From 6b5634fe027f47cb3a4866ea10a6883d0d9fa656 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Federico Bruni Date: Mon, 8 Apr 2013 21:57:45 +0200 Subject: [PATCH] Doc-it: update --- .../it/learning/common-notation.itely | 19 +- Documentation/it/learning/fundamental.itely | 6 +- Documentation/it/learning/tweaks.itely | 287 +++++++++++++----- Documentation/it/notation.tely | 13 +- Documentation/it/notation/rhythms.itely | 165 +++++----- .../texidocs/adding-ambitus-per-voice.texidoc | 2 +- .../it/texidocs/aligning-bar-numbers.texidoc | 2 +- .../texidocs/alternative-breve-note.texidoc | 2 +- ...rn-transcription-of-mensural-music.texidoc | 2 +- .../texidocs/anglican-psalm-template.texidoc | 2 +- ...depending-on-the-step-of-the-scale.texidoc | 2 +- .../beam-endings-in-score-context.texidoc | 2 +- .../texidocs/beams-across-line-breaks.texidoc | 2 +- .../texidocs/changing-beam-knee-gap.texidoc | 2 +- ...anging-form-of-multi-measure-rests.texidoc | 2 +- .../texidocs/changing-the-ambitus-gap.texidoc | 2 +- ...mber-of-augmentation-dots-per-note.texidoc | 2 +- .../changing-the-tuplet-number.texidoc | 10 +- ...trolling-tuplet-bracket-visibility.texidoc | 2 +- .../texidocs/engraving-ties-manually.texidoc | 11 +- ...lets-using-only-one--times-command.texidoc | 19 +- ...notes-at-the-start-of-a-new-system.texidoc | 2 +- .../multi-measure-rest-markup.texidoc | 9 +- .../non-default-tuplet-numbers.texidoc | 2 +- ...-line-breaks-within-beamed-tuplets.texidoc | 2 +- ...ng-grace-notes-with-floating-space.texidoc | 2 +- ...g-bar-numbers-at-regular-intervals.texidoc | 2 +- ...ar-numbers-inside-boxes-or-circles.texidoc | 2 +- ...nd-rehearsal-marks-below-the-staff.texidoc | 2 +- Documentation/it/texidocs/rest-styles.texidoc | 2 +- .../it/texidocs/subdividing-beams.texidoc | 2 +- ...s-a-number-instead-of-the-fraction.texidoc | 2 +- ...tweaking-grace-layout-within-music.texidoc | 2 +- ...ate-with-automatic-piano-reduction.texidoc | 2 +- ...le-template-with-verse-and-refrain.texidoc | 2 +- .../texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc | 2 +- Documentation/it/usage/external.itely | 4 +- Documentation/it/usage/lilypond-book.itely | 2 +- Documentation/it/usage/running.itely | 64 ++-- Documentation/it/usage/suggestions.itely | 6 +- Documentation/it/web/community.itexi | 20 +- Documentation/it/web/introduction.itexi | 47 ++- Documentation/it/web/manuals.itexi | 52 ++-- 43 files changed, 475 insertions(+), 313 deletions(-) diff --git a/Documentation/it/learning/common-notation.itely b/Documentation/it/learning/common-notation.itely index c3f6acea1d..01c40cecf8 100644 --- a/Documentation/it/learning/common-notation.itely +++ b/Documentation/it/learning/common-notation.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a + Translation of GIT committish: 5dcfc92089ab4ba59690d59bd6c1dbc2c6520753 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -510,17 +510,18 @@ c2 d | @cindex gruppi irregolari @cindex terzine -@funindex \times -@funindex times +@funindex \tuplet +@funindex tuplet Glossario musicale: @rglosnamed{note value,durata}, @rglosnamed{triplet,gruppo irregolare}. I @notation{gruppi irregolari} vengono preceduti dalla parola chiave -@code{\times}. Questa richiede due argomenti: una frazione e un frammento -di musica. La durata del frammento viene moltiplicata per la frazione. -Le terzine fanno sì che le note occupino 2/3 della loro durata, quindi -una @notation{terzina} ha 2/3 come frazione: +@code{\tuplet}. Questa richiede due argomenti: una frazione e un frammento +di musica. La frazione ha come numeratore il numero di note del +gruppo irregolare e come denominatore il numero di note che normalmente +occupa la stessa durata. Per le terzine ci sono tre note invece di +due, quindi una @notation{terzina} ha 3/2 come frazione: @lilypond[verbatim,quote,relative=2] \tuplet 3/2 { f8 g a } @@ -959,10 +960,6 @@ separando ogni sillaba con uno spazio. >> @end lilypond -@warning{È fondamentale che l'ultima sillaba sia separata dalla parentesi -graffa di chiusura con uno spazio o una nuova linea, altrimenti si presumerà -che sia parte della sillaba, e questo causerà un errore poco -chiaro, vedi @rprogram{Apparent error in ../ly/init.ly}.} Si notino le doppie parentesi ad angolo @w{@code{<< ... >>}} che circondano l'intero brano per indicare che la musica e il testo devono trovarsi diff --git a/Documentation/it/learning/fundamental.itely b/Documentation/it/learning/fundamental.itely index e05d712950..fba872ecbc 100644 --- a/Documentation/it/learning/fundamental.itely +++ b/Documentation/it/learning/fundamental.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 67a345f965d169bc1acd23ff4160914fb2142f38 + Translation of GIT committish: fbe8b9bf789f4a9833e1581dbb6ba4fce71a6cd2 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -503,7 +503,7 @@ diversi tipi di parentesi e di costrutti in parentesi. A questi dovremmo aggiungere altri costrutti che generano linee tra e lungo le note: legature di valore (contrassegnate dal tilde, @code{~}), -i gruppi irregolari scritti in questa forma @code{\times x/y @{..@}}, e +i gruppi irregolari scritti in questa forma @code{\tuplet x/y @{..@}}, e gli abbellimenti, indicati con @code{\grace@{..@}}. Fuori da LilyPond, l'uso convenzionale delle parentesi esige che i diversi @@ -1553,7 +1553,7 @@ nella sezione sul testo, si veda @ref{Voci e musica vocale}. @seealso -Guida alla notazione: @ruser{Creating contexts}. +Guida alla notazione: @ruser{Creating and referencing contexts}. @node Gli incisori diff --git a/Documentation/it/learning/tweaks.itely b/Documentation/it/learning/tweaks.itely index 9e6e96ccde..372186cc3b 100644 --- a/Documentation/it/learning/tweaks.itely +++ b/Documentation/it/learning/tweaks.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 6d501730d319a6456acd13870821f0bcad64bf4e + Translation of GIT committish: 0f6397c6fb10d919c6fd006d89bd5cb614f858c6 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -176,7 +176,17 @@ di oggetti e proprietà dai loro nomi. @cindex metodi di modifica @cindex modifica, metodi -@strong{Il comando \override} +@menu +* Il comando \override:: +* Il comando \revert:: +* Il prefisso \once:: +* Il comando \overrideProperty:: +* Il comando \tweak:: +@end menu + +@node Il comando \override +@unnumberedsubsubsec Il comando @code{\override} +@translationof The \override command @cindex override, comando @cindex override, sintassi @@ -245,9 +255,12 @@ e4 f | g4 a b c | @end lilypond -@strong{Il comando \revert} +@node Il comando \revert +@unnumberedsubsubsec Il comando @code{\revert} +@translationof The \revert command -@cindex ripristino (revert), comando +@cindex revert, comando +@cindex ripristino, comando \revert @funindex \revert @funindex revert @@ -281,7 +294,9 @@ g4 a b4 c | @end lilypond -@strong{Il prefisso \once} +@node Il prefisso \once +@unnumberedsubsubsec Il prefisso @code{\once} +@translationof The \once prefix @funindex \once @funindex once @@ -297,7 +312,7 @@ una singola nota in questo modo: @cindex colore, proprietà del @cindex NoteHead, esempio di sovrascrittura -@lilypond[quote,fragment,ragged-right,verbatim,relative=1] +@lilypond[quote,verbatim,relative=1] c4 d \override NoteHead.color = #red e4 f | @@ -307,7 +322,27 @@ g4 a b c | @end lilypond -@strong{Il comando \overrideProperty} +Il prefisso @code{\once} può essere usato anche di fronte a molti +comandi predefiniti per limitare il loro effetto a un momento musicale: + +@lilypond[quote,verbatim,relative=1] +c4 d +\once \stemDown +e4 f | +g4 a +\once \hideNotes +b c | +@end lilypond + +Tuttavia, i comandi prefediniti che hanno la forma @code{\...Neutral}, +@code{\...Off} e @code{\un...} usano internamente @code{\revert} invece +di @code{\override} dunque inserire @code{\once} prima di questi comandi +non produce alcun effetto. + + +@node Il comando \overrideProperty +@unnumberedsubsubsec Il comando @code{\overrideProperty} +@translationof The \overrideProperty command @cindex overrideProperty, comando @@ -320,7 +355,9 @@ Lo menzioniamo qui per completezza, ma per approfondire l'argomento si veda @rextend{Difficult tweaks}. @c Maybe explain in a later iteration -td -@strong{Il comando \tweak} +@node Il comando \tweak +@unnumberedsubsubsec Il comando @code{\tweak} +@translationof The \tweak command @cindex tweak, comando @@ -650,7 +687,7 @@ delle situazioni più complesse nelle sezioni successive, ma ora possiedi già tutte le conoscenze di base che ti permetteranno di costruire i tuoi comandi. Ti manca solo un po' di pratica, che potrai fare grazie ai prossimi esempi. -@subheading Trovare il contesto +@subsubheading Trovare il contesto @cindex contesto, trovare il @cindex contesto, identificare il corretto @@ -669,7 +706,7 @@ Dunque la nostra supposizione era corretta. E dato che @code{Voice} è uno dei contesti che si trovano al livello più basso, come è sottinteso senza ambiguità dal fatto che stiamo inserendo delle note, in questo caso possiamo ometterlo. -@subheading Sovrascrivere una volta sola +@subsubheading Sovrascrivere una volta sola @cindex sovrascrivere una volta sola @cindex \once \override @@ -714,7 +751,7 @@ Ora solo la prima legatura è più spessa. Il comando @code{\once} può essere usato anche prima del comando @code{\set}. -@subheading Ripristinare +@subsubheading Ripristinare @cindex revert @cindex ripristinare le proprietà predefinite @@ -911,7 +948,10 @@ Nella guida al Funzionamento interno il tipo di proprietà è indicato tra parentesi dopo il nome della proprietà. Ecco una lista dei tipi che ti possono servire, corredata dalle regole per ciascun tipo e da alcuni esempi. Ovviamente, se inseriti in un comando @code{\override}, devono -essere sempre preceduti dal simbolo di cancelletto, @code{#}. +essere sempre preceduti dal simbolo di cancelletto,@tie{}@code{#}, anche se +il valore stesso già inizia con@tie{}@code{#}. In questa sede diamo solo +esempi di costanti: se si desidera elaborare un valore con Scheme, si veda +@rextend{Calculations in Scheme}. @multitable @columnfractions .2 .45 .35 @headitem Tipo di proprietà @@ -921,32 +961,32 @@ essere sempre preceduti dal simbolo di