X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fusage%2Flilypond-book.itely;h=060d9d68e916b3af068712306f5402b35b2832cf;hb=2fef7b7eb7ac5d7a2ed237bf22a6ec6fe5d946d9;hp=848be1e56301a2f18d37ee4ccd8c6d615a2cf7ea;hpb=74daefdc62920b729061cb8711b63890de1f0c17;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely b/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely index 848be1e563..060d9d68e9 100644 --- a/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely +++ b/Documentation/it/usage/lilypond-book.itely @@ -26,9 +26,10 @@ ottenute. Le definizioni relative alla larghezza del rigo e alle dimensioni dei caratteri vengono regolate per adeguarsi alla formattazione del documento. Si tratta di un programma separato da @command{lilypond} e viene lanciato -dalla linea di comando; per maggiori informazioni, si veda @ref{Command-line -usage}. In caso di problemi nell'eseguire @code{lilypond-book} da linea di -comando su Windows o Mac OS X, si veda @rweb{Windows} o @rweb{MacOS X}. +dalla linea di comando; per maggiori informazioni, si veda +@ref{Uso da linea di comando}. In caso di problemi nell'eseguire +@code{lilypond-book} da linea di comando su Windows o Mac OS X, si veda +@rweb{Windows} o @rweb{MacOS X}. Questo procedimento può essere applicato ai documenti @LaTeX{}, HTML, Texinfo o DocBook. @@ -407,7 +408,7 @@ e poi specificando prima di ogni frammento la quantità di sistemi desiderata, @seealso Esistono opzioni specifiche da linea di comando per @command{lilypond-book} e altri dettagli da conoscere quando si elaborano documenti @LaTeX{}; si veda -@ref{Invoking lilypond-book}. +@ref{Utilizzo di lilypond-book}. @node Texinfo @@ -575,7 +576,7 @@ Per includere file separati, si usa si riferisce a un file MusicXML invece che a un file LilyPond. Per una lista di opzioni da usare con gli elementi @code{lilypond} e -@code{lilypondfile}, si veda @ref{Music fragment options}. +@code{lilypondfile}, si veda @ref{Opzioni dei frammenti musicali}. Inoltre, @code{} mostra la versione di lilypond impiegata. @@ -966,8 +967,8 @@ le normali procedure usate con Texinfo; ovvero, si lancia @command{texi2pdf} o @command{texi2dvi} o @command{makeinfo}, a seconda del formato di output che si vuole creare. @ifinfo -@xref{Format with texi2dvi, , , texinfo, GNU Texinfo}, e @ref{Creating -an Info File, , , texinfo, GNU Texinfo}. +@xref{Format with texi2dvi, , , texinfo, GNU Texinfo}, e +@ref{Creating an Info File, , , texinfo, GNU Texinfo}. @end ifinfo @ifnotinfo Si veda la documentazione di Texinfo per ulteriori dettagli. @@ -984,7 +985,7 @@ Si veda la documentazione di Texinfo per ulteriori dettagli. Specifica il tipo di documento da elaborare: @code{html}, @code{latex}, @code{texi} (il formato predefinito) o @code{docbook}. Se manca questa opzione, @command{lilypond-book} cerca di rilevare il formato automaticamente, si veda -@ref{Filename extensions}. Attualmente, @code{texi} è equivalente a +@ref{Estensioni dei nomi di file}. Attualmente, @code{texi} è equivalente a @code{texi-html}. @c This complicated detail is not implemented, comment it out -jm @@ -1121,7 +1122,7 @@ Solo il primo @code{\score} di un blocco LilyPond viene elaborato. Si può usare qualsiasi estensione per il file di input, ma se non si usa l'estensione raccomandata per uno specifico formato potrebbe essere necessario specificare a mano il formato di output; per i dettagli si veda -@ref{Invoking lilypond-book}. Altrimenti, @command{lilypond-book} sceglie +@ref{Utilizzo di lilypond-book}. Altrimenti, @command{lilypond-book} sceglie automaticamente il formato di output in base all'estensione del file di input. @quotation @@ -1409,4 +1410,4 @@ dove @code{\includescore} viene definito in questo modo: Altri modi per combinare testo e musica (senza usare @command{lilypond-book}) sono trattati in -@ref{LilyPond output in other programs}. +@ref{Inclusione di partiture LilyPond in altri programmi}.