente mostra una cediglia che si estende su un +liberamente. L'esempio seguente mostra una travatura che si estende su un gruppo irregolare (linea 1), una legatura di portamento che si estende su -una terzina (linea 2), una cediglia e una legatura di portamento che si +una terzina (linea 2), una travatura e una legatura di portamento che si estendono su una terzina, una legatura di valore che attraversa due gruppi irregolari, e una legatura di frase che si estende fuori da un gruppo irregolare (linee 3 e 4). -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right] -{ - r16[ g \times 2/3 { r16 e'8] } - g16( a \times 2/3 { b16 d) e' } - g8[( a \times 2/3 { b8 d') e'~] } | - \times 4/5 { e'32\( a b d' e' } a'4.\) -} +@lilypond[quote,verbatim,ragged-right,relative=1] +r16[ g \times 2/3 { r16 e'8] } +g,16( a \times 2/3 { b16 d) e } +g,8[( a \times 2/3 { b8 d) e~] } | +\times 4/5 { e32\( a, b d e } a4.\) @end lilypond @@ -645,7 +626,7 @@ con brevi e occasionali sezioni polifoniche. Ecco come suddividere gli accordi precedenti in due voci e aggiungere sia la nota di passaggio che la legatura di portamento: -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=2] +@lilypond[quote,verbatim,ragged-right,relative=2] \key g \major % Voice "1" Voice "2" << { g4 fis8( g) a4 g } \\ { d4 d d d } >> @@ -655,7 +636,7 @@ Si noti come i gambi della seconda voce adesso siano rivolti in basso. Ecco un altro semplice esempio: -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=2] +@lilypond[quote,verbatim,ragged-right,relative=2] \key d \minor % Voice "1" Voice "2" << { r4 g g4. a8 } \\ { d,2 d4 g } >> | @@ -668,7 +649,7 @@ battuta. Per musiche che hanno poche note in ogni battuta questo layout può aiutare la leggibilità del codice, ma se ci sono molte note in ogni battuta è preferibile dividere ogni voce, così: -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=2] +@lilypond[quote,verbatim,ragged-right,relative=2] \key d \minor << { % Voice "1" @@ -695,7 +676,7 @@ I contesti della voce hanno i nomi @code{"1"}, @code{"2"}, etc. In ogni contesto, la direzione verticale di legature di portamento, gambi, legature di valore, dinamica, etc., è impostata correttamente. -@lilypond[quote,verbatim,fragment] +@lilypond[quote,verbatim] \new Staff \relative c' { % Main voice c16 d e f @@ -757,7 +738,7 @@ voce con i triangoli blu. I comandi @code{\voiceXXXStyle} sono pensati soprattutto per documenti didattici come questo. Modificano il colore -della testa, del gambo e delle cediglie, e lo stile della +della testa, del gambo e delle travature, e lo stile della testa, così da rendere le voci facilmente distinguibili. La voce uno è impostata su rombi rossi, la voce due su triangoli blu, la voce tre su cerchi barrati verdi, e la voce quattro (non impiegata @@ -883,7 +864,7 @@ vedremo, questo pone alcune difficoltà. Come abbiamo imparato, iniziamo usando il costrutto @code{<< \\ >>} per inserire la musica della prima battuta in tre voci: -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right] +@lilypond[quote,verbatim,ragged-right] \new Staff \relative c'' { \key aes \major << @@ -905,7 +886,7 @@ giù. Possiamo correggere semplicemente omettendo la voce tre e ponendo la musica nella voce quattro. Si può fare aggiungendo semplicemente un altro paio di @code {\\}: -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right] +@lilypond[quote,verbatim,ragged-right] \new Staff \relative c'' { \key aes \major << % Voice one @@ -1206,7 +1187,7 @@ un contesto @code{Lyrics} usando @code{\new Lyrics} e collegando esplicitamente il testo alle note con @code{\lyricsto@{@}}, tramite il nome assegnato alla voce. -@lilypond[quote,verbatim,fragment] +@lilypond[quote,verbatim] << \new Voice = "one" { \relative c'' { @@ -1380,7 +1361,7 @@ compaiono esplicitamente nel file di input devono essere aggiunti nell'output. Ad esempio, si confrontino l'input e l'output del seguente esempio: -@lilypond[quote,verbatim,relative=2,fragment] +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] cis4 cis2. | a4 a2. | @end lilypond @@ -1579,7 +1560,7 @@ Guida alla notazione: @ruser{Creating contexts}. Ogni segno presente nell'output di una partitura realizzata con LilyPond è prodotto da un @code{Engraver} (incisore). Dunque c'è un incisore per creare i righi, uno per le teste delle note, uno per i gambi, uno per le -cediglie, etc, etc. In totale ci sono più di 120 incisori! +travature, etc, etc. In totale ci sono più di 120 incisori! Fortunatamente, per gran parte delle partiture è necessario conoscerne pochi soltanto, e per partiture semplici non occorre conoscerne alcuno. @@ -1620,7 +1601,7 @@ partire dal nome, o viceversa. @item Accidental_engraver @tab Crea le alterazioni, le alterazioni di precauzione e di cortesia @item Beam_engraver - @tab Incide le cediglie + @tab Incide le travature @item Clef_engraver @tab Incide le chiavi @item Completion_heads_engraver @@ -1832,7 +1813,7 @@ Proviamo a cambiare varie volte la dimensione del font, che influisce (tra le altre cose) sulla dimensione delle teste delle note. La modifica è relativa al valore predefinito, non all'ultimo valore impostato. -@lilypond[quote,verbatim,ragged-right,relative=1,fragment] +@lilypond[quote,verbatim,ragged-right,relative=1] c4 d % make note