cancelletto, @code{#}. @tab O Vero (True) o Falso (False), rappresentato da #t o #f @tab @code{#t}, @code{#f} @item Dimension (in staff space) - @tab Un numero positivo decimale (nell'unità di misura dello spazio del rigo) + @tab Un numero decimale (nell'unità di misura dello spazio del rigo) @tab @code{2.5}, @code{0.34} @item Direction - @tab Una valida direzione costante o il suo equivalente numerico (sono -ammessi valori decimali compresi tra -1 e 1) + @tab Una valida direzione costante o il suo equivalente numerico + (@code{0} o @code{CENTER} indicano una direzione neutrale) @tab @code{LEFT}, @code{CENTER}, @code{UP}, @code{1}, @w{@code{-1}} @item Integer - @tab Un numero positivo intero - @tab @code{3}, @code{1} + @tab Un numero intero + @tab @code{3}, @code{-1} @item List - @tab Un insieme di valori separato da spazi, racchiuso tra parentesi e -preceduto da un apostrofo - @tab @code{'(left-edge staff-bar)}, @code{'(1)}, + @tab Una sequenza di costanti o simboli separata da spazi, racchiusa + tra parentesi e preceduta da un apostrofo + @tab @code{'(left-edge staff-bar)}, @code{'(1)}, @code{'()}, @code{'(1.0 0.25 0.5)} @item Markup @tab Qualsiasi valido blocco markup - @tab @code{\markup @{ \italic "cresc." @}} + @tab @code{\markup @{ \italic "cresc." @}}, @code{"bagpipe"} @item Moment @tab Una frazione di una nota intera costruita con la funzione make-moment @tab @code{(ly:make-moment 1/4)}, @code{(ly:make-moment 3/8)} @item Number - @tab Qualsiasi valore decimale positivo o negativo - @tab @code{3.5}, @w{@code{-2.45}} + @tab Qualsiasi valore positivo o negativo, possibilmente decimale + @tab @code{3}, @w{@code{-2.45}} @item Pair (of numbers) @tab Due numeri separati da un @q{spazio . spazio} e racchiusi tra parentesi precedute da un apostrofo @@ -960,9 +1000,9 @@ preceduto da un apostrofo @tab @code{bend::print}, @code{ly:text-interface::print}, @code{#f} @item Vector - @tab Una lista di tre elementi racchiusi tra parentesi e preceduti -da apostrofo-cancelletto, @code{'#}. - @tab @code{'#(#t #t #f)} + @tab Costanti + racchiuse tra @code{#(}@dots{}@code{)}. + @tab @code{#(#t #t #f)} @end multitable @@ -1018,7 +1058,16 @@ Tutte queste proprietà hanno degli effetti sulla visibilità delle stanghette ( ovviamente, anche di molti altri oggetti grafici). Vediamole una per volta. -@subheading stencil +@menu +* La proprietà stencil:: +* La proprietà break-visibility:: +* La proprietà transparent:: +* La proprietà color:: +@end menu + +@node La proprietà stencil +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{stencil} +@translationof The stencil property @cindex proprietà stencil @cindex stencil, proprietà @@ -1100,7 +1149,9 @@ zero: } @end lilypond -@subheading break-visibility +@node La proprietà break-visibility +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{break-visibility} +@translationof The break-visibility property @cindex proprietà break-visibility @cindex break-visibility, proprietà @@ -1133,7 +1184,9 @@ sempre, il valore del comando @code{\override}. E vediamo che anche questo comando elimina tutte le stanghette. -@subheading transparent +@node La proprietà transparent +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{transparent} +@translationof The transparent property @cindex proprietà transparent @cindex transparent, proprietà @@ -1206,7 +1259,9 @@ la differenza è ovvia: se si imposta lo stencil su @code{#f} (possibilmente con @code{\omit}) l'oggetto scompare del tutto; se si rende l'oggetto @code{trasparente} questo resta dove è, anche se invisibile. -@subheading color +@node La proprietà color +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{color} +@translationof The color property @cindex proprietà color @cindex color, proprietà @@ -1780,10 +1835,23 @@ come i gambi e le code, a seconda dell'orientamento si dispongono anche sulla destra o sulla sinistra. Tutto questo viene controllato automaticamente quando si imposta la proprietà @code{direction}. +@menu +* La proprietà direction:: +* Diteggiatura:: +@end menu + +@node La proprietà direction +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{direction} +@translationof The direction property + @cindex down +@cindex direzione, giù @cindex up +@cindex direzione, su @cindex center +@cindex direzione, centrale @cindex neutral +@cindex direzione, neutrale L'esempio seguente mostra nella prima battuta il comportamento predefinito dei gambi, per cui i gambi delle note superiori puntano in basso e quelli delle @@ -1868,7 +1936,9 @@ momento temporale, devi farli precedere da @code{\once} come faresti con delle sovrascritture esplicite. +@node Diteggiatura @unnumberedsubsubsec Diteggiatura +@translationof Fingering @cindex diteggiatura, posizionamento @cindex diteggiatura, accordi @@ -2018,7 +2088,22 @@ con @w{@code{-7}}: @translationof Outside-staff objects Gli oggetti esterni al rigo sono disposti automaticamente in modo da evitare -collisioni. Gli oggetti dai valori più bassi per la proprietà +collisioni. Ci sono vari modi per modificare la disposizione automatica +se questa non è ottimale. + +@menu +* La proprietà outside-staff-priority:: +* Il comando \textLengthOn:: +* Posizionamento della dinamica:: +* Dimensione dei grob:: +@end menu + + +@node La proprietà outside-staff-priority +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{outside-staff-priority} +@translationof The outside-staff-priority property + +Gli oggetti dai valori più bassi per la proprietà @code{outside-staff-priority} vengono posizionati più vicino al rigo, mentre gli altri oggetti esterni al rigo vengono distanziati quanto basta per evitare collisioni. La proprietà @code{outside-staff-priority} è @@ -2231,7 +2316,9 @@ naturalmente, dobbiamo creare più spazio orizzontale tra le note per far posto al testo. Lo si può ottenere con il comando @code{textLengthOn}. -@subheading \textLengthOn +@node Il comando \textLengthOn +@unnumberedsubsubsec Il comando @code{\textLengthOn} +@translationof The \textLengthOn command @cindex note, distanziarle insieme al testo @@ -2254,9 +2341,9 @@ c2^"Text4" | @end lilypond Il comando che ripristina il comportamento predefinito è -@code{\textLengthOff}. Ricorda che @code{\once} funziona solo insieme -a @code{\override}, @code{\set}, @code{\revert} o @code{\unset}, -dunque non si può usare con @code{\textLengthOn}. +@code{\textLengthOff}. Altrimenti si può usare @code{\once} +con @code{\textLengthOn} se l'effetto deve essere limitato +a un singolo momento musicale. @cindex testo a margine, permettere le collisioni @@ -2291,7 +2378,9 @@ c''2 | @end lilypond -@subheading Dinamica +@node Posizionamento della dinamica +@unnumberedsubsubsec Posizionamento della dinamica +@translationof Dynamics placement @cindex modificare il posizionamento della dinamica @cindex dinamica, modificare il posizionamento @@ -2332,6 +2421,10 @@ potuto farlo per il testo a margine usando il comando @code{\textLengthOn}, ma non esiste un comando equivalente per i segni di dinamica. Dunque dovremo scoprire come farlo usando i comandi @code{\override}. +@node Dimensione dei grob +@unnumberedsubsubsec Dimensione dei grob +@translationof Grob sizing + @subheading Estensione dei grob @cindex estensione dei grob @@ -2671,7 +2764,20 @@ poter sapere quali proprietà si possono usare per spostarlo. Vediamo ora come le proprietà presentate nella sezione precedente possano aiutare a risolvere la sovrapposizione degli elementi della notazione. -@subheading proprietà padding +@menu +* La proprietà padding:: +* La proprietà right-padding:: +* La proprietà staff-padding:: +* La proprietà self-alignment-X:: +* La proprietà staff-position:: +* La proprietà extra-offset:: +* La proprietà positions:: +* La proprietà force-hshift:: +@end menu + +@node La proprietà padding +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{padding} +@translationof The padding property @cindex padding @cindex spaziatura @@ -2719,7 +2825,9 @@ loro proprietà @code{outside-staff-priority}, allora si sposteranno quell'oggetto e tutti gli oggetti esterni a esso. -@subheading right-padding +@node La proprietà right-padding +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{right-padding} +@translationof The right-padding property @cindex proprietà right-padding @cindex right-padding, proprietà @@ -2767,7 +2875,9 @@ di @code{right-padding}. @noindent -@subheading proprietà staff-padding +@node La proprietà staff-padding +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{staff-padding} +@translationof The staff-padding property @cindex allineare gli oggetti a una base @cindex oggetti, allinearli a una base @@ -2798,7 +2908,9 @@ a4\f b\mf c\mp b\p @end lilypond -@subheading proprietà self-alignment-X +@node La proprietà self-alignment-X +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{self-alignment-X} +@translationof The self-alignment-X property L'esempio successivo mostra come questa proprietà possa risolvere la collisione di un numero di corda con un gambo allineando il bordo @@ -2815,7 +2927,9 @@ destro del numero al punto di riferimento della nota a cui si riferisce: @end lilypond -@subheading proprietà staff-position +@node La proprietà staff-position +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{staff-position} +@translationof The staff-position property @cindex collisione tra oggetti all'interno del rigo @@ -2854,7 +2968,9 @@ rigo; il nuovo valore sarà @w{@code{-8}}. Questa soluzione è preferibile all'uso di @code{extra-offset}, perché il taglio addizionale sopra la pausa è inserito automaticamente. -@subheading proprietà extra-offset +@node La proprietà extra-offset +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{extra-offset} +@translationof The extra-offset property @cindex posizionare gli oggetti @cindex posizionare i grob @@ -2879,7 +2995,9 @@ f4-5 @end lilypond -@subheading proprietà positions +@node La proprietà positions +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{positions} +@translationof The positions property @cindex controllo manuale di graffette dei gruppi irregolari, travature, legature di portamento e di frase @cindex travature dei gruppi