From: Federico Bruni Date: Thu, 13 Dec 2012 20:18:29 +0000 (+0100) Subject: Doc-it: update learning, notation, usage and website X-Git-Tag: release/2.17.10-1~59^2~5 X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=commitdiff_plain;h=cb05c492cb84afc6704934fee31e62ebed217900;p=lilypond.git Doc-it: update learning, notation, usage and website Add translation of some strings in Documentation/po/it.po (only the strings really useful for manuals). --- diff --git a/Documentation/it/learning.tely b/Documentation/it/learning.tely index 6b33072ee4..c47302550f 100644 --- a/Documentation/it/learning.tely +++ b/Documentation/it/learning.tely @@ -40,7 +40,7 @@ Copyright @copyright{} 1999--2012 by the authors. @c Translators: Federico Bruni @c Translation checkers: Luca Rossetto Casel -@lilyTitlePage{Learning Manual} +@lilyTitlePage{Manuale di apprendimento} @c TOC -- non-tex @ifnottex diff --git a/Documentation/it/learning/fundamental.itely b/Documentation/it/learning/fundamental.itely index cffa61441f..7ff22dd629 100644 --- a/Documentation/it/learning/fundamental.itely +++ b/Documentation/it/learning/fundamental.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 6da27f9b294c385ff8fc75876e152d67f0b4794e + Translation of GIT committish: 67a345f965d169bc1acd23ff4160914fb2142f38 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -2335,7 +2335,7 @@ musicaVioloncello = \relative c { @seealso I modelli da cui partire si trovano nell'appendice @q{Modelli}, -si veda @ref{Single staff}. +si veda @ref{Single staff templates}. @node Partitura vocale a quattro parti SATB @@ -2448,8 +2448,8 @@ lower = \relative c, { @end lilypond Nessun modello fornisce esattamente questo assetto. Quello più simile -è @q{Partitura vocale SATB e riduzione automatica per pianoforte} -- si veda @ref{Vocal -ensembles} -- ma abbiamo bisogno di modificare l'assetto e aggiungere +è @q{Partitura vocale SATB e riduzione automatica per pianoforte}, ma +abbiamo bisogno di modificare l'assetto e aggiungere un accompagnamento per pianoforte che non sia derivato automaticamente dalle parti vocali. Le variabili che si riferiscono alla musica e alle parole per le parti vocali vanno bene, ma dovremo aggiungere le variabili per la diff --git a/Documentation/it/learning/templates.itely b/Documentation/it/learning/templates.itely index eb927b9e19..61e60f295e 100644 --- a/Documentation/it/learning/templates.itely +++ b/Documentation/it/learning/templates.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a + Translation of GIT committish: 67a345f965d169bc1acd23ff4160914fb2142f38 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -20,37 +20,51 @@ LilyPond e goderti dei belli spartiti! @c bad node name for ancient notation to avoid conflict @menu -* Rigo singolo:: +* Modelli per rigo singolo:: * Modelli per pianoforte:: -* Quartetto d'archi:: -* Gruppi vocali:: +* Modelli per quartetto d'archi:: +* Modelli per gruppi vocali:: * Modelli per orchestra:: * Modelli per notazione antica:: * Altri modelli:: @end menu -@node Rigo singolo -@appendixsec Rigo singolo -@translationof Single staff +@node Modelli per rigo singolo +@appendixsec Modelli per rigo singolo +@translationof Single staff templates +@menu +* Solo note:: +* Note e testo:: +* Note e accordi:: +* Note testo e accordi:: +@end menu + +@node Solo note @appendixsubsec Solo note +@translationof Notes only @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc,addversion] {single-staff-template-with-only-notes.ly} - +@node Note e testo @appendixsubsec Note e testo +@translationof Notes and text @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc,addversion] {single-staff-template-with-notes-and-lyrics.ly} +@node Note e accordi @appendixsubsec Note e accordi +@translationof Notes and chords @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {single-staff-template-with-notes-and-chords.ly} -@appendixsubsec Note, testo e accordi. +@node Note testo e accordi +@appendixsubsec Note, testo e accordi +@translationof Notes lyrics and chords @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {single-staff-template-with-notes,-lyrics,-and-chords.ly} @@ -60,72 +74,117 @@ LilyPond e goderti dei belli spartiti! @appendixsec Modelli per pianoforte @translationof Piano templates +@menu +* Solo pianoforte:: +* Pianoforte e melodia con testo:: +* Pianoforte con testo al centro:: +@end menu + +@node Solo pianoforte @appendixsubsec Solo pianoforte +@translationof Solo piano @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {piano-template-simple.ly} +@node Pianoforte e melodia con testo @appendixsubsec Pianoforte e melodia con testo +@translationof Piano and melody with lyrics @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {piano-template-with-melody-and-lyrics.ly} +@node Pianoforte con testo al centro @appendixsubsec Pianoforte con testo al centro +@translationof Piano centered lyrics @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {piano-template-with-centered-lyrics.ly} -@node Quartetto d'archi -@appendixsec Quartetto d'archi -@translationof String quartet +@node Modelli per quartetto d'archi +@appendixsec Modelli per quartetto d'archi +@translationof String quartet templates + +@menu +* Quartetto d'archi semplice:: +* Parti di un quartetto d'archi:: +@end menu +@node Quartetto d'archi semplice @appendixsubsec Quartetto d'archi semplice +@translationof String quartet @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {string-quartet-template-simple.ly} +@node Parti di un quartetto d'archi @appendixsubsec Parti di un quartetto d'archi +@translationof String quartet parts @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {string-quartet-template-with-separate-parts.ly} -@node Gruppi vocali -@appendixsec Gruppi vocali -@translationof Vocal ensembles +@node Modelli per gruppi vocali +@appendixsec Modelli per gruppi vocali +@translationof Vocal ensembles templates +@menu +* Partitura vocale SATB:: +* Partitura vocale SATB e automatica riduzione per pianoforte:: +* SATB con contesti allineati:: +* SATB su quattro righi:: +* Strofa sola e ritornello a due parti:: +* Inni:: +* Salmi:: +@end menu + +@node Partitura vocale SATB @appendixsubsec Partitura vocale SATB +@translationof SATB vocal score @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {vocal-ensemble-template.ly} +@node Partitura vocale SATB e automatica riduzione per pianoforte @appendixsubsec Partitura vocale SATB e automatica riduzione per pianoforte +@translationof SATB vocal score and automatic piano reduction @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {vocal-ensemble-template-with-automatic-piano-reduction.ly} +@node SATB con contesti allineati @appendixsubsec SATB con contesti allineati +@translationof SATB with aligned contexts @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {vocal-ensemble-template-with-lyrics-aligned-below-and-above-the-staves.ly} +@node SATB su quattro righi @appendixsubsec SATB su quattro righi +@translationof SATB on four staves @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {satb-choir-template---four-staves.ly} +@node Strofa sola e ritornello a due parti @appendixsubsec Strofa sola e ritornello a due parti +@translationof Solo verse and two-part refrain @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {vocal-ensemble-template-with-verse-and-refrain.ly} +@node Inni @appendixsubsec Inni +@translationof Hymn tunes @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {hymn-template.ly} +@node Salmi @appendixsubsec Salmi +@translationof Psalms @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {anglican-psalm-template.ly} @@ -135,23 +194,38 @@ LilyPond e goderti dei belli spartiti! @appendixsec Modelli per orchestra @translationof Orchestral templates +@menu +* Orchestra coro e pianoforte:: +@end menu + +@node Orchestra coro e pianoforte @appendixsubsec Orchestra, coro e pianoforte +@translationof Orchestra choir and piano + @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {orchestra,-choir-and-piano-template.ly} -@c bad node name to avoid