heads smaller \set fontSize = #-4 @@ -2106,11 +2087,16 @@ I valori delle proprietà di un contesto possono essere impostati anche per tutti i contesti di un particolare tipo includendo il comando @code{\set} in un blocco @code{\context} nello stesso modo. - @seealso Guida alla notazione: @ruser{Modifying context plug-ins}, @ruser{Changing context default settings}. +@knownissues +Gli incisori @code{Stem_engraver} e @code{Beam_engraver} fissano i propri +oggetti alle teste delle note. Se si elimina @code{Note_heads_engraver} +le teste delle note non vengono prodotte e di conseguenza non vengono creati +nemmeno i gambi né le travature. + @node Estendere i modelli @section Estendere i modelli @@ -2126,7 +2112,7 @@ Ma se ti serve qualcosa che non è presente lì? Continua a leggere. * Soprano e violoncello:: * Partitura vocale a quattro parti SATB:: * Scrivere una partitura da zero:: -* Ridurre le dimensioni del file grazie a variabili e funzioni:: +* Ridurre l'input grazie a variabili e funzioni:: * Partiture e parti:: @end menu @@ -2846,10 +2832,10 @@ verrà fornita una spiegazione approfondita. I curiosi possono dare un'occhiata a @ruser{Overview of modifying properties}. In questo caso, vogliamo modificare soltanto la sottoproprietà @code{allungabilità}. Di nuovo, chi è curioso può trovare i valori predefiniti -per la proprietà staff-staff-spacing nel file @file{scm/@/define-grobs@/.scm} +per la proprietà staff-staff-spacing nel file @file{scm/define-grobs.scm} guardando la definizione del grob @code{VerticalAxisGroup}. Il valore dell' @code{allungabilità} viene preso dalla definizione del contesto @code{PianoStaff} -(nel file @file{ly/@/engraver-init@/.ly}) così che i valori siano identici. +(nel file @file{ly/engraver-init.ly}) così che i valori siano identici. @example \score @{ @@ -2956,7 +2942,7 @@ PedalOrganMusic = \relative c { @seealso Glossario musicale: -@rglos{system}. +@rglosnamed{system,sistema}. @node Ridurre l'input grazie a variabili e funzioni @subsection Ridurre l'input grazie a variabili e funzioni @@ -3074,11 +3060,11 @@ padText = L'uso di variabili è anche un buon modo per ridurre il lavoro quando la sintassi di input di LilyPond cambia (vedi -@rprogram{Updating files with convert-ly}). Se si ha un'unica +@rprogram{Aggiornare i file con convert-ly}). Se si ha un'unica definizione (come @code{\dolce}) per tutti i file di input (vedi @ref{Style sheets}), allora se la sintassi cambia bisogna aggiornare soltanto la singola definizione @code{\dolce}, -invece di dover modificare tutti i file @code{.ly}. +invece di dover modificare tutti i file @file{.ly}. @node Partiture e parti diff --git a/Documentation/it/learning/preface.itely b/Documentation/it/learning/preface.itely index 3cb2e4956a..7694b3597d 100644 --- a/Documentation/it/learning/preface.itely +++ b/Documentation/it/learning/preface.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 10bd5cc93870ac4b884b8cb938cfc6a19c768097 + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -19,10 +19,10 @@ Deve essere stato durante una prova della EJE (Orchestra Giovanile di Eindhoven), da qualche parte nel 1995 che Jan, uno degli strampalati violisti, ha parlato ad Han-Wen, uno degli alterati cornisti, del nuovo grande progetto a cui stava lavorando. Era un sistema automatico -per stampare musica (per la precisione, si trattava di MPP, un -preprocessore per MusiXTeX). Accadde che per caso Han-Wen desiderava -stampare alcune parti di una partitura, così iniziò a sperimentare il -software, e ne rimase presto affascinato. Si decise che MPP era +per creare spartiti (per la precisione, si trattava di MPP, un +preprocessore per MusiXTeX). Accadde che per caso Han-Wen desiderasse +scrivere delle parti di una partitura, così iniziò a sperimentare il +software e ne rimase presto affascinato. Si decise che MPP era un vicolo cieco. Dopo molte discussioni e animati scambi di email, Han-Wen diede inizio a LilyPond nel 1996. Questa volta è stato Jan ad essere coinvolto nel progetto di Han-Wen. @@ -51,7 +51,7 @@ suggerimenti e segnalazioni di bug, quindi vorremmo ringraziare tutti gli utenti che ci hanno segnalato bug, dato consigli o contribuito in qualunque altro modo a LilyPond. -Suonare e stampare la musica sono più di una bella analogia. +Suonare e creare spartiti sono più di una bella analogia. Programmare insieme è molto divertente, e aiutare le persone è profondamente appagante, ma alla fine lavorare a LilyPond è un modo per esprimere il nostro grande amore per la musica. Che possa aiutarvi diff --git a/Documentation/it/learning/templates.itely b/Documentation/it/learning/templates.itely new file mode 100644 index 0000000000..dc1bf82286 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/learning/templates.itely @@ -0,0 +1,241 @@ +@c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- + +@ignore + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 + + When revising a translation, copy the HEAD committish of the + version that you are working on. For details, see the Contributors' + Guide, node Updating translation committishes.. +@end ignore + +@c \version "2.14.0" + +@node Modelli +@appendix Modelli +@translationof Templates + +Questa sezione del manuale contiene dei modelli con la struttura del file +LilyPond già preimpostata. Non ti resta che aggiungere le note, eseguire +LilyPond e goderti dei belli spartiti! + +@c bad node name for ancient notation to avoid conflict +@menu +* Rigo singolo:: +* Modelli per pianoforte:: +* Quartetto d'archi:: +* Gruppi vocali:: +* Modelli per orchestra:: +* Modelli per la notazione antica:: +* Altri modelli:: +@end menu + + +@node Rigo singolo +@appendixsec Rigo singolo +@translationof Single staff + +@appendixsubsec Solo note + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc,addversion] +{single-staff-template-with-only-notes.ly} + + +@appendixsubsec Note e testo + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc,addversion] +{single-staff-template-with-notes-and-lyrics.ly} + +@appendixsubsec Note e accordi + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{single-staff-template-with-notes-and-chords.ly} + +@appendixsubsec Note, testo e accordi. + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{single-staff-template-with-notes,-lyrics,-and-chords.ly} + + +@node Modelli per pianoforte +@appendixsec Modelli per pianoforte +@translationof Piano templates + +@appendixsubsec Solo pianoforte + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{piano-template-simple.ly} + +@appendixsubsec Pianoforte e melodia con testo + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{piano-template-with-melody-and-lyrics.ly} + +@appendixsubsec Pianoforte con testo al centro + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{piano-template-with-centered-lyrics.ly} + +@appendixsubsec Pianoforte con dinamiche al centro + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{piano-template-with-centered-dynamics.ly} + + +@node Quartetto d'archi +@appendixsec Quartetto d'archi +@translationof String quartet + +@appendixsubsec Quartetto d'archi + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{string-quartet-template-simple.ly} + +@appendixsubsec Parti di un quartetto d'archi + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{string-quartet-template-with-separate-parts.ly} + + +@node Gruppi vocali +@appendixsec Gruppi vocali +@translationof Vocal ensembles + +@appendixsubsec Partitura vocale SATB + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{vocal-ensemble-template.ly} + +@appendixsubsec Partitura vocale SATB e automatica riduzione per pianoforte + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.ly} + +@appendixsubsec SATB con contesti allineati + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{vocal-ensemble-template-with-lyrics-aligned-below-and-above-the-staves.ly} + +@appendixsubsec SATB su quattro righi + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{satb-choir-template---four-staves.ly} + +@appendixsubsec Strofa sola e ritornello a due parti + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.ly} + +@appendixsubsec Inni + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{hymn-template.ly} + +@appendixsubsec Salmi + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{anglican-psalm-template.ly} + + +@node Modelli per orchestra +@appendixsec Modelli per orchestra +@translationof Orchestral templates + +@appendixsubsec Orchestra, coro e pianoforte +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{orchestra,-choir-and-piano-template.ly} + + +@c bad node name to avoid node name conflict +@node Modelli per notazione antica +@appendixsec Modelli per notazione antica +@translationof Ancient notation templates + +@appendixsubsec Transcrizione di musica mensurale + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.ly} + +@appendixsubsec Trascrizione di musica Gregoriana + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{ancient-notation-template----modern-transcription-of-gregorian-music.ly} + + +@node Altri modelli +@appendixsec Altri modelli +@translationof Other templates + +@appendixsubsec Combo jazz + +@lilypondfile[verbatim,lilyquote,ragged-right,texidoc] +{jazz-combo-template.ly} + + + + +@ignore +This isn't very useful, and only duplicates material in +"global issues". And if this info changes, this section often +gets forgotten. + +@no de Other templates +@se ction Other templates +@su bsection All headers + +This template displays all available headers. Some of them are only +used in the Mutopia project; they don't affect the printed output at +all. They are used if you want the piece to be listed with different +information in the Mutopia database than you wish to have printed on the +music. For example, Mutopia lists the composer of the famous D major +violin concerto as TchaikovskyPI, whereas perhaps you wish to print +"Petr Tchaikowski" on your music. + +@ The `line-width' is for \header. +@li lypond[quote,verbatim,ragged-right,line-width] +\version "2.14.0" +\header { + dedication = "dedication" + title = "Title" + subtitle = "Subtitle" + subsubtitle = "Subsubtitle" + composer = "Composer (xxxx-yyyy)" + opus = "Opus 0" + piece = "Piece I" + meter = "meter" + instrument = "Instrument" + arranger = "Arranger" + poet = "Poet" + texttranslator = "Translator" + copyright = "public domain" + + % These are headers used by the Mutopia Project + % http://www.mutopiaproject.org/ + mutopiatitle = "" + mutopiacomposer = "" + mutopiapoet = "" + mutopiainstrument = "" + date = "composer's dates" + source = "urtext " + maintainer = "your name here" + maintainerEmail = "your email here" + maintainerWeb = "your home page" + lastupdated = "2004/Aug/26" +} + +\score { + { c'4 } + \header { + piece = "piece1" + opus = "opus1" + } +} + +\score { + { c'4 } + \header { + piece = "piece2" + opus = "opus2" + } +} +@end lilypond +@end ignore diff --git a/Documentation/it/learning/tutorial.itely b/Documentation/it/learning/tutorial.itely index 29884dfa98..a2dc7712b6 100644 --- a/Documentation/it/learning/tutorial.itely +++ b/Documentation/it/learning/tutorial.