From 7b1d4c6b2a5ffb3d1351a078eeb3c7b4e35b64eb Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Federico Bruni Date: Sun, 15 Dec 2013 15:15:46 +0100 Subject: [PATCH] Doc-it: spell-check all the files translated so far Add also minor updates and missing translations. --- Documentation/it/learning/fundamental.itely | 8 ++-- Documentation/it/learning/templates.itely | 6 +-- Documentation/it/learning/tweaks.itely | 14 +++---- Documentation/it/notation/editorial.itely | 13 +++--- Documentation/it/notation/expressive.itely | 16 ++++---- Documentation/it/notation/pitches.itely | 34 ++++++++-------- Documentation/it/notation/repeats.itely | 16 ++++---- Documentation/it/notation/rhythms.itely | 44 ++++----------------- Documentation/it/notation/staff.itely | 5 ++- Documentation/it/usage/external.itely | 8 ++-- Documentation/it/usage/lilypond-book.itely | 3 +- Documentation/it/usage/running.itely | 12 +++--- Documentation/it/web/community.itexi | 9 ++--- Documentation/it/web/download.itexi | 2 +- Documentation/it/web/introduction.itexi | 6 +-- 15 files changed, 82 insertions(+), 114 deletions(-) diff --git a/Documentation/it/learning/fundamental.itely b/Documentation/it/learning/fundamental.itely index 1f9207ec5c..8069970814 100644 --- a/Documentation/it/learning/fundamental.itely +++ b/Documentation/it/learning/fundamental.itely @@ -216,7 +216,7 @@ Ogni blocco @code{\layout} influenza il blocco @code{\score} o che si trova dentro un blocco @code{\score} riguarda solo quel blocco @code{\score}, mentre un blocco @code{\layout} che si trova fuori da un blocco @code{\score} (e quindi in un blocco @code{\book}, esplicitamente -o implicitamente) riguraderà ogni @code{\score} in quel @code{\book}. +o implicitamente) riguarderà ogni @code{\score} in quel @code{\book}. Per maggiori dettagli si veda @ruser{Multiple scores in a book}. @@ -281,7 +281,7 @@ Per capire cosa si intende per espressione musicale e per espressione musicale composta, potrebbe esserti utile ripassare il tutorial, @ref{Espressioni musicali}. In quella sezione, abbiamo visto come costruire grandi espressioni musicali a partire da piccoli brani -- abbiamo -iniziato con le note, poi gli accordi, etc. Adesso inzieremo da una grande +iniziato con le note, poi gli accordi, etc. Adesso inizieremo da una grande espressione musicale e proseguiremo poi a spiegarne i dettagli. Per semplicità, nel nostro esempio useremo soltanto un canto e un pianoforte. Per questa formazione non abbiamo bisogno di @code{StaffGroup}, che non fa altro che raggruppare un insieme @@ -1382,7 +1382,7 @@ una stanghetta deve essere sincronizzata lungo l'intera partitura. All'interno di LilyPond, queste regole e pezzi di informazione sono raggruppati nei @emph{Contesti}. Abbiamo già presentato il contesto @code{Voice}. Altri contesti sono @code{Staff} e @code{Score}. I contesti sono strutturati -gerarchicicamente per riflettere la natura gerarchica di una partitura musicale. +gerarchicamente per riflettere la natura gerarchica di una partitura musicale. Ad esempio: un contesto @code{Staff} può contenere molti contesti @code{Voice}, e un contesto @code{Score} può contenere molti contesti @code{Staff}. @@ -2293,7 +2293,7 @@ simultanei. Lo @code{\score} ora appare così: @noindent L'aspetto è un po' confuso; l'indentazione non è pulita. Ma si -può correggere facilmente. Ecco il template completo per soprano +può correggere facilmente. Ecco il modello completo per soprano e violoncello. @lilypond[quote,verbatim,ragged-right,addversion] diff --git a/Documentation/it/learning/templates.itely b/Documentation/it/learning/templates.itely index 61e60f295e..6401416948 100644 --- a/Documentation/it/learning/templates.itely +++ b/Documentation/it/learning/templates.itely @@ -211,12 +211,12 @@ LilyPond e goderti dei belli spartiti! @translationof