X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Frepeats.itely;h=fba80f156373c9c06b2cd610ac82e132629284ac;hb=3af0951f9a11677240efa6228683dd4fcea13eaf;hp=3f935a41eb7cccff200892e22d8f0f1add1a1f45;hpb=652ed35a2013489d0a14fede6307cd2595abb2c4;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/repeats.itely b/Documentation/it/notation/repeats.itely index 3f935a41eb..fba80f1563 100644 --- a/Documentation/it/notation/repeats.itely +++ b/Documentation/it/notation/repeats.itely @@ -1,13 +1,13 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 873151f815f8b8e27eb5231c74e28392561e4668 + Translation of GIT committish: c4a960d0461ee5ecd87cd46692ec11682b8969b0 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' Guide, node Updating translation committishes.. @end ignore -@c \version "2.17.11" +@c \version "2.19.21" @c Translators: Federico Bruni @c Translation checkers: Luca Rossetto Casel @@ -94,10 +94,24 @@ dove @code{@var{espressione-musicale}} è la musica da ripetere. Un'unica ripetizione senza finale alternativo: -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat volta 2 { c4 d e f } -c2 d -\repeat volta 2 { d4 e f g } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat volta 2 { c''4 d e f } + c2 d + \repeat volta 2 { d4 e f g } +} +@end lilypond + +Il segno di inizio della ripetizione, per impostazione predefinita, non +appare nella prima misura. È tuttavia possibile aggiungerlo inserendo +a mano la battuta @code{\bar ".|:"} prima della prima nota. + +@lilypond[verbatim,fragment,quote] +\relative { + \repeat volta 2 { \bar ".|:" c''4 d e f } + c2 d + \repeat volta 2 { d4 e f g } +} @end lilypond I finali alternativi si ottengono con @code{\alternative}. Ogni gruppo @@ -118,36 +132,42 @@ prime ripetizioni viene assegnata la prima alternativa. Una singola ripetizione con un finale alternativo: -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat volta 2 { c4 d e f | } -\alternative { - { c2 e | } - { f2 g | } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat volta 2 { c''4 d e f | } + \alternative { + { c2 e | } + { f2 g | } + } + c1 } -c1 @end lilypond Molteplici ripetizioni con un finale alternativo: -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat volta 4 { c4 d e f | } -\alternative { - { c2 e | } - { f2 g | } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat volta 4 { c''4 d e f | } + \alternative { + { c2 e | } + { f2 g | } + } + c1 } -c1 @end lilypond Molteplici ripetizioni con più di un finale alternativo: -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat volta 3 { c4 d e f | } -\alternative { - { c2 e | } - { f2 g | } - { a2 g | } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat volta 3 { c''4 d e f | } + \alternative { + { c2 e | } + { f2 g | } + { a2 g | } + } + c1 } -c1 @end lilypond @warning{Se ci sono due o più finali alternativi, non ci deve essere @@ -163,84 +183,46 @@ contesto @code{Voice}, appare un rigo in più (non desiderato). Vedi @cindex ripetizione con anacrusi @cindex anacrusi in una ripetizione @funindex \partial +@cindex controlli di battuta con ripetizioni +@cindex ripetizioni con controlli di battuta -Se una ripetizione inizia in mezzo a una misura e non ha finali -alternativi, solitamente anche la chiusura della ripetizione cadrà -nel mezzo di una misura, così che tra le due estremità ci sia una -misura completa. In queste situazioni i segni di ripetizione non -sono delle vere e proprie stanghette. Non usare il comando @code{\partial} -o i controlli di battuta nel punto in cui si trovano questi segni: +Se una ripetizione che non ha finali alternativi inizia in mezzo a una +misura, solitamente termina in un punto corrispondente nel mezzo di una +misura successiva (così che tra le due estremità ci sia una misura +completa). In questo caso i segni di ripetizione non sono delle @qq{vere} +e proprie stanghette, dunque né i controlli di battuta né i comandi +@code{\partial} devono essere messi lì: @lilypond[verbatim,quote,relative=1] -% nessun \partial qui -c4 e g % nessun controllo di battuta qui -% nessun \partial qui -\repeat volta 4 { - e4 | - c2 e | - % nessun \partial qui - g4 g g % nessun controllo di battuta qui +\relative { + c'4 e g + \repeat volta 4 { + e4 | + c2 e | + g4 g g + } + g4 | + a2 a | + g1 | } -% nessun \partial qui -g4 | -a2 a | -g1 | @end lilypond -Analogalmente, se una ripetizione inizia con la misura