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 10bd5cc93870ac4b884b8cb938cfc6a19c768097 + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -98,19 +98,19 @@ programmi che usi. @item @ref{MacOS X, @sourceimage{logo-macosx,,,}} -@ref{MacOS X, MacOS X} (graphical) +@ref{MacOS X, MacOS X} (grafico) @item @ref{Windows, @sourceimage{logo-windows,,,}} -@ref{Windows, Microsoft Windows} (graphical) +@ref{Windows, Microsoft Windows} (grafico) @item -@ref{Command-line, @sourceimage{logo-linux,,,} +@ref{Linea di comando, @sourceimage{logo-linux,,,} @sourceimage{logo-freebsd,,,} @sourceimage{logo-macosx,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} } -@ref{Command-line, All operating systems} (command-line) +@ref{Linea di comando, Tutti i sistemi operativi} (linea di comando) @end itemize @@ -198,9 +198,9 @@ casi questi valori sono utili. @funindex ' @funindex , -Glossario musicale: @rglos{pitch}, @rglos{interval}, -@rglos{scale}, @rglos{middle C}, @rglos{octave}, -@rglos{accidental}. +Glossario musicale: @rglosnamed{pitch,altezza}, @rglosnamed{interval,intervallo}, +@rglosnamed{scale,scala}, @rglosnamed{middle C,Do centrale}, @rglosnamed{octave,ottava}, +@rglosnamed{accidental,alterazione}. Il modo più semplice per inserire le note è usare il modo @code{\relative} (relativo). In questo modo, l'ottava viene scelta automaticamente in @@ -303,9 +303,9 @@ apici semplici @code{''} e non quelle a doppi apici @code{"}@tie{}! @cindex nota puntata @cindex notazione delle durate -Glossario musicale: @rglos{beam}, @rglos{duration}, -@rglos{whole note}, @rglos{half note}, @rglos{quarter note}, -@rglos{dotted note}. +Glossario musicale: @rglosnamed{beam,coda}, @rglosnamed{duration,durata}, +@rglosnamed{whole note,semibreve}, @rglosnamed{half note,minima}, @rglosnamed{quarter note,semiminima}, +@rglosnamed{dotted note,nota puntata}. La @notation{durata} di una nota viene indicata da un numero che segue il nome della nota: @code{1} per una @notation{semibreve}, @code{2} per @@ -341,7 +341,7 @@ esplicitamente (cioè con un numero). @cindex pausa @cindex notazione delle pause -Glossario musicale: @rglos{rest}. +Glossario musicale: @rglosnamed{rest,pausa}. Una @notation{pausa} viene inserita proprio come una nota ma col nome @code{r}@tie{}: @@ -361,7 +361,7 @@ Una @notation{pausa} viene inserita proprio come una nota ma col nome @funindex \time @funindex time -Glossario musicale: @rglos{time signature}. +Glossario musicale: @rglosnamed{time signature,indicazione di tempo}. Il @notation{tempo} si imposta con il comando @code{\time}: @@ -376,15 +376,16 @@ Il @notation{tempo} si imposta con il comando @code{\time}: } @end lilypond -@subheading Tempo marks +@subheading Indicazioni di tempo -@cindex tempo marks -@cindex metronome marks +@cindex indicazioni di tempo +@cindex indicazioni metronomiche @funindex \tempo @funindex tempo -Glossario musicale: @rglos{tempo indication}, @rglos{metronome}. +Glossario musicale: @rglosnamed{tempo indication,indicazione di tempo}, +@rglosnamed{metronome,metronomo}. L' @notation{indicazione di tempo} e l' @notation{indicazione metronomica} si impostano col comando @code{\tempo}: @@ -415,7 +416,7 @@ impostano col comando @code{\tempo}: @funindex \clef @funindex clef -Glossario musicale: @rglos{clef}. +Glossario musicale: @rglosnamed{clef,chiave}. La @notation{chiave} si imposta con il comando @code{\clef}: @@ -492,7 +493,7 @@ cosa significano tutti questi termini: @item @strong{Dichiarazione di versione}: -Ogni file LilyPond dovrebbe contenere una dichiarazione di versione. Una +Ogni file LilyPond deve contenere una dichiarazione di versione. Una dichiarazione di versione è una linea che indica la versione di LilyPond per la quale il file è stato scritto, come nel seguente esempio: @@ -508,7 +509,7 @@ permette l'aggiornamento automatico del file di input file via via che la sintassi di LilyPond cambia. Secondo, indica la versione di LilyPond richiesta per compilare il file. -Se la dichiarazione di versione è omessa dal file di input, LilyPond stampa +Se la dichiarazione di versione è omessa dal file di input, LilyPond mostra un avvertimento durante la compilazione del file. @item @@ -572,7 +573,7 @@ posto @emph{sopra} il codice a cui si riferisce. @example a4 a a a -% this comment refers to the Bs +% questo commento si riferisce ai Si b2 b @end example @@ -584,12 +585,12 @@ ci provi, il primo @code{%@}} interromperà @emph{entrambi} i commenti di blocco. Il seguente frammento mostra gli usi possibili per i commenti: @example -% notes for twinkle twinkle follow +% ecco le note di "Ah! Vous dirai-je, Maman" c4 c g' g a a g2 %@{ - This line, and the notes below are