X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Ftext.itely;h=37bca4fe00d085622bc78099853469f1f57efc22;hb=fd8e4f4ad347ef8f96c2e069be83f63f0f9da466;hp=26a20a2ec3ef3627a31bfdf730b23acb8bcb7a28;hpb=2fef7b7eb7ac5d7a2ed237bf22a6ec6fe5d946d9;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/text.itely b/Documentation/it/notation/text.itely index 26a20a2ec3..37bca4fe00 100644 --- a/Documentation/it/notation/text.itely +++ b/Documentation/it/notation/text.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: 18d03fa6a724b0102ccc47d194209802cea02f2e + Translation of GIT committish: 640edfbe2c332ccd7ddedc819106d001eed51c76 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -1403,18 +1403,55 @@ più piccola. Il valore ottimale deve essere determinato per tentativi. Questi glifi sono tutte graffe sinistre; le graffe destre si possono ottenere con la rotazione, vedi @ref{Rotating objects}. -Sono disponibili tre famiglie di tipi di carattere: -@itemize -@item -Il tipo @emph{roman} (con grazie), il cui valore predefinito è LilyPond Serif -(un alias di TeX Gyre Schola). -@item -Il tipo @emph{sans} (senza grazie), il cui valore predefinito è LilyPond Sans -Serif (un alias di TeX Gyre Heros). -@item -Il tipo monospaziato @emph{typewriter}, il cui valore predefinito è LilyPond -Monospace (un alias di TeX Gyre Cursor). -@end itemize +Sono disponibili tre famiglie di font: il font @emph{roman} (con grazie), il +font @emph{sans} (senza grazie) e il font monospaziato @emph{typewriter}. + +Per il backend @code{svg}: +@multitable @columnfractions .15 .30 +@headitem Famiglia @tab Font predefinito +@item @emph{roman} @tab @code{serif} +@item @emph{sans} @tab @code{sans-serif} +@item @emph{typewriter} @tab @code{monospace} +@end multitable + +@code{serif}, @code{sans-serif}, e @code{monospace} sono +@code{generic-family} (famiglie generiche) nelle specifiche +SVG e CSS. + +Per gli altri backend: +@multitable @columnfractions .15 .30 .55 +@headitem Famiglia @tab Font predefinito (alias) @tab Elenchi di definizione di alias +@item @emph{roman} +@tab @code{LilyPond Serif} +@tab +TeX Gyre Schola, +C059, Century SchoolBook URW, Century Schoolbook L, +DejaVu Serif, +..., serif +@item @emph{sans} +@tab @code{LilyPond Sans Serif} +@tab +TeX Gyre Heros, +Nimbus Sans, Nimbus Sans L, DejaVu Sans, +..., sans-serif +@item @emph{typewriter} +@tab @code{LilyPond Monospace} +@tab +TeX Gyre Cursor, +Nimbus Mono PS, Nimbus Mono, Nimbus Mono L, +DejaVu Sans Mono, +..., monospace +@end multitable + +@code{LilyPond Serif}, @code{LilyPond Sans Serif}, +e @code{LilyPond Monospace} sono font alias definiti +nel file di configurazione FontConfig specifico per LilyPond +@code{00-lilypond-fonts.conf}. +Se un carattere non esiste nel primo font elencato, il font successivo +dell'elenco verrà usato al suo posto per quel carattere. +I dettagli delle definizioni degli alias si trovano nel file +@code{00-lilypond-fonts.conf} all'interno della directory +di installazione. Ogni famiglia può avere forme e serie differenti. L'esempio seguente illustra la possibilità di scegliere famiglie, forme, serie e @@ -1458,6 +1495,43 @@ caso è preferibile usare la sintassi più semplice spiegata in } @end lilypond +@noindent +Quando si usano i font OpenType, sono disponibili le funzionalità +dei font. +Nota bene: non tutti i font OpenType hanno a disposizione tutte le funzioni. +Se si richiede una funzionalità che non esiste nel font scelto, tale +funzionalità viene semplicemente ignorata. + +@lilypond[quote,verbatim] +% Maiuscoletto vero +\markup { Stile normale: Hello HELLO } +\markup { \caps { Maiuscoletto: Hello } } +\markup { \override #'(font-features . ("smcp")) + { Maiuscoletto vero: Hello } } + +% Stili numerici +\markup { Stile numerico normale: 0123456789 } +\markup { \override #'(font-features . ("onum")) + { Stile numerico vecchio: 0123456789 } } + +% Alternative stilistiche +\markup { \override #'(font-features . ("salt 0")) + { Alternative stilistiche 0: εφπρθ } } +\markup { \override #'(font-features . ("salt 1")) + { Alternative stilistiche 1: εφπρθ } } + +% Funzionalità multiple +\markup { \override #'(font-features . ("onum" "smcp" "salt 1")) + { Funzionalità multiple: Hello 0123456789 εφπρθ } } +@end lilypond + +@noindent L'elenco completo delle funzionalità del font OpenType è +consultabile qui: +@uref{https://www.microsoft.com/typography/otspec/featurelist.htm} + +@noindent Per identificare le funzionalità dei font OpenType leggere qui: +@uref{http://lists.gnu.org/archive/html/lilypond-devel/2017-08/msg00004.html} + Sebbene sia semplice passare a un tipo di carattere preconfigurato, è anche possibile usare altri tipi, come viene spiegato nelle sezioni successive: @ref{Single entry fonts} e @ref{Tipi di carattere per l'intero documento}.