node name conflict @node Modelli per notazione antica @appendixsec Modelli per notazione antica @translationof Ancient notation templates +@menu +* Transcrizione di musica mensurale:: +* Trascrizione di musica Gregoriana:: +@end menu + +@node Transcrizione di musica mensurale @appendixsubsec Transcrizione di musica mensurale +@translationof Transcription of mensural music @c Line-width below is because of Issue 766. If that's fixed, it can be removed. @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc,line-width=140] {ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.ly} +@node Trascrizione di musica Gregoriana @appendixsubsec Trascrizione di musica Gregoriana +@translationof Gregorian transcription template @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc] {ancient-notation-template----modern-transcription-of-gregorian-music.ly} @@ -161,7 +235,13 @@ LilyPond e goderti dei belli spartiti! @appendixsec Altri modelli @translationof Other templates +@menu +* Combo jazz:: +@end menu + +@node Combo jazz @appendixsubsec Combo jazz +@translationof Jazz combo @c Line-width below is because of Issue 766. If that's fixed, it can be removed. @lilypondfile[verbatim,quote,ragged-right,texidoc,line-width=140] diff --git a/Documentation/it/learning/tweaks.itely b/Documentation/it/learning/tweaks.itely index b32805fad9..a2c3307494 100644 --- a/Documentation/it/learning/tweaks.itely +++ b/Documentation/it/learning/tweaks.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 6da27f9b294c385ff8fc75876e152d67f0b4794e + Translation of GIT committish: 6d501730d319a6456acd13870821f0bcad64bf4e When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -201,8 +201,7 @@ funziona. La sintassi generale di questo comando è: @example -\override @var{Contesto}.@var{OggettoDiFormattazione} #'@var{proprietà-formattazione} = -#@var{valore} +\override @var{Contesto}.@var{OggettoDiFormattazione}.@var{proprietà-formattazione} = #@var{valore} @end example @noindent @@ -221,10 +220,15 @@ i loro valori, si veda @ref{Types of properties}; in questa sezione, invece, useremo soltanto alcune proprietà e valori di facile comprensione, in modo da spiegare il formato e l'uso di questo comando. -Per ora non ti preoccupare del @code{#'}, che deve precedere la -proprietà di formattazione e del@tie{}@code{#}, che deve precedere -il valore. Tali segni vanno presentati esattamente in questa -forma. Questo è il comando più usato nelle modifiche e quasi tutto +Le espressioni fondamentali di LilyPond sono gli elementi musicali come le note, +le durate e le annotazioni. Le espressioni basilari come numeri, +stringhe di testo e liste sono elaborate nella @q{modalità Scheme}, che viene +invocata inserendo @samp{#} prima del valore. Sebbene i valori possano +avere talvolta una valida rappresentazione nella modalità musicale di LilyPond, +per coerenza questo manuale li farà sempre precedere da @samp{#}. Per maggiori +informazioni sulla modalità Scheme, si veda @rextend{LilyPond Scheme syntax}. + +@code{\override} è il comando più usato nelle modifiche e quasi tutto il resto del capitolo ha lo scopo di mostrare alcuni esempi di utilizzo. Ecco un semplice esempio che mostra come cambiare il colore della testa di nota: @@ -255,7 +259,7 @@ al suo valore predefinito. Attenzione: non al suo valore precedente (nel caso siano stati inseriti vari comandi @code{\override}). Impiega la seguente sintassi: @example -\revert @var{Contesto}.@var{OggettoDiFormmattazione} #'@var{proprietà-formattazione} +\revert @var{Contesto}.@var{OggettoDiFormmattazione}.@var{proprietà-formattazione} @end example Anche in questo caso, come per il comando @code{\override}, @var{Contesto} di @@ -377,7 +381,7 @@ input. Nota anche che non ci devono essere segni di uguale (@code{=}). Dunque forma semplice del comando @code{\tweak} è @example -\tweak #'@var{proprietà-formattazione} #@var{valore} +\tweak @var{proprietà-formattazione} #@var{valore} @end example Il comando @code{\tweak} serve anche a modificare soltanto una di una serie @@ -416,7 +420,7 @@ seguire la sua origine fino all'evento originale: Questa forma estesa del comando @code{\tweak} può essere descritta così @example -\tweak @var{oggetto-formattazione} #'@var{proprietà-formattazione} @var{valore} +\tweak @var{oggetto-formattazione}.