ignored, - since they are in a block comment. + Questa linea e le note sotto vengono ignorate, + perché si trovano in un commento di blocco. f4 f e e d d c2 %@} @@ -602,9 +603,9 @@ blocco. Il seguente frammento mostra gli usi possibili per i commenti: @section Gestire gli errori @translationof Dealing with errors -@cindex troubleshooting +@cindex risoluzione dei problemi -Talvolta LilyPond non genera l'output che vorresti. Questa +Talvolta LilyPond non genera l'output che desideri. Questa sezione fornisce alcuni link che possono aiutarti a risolvere i problemi che potrai incontrare. @@ -622,7 +623,7 @@ La risoluzione dei problemi in LilyPond può essere un compito impegnativo per le persone che sono abituate a un'interfaccia grafica, perché è possibile creare dei file di input non validi. Quando questo accade, un approccio logico è il modo migliore per identificare e risolvere il problema. Alcune linee guida -che ti aiutano a imparare questo sono indicate in @rprogram{Troubleshooting}. +che ti aiutano a imparare questo sono indicate in @rprogram{Risoluzione dei problemi}. @node Alcuni errori comuni @@ -633,15 +634,15 @@ che ti aiutano a imparare questo sono indicate in @rprogram{Troubleshooting}. Ci sono alcuni errori comuni che sono difficili da risolvere basandosi soltanto sui messaggi di errore che compaiono. Questi sono -descritti in @rprogram{Common errors}. +descritti in @rprogram{Errori comuni}. @node Come leggere i manuali @section Come leggere i manuali @translationof How to read the manuals -Questa sezione spiega come leggere la documentazione in modo efficiente, e -introduce anche alcune utili funzionalità interattive che sono disponibili +Questa sezione spiega come leggere la documentazione in modo efficiente e +introduce alcune utili funzionalità interattive che sono disponibili nella versione online della documentazione. @menu @@ -667,14 +668,14 @@ nella versione online della documentazione. L'input di LilyPond deve essere compreso dai segni @code{@{ @}} o da @q{@w{@code{@bs{}relative c'' @{ @dots{} @}}}}, come abbiamo visto in @ref{Lavorare -sui file di input}. Nella parte restante di questo manuale, gran parte -degli esempi ometterà questi segni. Per replicare gli esempi, puoi copiare +sui file di input}. Nel resto di questo manuale gran parte degli esempi +ometterà questi segni. Per replicare gli esempi, puoi copiare e incollare l'input mostrato, ma @strong{devi} aggiungere @q{@w{@code{@bs{}relative c'' @{ @dots{} @}}}} in questo modo: @example \relative c'' @{ - @dots{}example goes here@dots{} + @dots{}inserire qui l'esempio@dots{} @} @end example @@ -688,7 +689,7 @@ documentazione e incollarlo dentro a un tuo brano più esteso. La maggior parte delle persone vuole aggiungere del materiale a un brano esistente, per questo abbiamo strutturato il manuale in questo modo. -Ricorda che i file LilyPond dovrebbero avere una dichiarazione di +Ricorda che i file LilyPond devono avere una dichiarazione di versione (@code{\version}). Nei manuali la dichiarazione è omessa perché gli esempi sono frammenti di codice e non file completi. Ma dovresti prendere l'abitudine di includerla nei tuoi file. @@ -708,7 +709,7 @@ questa immagine: @c no verbatim here @lilypond[quote] \relative c'' { - c4-\markup { \bold \huge { Click here. } } + c4-\markup { \bold \huge { Clicca qui. } } } @end lilypond @@ -740,8 +741,8 @@ sono confusi su quali parti dovrebbero leggere, e ogni tanto saltano la lettura di parti fondamentali. @warning{Non saltare le parti importanti della -documentazione. Altrimenti ti risulterà molto più difficile comprendere -le sezioni successive.} +documentazione. Altrimenti ti risulterà molto più difficile +comprendere le sezioni successive.} @itemize @@ -761,7 +762,7 @@ un'occhiata alle sezioni rilevanti della @rusernamed{Top, Notation reference}. @item @strong{Prima di iniziare un grande progetto}: leggi il documento -@rprogram{Suggestions for writing files} del manuale di Uso del programma. +@rprogram{Consigli su come scrivere i file} del manuale di Uso del programma. @end itemize diff --git a/Documentation/it/macros.itexi b/Documentation/it/macros.itexi index 9fbcb395da..f37afbcafd 100644 --- a/Documentation/it/macros.itexi +++ b/Documentation/it/macros.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: 92190ad98deac78cf32837078741296205072119 + Translation of GIT committish: 52f98b4061e0eb74b7c1dbcc29e74538b374752f When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -67,12 +67,41 @@ translations should be in macros.itexi. @end ifnothtml +@c do not translate the following macro -- it is used in +@c an untranslated manual. + +@ifhtml + +@macro advanced{TEXT} +@html +
+@end html +@strong{Advanced note:} \TEXT\ +@c keep the space for proper nesting of

+ +@html +