irregolari, controllo manuale @@ -2887,41 +3005,41 @@ f4-5 @cindex legature di frase, controllo manuale @cindex travature, controllo manuale -La proprietà @code{positions} permette di controllare manualmente la posizione e -l'inclinazione delle graffette dei gruppi irregolari, delle legature di portamento e di -frase e delle travature. Ecco un esempio di una legatura di frase -dall'aspetto orribile, dovuto al suo tentativo di evitare la legatura -di portamento sull'acciaccatura. - -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=1] -r4 \acciaccatura e8\( d8 c~ c d c d\) -@end lilypond - -@noindent -Potremmo semplicemente spostare la legatura di frase sopra le note: +La proprietà @code{positions} permette di controllare manualmente la +posizione verticale e quindi l'inclinazione delle graffette dei +gruppi irregolari, delle legature di portamento e di frase e +delle travature. Ecco un esempio in cui una legatura di frase +e una legatura di portamento collidono: -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=1] -r4 -\phrasingSlurUp -\acciaccatura e8\( d8 c~ c d c d\) +@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=2] +a8 \( ( a'16 ) a \) @end lilypond -@noindent -Questa sarebbe la soluzione migliore. Se, invece, per qualche motivo non -fosse possibile, l'alternativa sarebbe spostare un po' più in basso l'estremità -sinistra della legatura di frase tramite la proprietà @code{positions}. Questo -risolve anche il problema della forma sgraziata. - @cindex PhrasingSlur, esempio di sovrascrittura @cindex proprietà positions, esempio @cindex positions, esempio -@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=1] -r4 -\once \override PhrasingSlur.positions = #'(-4 . -3) -\acciaccatura e8\( d8 c~ c d c d\) +@noindent +Si potrebbero spostare più in alto le due estremità della legatura +di frase. Possiamo provare a impostare quella sinistra su 2.5 spazi +sopra la linea centrale e quella destra a 4.5 spazi; LilyPond +sceglierà la legatura di frase tra quelle candidate che hanno le +estremità più vicine a queste: + +@lilypond[quote,verbatim,fragment,ragged-right,relative=2] +\once \override PhrasingSlur.positions = #'(2.5 . 4.5) +a8 \( ( a'16 ) a \) @end lilypond +È migliorato, ma perché non abbassare un po' l'estremità destra +della legatura di portamento? Se provi vedrai che non può essere +fatto in questo modo. Il motivo è che non ci sono legature di +portamento candidate più basse di quella già selezionata, quindi +in questo caso la proprietà @code{positions} non può produrre +effetti. Tuttavia, legature di valore, di portamento e di frase +@emph{possono} essere posizionate e disegnate in modo molto preciso +se necessario. Per sapere come fare si veda @ruser{Modifying ties and slurs}. + Ecco un altro esempio. Vediamo che le travature collidono con le legature di valore: @@ -2973,7 +3091,9 @@ centrale a, per esempio, 1: Come vedi, la sovrascrittura si applica anche alla prima voce della seconda misura di otto note, ma a nessuna delle travature nella seconda voce. -@subheading proprietà force-hshift +@node La proprietà force-hshift +@unnumberedsubsubsec La proprietà @code{force-hshift} +@translationof The force-hshift property Possiamo vedere ora come applicare le correzioni finali all'esempio di Chopin introdotto alla fine del paragrafo @ref{I'm hearing Voices}, che avevamo @@ -3579,6 +3699,12 @@ lhMusic = \relative c' { @subsection Altri usi delle modifiche @translationof Other uses for tweaks +@menu +* Legature di valore tra note di voci diverse:: +* Simulare una corona nel MIDI:: +@end menu + + @cindex proprietà transparent, uso della @cindex oggetti, renderli invisibili @cindex togliere gli oggetti @@ -3588,7 +3714,9 @@ lhMusic = \relative c' { @cindex oggetti invisibili @cindex legature di valore tra note di voci diverse -@subheading Legature di valore tra note di voci diverse +@node Legature di valore tra note di voci diverse +@unnumberedsubsubsec Legature di valore tra note di voci diverse +@translationof Tying notes across voices L'esempio seguente mostra come unire con legature di valore note appartenenti a voci diverse. Di norma, solo le note nella @@ -3666,7 +3794,9 @@ in un accordo). In quel caso, @code{\once} avrà effetto su tutti quegli oggetti mentre @code{\single} solo su uno, ovvero quello generato dall'espressione musicale immediatamente seguente. -@subheading Simulare una corona nel MIDI +@node Simulare una corona nel MIDI +@unnumberedsubsubsec Simulare una corona nel MIDI +@translationof Simulating a fermata in MIDI @cindex proprietà stencil, uso della @cindex corona, usarla nel MIDI @@ -3979,7 +4109,7 @@ inst = \layout@{ \context @{ \Score - \override MetronomeMark.extra-offset = #'(-9 . 0) + \override MetronomeMark.extra-offset = #'(-5 . 0) \override MetronomeMark.padding = #'3 @} \context @{ @@ -4012,7 +4142,7 @@ inst = \layout{ \context { \Score - \override MetronomeMark.extra-offset = #'(-9 . 0) + \override MetronomeMark.extra-offset = #'(-5 . 0) \override MetronomeMark.padding = #'3 } \context { @@ -4064,7 +4194,7 @@ inst = \layout@{ \context @{ \Score - \override MetronomeMark.extra-offset = #'(-9 . 0) + \override MetronomeMark.extra-offset = #'(-5 . 0) \override MetronomeMark.padding = #'3 @} \context @{ @@ -4097,7 +4227,7 @@ inst = \layout{ \context { \Score - \override MetronomeMark.extra-offset = #'(-9 . 0) + \override MetronomeMark.extra-offset = #'(-5 . 0) \override MetronomeMark.padding = #'3 } \context { \Voice @@ -4166,7 +4296,7 @@ da lilypond.org oppure installandolo da un gestore di pacchetti (come nelle distribuzioni GNU/Linux o nelle istallazioni tramite fink o cygwin) o compilandolo dai sorgenti: -@strong{Scaricato da lilypond.org} +@subsubheading Scaricato da lilypond.org @itemize @bullet @item GNU/Linux @@ -4196,7 +4326,7 @@ Con Windows Explorer vai in @end itemize -@strong{Istallato da un gestore di pacchetti o compilato da sorgenti} +@subsubheading Istallato da un gestore di pacchetti o compilato da sorgenti Vai in @file{@var{PREFIX}/share/lilypond/@var{X.Y.Z}/}, dove @@ -4334,4 +4464,3 @@ note in base alla loro posizione sul rigo. Altri esempi che mostrano l'uso di queste interfacce programmabili si trovano in @rextend{Callback functions}. - diff --git a/Documentation/it/notation.tely b/Documentation/it/notation.tely index cab85b411b..4ab0e5cb22 100644 --- a/Documentation/it/notation.tely +++ b/Documentation/it/notation.tely @@ -1,6 +1,6 @@ \input texinfo @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 08560a1b8076630c4fc6cb9b902614d8b74fd6fc + Translation of GIT committish: 00cd4ff0b8dc4978344ba966bec06ddbc445f7e9 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -58,7 +58,6 @@ Appendici * Notation manual tables:: Tabelle e diagrammi. @c Tabelle del manuale di notazione * Cheat sheet:: Sommario della sintassi di LilyPond. -* Grammatica di LilyPond:: Diagramma della sintassi per l'analizzatore sintattico di LilyPond. * GNU Free Documentation License:: Licenza di questo documento. * Indice dei comandi di LilyPond:: * Indice di LilyPond:: @@ -85,16 +84,6 @@ Appendici -@node Grammatica di LilyPond -@appendix Grammatica di LilyPond -@translationof LilyPond grammar - -Questa appendice contiene una descrizione della grammatica di LilyPond, come -generata dall'analizzatore sintattico. - -@verbatiminclude ly-grammar.txt - - @include fdl.itexi diff --git a/Documentation/it/notation/rhythms.itely b/Documentation/it/notation/rhythms.itely index ba7036d8e8..89e6d875b9 100644 --- a/Documentation/it/notation/rhythms.itely +++ b/Documentation/it/notation/rhythms.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: c31ee4f97786151cdc92d2d45e2b759eb54cd5fd + Translation of GIT committish: 5dcfc92089ab4ba59690d59bd6c1dbc2c6520753 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -189,26 +189,37 @@ centoventottesimo fino alla maxima (otto volte una semibreve). @cindex gruppi irregolari @cindex terzine -@funindex \times -@funindex times +@funindex \tuplet +@funindex tuplet -I gruppi irregolari si ottengono moltiplicando tutte le durate di un'espressione -musicale per una certa frazione: +I gruppi irregolari sono costituiti da un'espressione musicale +introdotta dal comando @code{\tuplet}, che moltiplica la velocità +dell'espressione musicale per una frazione: @example -\times @var{frazione} @{ @var{musica} @} +\tuplet @var{frazione} @{ @var{musica} @} @end example @noindent -La durata di @code{@var{musica}} sarà moltiplicata per la -frazione. Il denominatore della frazione apparirà sopra o -sotto le note, eventualmente con una parentesi quadra. Il gruppo irregolare -più comune è la terzina, in cui 3 note hanno la durata di 2, ovvero la -durata delle note corrisponde a 2/3 della loro lunghezza. +Il numeratore della frazione apparirà sopra o sotto le note, eventualmente con una parentesi quadra. Il gruppo irregolare +più comune è la terzina, in cui 3@tie{}note hanno la durata +di @tie{}2: @lilypond[quote,verbatim,relative=2] -a2 \times 2/3 { b4 b b } -c4 c \times 2/3 { b4 a g } +a2 \tuplet 3/2 { b4 b b } +c4 c \tuplet 3/2 { b4 a g } +@end lilypond + +@cindex raggruppamento dei gruppi irregolari +@cindex gruppi irregolari, raggruppamento +@noindent +In caso di lunghi passaggi di gruppi irregolari, dover scrivere +un comando @code{\tuplet} per ogni gruppo è scomodo. È possibile +specificare direttamente la durata di un gruppo irregolare prima +della musica per far sì che i gruppi siano suddivisi automaticamente: + +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] +g2 r8 \tuplet 3/2 8 { cis16 d e e f g g f e } @end lilypond @cindex posizionamento della parentesi quadra del gruppo irregolare @@ -228,7 +239,7 @@ o sotto il rigo, come spiegato dettagliatamente in @ref{Direction and placement} @lilypond[quote,verbatim,relative=2] \autoBeamOff -c4 \times 4/5 { f8 e f \times 2/3 { e[ f g] } } f4 +c4 \tuplet 5/4 { f8 e f \tuplet 3/2 { e[ f g] } } f4 @end lilypond La modifica di gruppi irregolari annidati che iniziano nello stesso momento @@ -304,7 +315,7 @@ Guida al funzionamento interno: Gli abbellimenti si possono inserire dentro le parentesi del gruppo irregolare, @emph{eccetto} quando