parziale a inizio -della partitura e non ha finali alternativi, si applicano le stesse -condizioni dell'esempio precedente, a parte il fatto che in questo -caso è richiesto il comando @code{\partial} all'inizio della partitura: +Se una ripetizione senza finali alternativi inizia con una misura parziale, +si applicano gli stessi principi dell'esempio precedente, a parte il fatto +che è richiesto un comando @code{\partial} all'inizio della misura: @lilypond[verbatim,quote,relative=1] -\partial 4 % necessario +\partial 4 \repeat volta 4 { - e4 | + e'4 | c2 e | - % nessun \partial qui - g4 g g % nessun controllo di battuta qui + g4 g g } -% nessun \partial qui g4 | a2 a | g1 | @end lilypond -Quando vengono aggiunti dei finali alternativi a una ripetizione che inizia -con una misura incompleta, diventa necessario impostare manualmente la -proprietà di contesto @code{Timing.measureLength} nei seguenti punti -specifici: - -@itemize -@item -all'inizio di tutte le misure incomplete nel blocco @code{\alternative}, che -di solito si trovano alla fine di ogni alternativa, con l'eccezione dell'ultima -(nella maggior parte dei casi). - -@item -all'inizio di ogni alternativa, eccetto la prima. -@end itemize - -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -\partial 4 -\repeat volta 2 { e4 | c2 e | } -\alternative { - { - f2 d | - \set Timing.measureLength = #(ly:make-moment 3/4) - g4 g g % un controllo di battuta opzionale è permesso qui - } - { - \set Timing.measureLength = #(ly:make-moment 4/4) - a2 a | - } -} -g1 | -@end lilypond - -La proprietà @code{measureLength} è descritta in @ref{Time -administration}. - @cindex ripetizioni con legature di valore @cindex finali alternativi con legature di valore @@ -250,12 +232,14 @@ administration}. Si possono aggiungere delle legature di valore a un secondo finale: -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -c1 -\repeat volta 2 { c4 d e f~ } -\alternative { - { f2 d } - { f2\repeatTie f, } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + c''1 + \repeat volta 2 { c4 d e f~ } + \alternative { + { f2 d } + { f2\repeatTie f, } + } } @end lilypond @@ -272,48 +256,56 @@ corrispondente segno @qq{D.S.} deve essere agiunto manualmente. Lontano da una ripetizione: -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -e1 -\inStaffSegno -f2 g a b -c1_"D.S." \bar "|." +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + e'1 + \inStaffSegno + f2 g a b + c1_"D.S." \bar "|." +} @end lilypond All'inizio di una ripetizione: -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -e1 -\repeat volta 2 { - \inStaffSegno % start repeat - f2 g a b +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + e'1 + \repeat volta 2 { + \inStaffSegno % inizio ripetizione + f2 g a b + } + c1_"D.S." \bar "|." } -c1_"D.S." \bar "|." @end lilypond Alla fine di una ripetizione: -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -e1 -\repeat volta 2 { +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + e'1 + \repeat volta 2 { + f2 g a b + \inStaffSegno % fine ripetizione + } f2 g a b - \inStaffSegno % end repeat + c1_"D.S." \bar "|." } -f2 g a b -c1_"D.S." \bar "|." @end lilypond Tra due ripetizioni: -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -e1 -\repeat volta 2 { - f2 g a b -} -\inStaffSegno % double repeat -\repeat volta 2 { - f2 g a b +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + e'1 + \repeat volta 2 { + f2 g a b + } + \inStaffSegno % doppia ripetizione + \repeat volta 2 { + f2 g a b + } + c1_"D.S." \bar "|." } -c1_"D.S." \bar "|." @end lilypond @@ -324,27 +316,19 @@ stanghetta richiesto. I tipi di stanghetta alternativi devono essere selezionati dai tipi predefiniti o dai tipi precedentemente definiti col comando @code{\defineBarLine} (vedi @ref{Bar lines}). -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] +@lilypond[verbatim,quote] \defineBarLine ":|.S[" #'(":|." "S[" "") \defineBarLine "]" #'("]" "" "") -e1 -\repeat volta 2 { - f2 g a b - \once \set Score.endRepeatSegnoType = ":|.S[" - \inStaffSegno -} -f2 g \bar "]" a b -c1_"D.S." \bar "|." -@end lilypond - - -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -e1 -\repeat volta 2 { - \inStaffSegno - f2 g a b +\relative { + e'1 + \repeat volta 2 { + f2 g a b + \once \set Score.endRepeatSegnoType = ":|.S[" + \inStaffSegno + } + f2 g \bar "]" a b + c1_"D.S." \bar "|." } -c1_"D.S." \bar "|." @end lilypond @snippets @@ -374,6 +358,9 @@ Guida alla notazione: @ref{Modifying ties and slurs}, @ref{Time administration}. +File installati: +@file{ly/engraver-init.ly}. + Frammenti: @rlsr{Repeats}. @@ -470,11 +457,13 @@ delle ripetizioni. Il suo valore è una lista Scheme dei comandi di ripetizione @item start-repeat Stampa una stanghetta @code{.