+@end html +@end macro + +@end ifhtml + +@ifnothtml + +@macro advanced{TEXT} +@quotation +@b{Advanced note:} \TEXT\ +@end quotation +@end macro + +@end ifnothtml + @macro docMain @cartouche Per maggiori informazioni su come questo manuale si integra col resto della documentazione, o per leggere questo manuale in altri formati, si veda -@rweb{Manuals}. +@rweb{Manuali}. Se ti manca qualche manuale, puoi trovare la completa documentazione all'indirizzo @w{@uref{http://@/www@/.lilypond@/.org/}}. diff --git a/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-gregorian-music.texidoc b/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-gregorian-music.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..b5a34fe71d --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-gregorian-music.texidoc @@ -0,0 +1,9 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo esempio mostra come realizzare una trascrizione moderna di musica +Gregoriana. La musica Gregoriana non ha misure né gambi; utilizza soltanto le +teste della minima e della semiminima, e dei segni speciali che indicano pause +di diversa lunghezza. + +" + doctitleit = "Modello per notazione antica -- trascrizione moderna di musica gregoriana" diff --git a/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc b/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..73860b8feb --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc @@ -0,0 +1,12 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Quando si trascrive musica mensurale, è utile inserire un incipit all'inizio del +pezzo per indicare la tonalità e il tempo originali. Le stanghette della battuta, +a cui i musicisti di oggi sono abituati e che aiutano a riconoscere più velocemente +gli schemi ritmici, non erano ancora state inventate durante il periodo della +musica mensurale; infatti il tempo cambiava spesso dopo poche note. Come +compromesso, le stanghette vengono spesso inserite tra i righi invece che +dentro i righi. + +" + doctitleit = "Modello per notazione antica -- trascrizione moderna di musica mensurale" diff --git a/Documentation/it/texidocs/anglican-psalm-template.texidoc b/Documentation/it/texidocs/anglican-psalm-template.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..19efa7aa40 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/anglican-psalm-template.texidoc @@ -0,0 +1,9 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo modello mostra un modo di impostare un salmo anglicano. Fa vedere +anche come le strofe possono essere aggiunte come testo separato al di sotto +della musica. Le due strofe sono scritte con stili diversi per illustrare +le varie possibilità. + +" + doctitleit = "Modello per salmo anglicano" diff --git a/Documentation/it/texidocs/hymn-template.texidoc b/Documentation/it/texidocs/hymn-template.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..e09fe9cfcf --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/hymn-template.texidoc @@ -0,0 +1,8 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Il codice seguente mostra un modo di impostare un inno quando ogni linea +inizia e finisce con una misura parziale. Mostra anche come aggiungere delle +strofe come testo separato sotto la musica. + +" + doctitleit = "Modello per inno" diff --git a/Documentation/it/texidocs/jazz-combo-template.texidoc b/Documentation/it/texidocs/jazz-combo-template.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..597c544a56 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/jazz-combo-template.texidoc @@ -0,0 +1,9 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Ecco un modello piuttosto complesso, per un gruppo jazz. Si noti che tutti +gli strumenti sono in @code{\\key c \\major}. Si tratta della tonalità +in intonazione reale; la tonalità sarà automaticamente trasposta se la +musica si trova all'interno di una sezione @code{\\transpose}. + +" + doctitleit = "Modello per combo jazz" diff --git a/Documentation/it/texidocs/orchestra,-choir-and-piano-template.texidoc b/Documentation/it/texidocs/orchestra,-choir-and-piano-template.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..6f3061b43a --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/orchestra,-choir-and-piano-template.texidoc @@ -0,0 +1,9 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo modello mostra come usare i contesti annidati @code{StaffGroup} e +@code{GrandStaff} per creare sottogruppi degli strumenti dello stesso +tipo. Mostra anche come usare @code{\\transpose} in modo che le variabili +mantengano la musica per gli strumenti traspositori nell'intonazione reale. + +" + doctitleit = "Modello per orchestra, coro e pianoforte" diff --git a/Documentation/it/texidocs/piano-template-simple.texidoc b/Documentation/it/texidocs/piano-template-simple.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..848881b12a --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/piano-template-simple.texidoc @@ -0,0 +1,6 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Ecco un semplice pentagramma per pianoforte con un po' di note. + +" + doctitleit = "Modello per pianoforte (semplice)" diff --git a/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-centered-dynamics.texidoc b/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-centered-dynamics.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..28ae6aa583 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-centered-dynamics.texidoc @@ -0,0 +1,8 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Molti righi per pianoforte hanno le dinamiche poste al centro tra i due righi. +Il contesto @code{Dynamics}, se posto tra i righi, posiziona automaticamente +le dinamiche in modo corretto. + +" + doctitleit = "Modello per pianoforte con dinamiche al centro" diff --git a/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-centered-lyrics.texidoc b/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-centered-lyrics.