Ancient notation templates @menu -* Transcrizione di musica mensurale:: +* Trascrizione di musica mensurale:: * Trascrizione di musica Gregoriana:: @end menu -@node Transcrizione di musica mensurale -@appendixsubsec Transcrizione di musica mensurale +@node Trascrizione di musica mensurale +@appendixsubsec Trascrizione di musica mensurale @translationof Transcription of mensural music @c Line-width below is because of Issue 766. If that's fixed, it can be removed. diff --git a/Documentation/it/learning/tweaks.itely b/Documentation/it/learning/tweaks.itely index 1f9a17af67..da114bf58e 100644 --- a/Documentation/it/learning/tweaks.itely +++ b/Documentation/it/learning/tweaks.itely @@ -220,7 +220,7 @@ Questo comando assegnerà alla proprietà chiamata @var{proprietà-formattazione dell'oggetto di formattazione chiamato @var{OggettoDiFormattazione}, che fa parte del contesto @var{Contesto}, il valore @var{valore}. -Il @var{Contesto} può essere ommesso (e di solito lo è) quando il +Il @var{Contesto} può essere omesso (e di solito lo è) quando il contesto richiesto è implicito e si trova a uno dei livelli più bassi dei contesti, come ad esempio @code{Voice}, @code{ChordNames} o @code{Lyrics}. Lo ometteremo in molti degli esempi seguenti; vedremo @@ -335,7 +335,7 @@ g4 a b c | @end lilypond -Tuttavia, i comandi prefediniti che hanno la forma @code{\@dots{}Neutral}, +Tuttavia, i comandi predefiniti che hanno la forma @code{\@dots{}Neutral}, @code{\@dots{}Off} e @code{\un@dots{}} usano internamente @code{\revert} invece di @code{\override} dunque inserire @code{\once} prima di questi comandi non produce alcun effetto. @@ -1443,7 +1443,7 @@ inserire un nuovo rigo temporaneo, come in un @rglos{ossia}. Gli ossia di norma vengono scritti senza chiave e senza indicazione di tempo e hanno solitamente una dimensione leggermente inferiore a -quella del rigo pricipale. Sappiamo già come togliere la chiave e +quella del rigo principale. Sappiamo già come togliere la chiave e il segno di tempo, cioè impostando semplicemente la proprietà stencil di ciascun oggetto su @code{#f}, così: @@ -2267,7 +2267,7 @@ giusto per sovrascriverli. Le legature di portamento sono classificate come oggetti interni al rigo, anche se spesso sono poste sopra il rigo, se le note alle quali sono collegate si -trovano nella aprte superiore del pentagramma. Questo può far sì che gli oggetti esterni al rigo, +trovano nella parte superiore del pentagramma. Questo può far sì che gli oggetti esterni al rigo, come le articolazioni, siano spinti troppo in alto, dato che la legatura viene posizionata prima. La proprietà @code{avoid-slur} dell'articolazione può essere impostata su @code{'inside} per portare l'articolazione @@ -2528,10 +2528,6 @@ per la spaziatura verticale dei righi e del testo vocale, ovvero maggior spazio tra testo e note, e tra l'accompagnamento del pianoforte e la linea vocale, e minor spazio tra i righi del pianoforte. Iniziamo dal testo. -the lyrics spaced away from any notes, they want the piano -accompaniment spaced away from the vocal line and they want the two -piano staves pushed together tightly. Let's start with the lyrics. - Il testo vocale si trova all'interno di un sistema, dunque i comandi per modificarne la spaziatura sono descritti in @ruser{Flexible vertical spacing within systems}. Quel paragrafo ci dice che il testo è costituito da linee che non appartengono @@ -3981,7 +3977,7 @@ Per gli oggetti esterni al rigo è di solito preferibile sovrascrivere la proprietà @code{stencil} piuttosto che la proprietà @code{transparent} dell'oggetto se si desidera toglierlo dall'output. Se si imposta la proprietà @code{stencil} su @code{#f} l'oggetto verrà completamente -rimosso dall'output e quindi non potrà influenzare la disposizone +rimosso dall'output e quindi non potrà influenzare