un rigo inizia con un abbellimento seguito da un gruppo irregolare. In questo caso particolare, l'abbellimento -deve essere inserito prima del comando @code{\times} per evitare errori. +deve essere inserito prima del comando @code{\tuplet} per evitare errori. @cindex segni di tempo all'interno delle parentesi di un gruppo irregolare @@ -387,6 +398,15 @@ Guida alla notazione: Frammenti di codice: @rlsr{Rhythms}. +@knownissues +Il calcolo della posizione in una misura deve considerare tutti i +fattori di dimensionamento applicati alle note di quella misura +e gli esigui residui delle misure precedenti. Questo calcolo +viene fatto con numeri razionali. Se un numeratore o un denominatore +intermedi in quel calcolo eccedono di 2^30, l'esecuzione e la +composizione tipografica si arresteranno in quel punto senza +indicare un errore. + @node Legature di valore @unnumberedsubsubsec Legature di valore @@ -1399,7 +1419,7 @@ Quindi @code{\partial 8} diventa: @lilypond[quote,verbatim,relative=1] \time 3/4 -\set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment -1 8) +\set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment -1/8) e8 | a4 c8 b c4 | @end lilypond @@ -1432,7 +1452,7 @@ usare @code{\set Timing.measurePosition} al suo posto. \time 6/8 \partial 8 e8 | a4 c8 b[ c b] | -\set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment -1 4) +\set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment -1/4) r8 e,8 | a4 c8 b[ c b] | @end lilypond @@ -1600,8 +1620,8 @@ brano con @code{\cadenzaOn}, altrimenti potrebbero verificarsi errori inattesi. @funindex timeSignatureFraction @funindex \scaleDurations @funindex scaleDurations -@funindex \times -@funindex times +@funindex \tuplet +@funindex tuplet La notazione polimetrica è supportata esplicitamente o tramite la modifica manuale del simbolo d'indicazione di tempo (e la trasformazione della durata @@ -1643,7 +1663,7 @@ durate influenzerà le regole della disposizione automatica delle travature. \scaleDurations 3/5 { \repeat unfold 2 { c8[ c c] } \repeat unfold 2 { c8[ c] } | - c4. c \times 2/3 { c8[ c c] } c4 + c4. c \tuplet 3/2 { c8[ c c] } c4 } } >> @@ -1919,7 +1939,7 @@ Guida al funzionamento interno: * Travature automatiche:: * Impostare il comportamento della travatura automatica:: * Travature manuali:: -* Feathered beams:: +* Travature convergenti/divergenti:: @end menu @node Travature automatiche @@ -1961,7 +1981,7 @@ c16 c8 @cindex travature, con melismi @warning{Se si usano le travature per indicare i melismi nelle canzoni, occorre -disabilitare la disposizione automatica delle travature con @code{\autoBeamOff} +disabilitare la disposizione automatica delle travature con @code{\@bs{}autoBeamOff} e le travature devono essere indicate manualmente. L'uso di @code{@bs{}partcombine} insieme a @code{@bs{}autoBeamOff} può produrre risultati inattesi. Si vedano i frammenti di codice per avere maggiori informazioni.} @@ -2043,11 +2063,15 @@ I valori predefiniti di queste variabili possono essere sovrascritti, come vedremo tra breve, oppure si possono cambiare i valori predefiniti stessi, come è spiegato in @ref{Time signature}. -Se è definita una regola @code{beamExceptions} per l'indicazione di tempo -corrente, è quella regola a determinare la disposizione delle travature. Se non -è definita alcuna regola @code{beamExceptions} per l'indicazione di tempo -corrente, la disposizione delle travature è determinata dalle impostazioni di -@code{baseMoment} e @code{beatStructure}. +Se è definita una regola @code{beamExceptions} per l'indicazione di +tempo corrente, è quella regola soltanto a determinare la +disposizione delle travature; i valori di @code{baseMoment} e +@code{beatStructure} vengono ignorati. Se non è definita +alcuna regola @code{beamExceptions} per l'indicazione di tempo +corrente, la disposizione delle travature è determinata dai +valori di @code{baseMoment} e @code{beatStructure}. + +@subsubsubheading Disposizione delle travature basata su @code{baseMoment} e @code{beatStructure} Dato che le indicazioni di tempo più comuni hanno delle regole @code{beamExceptions} già definite, occorre disabilitarle se la disposizione automatica deve basarsi @@ -2058,41 +2082,37 @@ disabilitano con questo comando \set Timing.beamExceptions = #'() @end example - -@subsubsubheading Disposizione delle travature con @code{baseMoment} e @code{beatStructure} - -Nella maggior parte dei casi, le travature automatiche terminano alla fine -di un battito. Le estremità dei battiti sono determinate dalle proprietà -di contesto @code{baseMoment} e @code{beatStructure}. @code{beatStructure} -è una lista @emph{scheme} che definisce la lunghezza di ogni battito nella -misura in unità di @code{baseMoment}. Per impostazione predefinita, @code{baseMoment} -è uno fratto il denominatore dell'indicazione di tempo e ogni unità di @code{baseMoment} -corrisponde a un singolo battito. +Quando @code{beamExceptions} è impostato su @code{#'()}, o per +impostazione esplicita o perché non sono state definite internamente +le @code{beamExceptions} per l'indicazione di tempo corrente, le +estremità delle travature si trovano sui battiti come specificato +dalle proprietà di contesto @code{baseMoment} e +@code{beatStructure}. @code{beatStructure} è una lista @emph{scheme} +che definisce la lunghezza di ogni battito nella misura in unità +di @code{baseMoment}. Per impostazione predefinita, @code{baseMoment} +è uno fratto il denominatore dell'indicazione di tempo e ogni unità +di @code{baseMoment} corrisponde a un singolo battito. @lilypond[quote,relative=2,verbatim] \time 5/16 -c16^"default" c c c c | +c16^"predefinito" c c c c | +% È improbabile che per un tempo di 5/16 sia stata definita beamExceptions, +% ma disabilitiamola lo stesso per sicurezza +\set Timing.beamExceptions = #'() \set Timing.beatStructure = #'(2 3) c16^"(2+3)" c c c c | \set Timing.beatStructure = #'(3 2) c16^"(3+2)" c c c c | @end lilypond -Se si usa un'indicazione di tempo comune, le regole @code{beamExceptions} -@emph{devono} essere disabilitate per far sì che @code{beatStructure} funzioni. -Il comando @code{\set Timing.beamExceptions = #'()} può e deve essere incluso -se la disposizione delle travature è regolata da @code{beatStructure}. @lilypond[quote,relative=2,verbatim] \time 4/4 a8^"predefinito" a a a a a a a - -\set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1 4) -\set Timing.beatStructure = #'(1 1 1 1) -a8^"non cambia" a a a a a a a - +% Disabilita beamExceptions perché è senz'altro definita +% per il tempo 4/4 \set Timing.beamExceptions = #'() -\set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1 4) +\set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1/4) \set Timing.beatStructure = #'(1 1 1 1) a8^"cambiato" a a a a a a a @end lilypond @@ -2105,6 +2125,8 @@ contiene. @lilypond[quote, verbatim,relative=1] \new Staff { \time 7/8 + % Nessun bisogno di disabilitare beamExceptions perché non è definita per il tempo 7/8 + \set Staff.beatStructure = #'(2 3 2) << \new Voice = one { @@ -2147,7 +2169,8 @@ compatibile col nuovo valore di @code{baseMoment}. @lilypond[quote,verbatim,relative=2] \time 5/8 -\set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1 16) +% Nessun bisogno di disabilitare beamExceptions perché non è definita per il tempo 5/8 +\set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1/16) \set Timing.beatStructure = #'(7 3) \repeat unfold 10 { a16 } @end lilypond @@ -2240,7 +2263,7 @@ se @code{beamExceptions} non viene annullato. @lilypond[quote,verbatim,relative=2] \time 4/4 -\set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1 8) +\set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1/8) \set Timing.beatStructure = #'(3 3 2) % Le travature non saranno raggruppate in (3 3 2) a causa di beamExceptions \repeat unfold 8 {c8} | @@ -2256,7 +2279,7 @@ un'unica travatura. Per raggrupparle sul battito, azzera @code{beamExceptions}. \time 3/4 % il comportamento predefinito è un gruppo di (6) a causa di beamExceptions \repeat unfold 6 {a8} | -% Le travature saranno raggruppate in (1 1 1) a causa di beatLength +% Le travature saranno raggruppate in (1 1 1) a causa dei valori predefiniti di baseMoment e beatStructure \set Timing.beamExceptions = #'() \repeat unfold 6 {a8} @end lilypond @@ -2375,7 +2398,7 @@ un solo rigo. << \new Staff { \time 3/4 - \set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1 8) + \set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1/8) \set Timing.beatStructure = #'(1 5) \repeat unfold 6 { a8 } } @@ -2511,27 +2534,27 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{Stem_engraver}. -@node Feathered beams -@unnumberedsubsubsec Feathered beams +@node Travature convergenti/divergenti +@unnumberedsubsubsec Travature convergenti/divergenti @translationof Feathered beams -@cindex beams, feathered -@cindex feathered beams +@cindex convergenti/divergenti, travature +@cindex travature convergenti o divergenti @funindex \featherDurations @funindex featherDurations @funindex grow-direction -Feathered beams servono a indicare che un piccolo gruppo di note -deve essere suonato a un tempo crescente (o decrescente), senza -cambiare il tempo complessivo del brano. L'estensionde del -feathered beam deve essere indicato a mano con @code{[} e -@code{]}, e il beam feathering si attiva specificando la -direzione della proprietà @code{Beam} di @code{grow-direction}. +Le travature convergenti o divergenti servono a indicare che un +piccolo gruppo di note deve essere suonato a un tempo crescente +(o decrescente), senza cambiare il tempo complessivo del brano. L'estensione +della travatura convergente o divergente deve essere indicato a mano +con @code{[} e @code{]}; questo tipo di travatura si attiva specificando +la direzione della proprietà @code{Beam} di @code{grow-direction}. Se la disposizione delle note e il suono del file MIDI devono riflettere -il @emph{ritardando} o l'@emph{accelerando} indicati da -feathered beam, le note devono essere raggruppate in un'espressione +il @emph{ritardando} o l'@emph{accelerando} indicati dalla travatura +convergente/divergente, le