@var{proprietà-formattazione} @var{valore} @end example @cindex gruppi irregolari, annidati @@ -611,8 +615,7 @@ spessore, per essere sicuri che il comando funzioni: \override Slur.thickness = #5.0 @end example -Non dimenticare il @code{#'} che precede il nome della -proprietà e il@tie{}@code{#} che precede il nuovo valore! +Non dimenticare il@tie{}@code{#} che precede il nuovo valore! L'ultima domanda è: @q{dove va messo questo comando?} Finché non sei sicuro e stai ancora imparando, la risposta migliore è: @q{dentro la musica, prima della @@ -843,18 +846,12 @@ per rendere il testo corsivo. L'oggetto è @code{LyricText}, la proprietà è @code{font-shape} e il valore è @code{italic}. Come in precedenza, ometteremo il contesto. -Per inciso, è importante notare che i valori di @code{font-shape}, -essendo dei simboli, devono essere preceduti da un apostrofo -singolo, @code{'}. Questo è il motivo per cui gli apostrofi sono -necessari prima di @code{thickness} nell'esempio precedente e prima di -@code{font-shape} in questo esempio. -Entrambi sono simboli. I simboli vengono letti internamente da -LilyPond. Alcuni sono nomi di proprietà, come @code{thickness} o -@code{font-shape}, altri sono usati come valori da assegnare alle -proprietà, come @code{italic}. Nota che sono diversi dalle -stringhe di testo arbitrarie, che appaiono nella forma @code{"una stringa -di testo"}; maggiori informazioni sui simboli e le stringhe si trovano in -@rextend{Scheme tutorial}. +Per inciso, è importante notare che alcune proprietà prendono come valori +dei simboli, ad esempio @code{italic}; in questo caso i valori devono essere +preceduti da un apostrofo, @code{'}. I simboli vengono letti internamente da +LilyPond. Nota che sono diversi dalle stringhe di testo arbitrarie, che +appaiono nella forma @code{"una stringa di testo"}; maggiori informazioni sui +simboli e le stringhe si trovano in @rextend{Scheme tutorial}. Quindi il comando @code{\override} che rende il testo corsivo è: @@ -892,32 +889,9 @@ in questo modo: @noindent e tutto il testo è in corsivo. -@subheading Specificare il contesto nella modalità testo (\lyricmode) - -@cindex contesto, specifarlo nella modalità testo (\lyricmode) -@cindex modalità testo (\lyricmode), specificare il contesto - -Nel caso del testo, se cerchi di specificare il contesto nel -formato usato prima, il comando non funzionerà. Una sillaba -inserita in modalità testo (lyricmode) può essere terminata da uno -spazio, una nuova linea o un numero. Tutti gli altri caratteri vengono -considerati come parte della sillaba. Per questo motivo uno spazio o una -nuova linea devono apparire prima del @code{@}} finale per impedire che esso -sia incluso nella sillaba finale. Analogalmente, bisogna inserire degli spazi -prima e dopo la virgola o il punto, @q{.}, separando il nome del contesto dal -nome dell'oggetto: altrimenti, i due nomi verranno considerati insieme e -l'interprete non sarà in grado di distinguerli. Dunque il comando sarà: - -@example -\override Lyrics.LyricText.font-shape = #'italic -@end example - @warning{Nel testo bisogna lasciare sempre uno spazio bianco tra l'ultima sillaba e la parentesi graffa che chiude il blocco.} -@warning{Nelle sovrascritture (@emph{override}) del testo ci devono essere sempre -degli spazi intorno al punto tra il nome del contesto e quello dell'oggetto.