From 7f21e0863cced6ec5878abe28d011a83601b4799 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Federico Bruni Date: Thu, 30 Jun 2016 18:49:10 +0200 Subject: [PATCH] Doc-it: add NR "World music" chapter --- Documentation/it/notation/world.itely | 595 ++++++++++++++++++ .../it/texidocs/arabic-improvisation.texidoc | 10 + .../it/texidocs/makam-example.texidoc | 7 + 3 files changed, 612 insertions(+) create mode 100644 Documentation/it/notation/world.itely create mode 100644 Documentation/it/texidocs/arabic-improvisation.texidoc create mode 100644 Documentation/it/texidocs/makam-example.texidoc diff --git a/Documentation/it/notation/world.itely b/Documentation/it/notation/world.itely new file mode 100644 index 0000000000..214239c8ff --- /dev/null +++ b/Documentation/it/notation/world.itely @@ -0,0 +1,595 @@ +@c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- +@ignore + Translation of GIT committish: a94d26b6693cad58b946a01b7efaaed29480f063 + + When revising a translation, copy the HEAD committish of the + version that you are working on. For details, see the Contributors' + Guide, node Updating translation committishes.. +@end ignore + +@c \version "2.19.21" + +@c Translators: Federico Bruni +@c Translation checkers: + +@node World music +@section World music +@translationof World music + +Questo capitolo tratta la notazione delle musiche tradizionali diverse da +quelle occidentali. + +@menu +* Notazione comune per la musica non occidentale:: +* Musica araba:: +* Musica classica turca:: +@end menu + + +@node Notazione comune per la musica non occidentale +@subsection Notazione comune per la musica non occidentale +@translationof Common notation for non-Western music + +Questa sezione spiega come scrivere e stampare partiture musicali che +non appartengono alla tradizione classica occidentale, chiamata anche +@notation{Periodo di pratica comune}. + +@menu +* Estensione dei sistemi di notazione e di accordatura:: +@end menu + + +@node Estensione dei sistemi di notazione e di accordatura +@unnumberedsubsubsec Estensione dei sistemi di notazione e di accordatura +@translationof Extending notation and tuning systems + +La notazione classica standard (nota anche come notazione del +@notation{Periodo di pratica comune}) viene usata in tutti i +generi musicali, non solo nella musica @q{classica} occidentale. +Questa notazione è trattata in @ref{Writing pitches}, mentre i +vari nomi di nota che possono essere usati sono spiegati in +@ref{Note names in other languages}. + +Tuttavia, molti generi musicali non occidentali (e alcuni tipi di +musica folk occidentale e tradizionale) utilizzano sistemi di +accordatura alternativi o estesi che non rientrano facilmente +nella notazione classica standard. + +In alcuni casi viene usata comunque la notazione standard, mentre le +differenze di altezza restano implicite. Per esempio, la +@notation{musica araba} viene rappresentata con le alterazioni +standard di un semitono e di un quarto di tono, e le esatte +alterazioni di altezza sono determinate in base al contesto. +Vengono usati solitamente i nomi italiani delle note, mentre il +file di inizializzazione @file{arabic.ly} fornisce un comodo +insieme di macro e definizioni che estendono la notazione standard. +Maggiori dettagli in @ref{Arabic music}. + +@cindex accordatura non occidentale + +Altri generi musicali richiedono notazioni estese o uniche. +La @notation{musica classica turca} o musica ottomana, per +eesempio, usa forme melodiche note come @notation{makamlar}, +i cui intervalli sono basati su divisioni di 1/9 del tono intero. +Usa comunque le note sul rigo standard occidentale, ma con alterazioni +speciali presenti esclusivamente nella musica turca, definite nel file +@file{makam.ly}. Maggiori informazioni sulla musica classica turca e +sui makamlar in @ref{Turkish classical music}. + +Per trovare i file di inizializzazione come @file{arabic.ly} o +@file{makam.ly} nel proprio sistema, leggere +@rlearning{Altre fonti di informazione}. + +@snippets + +@lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] +{makam-example.ly} + +@seealso +Glossario musicale: +@rglosnamed{Common Practice Period,Periodo di pratica comune}, +@rglos{makamlar}. + +Manuale di apprendimento: +@rlearning{Altre fonti di informazione}. + +Guida alla notazione: +@ref{Writing pitches}, +@ref{Note names in other languages}, +@ref{Arabic music}, +@ref{Turkish classical music}. + + +@node Musica araba +@subsection Musica araba +@translationof Arabic music + +Questa sezione evidenzia le questioni relative alla notazione della +musica araba. + +@menu +* Referenze per la musica araba:: +* Nomi delle note in arabo:: +* Armature di chiave arabe:: +* Indicazioni di tempo arabe:: +* Esempio di musica araba:: +* Letture complementari sulla musica araba:: +@end menu + + +@node Referenze per la musica araba +@unnumberedsubsubsec Referenze per la musica araba +@translationof References for Arabic music + +@cindex musica araba +@cindex araba, musica +@cindex intervalli intermedi +@cindex maqam + +Finora la musica araba è stata soprattutto una tradizione orale. La musica, +se trascritta, viene solitamente schematizzata in una sorta di abbozzo, sul quale +gli esecutori hanno molta libertà di improvvisazione. Ma, per poter comunicare +e preservare la musica araba, l'uso della notazione accidentale, con alcune +variazioni, è sempre più diffuso. + +Alcuni elementi della notazione musicale occidentale, come la trascrizione +di accordi e parti independenti, non sono necessari per scrivere i brani +arabi più tradizionali. Ci sono tuttavia alcune questioni differenti, come +il bisogno di indicare gli intervalli intermedi che si trovano tra un semitono +e un tono, oltre agli intervalli minori e maggiori usati nella musica +occidentale. C'è anche il bisogno di raggruppare e indicare un gran numero +di diversi maqam (modi) che fanno parte della musica araba. + +In generale, la notazione della musica araba non tenta di indicare precisamente +gli elementi microtonali presenti nella pratica musicale. + +Varie questioni rilevanti per la musica araba sono trattate in altre sezioni +della documentazione: + +@itemize +@item I nomi delle note e le alterazioni (inclusi i quarti di tono) possono +essere modificati come è spiegato in @ref{Common notation for non-Western music}. + +@item Ulteriori armature di chiave possono essere adattate come descritto +in @ref{Key signature}. + +@item Indicazioni di tempo complesse potrebbero obbligare a raggruppare le note +manualmente, come descritto in @ref{Manual beams}. + +@item I @notation{takasim}, improvvisazioni in tempo libero, possono essere +scritti omettendo le stanghette, come è spiegato in @ref{Unmetered music}. + +@end itemize + + +@seealso +Guida alla notazione: +@ref{Common notation for non-Western music}, +@ref{Key signature}, +@ref{Manual beams}. + +Frammenti: +@rlsr{World music}. + + +@node Nomi delle note in arabo +@unnumberedsubsubsec Nomi delle note in arabo +@translationof Arabic note names + + +@cindex nomi delle note in arabo +@cindex arabo, Nomi delle note in + +I nomi più tradizionali delle note in arabo possono essere piuttosto +lunghi e non sono adatti alla scrittura musicale, quindi non vengono +suati. I nomi delle note in inglese non sono molto conosciute nell'istruzione +musicale araba, quindi al loro posto sono usati i nomi delle note in +italiano, ovvero i nomi usati nel solfeggio (@code{do, re, mi, fa, +sol, la, si}); si possono usare anche le alterazioni. I nomi delle note +in italiano e le alterazioni sono spiegati in +@ref{Note names in other languages}; l'uso della notazione occidentale +standard per scrivere musica non occidentale è trattato in +@ref{Common notation for non-Western music}. + +Ecco un esempio di come può essere scritta la scala araba @notation{rast}: + +@lilypond[quote,verbatim] +\include "arabic.ly" +\relative { + do' re misb fa sol la sisb do sisb la sol fa misb re do +} +@end lilypond + + +@cindex simbolo arabo per semibemolle +@cindex semibemolle, simbolo arabo + +Il simbolo di semibemolle non corrisponde al simbolo usato nella notazione +araba. Per ottenere il simbolo arabo di semibemolle, si può usare il +simbolo @code{\dwn}, definito in @file{arabic.ly}, prima di un simbolo di +bemolle. L'aspetto del simbolo di semibemolle nell'armatura di chiave non +può essere modificato con questo metodo. + +@lilypond[quote,verbatim] +\include "arabic.ly" +\relative { + \set Staff.extraNatural = ##f + dod' dob dosd \dwn dob dobsb dodsd do do +} +@end lilypond + + +@seealso +Guida alla notazione: +@ref{Note names in other languages}, +@ref{Common notation for non-Western music}. + +Frammenti: +@rlsr{World music}. + + +@node Armature di chiave arabe +@unnumberedsubsubsec Armature di chiave arabe +@translationof Arabic key signatures + +@cindex armature di chiave arabe + +Oltre alle armature di chiave minori e maggiori, sono definite le +seguenti armature in @file{arabic.ly}: @notation{bayati}, +@notation{rast}, @notation{sikah}, @notation{iraq} e +@notation{kurd}. Queste armature definiscono un piccolo numero di +gruppi di maqam invece del gran numero di maqam di uso comune. + +In generale, un maqam usa l'armatura di chiave del suo gruppo o di +un gruppo vicino, e le variazioni di alterazioni sono contrassegnate +nel corso della musica. + +Per esempio, per indicare l'armatura di chiave di un brano maqam muhayer: + +@example +\key re \bayati +@end example + +@noindent +dove @var{re} è l'altezza predefinita del maqam muhayer, e +@var{bayati} è il nome del maqam di base nel gruppo. + +Sebbene l'armatura di chiave indichi il gruppo, di solito si precisa +nel titolo il maqam più specifico, dunque in questo esempio il nome +di maqam muhayer dovrebbe apparire nel titolo. + +Altri maqam nello stesso gruppo bayati, come mostrato nella tabella +in basso (bayati, hussaini, saba, and ushaq), possono essere indicati +nello stesso modo. Sono tutte variazioni del maqam di base e più +comune nel gruppo, ovvero bayati. Solitamente differiscono dal maqam +di base nei tetracordi superiori, o in certi dettagli di disposizione +che non cambiano fondamentalmente la loro natura. + +L'altro maqam nello stesso gruppo (Nawa) è correlato con bayati per +la modulazione, indicata in tabella tra parentesi per quei maqam +che sono modulazioni del loro maqam fondamentale. I maqam arabi +permettono soltanto modulazioni limitate, a causa della natura degli +strumenti musicali arabi. Nawa può essere indicato nel modo seguente: + +@example +\key sol \bayati +@end example + +Nella musica araba, lo stesso termine, come bayati, usato per indicare +un gruppo maqam, è anche un maqam che è solitamente il più importante +nel gruppo, e può anche essere considerato come il maqam di base. + +Ecco un raggruppamento consigliato che mostra le armature di chiave dei +più comuni maqam: + +@multitable @columnfractions 0.15 0.1 0.1 0.6 +@headitem gruppo maqam + @tab tonalità + @tab finalis + @tab Altri maqma nel gruppo (finalis) +@item ajam + @tab major + @tab sib + @tab jaharka (fa) +@item bayati + @tab bayati + @tab re + @tab hussaini, muhayer, saba, ushaq, nawa (sol) +@item hijaz + @tab kurd + @tab re + @tab shahnaz, shad arban (sol), hijazkar (do) +@item iraq + @tab iraq + @tab sisb + @tab - +@item kurd + @tab kurd + @tab re + @tab hijazkar kurd (do) +@item nahawand + @tab minor + @tab do + @tab busalik (re), farah faza (sol) +@item nakriz + @tab minor + @tab do + @tab nawa athar, hisar (re) +@item rast + @tab rast + @tab do + @tab mahur, yakah (sol) +@item sikah + @tab sikah + @tab misb + @tab huzam +@end multitable + +@snippets + +@lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] +{non-traditional-key-signatures.ly} + + +@seealso +Glossario musicale: +@rglos{maqam}, +@rglos{bayati}, +@rglos{rast}, +@rglos{sikah}, +@rglos{iraq}, +@rglos{kurd}. + +Guida alla notazione: +@ref{Key signature}. + +Manuale di apprendimento: +@rlearning{Altezze e armature di chiave}. + +Guida al funzionamento interno: +@rinternals{KeySignature}. + +Frammenti: +@rlsr{World music}, +@rlsr{Pitches}. + + +@node Indicazioni di tempo arabe +@unnumberedsubsubsec Indicazioni di tempo arabe +@translationof Arabic time signatures + +@cindex indicazioni di tempo arabe +@cindex Semai, forma +@cindex taqasim + +Alcune forme di musica classica araba e turca, come @notation{Semai}, +usano indicazioni di tempo insolite, come 10/8. Ciò può determinare +un raggruppamento automatico delle note piuttosto diverso dalle +partiture esistenti, dove le note possono non essere raggruppate sul +tempo, ma in un modo che è difficile da cogliere aggiustando la disposizione +automatica delle travature. L'alternativa consiste nel disattivare la +disposizione automatica delle travature e disporre le travature manualmente. +Anche se non è richiesto di riprodurre lo stile di una partitura esistente, +può essere comunque opportuno regolare il comportamento della disposizione +automatica delle travature e/o usare indicazioni di tempo composto. + +@snippets + +@lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] +{arabic-improvisation.ly} + + +@seealso +Glossario musicale: +@rglos{semai}, +@rglos{taqasim}. + +Guida alla notazione: +@ref{Manual beams}, +@ref{Automatic beams}, +@ref{Unmetered music}, +@ref{Automatic accidentals}, +@ref{Setting automatic beam behavior}, +@ref{Time signature}. + +Frammenti: +@rlsr{World music}. + + +@node Esempio di musica araba +@unnumberedsubsubsec Esempio di musica araba +@translationof Arabic music example + +@cindex esempio di musica araba +@cindex araba, esempio di musica +@cindex modello di musica araba +@cindex araba, modello di musica + +Ecco un modello che usa l'inizio di un @notation{Semai} turco, conosciuto +nell'educazione musicale araba, per illustrare le peculiarità della +notazione musicale araba, come gli intervalli intermedi e i modi +inusuali discussi in questa sezione. + +@lilypond[quote,verbatim] +\include "arabic.ly" +\score { + \relative { + \set Staff.extraNatural = ##f + \set Staff.autoBeaming = ##f + \key re \bayati + \time 10/8 + + re'4 re'8 re16 [misb re do] sisb [la sisb do] re4 r8 + re16 [misb do re] sisb [do] la [sisb sol8] la [sisb] do [re] misb + fa4 fa16 [misb] misb8. [re16] re8 [misb] re [do] sisb + do4 sisb8 misb16 [re do sisb] la [do sisb la] la4 r8 + } + \header { + title = "Semai Muhayer" + composer = "Jamil Bek" + } +} +@end lilypond + + +@seealso +Frammenti: +@rlsr{World music}. + + +@node Letture complementari sulla musica araba +@unnumberedsubsubsec Letture complementari sulla musica araba +@translationof Further reading for Arabic music + +@enumerate + +@item +@emph{The music of the Arabs} di Habib Hassan Touma [Amadeus Press, 1996], +contiene uno studio dei maqam e il loro metodo di classificazione. + +Ci sono anche vari siti web che spiegano i maqam e alcuni offrono degli +esempi audio, come: + +@itemize @bullet +@item +@uref{http://www.maqamworld.com/} +@item +@uref{http://www.turath.org/} +@end itemize + +Nonostante ci sia un generale consenso sui criteri di classificazione dei +maqam che sono collegati tra loro a causa di comuni tetracordi inferiori o +della modulazione, i metodi di classificazione possono variare in alcuni +dettagli. + +@item +Non c'è una coerenza perfetta, talvolta perfino nello stesso testo, su +come specificare le armature di chiave per certi maqam. È tuttavia +pratica comune l'utilizzo di una armatura di chiave per gruppo, invece +di un'armatura diversa per ogni maqam. + +I metodi dei seguenti autori per l'@dfn{Oud}, il liuto arabo, contegono +esempi di composizioni in gran parte turche e arabe. + +@itemize @bullet +@item +Charbel Rouhana +@item +George Farah +@item +Ibrahim Ali Darwish Al-masri +@end itemize +@end enumerate + + +@node Musica classica turca +@subsection Musica classica turca +@translationof Turkish classical music + +Questa sezione evidenzia le questioni rilevanti per la notazione di musica +classica turca. + +@menu +* Riferimenti per la musica classica turca:: +* Nomi delle note in turco:: +@end menu + + +@node Riferimenti per la musica classica turca +@unnumberedsubsubsec Riferimenti per la musica classica turca +@translationof References for Turkish classical music + +@cindex Turkish music +@cindex Ottoman music +@cindex comma intervals +@cindex makam +@cindex makamlar + +La musica classica turca si è sviluppata nell'impero ottomano in un +periodo più o meno contemporaneo a quello della musica classica in +Europa, e ha proseguito nei secoli ventesimo e ventunesimo come una +tradizione viva e distinta, con le sue forme compositive, la sua +teoria e i propri stili di esecuzione. Tra le sue principali peculiarità +c'è l'uso degli intervalli microtonali basati sui @q{commi} di 1/9 di un +tono, dal quale vengono costruite le forme melodiche note come +@notation{makam} (plurale @notation{makamlar}). + +Alcune questioni rilevanti per la musica classica turca sono trattate in +altre sezioni della documentazione: + +@itemize +@item I nomi per le note speciali e le alterazioni sono spiegati in +@ref{Common notation for non-Western music}. + +@end itemize + + +@node Nomi delle note in turco +@unnumberedsubsubsec Nomi delle note in turco +@translationof Turkish note names + +@cindex nomi delle note in turco +@cindex turco, nomi delle note in +@cindex makam +@cindex makamlar + +Nella musica classica turca le altezze tradizionalmente hanno nomi +unici, e a causa della divisione del tono in nove parti i makamlar +usano un insieme di intervalli completamente diverso dalle scale e +dai modi occidentali: @notation{koma} (1/9 di un tono), +@notation{eksik bakiye} (3/9), @notation{bakiye} (4/9), +@notation{kücük mücenneb} (5/9), @notation{büyük mücenneb} +(8/9), @notation{tanîni} (un tono intero) e +@notation{artık ikili} (12/9 o 13/9 di un tono). + +Dal punto di vista della notazione moderna conviene usare le note standard +occidentali sul rigo (do, re, mi, @dots{}) con delle alterazioni speciali +che alzano o abbassano le note di intervalli di 1/9, 4/9, 5/9 e 8/9 di tono. +Queste alterazioni sono definite nel file @file{makam.ly}. + +La tabella seguente elenca: +@itemize +@item +il nome di queste alterazioni speciali, +@item +il suffisso di alterazione da aggiungere alle note, +@item +e l'alterazione di altezza rappresentata come una frazione dell'intero tono. +@end itemize + +@quotation +@multitable {@b{büyük mücenneb (sharp)}} {@b{suffix}} {@b{pitch alteration}} +@headitem Nome alterazione + @tab suffissp @tab alterazione + +@item büyük mücenneb (diesis) + @tab -bm @tab +8/9 +@item kücük mücenneb (diesis) + @tab -k @tab +5/9 +@item bakiye (sharp) + @tab -b @tab +4/9 +@item koma (sharp) + @tab -c @tab +1/9 + +@item koma (flat) + @tab -fc @tab -1/9 +@item bakiye (flat) + @tab -fb @tab -4/9 +@item kücük mücenneb (bemolle) + @tab -fk @tab -5/9 +@item büyük mücenneb (bemolle) + @tab -fbm @tab -8/9 +@end multitable +@end quotation + +Per una spiegazione più generale della notazione musicale non occidentale, leggere +@ref{Common notation for non-Western music}. + +@seealso +Glossario musicale: +@rglos{makam}, +@rglos{makamlar}. + +Guida alla notazione: +@ref{Common notation for non-Western music}. + diff --git a/Documentation/it/texidocs/arabic-improvisation.texidoc b/Documentation/it/texidocs/arabic-improvisation.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..1ea8a93d3a --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/arabic-improvisation.texidoc @@ -0,0 +1,10 @@ +%% Translation of GIT committish: e0808cc5f4890c5f8f03ed1be48fc911627afea4 + texidocit = " +Per improvvisazioni o taqasim a tempo libero, si può omettere l'indicazione +di tempo e usare @code{\\cadenzaOn}. Può essere necessaria la modifica +dello stile delle alterazioni, perché l'assenza delle stanghette farà +sì che l'alterazione sia contrassegnata una volta sola. Ecco un esempio +di quello che potrebbe essere l'inizio di un'improvvisazione hijaz: + +" + doctitleit = "Improvvisazione araba" diff --git a/Documentation/it/texidocs/makam-example.texidoc b/Documentation/it/texidocs/makam-example.texidoc new file mode 100644 index 0000000000..022cbd9790 --- /dev/null +++ b/Documentation/it/texidocs/makam-example.texidoc @@ -0,0 +1,7 @@ +%% Translation of GIT committish: e0808cc5f4890c5f8f03ed1be48fc911627afea4 + texidocit = " +Makam è un tipo di melodia proveniente dalla Turchia che usa alterazioni +microtonali di 1/9. Consultare il file di inizializzazione @samp{ly/makam.ly} +per vedere come sono definiti i nomi delle altezze e le alterazioni. +" + doctitleit = "Esempio di makam" -- 2.39.2