note devono essere raggruppate in un'espressione musicale delimitata da parentesi graffe e preceduta dal comando @code{featherDurations}, che specifica il rapporto tra le durate delle prime e delle ultime note del gruppo. @@ -2549,10 +2572,10 @@ le ultime quattro hanno un tempo costante. @lilypond[relative=1,verbatim,quote] \override Beam.grow-direction = #LEFT -\featherDurations #(ly:make-moment 2 1) +\featherDurations #(ly:make-moment 2/1) { c16[ c c c c c c c] } \override Beam.grow-direction = #RIGHT -\featherDurations #(ly:make-moment 2 3) +\featherDurations #(ly:make-moment 2/3) { c32[ d e f] } % ripristina le travature normali \override Beam.grow-direction = #'() @@ -3524,19 +3547,19 @@ durata della nota che li precede, verrà generato l'errore abbellimenti, ad esempio: @example -\acciaccatura @{ c'8[ d' e' f' g'] @} +c'8 \acciaccatura @{ c'8[ d' e' f' g'] @} @end example diventa: @example -\acciaccatura @{ c'16[ d' e' f' g'] @} +c'8 \acciaccatura @{ c'16[ d' e' f' g'] @} @end example Oppure si cambia esplicitamente la durata musicale: @example -\acciaccatura @{ \scaleDurations 1/2 @{ c'8[ d' e' f' g'] @} @} +c'8 \acciaccatura @{ \scaleDurations 1/2 @{ c'8[ d' e' f' g'] @} @} @end example Vedi @ref{Scaling durations}. @@ -3647,11 +3670,11 @@ Quindi la stanghetta successiva si troverà a 9/8 invece che a 5/4. @lilypond[quote,verbatim] \new Voice \relative c' { - \set Timing.measureLength = #(ly:make-moment 5 4) + \set Timing.measureLength = #(ly:make-moment 5/4) c1 c4 | c1 c4 | c4 c - \set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment 5 8) + \set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment 5/8) b4 b b8 | c4 c1 | } diff --git a/Documentation/it/texidocs/adding-ambitus-per-voice.texidoc b/Documentation/it/texidocs/adding-ambitus-per-voice.texidoc index ede116768a..8367f2c43a 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/adding-ambitus-per-voice.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/adding-ambitus-per-voice.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " L'ambitus può essere specificato per voce. In tal caso occorre spostarlo manualmente per evitare collisioni. diff --git a/Documentation/it/texidocs/aligning-bar-numbers.texidoc b/Documentation/it/texidocs/aligning-bar-numbers.texidoc index d42ff3b876..67b79401e1 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/aligning-bar-numbers.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/aligning-bar-numbers.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Per impostazione predefinita i numeri di battuta sono allineati a destra rispetto al loro oggetto genitore. Di solito si tratta del margine sinistro della linea diff --git a/Documentation/it/texidocs/alternative-breve-note.texidoc b/Documentation/it/texidocs/alternative-breve-note.texidoc index 2089271ba8..ac85c6a52d 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/alternative-breve-note.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/alternative-breve-note.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Questo frammento mostra come usare la nota breve alternativa che ha due lineette verticali su ciascun lato della testa invece di una sola. diff --git a/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc b/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc index 37544daa53..990ac4c23f 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Quando si trascrive musica mensurale, può essere utile inserire all'inizio del pezzo un incipit che indichi l'intonazione e il tempo originali. Le stanghette diff --git a/Documentation/it/texidocs/anglican-psalm-template.texidoc b/Documentation/it/texidocs/anglican-psalm-template.texidoc index ece4d9ff65..a42345a536 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/anglican-psalm-template.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/anglican-psalm-template.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Questo modello presenta un modo di impostare un salmo anglicano. Mostra anche come le strofe possono essere aggiunte come testo separato al di sotto diff --git a/Documentation/it/texidocs/applying-note-head-styles-depending-on-the-step-of-the-scale.texidoc b/Documentation/it/texidocs/applying-note-head-styles-depending-on-the-step-of-the-scale.texidoc index a5b739def6..5517a6cda3 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/applying-note-head-styles-depending-on-the-step-of-the-scale.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/applying-note-head-styles-depending-on-the-step-of-the-scale.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a +%% Translation of GIT committish: 6f88af063980030706a883f95b20b11cdc7d780b texidocit = " La proprietà @code{shapeNoteStyles} può essere usata per definire vari stili di teste di nota per ogni grado della scala (definita dall'armatura diff --git a/Documentation/it/texidocs/beam-endings-in-score-context.texidoc b/Documentation/it/texidocs/beam-endings-in-score-context.texidoc index 2e99feda97..fd4d5ebe99 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/beam-endings-in-score-context.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/beam-endings-in-score-context.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Le regole relative alle estremità delle travature definite nel contesto @code{Score} si applicano a tutti i righi, ma possono essere modificate anche ai livelli diff --git a/Documentation/it/texidocs/beams-across-line-breaks.texidoc b/Documentation/it/texidocs/beams-across-line-breaks.texidoc index 56d03b8d59..6c00bd9b16 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/beams-across-line-breaks.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/beams-across-line-breaks.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Le interruzioni di linea sono di norma proibite quando le travature attraversano la stanghetta di una battuta. Si può cambiare questo comportamento nel modo diff --git a/Documentation/it/texidocs/changing-beam-knee-gap.texidoc b/Documentation/it/texidocs/changing-beam-knee-gap.texidoc index 1ecad01f99..83b2c07c90 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/changing-beam-knee-gap.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/changing-beam-knee-gap.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Le travature angolari vengono inserite automaticamente quando viene rilevata un'ampia distanza tra le teste di nota. Questo comportamento diff --git a/Documentation/it/texidocs/changing-form-of-multi-measure-rests.texidoc b/Documentation/it/texidocs/changing-form-of-multi-measure-rests.texidoc index cd127990f4..6f18952793 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/changing-form-of-multi-measure-rests.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/changing-form-of-multi-measure-rests.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Se la pausa multipla dura dieci misure o un numero inferiore a dieci, nel rigo apparirà una serie di pause di longa e di breve (chiamate in tedesco @qq{Kirchenpausen} diff --git a/Documentation/it/texidocs/changing-the-ambitus-gap.texidoc b/Documentation/it/texidocs/changing-the-ambitus-gap.texidoc index 6182b05c4c..d46bc823dd 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/changing-the-ambitus-gap.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/changing-the-ambitus-gap.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " È possibile cambiare le impostazioni predefinite dell'intervallo dell'ambitus. diff --git a/Documentation/it/texidocs/changing-the-number-of-augmentation-dots-per-note.texidoc b/Documentation/it/texidocs/changing-the-number-of-augmentation-dots-per-note.texidoc index 7f80f80dbe..d60cca2d31 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/changing-the-number-of-augmentation-dots-per-note.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/changing-the-number-of-augmentation-dots-per-note.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Questo frammento mostra come modificare il numero di punti di aumentazione su una singola nota. diff --git a/Documentation/it/texidocs/changing-the-tuplet-number.texidoc b/Documentation/it/texidocs/changing-the-tuplet-number.texidoc index 2e7df2c475..81599a778b 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/changing-the-tuplet-number.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/changing-the-tuplet-number.texidoc @@ -1,9 +1,9 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " -Di norma compare sulla parentesi del gruppo irregolare solo il numeratore del -numero del gruppo irregolare, ovvero il denominatore dell'argomento del comando -@code{\\times}. Ma è possibile mostrare la frazione num:den del numero del -gruppo irregolare oppure nascondere del tutto il numero. +Di norma compare sulla parentesi del gruppo irregolare solo il +numeratore del numero del gruppo irregolare. Ma è possibile +mostrare la frazione num:den del numero del gruppo irregolare +oppure nascondere del tutto il numero. " doctitleit = "Modifica del numero del gruppo irregolare" diff --git a/Documentation/it/texidocs/controlling-tuplet-bracket-visibility.texidoc b/Documentation/it/texidocs/controlling-tuplet-bracket-visibility.texidoc index ea2462bb40..187323263d 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/controlling-tuplet-bracket-visibility.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/controlling-tuplet-bracket-visibility.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Il comportamento predefinito relativo alla visibilità della parentesi quadra del gruppo irregolare è di mostrare una parentesi a meno che non ci sia diff --git a/Documentation/it/texidocs/engraving-ties-manually.texidoc b/Documentation/it/texidocs/engraving-ties-manually.texidoc index bb9c0da533..6d0ba408f1 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/engraving-ties-manually.