|:}. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -c1 -\set Score.repeatCommands = #'(start-repeat) -d4 e f g -c1 +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + c''1 + \set Score.repeatCommands = #'(start-repeat) + d4 e f g + c1 +} @end lilypond Come vuole la pratica comune di incisione, i segni di ripetizione non vengono @@ -483,37 +472,43 @@ stampati all'inizio di un brano. @item end-repeat Stampa una stanghetta @code{:|.}: -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -c1 -d4 e f g -\set Score.repeatCommands = #'(end-repeat) -c1 +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + c''1 + d4 e f g + \set Score.repeatCommands = #'(end-repeat) + c1 +} @end lilypond @item (volta @var{numero}) @dots{} (volta #f) Crea una nuova volta col numero specificato. La parentesi della volta deve essere terminata esplicitamente, altrimenti non sarà stampata. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -f4 g a b -\set Score.repeatCommands = #'((volta "2")) -g4 a g a -\set Score.repeatCommands = #'((volta #f)) -c1 +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + f''4 g a b + \set Score.repeatCommands = #'((volta "2")) + g4 a g a + \set Score.repeatCommands = #'((volta #f)) + c1 +} @end lilypond @end table Comandi di ripetizione multipli possono trovarsi nello stesso punto: -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -f4 g a b -\set Score.repeatCommands = #'((volta "2, 5") end-repeat) -g4 a g a -c1 -\set Score.repeatCommands = #'((volta #f) (volta "95") end-repeat) -b1 -\set Score.repeatCommands = #'((volta #f)) +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + f''4 g a b + \set Score.repeatCommands = #'((volta "2, 5") end-repeat) + g4 a g a + c1 + \set Score.repeatCommands = #'((volta #f) (volta "95") end-repeat) + b1 + \set Score.repeatCommands = #'((volta #f)) +} @end lilypond @cindex parentesi della volta con testo @@ -526,8 +521,8 @@ nella lista Scheme, @lilypond[verbatim,quote] voltaAdLib = \markup { 1. 2. 3... \text \italic { ad lib. } } -\relative c'' { - c1 +\relative { + c''1 \set Score.repeatCommands = #(list(list 'volta voltaAdLib) 'start-repeat) c4 b d e @@ -538,11 +533,6 @@ voltaAdLib = \markup { 1. 2. 3... \text \italic { ad lib. } } @end lilypond -@snippets - -@lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] -{printing-a-repeat-sign-at-the-beginning-of-a-piece.ly} - @seealso Guida alla notazione: @ref{Bar lines}, @@ -583,9 +573,11 @@ dove @code{@var{espressione-musicale}} è la musica e @code{@var{numero-di-ripetizioni}} è il numero di volte per cui è ripetuta @code{@var{espressione-musicale}}. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat unfold 2 { c4 d e f } -c1 +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat unfold 2 { c''4 d e f } + c1 +} @end lilypond In alcuni casi, specialmente in un contesto @code{\relative}, la funzione @@ -604,55 +596,63 @@ a'4 b c | a'4 b c Le ripetizioni dispiegate (unfold) possono avere dei finali alternativi. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat unfold 2 { c4 d e f } -\alternative { - { c2 g' } - { c,2 b } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat unfold 2 { c''4 d e f } + \alternative { + { c2 g' } + { c,2 b } + } + c1 } -c1 @end lilypond Se il numero di ripetizioni è maggiore del numero di finali alternativi, la prima alternativa viene applicata più volte, finché le alternative rimaste non esauriscono il numero totale delle ripetizioni. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat unfold 4 { c4 d e f } -\alternative { - { c2 g' } - { c,2 b } - { e2 d } - } -c1 +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat unfold 4 { c''4 d e f } + \alternative { + { c2 g' } + { c,2 b } + { e2 d } + } + c1 +} @end lilypond Se il numero di finali alternativi è maggiore del numero di ripetizioni, solo le prime alternative vengono applicate. Le alternative rimanenti saranno ignorate e non verranno stampate. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat unfold 2 { c4 d e f } -\alternative { - { c2 g' } - { c,2 b } - { e2 d } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat unfold 2 { c''4 d e f } + \alternative { + { c2 g' } + { c,2 b } + { e2 d } + } + c1 } -c1 @end lilypond È anche possibile annidare molteplici funzioni @code{unfold} (con o senza finali alternativi). -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat unfold 2 { - \repeat unfold 2 { c4 d e f } - \alternative { - { c2 g' } - { c,2 b } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat unfold 2 { + \repeat unfold 2 { c''4 d e f } + \alternative { + { c2 g' } + { c,2 b } + } } + c1 } -c1 @end lilypond Gli accordi si ripetono col simbolo di ripetizione dell'accordo @@ -714,34 +714,42 @@ dove @code{@var{espressione-musicale}} è l'espressione musicale da ripetere. Fraseggi più brevi di una misura vengono sostituiti dal tratto obliquo. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat percent 4 { c128 d e f } -\repeat percent 4 { c64 d e f } -\repeat percent 5 { c32 d e f } -\repeat percent 4 { c16 d e f } -\repeat percent 4 { c8 d } -\repeat percent 4 { c4 } -\repeat percent 2 { c2 } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative c'' { + \repeat percent 4 { c128 d e f } + \repeat percent 4 { c64 d e f } + \repeat percent 5 { c32 d e f } + \repeat percent 4 { c16 d e f } + \repeat percent 4 { c8 d } + \repeat percent 4 { c4 } + \repeat percent 2 { c2 } +} @end lilypond Fraseggi di una o due misure vengono sostituiti da simboli simili alla percentuale. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat percent 2 { c4 d e f } -\repeat percent 2 { c2 d } -\repeat percent 2 { c1 } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative c'' { + \repeat percent 2 { c4 d e f } + \repeat percent 2 { c2 d } + \repeat percent 2 { c1 } +} @end lilypond -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat percent 3 { c4 d e f | c2 g' } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat percent 3 { c''4 d e f | c2 g' } +} @end lilypond Fraseggi più brevi di una misura ma con durate miste adottano un simbolo di doppia percentuale. -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\repeat percent 4 { c8. 16 } -\repeat percent 2 { \tuplet 3/2 { r8 c d } e4 } +@lilypond[verbatim,quote] +\relative { + \repeat percent 4 { c''8. 16 } + \repeat percent 2 { \tuplet 3/2 { r8 c d } e4 } +} @end lilypond @snippets @@ -777,6 +785,26 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{Double_percent_repeat_engraver}, @rinternals{Slash_repeat_engraver}. +@knownissues +Le ripetizioni con percentuale non contengono nient'altro che il segno +di percentuale; in particolare, i cambi di tempo non saranno ripetuti. + +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] +\repeat percent 3 { \time 5/4 c2. 2 \time 4/4 2 2 } +@end lilypond + +@noindent +Qualsiasi cambio di tempo o comando @code{\partial} devono trovarsi in +passaggi paralleli @emph{esterni} a qualsiasi ripetizione con percentuale, +per esempio su una traccia di tempo separata. + +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] +<< + \repeat percent 3 { c2. 2 2 2 } + \repeat unfold 3 { \time 5/4 s4*5 \time 4/4 s1 } +>> +@end lilypond + @node Ripetizioni con tremolo @unnumberedsubsubsec Ripetizioni con tremolo @@ -798,10 +826,12 @@ travature o dei tratti di suddivisione obliqui alla singola nota. Per inserire i segni del tremolo tra le note, si usa @code{\repeat} con lo stile tremolo: -@lilypond[quote,verbatim,relative=2] -\repeat tremolo 8 { c16 d } -\repeat tremolo 6 { c16 d } -\repeat tremolo 2 { c16 d } +@lilypond[quote,verbatim] +\relative c'' { + \repeat tremolo 8 { c16 d } + \repeat tremolo 6 { c16 d } + \repeat tremolo 2 { c16 d } +} @end lilypond La sintassi di @code{\repeat tremolo} prevede specificamente che @@ -825,18 +855,19 @@ essere racchiusa tra parentesi: @cindex segni di tremolo @cindex tremolo, segni -@funindex tremoloFlags @funindex : Si può ottenere lo stesso output aggiungendo @code{:@var{N}} dopo la nota, dove @code{@var{N}} indica la durata della suddivisione (deve essere almeno 8). Se @code{@var{N}} è 8, viene aggiunta una travatura al gambo della nota. Se @code{@var{N}} è omesso, viene -usato l'ultimo valore (salvato in @code{tremoloFlags}): +usato l'ultimo valore: -@lilypond[quote,verbatim,relative=2] -c2:8 c:32 -c: c: +@lilypond[quote,verbatim] +\relative { + c''2:8 c:32 + c: c: +} @end lilypond @snippets