la disposizione di altri oggetti posizionati rispetto a esso. Ad esempio, se volessimo modificare il segno di metronomo solo per diff --git a/Documentation/it/notation/editorial.itely b/Documentation/it/notation/editorial.itely index 3e8effbc6c..03d2e38f77 100644 --- a/Documentation/it/notation/editorial.itely +++ b/Documentation/it/notation/editorial.itely @@ -156,7 +156,7 @@ Guida al funzionamento interno: @funindex \finger @funindex finger -Le indicazioni di diteggiatura si inserisono con +Le indicazioni di diteggiatura si inseriscono con @samp{@var{nota}-@var{numero}}: @lilypond[verbatim,quote,relative=2] @@ -323,7 +323,7 @@ Si può accedere all'intera gamma di colori definita per X11 con la funzione Scheme @code{x11-color}. La funzione prende un argomento, che può essere un simbolo nella forma @code{'@var{FooBar}} o una stringa nella forma @code{"@var{FooBar}"}. La prima forma è più -veloce da scrivere e più efficente. Tuttavia, la seconda forma +veloce da scrivere e più efficiente. Tuttavia, la seconda forma permette di accedere ai colori X11 attraverso la forma del nome che ha più di una parola. @@ -402,10 +402,9 @@ suo posto si usa @code{\tweak}, vedi @ref{The tweak command}. @translationof Parentheses @cindex ghost notes -@cindex notes, ghost -@cindex notes, parenthesized -@cindex parentheses -@cindex brackets +@cindex note fantasma +@cindex note tra parentesi +@cindex parentesi quadre @funindex \parenthesize @funindex parenthesize @@ -708,3 +707,5 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{HorizontalBracket}, @rinternals{horizontal-bracket-interface}, @rinternals{Staff}. + +@c LocalWords: gis diff --git a/Documentation/it/notation/expressive.itely b/Documentation/it/notation/expressive.itely index e2addfd5eb..86e9ad2b7a 100644 --- a/Documentation/it/notation/expressive.itely +++ b/Documentation/it/notation/expressive.itely @@ -543,9 +543,9 @@ moltoF = \markup { molto \dynamic f } } @end lilypond -@cindex dynamics, editorial -@cindex dynamics, parenthesis -@cindex editorial dynamics +@cindex dinamiche editoriali +@cindex dinamiche, parentesi +@cindex editoriali, dinamiche @funindex \bracket @funindex bracket @funindex \dynamic @@ -858,12 +858,10 @@ Più legature di frase simultanee o sovrapposte non sono permesse. @funindex phrasingSlurDotted @funindex \phrasingSlurSolid @funindex phrasingSlurSolid -@cindex phrasing slur, dashed -@cindex dashed phrasing slur -@cindex phrasing slur, dotted -@cindex dotted phrasing slurs -@cindex slur, dashed phrasing -@cindex slur, dotted phrasing +@cindex legatura di frase tratteggiata +@cindex legatura di frase puntata +@cindex legatura di portamento, frase tratteggiata +@cindex legatura di portamento, frase puntata Le legature di frase possono essere continue, puntate o tratteggiate. Lo stile predefinito è quello continuo: diff --git a/Documentation/it/notation/pitches.itely b/Documentation/it/notation/pitches.itely index 2072bc6463..822968c660 100644 --- a/Documentation/it/notation/pitches.itely +++ b/Documentation/it/notation/pitches.itely @@ -124,7 +124,7 @@ Frammenti di codice: L'inserimento delle note con l'ottava assoluta costringe a specificare l'ottava di ogni singola nota. Al contrario, se si usa l'ottava relativa, ogni ottava è determinata dall'ultima nota: se si cambia l'ottava di una -nota, cambieranno anche le ottave di tutte le ote successive. +nota, cambieranno anche le ottave di tutte le note successive. La modalità relativa deve essere impostata in modo esplicito col comando @code{\relative}: @@ -141,7 +141,7 @@ calcolata nel modo seguente: @itemize @item In assenza di segni di cambiamento d'ottava, l'ottava -di un'altezza viene calculata in modo che l'intervallo con la nota +di un'altezza viene calcolata in modo che l'intervallo con la nota precedente sia inferiore a una quinta. Tale intervallo è determinato senza considerare gli accidenti. @@ -944,7 +944,7 @@ vengono trasformate.