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/engraving-ties-manually.texidoc @@ -1,9 +1,10 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " -Le legature di valore possono essere disegnate a mano cambiando la proprietà @code{tie-configuration} -dell'oggetto @code{TieColumn}. Il primo numero indica la distanza dal centro -del rigo nell'unità di metà spazio rigo, mentre il secondo numero indica -la direzione (1 = su, -1 = giù). +Le legature di valore possono essere disegnate a mano cambiando la +proprietà @code{tie-configuration} dell'oggetto @code{TieColumn}. Il +primo numero indica la distanza dal centro del rigo nell'unità di +metà spazio rigo, mentre il secondo numero indica la +direzione (1 = su, -1 = giù). " doctitleit = "Disegnare manualmente le legature di valore" diff --git a/Documentation/it/texidocs/entering-several-tuplets-using-only-one--times-command.texidoc b/Documentation/it/texidocs/entering-several-tuplets-using-only-one--times-command.texidoc index f914f7e86b..7a74feaf47 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/entering-several-tuplets-using-only-one--times-command.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/entering-several-tuplets-using-only-one--times-command.texidoc @@ -1,17 +1,16 @@ -%% Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " La proprietà @code{tupletSpannerDuration} imposta la durata di ognuno dei -gruppi irregolari compresi tra parentesi dopo il comando @code{\\times}. +gruppi irregolari compresi tra parentesi dopo il comando @code{\\tuplet}. In questo modo si possono inserire molti gruppi irregolari consecutivi -all'interno di una singola espressione @code{\\times}, risparmiando così +all'interno di una singola espressione @code{\\tuplet}, risparmiando così tempo e spazio. -Nell'esempio seguente compaiono due terzine, anche se @code{\\times} è -stato inserito una sola volta. - - -Si consiglia la lettura delle sezioni rilevanti della Guida alla notazione -per avere maggiori informazioni su @code{ly:make-moment}. +Ci sono vari modi per impostare @code{tupletSpannerDuration}. Il +comando @code{\\tupletSpan} la imposta su una certa durata e poi +la annulla quando invece di una durata viene specificato +@code{\\default}. Altrimenti si può usare un argomento +opzionale con @code{\\tuplet}. " - doctitleit = "Inserire vari gruppi irregolari usando una sola volta il comando \\times" + doctitleit = "Inserire vari gruppi irregolari usando una sola volta il comando \\tuplet" diff --git a/Documentation/it/texidocs/hiding-accidentals-on-tied-notes-at-the-start-of-a-new-system.texidoc b/Documentation/it/texidocs/hiding-accidentals-on-tied-notes-at-the-start-of-a-new-system.texidoc index 2b420a7af1..72deb965ee 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/hiding-accidentals-on-tied-notes-at-the-start-of-a-new-system.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/hiding-accidentals-on-tied-notes-at-the-start-of-a-new-system.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Questo frammento mostra come nascondere le alterazioni delle note con legatura di valore all'inizio di un nuovo sistema diff --git a/Documentation/it/texidocs/multi-measure-rest-markup.texidoc b/Documentation/it/texidocs/multi-measure-rest-markup.texidoc index db9db0447c..febefa6eb7 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/multi-measure-rest-markup.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/multi-measure-rest-markup.texidoc @@ -1,12 +1,11 @@ -%% Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Il testo a margine di una pausa multipla viene centrato sopra o sotto di essa. Se il testo è lungo, la misura non si espanderà. Per espandere -la pausa multipla in modo che si allinei col testo, conviene usare una pausa -spaziatrice con del testo attaccato prima della pausa multipla. +la pausa multipla in modo che si allinei col testo, conviene usare un accordo +vuoto con del testo attaccato prima della pausa multipla. -Si noti che la pausa spaziatrice determina l'inserimento di una stanghetta. Il -testo così attaccato a una nota spaziatrice viene allineato a sinistra della +Il testo così attaccato a una nota spaziatrice viene allineato a sinistra della posizione in cui la nota sarebbe posta nella misura, ma se la lunghezza della misura è determinata dalla lunghezza del testo, il testo verrà centrato. diff --git a/Documentation/it/texidocs/non-default-tuplet-numbers.texidoc b/Documentation/it/texidocs/non-default-tuplet-numbers.texidoc index 053e55b195..1e33d5f488 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/non-default-tuplet-numbers.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/non-default-tuplet-numbers.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " LilyPond fornisce anche funzioni di formattazione che permettono di creare numeri di gruppi irregolari diversi dalla frazione vera e propria, così come diff --git a/Documentation/it/texidocs/permitting-line-breaks-within-beamed-tuplets.texidoc b/Documentation/it/texidocs/permitting-line-breaks-within-beamed-tuplets.texidoc index b72b9e8dfa..34890bb893 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/permitting-line-breaks-within-beamed-tuplets.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/permitting-line-breaks-within-beamed-tuplets.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Questo esempio artificioso mostra come permettere interruzioni del rigo sia manuali che automatiche all'interno di un gruppo irregolare con travature. diff --git a/Documentation/it/texidocs/positioning-grace-notes-with-floating-space.texidoc b/Documentation/it/texidocs/positioning-grace-notes-with-floating-space.texidoc index 82f7a1d62a..3d7fecaaa2 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/positioning-grace-notes-with-floating-space.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/positioning-grace-notes-with-floating-space.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Se si imposta la proprietà @code{'strict-grace-spacing}, le colonne musicali degli abbellimenti 'fluttuano', ovvero si scollegano dalle note normali: diff --git a/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-at-regular-intervals.texidoc b/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-at-regular-intervals.texidoc index 5b61e8c406..d781e93964 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-at-regular-intervals.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-at-regular-intervals.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " I numeri di battuta possono essere resi visbili a intervalli regolari attraverso la proprietà @code{barNumberVisibility}. In questo esempio diff --git a/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-inside-boxes-or-circles.texidoc b/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-inside-boxes-or-circles.texidoc index 8cf938705c..f8fe8b6f11 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-inside-boxes-or-circles.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-inside-boxes-or-circles.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " I numeri di battuta possono apparire anche all'interno di rettangoli o cerchi. diff --git a/Documentation/it/texidocs/printing-metronome-and-rehearsal-marks-below-the-staff.texidoc b/Documentation/it/texidocs/printing-metronome-and-rehearsal-marks-below-the-staff.texidoc index e7a65b63fb..fa95c98b45 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/printing-metronome-and-rehearsal-marks-below-the-staff.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/printing-metronome-and-rehearsal-marks-below-the-staff.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Di norma, il metronomo e i numeri di chiamata vengono posizionati sopra il rigo. Per metterli sotto il rigo basta impostare correttamente la proprietà diff --git a/Documentation/it/texidocs/rest-styles.texidoc b/Documentation/it/texidocs/rest-styles.texidoc index 7b8c5ab3b5..c200d565bf 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/rest-styles.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/rest-styles.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Esistono vari stili di pausa. diff --git a/Documentation/it/texidocs/subdividing-beams.texidoc b/Documentation/it/texidocs/subdividing-beams.texidoc index ef065550cb..631147c3a2 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/subdividing-beams.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/subdividing-beams.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Le travature di note consecutive di un sedicesimo (o più brevi) non vengono suddivise, ovvero le tre (o più) travature si allungano, senza diff --git a/Documentation/it/texidocs/time-signature-printing-only-the-numerator-as-a-number-instead-of-the-fraction.texidoc b/Documentation/it/texidocs/time-signature-printing-only-the-numerator-as-a-number-instead-of-the-fraction.texidoc index d9b2873743..a304cd7557 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/time-signature-printing-only-the-numerator-as-a-number-instead-of-the-fraction.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/time-signature-printing-only-the-numerator-as-a-number-instead-of-the-fraction.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Talvolta un'indicazione di tempo non deve mostrare la frazione intera (ad esempio 7/4), ma solo il numeratore (7 in questo caso). Si può fare facilmente con diff --git a/Documentation/it/texidocs/tweaking-grace-layout-within-music.texidoc b/Documentation/it/texidocs/tweaking-grace-layout-within-music.texidoc index 34f30d1140..bcc0dc1066 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/tweaking-grace-layout-within-music.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/tweaking-grace-layout-within-music.