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..93ea2dde21 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-centered-lyrics.texidoc @@ -0,0 +1,7 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Invece di avere un intero rigo per la melodia e il testo, il testo può +essere centrato tra i righi di un pentagramma per pianoforte. + +" + doctitleit = "Modello per pianoforte con testo al centro" diff --git a/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-melody-and-lyrics.texidoc b/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-melody-and-lyrics.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..26ae6c7945 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/piano-template-with-melody-and-lyrics.texidoc @@ -0,0 +1,7 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Ecco un tipico formato per canzoni: un rigo con la melodia e il testo, +e l'accompagnamento per pianoforte sotto. + +" + doctitleit = "Modello per pianoforte con melodia e testo" diff --git a/Documentation/it/texidocs/satb-choir-template---four-staves.texidoc b/Documentation/it/texidocs/satb-choir-template---four-staves.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..f7ffafc746 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/satb-choir-template---four-staves.texidoc @@ -0,0 +1,6 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Modello per coro SATB (quattro righi) + +" + doctitleit = "Modello per coro SATB - quattro righi" diff --git a/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes,-lyrics,-and-chords.texidoc b/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes,-lyrics,-and-chords.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..7fd7e7ed9c --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes,-lyrics,-and-chords.texidoc @@ -0,0 +1,7 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Ecco il modello di un semplice lead sheet che include melodia, testo, accordi e +diagrammi dei tasti. + +" + doctitleit = "Modello di rigo singolo con note, testo, accordi e tasti" diff --git a/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes-and-chords.texidoc b/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes-and-chords.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..bc49ef5b78 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes-and-chords.texidoc @@ -0,0 +1,6 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Vuoi preparare un lead sheet con una melodia e gli accordi? La tua ricerca è finita! + +" + doctitleit = "Modello di rigo singolo con note e accordi" diff --git a/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes-and-lyrics.texidoc b/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes-and-lyrics.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..28ce7fd7d6 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-notes-and-lyrics.texidoc @@ -0,0 +1,10 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo piccolo modello illustra una semplice melodia con del testo. Copialo +e incollalo, aggiungi le note e le parole. Questo esempio disabilita la +disposizione automatica delle travature, come è consuetudine per le parti +vocali. Per usare la disposizione automatica delle travature, cambia o +commenta la linea in questione. + +" + doctitleit = "Modello di rigo singolo con note e testo" diff --git a/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-only-notes.texidoc b/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-only-notes.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..8e7ff6be91 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/single-staff-template-with-only-notes.texidoc @@ -0,0 +1,8 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo modello molto semplice mette a disposizione un rigo con delle note ed è +quindi adatto per uno strumento solista o per un frammento melodico. Copialo e +incollalo in un file, aggiungi le note e hai già finito! + +" + doctitleit = "Modello di rigo singolo con solo note" diff --git a/Documentation/it/texidocs/string-quartet-template-simple.texidoc b/Documentation/it/texidocs/string-quartet-template-simple.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..1c3cd75c71 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/string-quartet-template-simple.texidoc @@ -0,0 +1,7 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo modello illustra un semplice quartetto d'archi. Fa anche uso di una +sezione @code{\\global} per definire il tempo e l'armatura di chiave + +" + doctitleit = "Modello per quartetto d'archi (semplice)" diff --git a/Documentation/it/texidocs/string-quartet-template-with-separate-parts.texidoc b/Documentation/it/texidocs/string-quartet-template-with-separate-parts.