} @cindex trasposizione modale @cindex modale, trasposizione -@cindex operazone, trasposizione +@cindex operazione, trasposizione @funindex \modalTranspose @funindex modalTranspose @@ -2785,20 +2785,19 @@ Questa sezione suggerisce i modi in cui modificare la testa di una nota. @unnumberedsubsubsec Teste di nota speciali @translationof Special note heads -@cindex speciali, teste di nota -@cindex note heads, cross -@cindex note heads, diamond -@cindex note heads, parlato -@cindex note heads, harmonic -@cindex note heads, guitar @cindex teste di nota speciali -@cindex cross note heads -@cindex diamond note heads -@cindex parlato note heads -@cindex harmonic note heads -@cindex guitar note heads -@cindex note head styles -@cindex styles, note heads +@cindex teste di nota barrate +@cindex teste di nota a rombo +@cindex teste di nota, parlato +@cindex teste di nota, armonico +@cindex teste di nota, chitarra +@cindex barrata, testa di nota +@cindex diamante, testa di nota +@cindex parlato, testa di nota +@cindex armonico, testa di nota +@cindex chitarra, teste di nota +@cindex teste di nota, stili +@cindex stili delle teste di nota @funindex cross @@ -2883,7 +2882,6 @@ Guida al funzionamento interno: @translationof Easy notation note heads @cindex teste di nota, esercizio -@cindex practice note heads @cindex teste di nota, notazione semplificata @cindex notazione semplificata @cindex musica per principianti @@ -3104,3 +3102,5 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{Pitch_squash_engraver}, @rinternals{Voice}, @rinternals{RhythmicStaff}. + +@c LocalWords: musicA musicB dis' gis diff --git a/Documentation/it/notation/repeats.itely b/Documentation/it/notation/repeats.itely index d8290604fb..b94e402dd1 100644 --- a/Documentation/it/notation/repeats.itely +++ b/Documentation/it/notation/repeats.itely @@ -72,10 +72,9 @@ manualmente i segni di ripetizione. @cindex seconda volta @cindex volta, prima @cindex volta, seconda -@cindex repeat, normal -@cindex normal repeat -@cindex repeat with alternate endings -@cindex alternate endings +@cindex ripetizione normale +@cindex ripetizione con finali alternativi +@cindex finali alternativi @funindex \repeat @funindex \alternative @funindex \partial @@ -259,8 +258,8 @@ e1 c1_"D.S." \bar "|." @end lilypond -@cindex ripetizioni, con legature di valore -@cindex finali alternativi, con legature di valore +@cindex ripetizioni con legature di valore +@cindex finali alternativi con legature di valore @cindex legature di valore, nelle ripetizioni @cindex legature di valore, finali alternativi @funindex \repeatTie @@ -777,5 +776,6 @@ c: c: Frammenti: @rlsr{Repeats}. -@cindex tremolo, cross-staff -@cindex cross-staff tremolo +@cindex tremolo tra due righi + +@c LocalWords: voltaAdLib diff --git a/Documentation/it/notation/rhythms.itely b/Documentation/it/notation/rhythms.itely index d4f4102a3c..cf64c68f14 100644 --- a/Documentation/it/notation/rhythms.itely +++ b/Documentation/it/notation/rhythms.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: 815ddc522bcdec0c1266caad5cc9e723fbbb2e41 + Translation of GIT committish: 8d26005d0b783e546de362b96fb1b00540875064 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -682,7 +682,7 @@ su più misure, come è spiegato in @ref{Full measure rests}. Per indicare esplicitamente la posizione verticale di una pausa, si scrive la nota corrispondente seguita da @code{\rest}. Una pausa della durata della nota verrà collocata nella posizione della nota sul rigo. Questo -permette una precisa formattazione mauale della musica polifonica, dato che +permette una precisa formattazione manuale della musica polifonica, dato che il formattatore automatico che gestisce le collisioni tra pause non