} - @seealso Estendere: @rextend{Scheme tutorial}. @@ -1095,7 +1069,20 @@ correggerlo specificando il contesto giusto: } @end lilypond -Ora le stanghette sono sparite. +Ora le stanghette sono sparite. Impostare la proprietà @code{stencil} +su @code{#f} è un'operazione talmente frequente che è stata creata una +scorciatoia, @code{\omit}: +@funindex \omit + +@lilypond[quote,fragment,ragged-right,verbatim,relative=2] +{ + \time 12/16 + \omit Staff.BarLine + c4 b8 c d16 c d8 | + g,8 a16 b8 c d4 e16 | + e8 +} +@end lilypond Si noti però che impostare la proprietà @code{stencil} su @code{#f} causerà degli errori nel caso in cui le dimensioni dell'oggetto @@ -1124,11 +1111,11 @@ tre valori booleani. Questi valori controllano rispettivamente se le stanghette debbano comparire alla fine, in mezzo o all'inizio dei righi. Dato che nel nostro esempio vogliamo sopprimere tutte le stanghette, il valore -che ci serve è @code{'#(#f #f #f)}. Proviamo, ricordando di includere -il contesto @code{Staff}. Si noti che prima della parentesi di apertura -abbiamo @code{#'#}. Il @code{'#} deve far parte del valore perché introduce -un vettore, mentre il primo@tie{}@code{#} deve precedere, come sempre, il -valore del comando @code{\override}. +che ci serve è @code{#(#f #f #f)} (equivalente al nome @code{all-invisible}). +Proviamo, ricordando di includere il contesto @code{Staff}. Si noti che prima +della parentesi di apertura abbiamo @code{##}. Un @code{#} è necessario +perché introduce un vettore, mentre il primo@tie{}@code{#} deve precedere, come +sempre, il valore del comando @code{\override}. @cindex BarLine, esempio di sovrascrittura @cindex proprietà break-visibility, esempio @@ -1137,7 +1124,7 @@ valore del comando @code{\override}. @lilypond[quote,fragment,ragged-right,verbatim,relative=2] { \time 12/16 - \override Staff.BarLine.break-visibility = #'#(#f #f #f) + \override Staff.BarLine.break-visibility = ##(#f #f #f) c4 b8 c d16 c d8 | g,8 a16 b8 c d4 e16 | e8 @@ -1179,11 +1166,26 @@ Quindi il comando che rende trasparente l'indicazione di tempo è: @end lilypond @noindent -L'indicazione di tempo è scomparsa; è rimasto però uno spazio al suo posto. Magari questo è quello che si -desidera, ad esempio per creare un esercizio in cui uno studente deve -riempire degli spazi vuoti. Ma in altre circostanze ciò può -non essere gradito. Per eliminare lo spazio vuoto bisogna usare la proprietà stencil -e impostarla su @code{#f}: +Impostare la proprietà @code{transparent} è un'operazione piuttosto +frequente, perciò è stata creata la scorciatoia @code{\hide}: +@funindex \hide + +@lilypond[quote,fragment,ragged-right,verbatim,relative=2] +{ + \time 12/16 + \hide Staff.TimeSignature + c4 b8 c d16 c d8 | + g,8 a16 b8 c d4 e16 | + e8 +} +@end lilypond + +@noindent +L'indicazione di tempo è scomparsa; è rimasto però uno spazio al suo posto. Magari +questo è quello che si desidera, ad esempio per creare un esercizio in cui uno +studente deve riempire degli spazi vuoti. Ma in altre circostanze ciò può +non essere gradito. Per eliminare lo spazio vuoto bisogna impostare la +proprietà stencil su @code{#f}: @cindex TimeSignature, esempio di sovrascrittura @cindex proprietà stencil, esempio @@ -1192,7 +1194,7 @@ e impostarla su @code{#f}: @lilypond[quote,fragment,ragged-right,verbatim,relative=2] { \time 12/16 - \override Staff.TimeSignature.stencil = ##f + \omit Staff.TimeSignature c4 b8 c d16 c d8 | g,8 a16 b8 c d4 e16 | e8 @@ -1200,9 +1202,9 @@ e impostarla su @code{#f}: @end lilypond @noindent -la differenza è ovvia: se si imposta lo stencil su @code{#f} -l'oggetto scompare del tutto; se si rende l'oggetto @code{trasparente} -questo resta dove è, anche se invisibile. +la differenza è ovvia: se si imposta lo stencil su @code{#f} (possibilmente +con @code{\omit}) l'oggetto scompare del tutto; se si rende l'oggetto +@code{trasparente} questo resta dove è, anche se invisibile. @subheading color @@ -1243,11 +1245,11 @@ stanghette scriviamo: @noindent e di nuovo vediamo che le stanghette non sono visibili. Si noti che @emph{white} non è preceduto da un apostrofo, perché non -è un simbolo, ma una @emph{funzione}. Quando viene chiamata, fornisce +è un simbolo, ma una @emph{variabile}. Quando viene esaminata, fornisce la lista di valori interni necessari per impostare il colore su bianco. Gli altri colori nella lista normale sono anch'essi -funzioni. Per convincerti che