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: bc4b56a8dee39a1fa3f40ac329ab0754d46fc56f +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " L'aspetto di tutte le espressioni contenute nei blocchi @code{\grace} di un brano può essere modificato con le funzioni @code{add-grace-property} e diff --git a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.texidoc b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.texidoc index 3de66bbc92..a194067e06 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Questo modello aggiunge una riduzione automatica per pianoforte alla tipica partitura vocale SATB illustrata in @qq{Modello per complesso vocale}. Si diff --git a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.texidoc b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.texidoc index 0a0542171f..c2fef414af 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Questo modello crea una partitura che inizia con una sezione solistica e prosegue in un ritornello a due voci. Illustra anche l'uso delle diff --git a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc index 936a0646d5..0fe81c8b79 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/vocal-ensemble-template.texidoc @@ -1,4 +1,4 @@ -%% Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 +%% Translation of GIT committish: 0859431a3b2a6c36b2fee643563c6fd914fe9884 texidocit = " Ecco una tipica partitura corale a quattro parti, SATB. Se il complesso è più ampio, è spesso comodo scrivere gli elementi comuni in un'unica sezione, che diff --git a/Documentation/it/usage/external.itely b/Documentation/it/usage/external.itely index 7fd1c0d309..b7bab34da6 100644 --- a/Documentation/it/usage/external.itely +++ b/Documentation/it/usage/external.itely @@ -268,7 +268,7 @@ filetype on @noindent Se LilyPond non è installato nella directory @file{/usr/local/}, modifica il percorso in modo adeguato. Questo argomento è trattato in -@rlearning{Other sources of information}. +@rlearning{Altre fonti di informazione}. @node Altri editor @@ -278,7 +278,7 @@ modifica il percorso in modo adeguato. Questo argomento è trattato in Altri editor (sia testuali che grafici) supportano LilyPond, ma i loro specifici file di configurazione non sono distribuiti insieme a LilyPond. Consulta la documentazione di questi programmi per maggiori -informazioni. Questi editor sono elencati in @rweb{Easier editing}. +informazioni. Questi editor sono elencati in @rweb{Editing facilitato}. @node Conversione da altri formati diff --git a/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely b/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely index 6be89d2f74..f45b570b46 100644 --- a/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely +++ b/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 44011e382e91f43fb6752b3fbbf8d8984131a565 + Translation of GIT committish: fbe8b9bf789f4a9833e1581dbb6ba4fce71a6cd2 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' diff --git a/Documentation/it/usage/running.itely b/Documentation/it/usage/running.itely index bc7312e4dc..f72c7ae861 100644 --- a/Documentation/it/usage/running.itely +++ b/Documentation/it/usage/running.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 13da8b27aabc5d5a752d00ed1e2b99ad20f0f264 + Translation of GIT committish: 543dc9db58da5e3acaf72dae2478933742fa6e90 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -341,9 +341,15 @@ con @strong{NESSUNA GARANZIA}!) @table @code @item -d@var{[nome-opzione]}=@var{[valore]},--define-default=@var{[nome-opzione]}=@var{[valore]} -Imposta l'equivalente funzione interna di Scheme su @var{valore}. Se non -viene specificato un @var{valore}, viene usato il valore predefinito. Per disabilitare -un'opzione, si può usare il prefisso @code{no-} prima di @var{nome-opzione}, ad esempio +Imposta l'equivalente funzione interna di Scheme su @var{valore}. + +@example +-dbackend=svg +@end example + +Se non viene specificato un @var{valore}, viene usato il valore +predefinito. Per disabilitare un'opzione, si può usare il +prefisso @code{no-} prima di @var{nome-opzione}, ad esempio @cindex punta e clicca, linea di comando @@ -377,26 +383,26 @@ il risultato per evitare gli @q{artefatti} nelle immagini @code{PNG}. @code{EPS}. @item @code{backend} -@tab @code{'ps} +@tab @code{ps} @tab Seleziona il backend. I file Postscript (predefinito) includono i tipi di carattere @code{TTF}, @code{Type1} e @code{OTF}. Non vengono inclusi i sottoinsiemi di questi tipi. Se si usa un set di caratteri @q{orientali}, si possono ottenere file di grosse dimensioni. @item -@tab @code{'eps} +@tab @code{eps} @tab Encapsulated PostScript. Invia ogni pagina (sistema) in un file @file{EPS} separato, senza font, e in un unico file @file{EPS} con tutte le pagine (sistemi) inclusi i font. Questa è la modalità predefinita di @command{lilypond-book}. @item -@tab @code{'null} +@tab @code{null} @tab non produce la stampa della partitura; ha lo stesso effetto di @code{-dno-print-pages}. @item -@tab @code{'svg} +@tab @code{svg} @tab Scalable Vector Graphics. Crea un singolo file SVG, senza font incorporati, per ogni pagina dell'output. Si raccomanda di installare i font Century Schoolbook, inclusi nell'installazione di LilyPond, per una @@ -407,7 +413,7 @@ editor SVG o user agent. C'è anche un'opzione @code{svg-woff} (sotto) per poter usare i file di font woff nel backend SVG. @item -@tab @code{'scm} +@tab @code{scm} @tab Estrae i comandi di disegno grezzi e interni, basati su Scheme. @item @code{check-internal-types} @@ -537,11 +543,6 @@ null markup instead. @tab Converte le stringhe di testo in percorsi quando i glifi appartengono a un font musicale. -@item @code{old-relative} -@tab @code{#f} -@tab Fa sì che il modo @code{\relative} per la musica simultanea funzioni in -modo simile alla sintassi degli accordi. - @item @code{paper-size} @tab @code{\"a4\"} @tab Imposta la dimensione predefinita del foglio. Nota che la stringa deve @@ -931,7 +932,6 @@ comprese, è facile gestirle. @menu * La musica esce dalla pagina:: * Appare un rigo in più:: -* Errore apparente in ../ly/init.ly:: * Messaggio di errore Unbound variable %:: * Messaggio di errore FT_Get_Glyph_Name:: * Avvertimento sul fatto che le affinità del rigo devono solo diminuire:: @@ -957,11 +957,12 @@ linea, portando a una linea di musica estremamente compressa o a musica che esce dalla pagina.} La durata errata può essere trovata facilmente se si usano i controlli di -battuta, si veda @ruser{Bar and bar number checks}. +battuta, si veda @ruser{Controlli di battuta e del numero di battuta}. Se si vuole davvero ottenere una serie di tali misure sovrapposte bisogna inserire una barra di divisione invisibile nel punto in cui -si desidera l'interruzione di linea. Per i dettagli si veda @ruser{Bar lines}. +si desidera l'interruzione di linea. Per i dettagli si veda +@ruser{Stanghette}. @node Appare un rigo in più @@ -1021,35 +1022,6 @@ Per correggere il problema basta istanziare esplicitamente il contesto @end lilypond -@node Errore apparente in ../ly/init.ly -@unnumberedsubsec Errore apparente in @code{../ly/init.ly} -@translationof Apparent error in ../ly/init.ly - -Possono apparire diversi strani messaggi di errore relativi a errori di -sintassi in @file{../ly/init.ly} se il file di input non ha una forma corretta, -ad esempio se contiene delle parentesi o delle virgolette non chiuse -correttamente. - -L'errore più comune è la mancanza di una parentesi graffa, (@code{@}}), alla fine -di un blocco @code{score}. In questo caso la soluzione è ovvia: controlla -che il blocco @code{score} sia chiuso correttamente. La struttura corretta -di un file di input è descritta in @rlearning{Come funzionano i file di input di LilyPond}. -Per evitare questi errori conviene usare un editor che evidenzi automaticamente -le parentesi e le graffe corrispondenti. - -Un'altra causa frequente di errore è la mancanza di uno spazio tra l'ultima -sillaba di un blocco di testo (lyrics) e la parentesi graffa che chiude il -blocco, (@code{@}}). Senza questa separazione, la graffa viene considerata -come parte della sillaba. Si consiglia di assicurarsi sempre che ci sia -uno spazio prima e dopo @emph{ogni} parentesi graffa. Per comprendere l'importanza -di questo quando si usa il testo, si veda @ruser{Entering lyrics}. - -Questo messaggio di errore può apparire anche nel caso in cui sia omessa la -virgoletta di chiusura, (@code{"}). In questo caso il messaggio di errore -@c keep "-matching straight in fancy editors -dovrebbe dare un numero di riga vicino alla riga sbagliata. La virgoletta -non chiusa sarà solitamente una o due righe sopra. - @node Messaggio di errore Unbound variable % @unnumberedsubsec Messaggio di errore Unbound variable % @translationof Error message Unbound variable % diff --git a/Documentation/it/usage/suggestions.itely b/Documentation/it/usage/suggestions.itely index 491dc3756e..ba90c2a198 100644 --- a/Documentation/it/usage/suggestions.itely +++ b/Documentation/it/usage/suggestions.itely @@ -65,8 +65,8 @@ il file. L'esperienza personale insegna come sia frustrante cercare di ricordar quale versione di LilyPond si usava alcuni anni prima! @command{convert-ly} richiede che si dichiari la versione di LilyPond utilizzata. -@item @strong{Includi i controlli}: @ruser{Bar and bar number checks}, -@ruser{Octave checks}. Includendo i controlli ogni tanto, se fai +@item @strong{Includi i controlli}: @ruser{Controlli di battuta e del numero di battuta}, +@ruser{Controlli di ottava}. Includendo i controlli ogni tanto, se fai un errore lo puoi individuare più rapidamente. Cosa si intende per @q{ogni tanto}? Dipende dalla complessità della musica. Se la musica è molto semplice, anche solo una volta o due. Se la musica è molto @@ -96,7 +96,7 @@ al momento di rimetter mano alla musica. @item @strong{Separa le modifiche manuali (tweak)} dalle definizioni musicali. Vedi @rlearning{Ridurre l'input grazie a variabili e funzioni}, e -@rlearning{Style sheets}. +@rlearning{Fogli di stile}. @end itemize diff --git a/Documentation/it/web/community.itexi b/Documentation/it/web/community.itexi index 30bd798a93..47de5571ca 100644 --- a/Documentation/it/web/community.itexi +++ b/Documentation/it/web/community.itexi @@ -1,12 +1,13 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 2f7de62c4aae9fca03fd754a9f44ff02a272eb30 + Translation of GIT committish: 5d83b53ee321d8890d792191032b1fe352577517 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' Guide, node Updating translation committishes.. @end ignore +@include included/acknowledge.itexi @include included/authors.itexi @include included/helpus.itexi @@ -54,6 +55,9 @@ quando si discute di LilyPond. @item @ref{Autori}: le persone che hanno reso LilyPond quello che è oggi. +@item +@ref{Riconoscimenti}: progetti e istituzioni che supportano LilyPond + @end itemize @divEnd @@ -86,6 +90,7 @@ quando si discute di LilyPond. * Sviluppo:: * GSoC 2012:: * Autori:: +* Riconoscimenti:: * Pubblicazioni:: * Notizie vecchie:: * Soffitta:: @@ -1109,6 +1114,19 @@ patch che introduca avvisi ulteriori. @divEnd +@node Riconoscimenti +@unnumberedsec Riconoscimenti +@translationof Acknowledgements + +@divClass{column-center-top} +@subheading Riconoscimenti + +@divClass{keep-bullets} +@acknowledgementsCurrent +@divEnd +@divEnd + + @node Pubblicazioni @unnumberedsec Pubblicazioni diff --git a/Documentation/it/web/introduction.itexi b/Documentation/it/web/introduction.itexi index 5bf496ca4b..9c0983cfd9 100644 --- a/Documentation/it/web/introduction.itexi +++ b/Documentation/it/web/introduction.