interviene su questo tipo di pause. @@ -857,7 +857,7 @@ R1*2 | @end lilypond @cindex pausa multipla, espansione -@cindex pausa mutlipla, contrazione +@cindex pausa multipla, contrazione @funindex \expandFullBarRests @funindex expandFullBarRests @@ -916,10 +916,10 @@ l'esempio seguente:} @lilypond[quote,verbatim,relative=2] % Questo non funziona, perché è specificato il nome dell'oggetto sbagliato \override TextScript.padding = #5 -R1^"wrong" +R1^"sbagliato" % Questo è il nome dell'oggetto corretto da specificare \override MultiMeasureRestText.padding = #5 -R1^"right" +R1^"corretto" @end lilypond Quando una pausa multipla segue immediatamente un comando @code{\partial}, potrebbero @@ -1150,36 +1150,6 @@ regole di disposizione delle travature che vanno oltre la fine ad ogni battito, come descritto in @ref{Setting automatic beam behavior}. @end enumerate -Il contesto che contiene @code{\overrideTimeSignatureSettings} deve essere -istanziato prima dell'esecuzione di @code{\overrideTimeSignatureSettings}. -Ciò significa che deve essere istanziato esplicitamente oppure ci deve essere -della musica nel contesto prima che venga chiamato @code{\overrideTimeSignatureSettings}: - -@lilypond[quote,verbatim] -\score { - \relative c' { - % Questa chiamata non funzionerà perché il contesto non è ancora istanziato - \overrideTimeSignatureSettings - 4/4 % timeSignatureFraction - 1/4 % baseMomentFraction - #'(3 1) % beatStructure - #'() % beamExceptions - \time 4/4 - c8^\markup {"Beamed (2 2)"} - \repeat unfold 7 { c8 } | - % Questa chiamata funzionerà - \overrideTimeSignatureSettings - 4/4 % timeSignatureFraction - 1/4 % baseMomentFraction - #'(3 1) % beatStructure - #'() % beamExceptions - \time 4/4 - c8^\markup {"Beamed (3 1)"} - \repeat unfold 7 { c8 } | - } -} -@end lilypond - @cindex ripristinare le proprietà predefinite delle indicazioni di tempo @cindex indicazioni di tempo, ripristinare i valori predefiniti delle proprietà delle @@ -2360,7 +2330,7 @@ Le regole predefinite per le travature si trovano in {subdividing-beams.ly} @cindex tratti di suddivisione della travatura, direzione -@cindex travatura, direzione dei tratt idi suddivisione della +@cindex travatura, direzione dei tratti di suddivisione della @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc,doctitle] {strict-beat-beaming.ly} @@ -3712,3 +3682,5 @@ Frammenti di codice: Guida al funzionamento interno: @rinternals{Timing_translator}, @rinternals{Score}. + +@c LocalWords: accMusic MyCadenza diff --git a/Documentation/it/notation/staff.itely b/Documentation/it/notation/staff.itely index 0d85c96f29..9c0dd658f2 100644 --- a/Documentation/it/notation/staff.itely +++ b/Documentation/it/notation/staff.itely @@ -1283,7 +1283,7 @@ d,,4 r a r @end lilypond I comandi @code{\cueClef} e @code{\cueClefUnset} si possono usare anche -senza un'esplicito contesto @code{CueVoice}. +senza un esplicito contesto @code{CueVoice}. @lilypond[verbatim,noragged-right,relative=1] \clef "bass" @@ -1538,3 +1538,6 @@ le pause nel contesto @code{Voice} e quelle in @code{CueVoice}. Quando si usa @code{\cueDuringWithClef} o @code{\transposedCueDuring}, l'argomento ulteriore richiesto da entrambi deve venire dopo la citazione e la direzione. + +@c LocalWords: fluteNotes oboeNotes clarinetNotes bassoonNotes +@c LocalWords: piccoloNotes bassClarinetNotes diff --git a/Documentation/it/usage/external.itely b/Documentation/it/usage/external.itely index d5cebe6234..578723b220 100644 --- a/Documentation/it/usage/external.itely +++ b/Documentation/it/usage/external.