funziona potresti provare a -cambiare il colore e usare una delle altre funzioni presenti +delle variabili. Per convincerti che funziona potresti provare a +cambiare il colore e usare una delle altre variabili presenti nella lista. @cindex color, X11 @@ -1258,9 +1260,9 @@ nella lista. Il secondo modo per cambiare il colore è attraverso la lista di nomi di colori X11 che si trova in @ruser{List of colors}. -Tuttavia questi colori devono essere preceduti da un'altra -funzione che converte i nomi di colori X11 nella lista di -valori interni, @code{x11-color}: +Questi colori vengono trasformati in valori reali dalla funzione +@code{x11-color}, che converte i simboli di colore X11 nella lista +di valori interni: @cindex BarLine, esempio di sovrascrittura @cindex proprietà color, esempio @@ -1279,7 +1281,8 @@ valori interni, @code{x11-color}: @noindent Si noti che in questo caso la funzione @code{x11-color} prende un simbolo come argomento, dunque il simbolo deve essere preceduto -da un apostrofo e i due elementi devono essere racchiusi tra parentesi. +da un apostrofo per impedire che sia considerato una variabile e +l'intera funzione deve essere racchiusa tra parentesi. @cindex colori rgb @cindex rgb, colori @@ -1287,7 +1290,7 @@ da un apostrofo e i due elementi devono essere racchiusi tra parentesi. @funindex rgb-color -Esiste una terza funzione, che converte i valori RGB in colori +Esiste un'altra funzione, che converte i valori RGB in colori interni, la funzione @code{rgb-color}. Prende tre argomenti che specificano l'intensità dei colori rosso, verde e blu. I valori vanno da 0 a 1. Quindi per avere il colore rosso @@ -1390,7 +1393,7 @@ ciascun oggetto su @code{#f}, così: @cindex proprietà alignAboveContext, esempio @cindex @code{\with}, esempio -@cindex proprietà stencil, esempio +@funindex \omit @cindex Clef, esempio di sovrascrittura @cindex TimeSignature, esempio di sovrascrittura @@ -1405,8 +1408,8 @@ ciascun oggetto su @code{#f}, così: alignAboveContext = #"main" } { - \override Staff.Clef.stencil = ##f - \override Staff.TimeSignature.stencil = ##f + \omit Staff.Clef + \omit Staff.TimeSignature { f8 f c } } >> @@ -1422,10 +1425,10 @@ siano applicati al rigo dell'ossia. Ma qual è la differenza tra modificare il contesto del rigo con @code{\with} e modificare la proprietà stencil della chiave e -del segno di tempo con \override? La principale differenza è -che le modifiche inserite in un blocco @code{\with} vengono applicate -nel momento in cui viene creato il contesto e permangono come valori -@strong{predefiniti} per la durata di quel contesto, mentre i +del segno di tempo con @code{\override} o in questo caso @code{\omit}? La +principale differenza è che le modifiche inserite in un blocco @code{\with} +vengono applicate nel momento in cui viene creato il contesto e permangono +come valori @strong{predefiniti} per la durata di quel contesto, mentre i comandi @code{\set} o @code{\override} incorporati nel blocco della musica sono dinamici -- le loro modifiche sono sincronizzate con un punto preciso della musica. Se le modifiche sono disattivate o @@ -1475,6 +1478,30 @@ Dunque possiamo sostituire l'esempio precedente con } @end lilypond +Si possono usare anche le scorciatoie @code{\hide} e @code{\omit} per +impostare la proprietà @code{transparent} e togliere lo @code{stencil} + +@lilypond[quote,fragment,ragged-right,verbatim,relative=2] +\new Staff ="main" { + \relative g' { + r4 g8 g c4 c8 d | + e4 r8 + << + { f8 c c } + \new Staff \with { + alignAboveContext = #"main" + % Nasconde le chiavi di questo rigo + \omit Clef + % Nasconde le indicazioni di tempo di questo rigo + \omit TimeSignature + } + { f8 f c } + >> + r4 | + } +} +@end lilypond + Infine arriviamo a modificare la dimensione degli oggetti di formattazione. Alcuni oggetti di formattazione sono dei glifi scelti da un tipo di @@ -1529,8 +1556,8 @@ Proviamolo nel nostro esempio dell'ossia: { f8 c c } \new Staff \with { alignAboveContext = #"main" - \override Clef.stencil = ##f - \override TimeSignature.stencil = ##f + \omit Clef + \omit TimeSignature % Riduce la dimensione di tutti i tipi di carattere di circa il 24% fontSize = #-2 } @@ -1604,8 +1631,8 @@ questo modo: { f8 c c } \new Staff \with { alignAboveContext = #"main" - \override Clef.stencil = ##f - \override TimeSignature.stencil = ##f + \omit Clef + \omit TimeSignature fontSize = #-2 % Riduce proporzionalmente la lunghezza dei gambi e la spaziatura tra le linee \override StaffSymbol.staff-space = #(magstep -2) @@ -1833,11 +1860,13 @@ non è ovvio. @tab I gruppi irregolare sono sotto/sopra le note @end multitable -Si noti che questi comandi predefiniti @strong{non} possono essere -preceduti da @code{\once}. Se desideri limitare l'effetto a una -singola nota, devi usare il comando @code{\once \override} equivalente -oppure il comando predefinito seguito, dopo la nota in questione, dal -corrispondente comando @code{\xxxNeutral}. + +Le varianti neutral/normal di questi comandi usano @code{\revert} e quindi +@strong{non} possono essere precedute da @code{\once}. Se desideri limitare +l'effetto degli altri comandi (che usano @code{\override}) a un singolo +momento temporale, devi farli precedere da @code{\once} come faresti con +delle sovrascritture esplicite. + @unnumberedsubsubsec Diteggiatura @@ -3607,6 +3636,36 @@ possiamo allungarlo impostando la proprietà >> @end lilypond +@funindex \single +@cindex tweak, generated from override +Per @emph{sovrascrivere} la trasparenza di un oggetto grafico, +avremmo potuto usare la scorciatoia @code{\hide}, come spiegato +in precedenza. Ma la modifica manuale con @emph{\tweak} è un'operazione +diversa, che riguarda solo le proprietà generate da una singola espressione +musicale. Tuttavia è possibile convertire le sovrascritture in @emph{tweak} +usando @code{\single}. Questo ci permette di riscrivere l'esempio precedente +in questo modo + +@lilypond[quote,fragment,relative=2,verbatim] +<< + { + \single \hide Stem + \single \hide Flag + \tweak Stem.length #8 + b8~ b\noBeam + } +\\ + { b8[ g] } +>> +@end lilypond + +In questo caso particolare, la differenza rispetto a @code{\once \hide} non +è evidente. La differenza è importante quando ci sono vari oggetti che +si trovano nello stesso punto del tempo musicale (come le teste delle note +in un accordo). In quel caso, @code{\once} avrà effetto su tutti quegli +oggetti mentre @code{\single} solo su uno, ovvero quello generato +dall'espressione musicale immediatamente seguente. + @subheading Simulare una corona nel MIDI @cindex proprietà stencil, uso della @@ -3636,7 +3695,7 @@ il modo migliore è impostare la proprietà @code{stencil} su % Indicazione di tempo visibile \tempo 4=120 a4 a a - \once \override Score.MetronomeMark.transparent = ##t + \once \hide Score.MetronomeMark % Indicazione di tempo invisibile per allungare la fermata nel MIDI \tempo 4=80 a4\fermata | @@ -3659,7 +3718,7 @@ il modo migliore è impostare la proprietà @code{stencil} su % Indicazione di tempo visibile \tempo 4=120 a4 a a - \once \override Score.MetronomeMark.stencil = ##f + \once \omit Score.MetronomeMark % Indicazione di tempo invisibile per allungare la fermata nel MIDI \tempo 4=80 a4\fermata | diff --git a/Documentation/it/notation/pitches.itely b/Documentation/it/notation/pitches.itely index 7bca5e3dac..b3dd3c025b 100644 --- a/Documentation/it/notation/pitches.itely +++ b/Documentation/it/notation/pitches.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 35d565c89b853ed87b1bb2feb59f6ce8bef6263b + Translation of GIT committish: 73580a4adff969f66b5c562c6a45b2b92fc6128e When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -466,9 +466,9 @@ Le lingue disponibili e i tipi di notazione che definiscono sono: @tab c d e f g a b h @item @code{english} @tab c d e f g a bf b -@item @code{espanol} +@item @code{espanol} o @code{español} @tab do re mi fa sol la sib si -@item @code{italiano} +@item @code{italiano} o @code{français} @tab do re mi fa sol la sib si @item @code{norsk} @tab c d e f g a b h @@ -499,9 +499,9 @@ possono variare a seconda della lingua adottata: @item @code{english} @tab -s/-sharp @tab -f/-flat @tab -ss/-x/-sharpsharp @tab -ff/-flatflat -@item @code{espanol} +@item @code{espanol} o @code{español} @tab -s @tab -b @tab -ss/-x @tab -bb -@item @code{italiano} +@item @code{italiano} o @code{français} @tab -d @tab -b @tab -dd @tab -bb @item @code{norsk} @tab -iss/-is @tab -ess/-es @tab -ississ/-isis @@ -553,9 +553,9 @@ non hanno ancora dei nomi per le note speciali. @tab -ih @tab -eh @tab -isih @tab -eseh @item @code{english} @tab -qs @tab -qf @tab -tqs @tab -tqf -@item @code{espanol} +@item @code{espanol} o @code{español} @tab -cs @tab -cb @tab -tcs @tab -tcb -@item @code{italiano} +@item @code{italiano} o @code{français} @tab -sd @tab -sb @tab -dsd @tab -bsb @item @code{portugues} @tab -sqt @tab -bqt @tab -stqt @tab -btqt @@ -1139,6 +1139,7 @@ c2 c @cindex chiave traspositrice @cindex trasposizione, chiave @cindex trasposizione dell'ottava +@cindex trasposizione opzionale dell'ottava @cindex chiave di tenore per coro Aggiungendo@tie{}@code{_8} o@tie{}@code{^8} al nome della chiave, la sua @@ -1162,6 +1163,19 @@ c2 c c2 c @end lilypond +L'ottavazione opzionale si può ottenere racchiudendo l'argomento numerico +tra parentesi tonde o quadre: + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] +\clef "treble_(8)" +c2 c +\clef "bass^[15]" +c2 c +@end lilypond + +Le altezze vengono mostrate come se l'argomento numerico fosse +inserito senza parentesi. + Alcune chiavi particolari sono descritte in @ref{Mensural clefs}, @ref{Gregorian clefs}, @ref{Default tablatures} e @ref{Custom tablatures}. Per alternare chiavi diverse nelle citazioni in corpo più piccolo @@ -1190,6 +1204,20 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{OctavateEight}, @rinternals{clef-interface}. +@knownissues +I numeri di ottavazione assegnati alle chiavi sono trattati come oggetti grafici +separati. Quindi qualsiasi @code{\override} all'oggetto @var{Clef} dovrà essere +applicato, con un altro @code{\override}, all'oggetto @var{OctavateEight}. + +@lilypond[fragment,quote,relative=1] +\new Staff \with { + \override OctavateEight.color = #red + \override Clef.color = #blue +} + +\clef "treble_8" c4 +@end lilypond + @node Armatura di chiave @unnumberedsubsubsec Armatura di chiave @@ -1262,6 +1290,39 @@ f fis @end lilypond +Si possono definire ulteriori modi elencando le alterazioni per ogni +grado della scala quando il modo inizia col Do. + +@lilypond[verbatim,quote] +freygish = #`((0 . ,NATURAL) (1 . ,FLAT) (2 . ,NATURAL) + (3 . ,NATURAL) (4 . ,NATURAL) (5 . ,FLAT) (6 . ,FLAT)) + +\relative c' { + \key c\freygish c4 des e f + \bar "||" \key d\freygish d es fis g +} +@end lilypond + +Le alterazioni dell'armatura di chiave possono essere collocate in +posizioni diverse da quelle tradizionali o anche in più di un'ottava, usando +le proprietà @code{flat-positions} e @code{sharp-positions} +di @code{KeySignature}. I valori di queste proprietà specificano +l'estensione delle posizioni del rigo in cui potranno comparire +le alterazioni. Se viene specificata una sola posizione, le +alterazioni vengono collocate entro l'ottava che finisce in quella +posizione del rigo. + +@lilypond[verbatim, quote,relative=0] +\override Staff.KeySignature.flat-positions = #'((-5 . 5)) +\override Staff.KeyCancellation.flat-positions = #'((-5 . 5)) +\clef bass \key es\major es g bes d +\clef treble \bar "||" \key es\major es g bes d + +\override Staff.KeySignature.sharp-positions = #'(2) +\bar "||" \key b\major b fis b2 +@end lilypond + + @snippets @@ -1288,7 +1349,6 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{Key_performer}, @rinternals{KeyCancellation}, @rinternals{KeySignature}, -@rinternals{key-cancellation-interface}, @rinternals{key-signature-interface}. diff --git a/Documentation/it/search-box.ihtml b/Documentation/it/search-box.ihtml index d30ff3b633..1562b0b428 100644 --- a/Documentation/it/search-box.ihtml +++ b/Documentation/it/search-box.ihtml @@ -1,5 +1,5 @@