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..083725b457 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/string-quartet-template-with-separate-parts.texidoc @@ -0,0 +1,18 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidoc = " +Il frammento di codice del @qq{Modello per quartetto d'archi} crea un bel +quartetto, ma cosa fare se si ha bisogno di creare le singole parti? Questo +nuovo modello mostra come usare la funzionalità @code{\\tag} per dividere +facilmente un pezzo in parti individuali. + +Occorre dividere questo modello in file separati; i nomi dei file sono +indicati nei commenti all'inizio di ogni file. @code{piece.ly} +contiene tutte le definizioni musicali. Gli altri file – @code{score.ly}, +@code{vn1.ly}, @code{vn2.ly}, @code{vla.ly} e @code{vlc.ly} – +creano ciascuna parte. + + +Non dimenticare di togliere i commenti specificati quando usi i file separati! + +" + doctitle = "Modello per quartetto d'archi con parti separate" diff --git a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.texidoc b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..12c8775dea --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.texidoc @@ -0,0 +1,10 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo modello aggiunge un'automatica riduzione per pianoforte alla tipica +partitura vocale SATB illustrata in @qq{Modello per gruppo vocale}. Si +dimostra così uno dei punti di forza di LilyPond – è possibile usare una +definizione musicale più di una volta. Qualsiasi modifica venga fatta alle note +delle voci (ad esempio, @code{tenorMusic}) verrà applicata anche alla riduzione +per pianoforte. +" + doctitleit = "Modello per gruppo vocale con automatica riduzione per pianoforte" diff --git a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-lyrics-aligned-below-and-above-the-staves.texidoc b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-lyrics-aligned-below-and-above-the-staves.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..a6b8e35dfb --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-lyrics-aligned-below-and-above-the-staves.texidoc @@ -0,0 +1,8 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo modello è essenzialmente identico al semplice modello @qq{Gruppo vocale}, +con la differenza che qui tutte le linee del testo sono posizionate +usando @code{alignAboveContext} e @code{alignBelowContext}. + +" + doctitleit = "Modello per gruppo vocale con testo allineato sotto e sopra i righi" diff --git a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.texidoc b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..226113588f --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.texidoc @@ -0,0 +1,9 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Questo modello crea una partitura che inizia con una strofa solista e +prosegue in un ritornello per due voci. Dimostra anche l'uso delle +pause spaziatrici all'interno della variabile @code{\\global} per definire +i cambi di tempo (e altri elementi comuni a tutte le parti) nel corso di +tutta la partitura. +" + doctitleit = "Modello per gruppo vocale con strofa e ritornello" diff --git a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..fc83e92e2f --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc @@ -0,0 +1,9 @@ +%% Translation of GIT committish: 4077120c18ac1dc490501b3d7d5886bc93e61a42 + texidocit = " +Ecco una tipica partitura vocale SATB per quattro parti. Se il gruppo è più grande, +è spesso utile inserire una sezione che venga poi inclusa in tutte le parti. +Ad esempio, l'indicazione di tempo e l'armatura di chiave sono quasi sempre +le stesse per tutte le parti. Come nel modello dell'@qq{Inno}, le quattro voci +sono raggruppate in due righi soltanto. +" + doctitleit = "Modello per gruppo vocale" diff --git a/Documentation/it/usage/external.itely b/Documentation/it/usage/external.itely index 1ff4e8eb16..8bcd600884 100644 --- a/Documentation/it/usage/external.itely +++ b/Documentation/it/usage/external.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 7ba0a22641cb0c7f5949d66a06d1e2e1fd0b3033 + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' diff --git a/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely b/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely index c83f71c6d6..81f0d77717 100644 --- a/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely +++ b/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: f78131595ebafac25a416671e5a4b9c8b14e79b5 + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' diff --git a/Documentation/it/usage/running.itely b/Documentation/it/usage/running.itely index bb2d723b4b..f8ab162584 100644 --- a/Documentation/it/usage/running.itely +++ b/Documentation/it/usage/running.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: cff226053d927e433473697fe743bdfd721d2607 + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' diff --git a/Documentation/it/usage/suggestions.itely b/Documentation/it/usage/suggestions.itely index 345b0e798e..5b1c967632 100644 --- a/Documentation/it/usage/suggestions.itely +++ b/Documentation/it/usage/suggestions.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 7ba0a22641cb0c7f5949d66a06d1e2e1fd0b3033 + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' diff --git a/Documentation/it/usage/updating.itely b/Documentation/it/usage/updating.itely index e1e995767d..f38736b1f7 100644 --- a/Documentation/it/usage/updating.itely +++ b/Documentation/it/usage/updating.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 7ba0a22641cb0c7f5949d66a06d1e2e1fd0b3033 + Translation of GIT committish: 2055f35c47a045a50a01ff4dba8524322cfc3b48 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' -- 2.39.2