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 57955050c40eca6cd3b97eb6691e4fc1f8e08c08 + Translation of GIT committish: 22b4097bcee9f2909b8c43fa69ea313aad0b71c3 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -488,7 +488,7 @@ minore si indica con @code{:1}. Scrive l'output in @var{file}. @item -s, --start-quant=@var{DUR} -Quantize note starts on @var{DUR}. +La quantizzazione delle note inizia su @var{DUR}. @item -t, --allow-tuplet=@var{DUR}*@var{NUM}/@var{DEN} Consente l'inserimento di gruppi irregolari @var{DUR}*@var{NUM}/@var{DEN}. @@ -753,7 +753,7 @@ La notazione di LilyPond può essere aggiunta a OpenOffice.org con Per inserire l'output di LilyPond in altri programmi, si usa @code{lilypond} invece di @code{lilypond-book}. Bisogna creare ogni esempio singolarmente -e aggiungerlo al documento; consulta la documentazione del realtivo +e aggiungerlo al documento; consulta la documentazione del relativo programma. La maggior parte dei programmi può inserire l'output di LilyPond in formato @file{PNG}, @file{EPS} o @file{PDF}. @@ -784,7 +784,7 @@ PNG lilypond -dbackend=eps -dno-gs-load-fonts -dinclude-eps-fonts --png miofile.ly -Un file PNG transparente +Un file PNG trasparente lilypond -dbackend=eps -dno-gs-load-fonts -dinclude-eps-fonts \ -dpixmap-format=pngalpha --png miofile.ly diff --git a/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely b/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely index f9299053ea..e54bc7c786 100644 --- a/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely +++ b/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely @@ -1091,7 +1091,7 @@ Mostra informazioni sulla versione. @knownissues -Il comando Texinfo @code{@@pagesizes} non viene inrerpretato. Allo stesso +Il comando Texinfo @code{@@pagesizes} non viene interpretato. Allo stesso modo, i comandi @LaTeX{} che modificano i margini e la larghezza della linea dopo il preambolo vengono ignorati. @@ -1395,4 +1395,3 @@ Altri modi per combinare testo e musica (senza usare @command{lilypond-book}) sono trattati in @ref{LilyPond output in other programs}. - diff --git a/Documentation/it/usage/running.itely b/Documentation/it/usage/running.itely index 1f33b791d3..a049741052 100644 --- a/Documentation/it/usage/running.itely +++ b/Documentation/it/usage/running.itely @@ -271,7 +271,7 @@ Nessun output, nemmeno i messaggi di errore. Solo i messaggi di errore, niente avvisi o messaggi di elaborazione. @item WARN -Avvisi e nessaggi di errore, nessun messaggio di elaborazione. +Avvisi e messaggi di errore, nessun messaggio di elaborazione. @item BASIC_PROGRESS Messaggi di elaborazione di base (riuscita), avvisi e errori. @@ -308,7 +308,7 @@ Genera PostScript. @cindex output, PNG (Portable Network Graphics) @item --png -Genera immmagini di ogni pagina in formato PNG. Questo implica +Genera immagini di ogni pagina in formato PNG. Questo implica @option{--ps}. La risoluzione in DPI dell'immagine può essere impostata con @example -dresolution=110 @@ -530,9 +530,9 @@ redirige l'output nel file @code{FOO.log}. @item @code{max-markup-depth} @tab @code{1024} -@tab Maximum depth for the markup tree. If a markup has more levels, -assume it will not terminate on its own, print a warning and return a -null markup instead. +@tab Massima profondità per la struttura del blocco markup. Se un blocco markup ha +più livelli, assume che non terminerà da solo, stampa un avviso e restituisce +al suo posto un markup vuoto. @item @code{midi-extension} @tab @code{"midi"} @@ -569,7 +569,7 @@ di output nella forma @code{mioFile.preview.estensione}, contenente i titoli e il primo sistema. Se vengono usati i blocchi @code{\book} o @code{\bookpart}, i titoli di @code{\book}, @code{\bookpart} o @code{\score} appariranno nell'output, incluso il primo sistema di ogni blocco @code{\score} -se la variabile @code{print-all-headers} di @code{\paper} è impistata +se la variabile @code{print-all-headers} di @code{\paper} è impostata su @code{#t}. Per impedire il normale output, si usano le opzioni @option{-dprint-pages} o diff --git a/Documentation/it/web/community.itexi