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 6cb3cdbe1895fd9cb466fa8b6338c1420065cb79 + Translation of GIT committish: 1b15a2096770f0393c799097afa4a2dcf28ed213 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -497,6 +497,18 @@ In evidenza: @divClass{keep-bullets} @itemize +@item +Un'edizione critica di @emph{Enea nel Lazio (1760)} di Tommaso +Traetta, opera seria con libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, in +quattro parti: +@uref{http://www.academia.edu/1987651/Enea_nel_Lazio_opera_riformata_prima_lazione_poi_le_parole_-_Partitura_1_4_, Parte prima} +@uref{http://www.academia.edu/1994533/Enea_nel_Lazio_opera_riformata_prima_lazione_poi_le_parole_-_Partitura_2_4_, Parte seconda} +@uref{http://www.academia.edu/1994558/Enea_nel_Lazio_opera_riformata_prima_lazione_poi_le_parole_-_Partitura_3_4_, Parte terza} +@uref{http://www.academia.edu/1996242/Enea_nel_Lazio_opera_riformata_prima_lazione_poi_le_parole_-_Partitura_4_4_, Parte quarta} +Creata da +@uref{http://unito.academia.edu/LucaRossettoCasel, Luca Rossetto Casel} +per la sua tesi di dottorato. + @item @emph{Pictures at an exhibition} di Mussorgsky, riorchestrata e diretta da @uref{http://www.aurelienbello.com/,Aurélien Bello} con @@ -517,7 +529,7 @@ New Music Ensemble}. @item @emph{Anonymous Student Compliment or Complaint}, di @uref{http://www.mikesolomon.org, Mike Solomon}, che ha vinto il -@uref{http://leftcoastensemble.org/contest, Left Coast Composition Contest del 2011}, +@uref{http://leftcoastensemble.org, Left Coast Composition Contest del 2011}, a cui hanno partecipato 172 opere provenienti da 22 paesi. Altre opere comprendono Norman (age 1) per clarinetto solo, eseguita all'Electroacoustic Music Festival (FEMF) della @uref{http://emu.music.ufl.edu/fems_concerts.html, University of Florida} @@ -532,7 +544,7 @@ per celebrare il 350° compleanno del compositore. @item Esecuzione dell' @emph{Armide} di Lully da parte della -@uref{http://www.mercurybaroque.org/02/02109.aspx, Mercury Baroque}, +@uref{http://www.mercurybaroque.org, Mercury Baroque}, 15-16 Maggio 2009, a Houston, Texas (spartiti realizzati da @uref{http://nicolas.sceaux.free.fr/, Nicolas Sceaux}). @@ -540,7 +552,8 @@ Esecuzione dell' @emph{Armide} di Lully da parte della Brani strumentali dall' @emph{Hippolyte et Aricie} di Rameau presso la St. James's Church a Manhattan, 8 Maggio 2009, di Frederick Renz e il suo complesso @uref{http://www.earlymusicny.org/, Early Music -New York} (spartiti realizzati da Nicolas Sceaux). +New York} (spartiti realizzati da +@uref{http://nicolas.sceaux.free.fr/,Nicolas Sceaux}). @item @emph{Affaire étrangère}, un opera di @@ -1154,9 +1167,9 @@ Emacs è un editor di testo che ha la capacità di comprendere molti diversi linguaggi informatici. Emacs è un editor molto estendibile e può essere usato come ambiente di sviluppo integrato (IDE). C'è una @q{modalità lilypond} che fornisce le definizioni del -linguaggio per poter lavorare con i file sorgente di Lilypond. Uno dei nostri -sviluppatori ha scritto -@uref{http://nicolas.sceaux.free.fr/lilypond/lyqi.html,lyqi}, una +linguaggio per poter lavorare con i file sorgente di Lilypond. +Uno sviluppatore ha scritto +@uref{https://github.com/nsceaux/lyqi,lyqi}, una modalità primaria di Emacs. @uref{http://www.vim.org} @@ -1194,6 +1207,13 @@ usando le estensioni disponibili presso: @itemize +@item +@uref{http://www.jezra.net/projects/bwwtolily,bwwtolily} tenta +di convertire un file @code{.bww} o @code{.bmw} in formato +LilyPond. Anche se non tutti gli abbellimenti verranno +convertiti correttamente (questo vale soprattutto per i +piobaireachd), il programma li elenca. + @item @uref{http://www.canorus.org,Canorus}, un editor di partiture, può anche esportare in formato LilyPond, ma è un software ancora in beta. Gli utenti @@ -1223,7 +1243,6 @@ l'esportazione in formato LilyPond. @item @uref{http://www.holmessoft.co.uk/homepage/software/NWC2LY/index.htm, NW2LY} è un programma scritto in C# che converte una canzone di NoteWorthy -@c @uref{http://www.noteworthysoftware.com/,NoteWorthy} in formato LilyPond. @item @@ -1257,12 +1276,14 @@ Control progettata per aiutare i compositori a costruire pezzi complessi di notazione LilyPond in modo iterativo e incrementale. @item -@uref{http://common-lisp.net/project/fomus/,FOMUS}, una libreria LISP per -generare notazione musicale da ambienti software per la musica prodotta -da computer. +@uref{http://common-lisp.net/project/fomus/,FOMUS}, (FOrmat MUSic) +è uno strumento di notazione musicale per compositori di +musica elettronica. È scritto nel linguaggio di programmazione +LISP ed è stato testato su vari interpreti. È disponibile +anche un port in C++. @item -@uref{http://strasheela.sourceforge.net,Strasheela}, un +@uref{http://strasheela.sourceforge.net/strasheela/doc/index.html,Strasheela}, un ambiente costruito sul linguaggio di programmazione a vincoli @uref{http://www.mozart-oz.org/, Mozart/Oz}. @end itemize @@ -1282,7 +1303,7 @@ LilyKDE3 per KDE 3.5 e lilypond-KDE4 per KDE 4.1. @item @uref{http://noteedit.berlios.de,NoteEdit}, che importava -@uref{http://www.musicxml.com/xml.html,MusicXML}, è stato "forkato" +@uref{http://www.makemusic.com/musicxml,MusicXML}, è stato "forkato" in @uref{http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml,NtEd} e @uref{http://canorus.org,Canorus}. diff --git a/Documentation/it/web/manuals.itexi b/Documentation/it/web/manuals.itexi index 773419acad..27a050e7b8 100644 --- a/Documentation/it/web/manuals.itexi +++ b/Documentation/it/web/manuals.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: c7175b7e8387655964d9c9a975e9789fe581043c + Translation of GIT committish: 673a3c376246f030f524d3eb3680b6d902c51ad1 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -140,6 +140,20 @@ License. @divEnd +@divClass{column-center-bottom} +@subheading Formati dei manuali + +I manuali di LilyPond vengono offerti generalmente in tre +formati: HTML multipagina, HTML grande e PDF. L'HTML multipagina +è ottimale per la lettura online. L'HTML grande (e alcuni di +questi possono essere davvero grandi) contiene l'intero manuale +in una sola pagina. Il PDF può essere scaricato e usato offline. +Per vedere questi tre formati segui i collegamenti +@code{dettagli di} e poi il nome del manuale. + +@divEnd + + @divEnd @@ -191,8 +205,8 @@ e seguire questi riferimenti incrociati per maggiori informazioni. @docLinks{Apprendimento, learning, @rlearningnamed{Top,Apprendimento}, @manualStableLearningSplit-it, - @manualStableLearningBig-it, 1.5 MB, - @manualStableLearningPdf-it, 3 MB} + @manualStableLearningBig-it, 3 MB, + @manualStableLearningPdf-it, 5 MB} @divEnd @@ -243,8 +257,8 @@ nella versione PDF a causa della sua maggiore risoluzione.} @docLinks{Saggio, essay, @ressaynamed{Top,Saggio}, @manualStableEssaySplit, - @manualStableEssayBig, 2 MB, - @manualStableEssayPdf, 2.5 MB} + @manualStableEssayBig, 1 MB, + @manualStableEssayPdf, 2 MB} @divEnd @@ -270,8 +284,8 @@ musicali inglesi presentati nel Glossario.} @docLinks{Notazione, notation, @rusernamed{Top,Notazione}, @manualStableNotationSplit-it, - @manualStableNotationBig-it, 7 MB, - @manualStableNotationPdf-it, 18 MB} + @manualStableNotationBig-it, 9 MB, + @manualStableNotationPdf-it, 35 MB} @divEnd @@ -296,7 +310,7 @@ intraprendere un progetto impegnativo. @rprogramnamed{Top,Uso}, @manualStableUsageSplit-it, @manualStableUsageBig-it, 400 KB, - @manualStableUsagePdf-it, 600 KB} + @manualStableUsagePdf-it, 650 KB} @divEnd @@ -327,8 +341,8 @@ ha un collegamento alla lista dei relativi frammenti di codice. @docLinks{Frammenti, snippets, @rlsrnamed{Top,Frammenti}, @manualStableSnippetsSplit, - @manualStableSnippetsBig, 2.5 MB, - @manualStableSnippetsPdf, 8 MB} + @manualStableSnippetsBig, 1.5 MB, + @manualStableSnippetsPdf, 12.5 MB} @divEnd @@ -404,8 +418,8 @@ di bug e lo sviluppo. @docLinksBare{Web, web, @ref{Top,Web}, @manualDevelWebSplit-it, - @manualDevelWebBig-it, 1 MB, - @manualDevelWebPdf-it, 2 MB} + @manualDevelWebBig-it, 2.5 MB, + @manualDevelWebPdf-it, 3.5 MB} @divEnd @@ -427,8 +441,8 @@ funzionalità di LilyPond rispetto alla versione stabile precedente. @docLinks{Cambiamenti, changes, @rchangesnamed{Top,Cambiamenti}, @manualStableChangesSplit, - @manualStableChangesBig, 6 KB, - @manualStableChangesPdf, 200 KB} + @manualStableChangesBig, 90 KB, + @manualStableChangesPdf, 80 KB} @divEnd @@ -450,8 +464,8 @@ funzionalità di LilyPond. @docLinks{Estendere, extending, @rextendnamed{Top,Estendere}, @manualStableExtendingSplit, - @manualStableExtendingBig, 200 KB, - @manualStableExtendingPdf, 400 KB} + @manualStableExtendingBig, 300 KB, + @manualStableExtendingPdf, 500 KB} @divEnd @@ -483,8 +497,8 @@ che si riferisce alla documentazione generata. @docLinks{Funzionamento interno, internals, @rinternalsnamed{Top,Funzionamento interno}, @manualStableInternalsSplit, - @manualStableInternalsBig, 2.5 MB, - @manualStableInternalsPdf, 2.8 MB} + @manualStableInternalsBig, 3 MB, + @manualStableInternalsPdf, 4 MB} @divEnd @@ -531,7 +545,7 @@ I pacchetti scaricabili sono disponibili presso @uref{http://lilypond.org} @divClass{keep-bullets} @itemize -@item @uref{http://lilypond.org/doc/v2.14/Documentation/web/manuals.it.html, +@item @uref{http://lilypond.org/doc/v2.14/Documentation/web/manuals, Documentazione di LilyPond 2.14} @item @uref{http://lilypond.org/doc/v2.12/Documentation/, -- 2.39.2