b/Documentation/it/web/community.itexi index 5b84fbc791..4737b5c964 100644 --- a/Documentation/it/web/community.itexi +++ b/Documentation/it/web/community.itexi @@ -463,12 +463,11 @@ Sei iscritto alla mailing list @uref{mailto:bug-lilypond@@gnu.org, bug-lilypond@@gnu.org}, puoi inviare una normale email. @item -Se non sei iscritto, puoi comunque inviare una segnalazione bug report attraverso -the +Se non sei iscritto, puoi comunque inviare una segnalazione bug attraverso @uref{http://post.gmane.org/post.php?group=gmane.comp.gnu.lilypond.bugs, l'interfaccia web lilypond.bugs di gmane}. -Purtroppo c'è un severo controllo @qq{no top-posting} nell'interfaccia di +Purtroppo c'è un severo controllo @qq{contro il top-posting} nell'interfaccia di gmane, che viene spesso innescato erroneamente dai file lilypond. Per evitarlo, aggiungi @@ -555,7 +554,7 @@ privati è affar loro, non nostro. @divClass{column-right-top} @subheading Linee guida -Gli utenti che desiderano offrire del denato in cambio di lavoro devono +Gli utenti che desiderano offrire del denaro in cambio di lavoro devono tenere a mente i seguenti punti: @itemize @@ -950,7 +949,7 @@ Aggiungere la capacità di collegare ogni oggetto dell'output (e quindi al tag XML nell'albero XML) @item -Aggiungere un backend di outoput XML, che possa aggiungere le informazioni di +Aggiungere un backend di output XML, che possa aggiungere le informazioni di formattazione per ogni oggetto di output ai tag XML @end itemize diff --git a/Documentation/it/web/download.itexi b/Documentation/it/web/download.itexi index c1b72d1bae..d9c853dea4 100644 --- a/Documentation/it/web/download.itexi +++ b/Documentation/it/web/download.itexi @@ -469,7 +469,7 @@ Trova la cartella LilyPond dal menu @q{Start} e clicca sull'icona è terminata. @item -Oppure dal Pannello di Contrsollo, trova e seleziona LilyPond e poi +Oppure dal Pannello di Controllo, trova e seleziona LilyPond e poi scegli l'opzione per disinstallare/rimuovere il software. Clicca il bottone @q{Finish} quando la disinstallazione è terminata. diff --git a/Documentation/it/web/introduction.itexi b/Documentation/it/web/introduction.itexi index 858a504971..1bdf661fa0 100644 --- a/Documentation/it/web/introduction.itexi +++ b/Documentation/it/web/introduction.itexi @@ -779,7 +779,7 @@ nemmeno la metà della mia!} @subsubheading @uref{http://icem-www.folkwang-hochschule.de/~finnendahl/, Orm Finnendahl}, professore di Composizione, Musikhochschule Freiburg @qq{Anche se non conosco [LilyPond] molto bene ancora, sono -@strong{*molto} colpito. Ho usato il programma per scrivere un mottetto di +@strong{molto} colpito. Ho usato il programma per scrivere un mottetto di Josquin Desprez in notazione mensurale e non c'è dubbio che lilypond batte facilmente tutti gli altri programmi di notazione per quanto riguarda la velocità, la facilità d'uso e la resa grafica!} @@ -956,7 +956,7 @@ di tutto questo a un ritmo molto più graduale.} @subsubheading È semplice come l'A B C -Le note vengoo codificate con lettere e numeri. I comandi speciali sono +Le note vengono codificate con lettere e numeri. I comandi speciali sono inseriti con barre inverse (backslash). @imageFloat{text-input-1-annotate-it,png,center} @@ -1010,7 +1010,7 @@ altezza reale): Comprendiamo il fatto che molti utenti trovino questo modo di scrivere musica un po' strano. Per questo motivo, abbiamo scritto un'ampia documentazione per aiutare i nuovi utenti, a cominciare dal manuale di @ref{Apprendimento}. Il Manuale -di Apprendimento è il luogo migliore da cui iniziare, perchè molte domande trovano +di Apprendimento è il luogo migliore da cui iniziare, perché molte domande trovano risposta prima ancora di manifestarsi! Sei pregato di leggere il Manuale di Apprendimento prima di lamentarti per ipotetici malfunzionamenti! -- 2.39.2