From 11af6c2cdf00805010ae5117a0fe3b5bc6194915 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Federico Bruni Date: Fri, 26 Dec 2014 12:24:26 +0100 Subject: [PATCH] Doc-it: update --- Documentation/it/changes.tely | 818 +++++++++--------- .../it/included/generating-output.itexi | 4 +- Documentation/it/learning.tely | 3 +- .../it/learning/common-notation.itely | 21 +- Documentation/it/learning/fundamental.itely | 68 +- Documentation/it/learning/templates.itely | 183 +++- Documentation/it/learning/tweaks.itely | 164 ++-- Documentation/it/notation.tely | 2 +- Documentation/it/notation/editorial.itely | 257 +++++- Documentation/it/notation/expressive.itely | 10 +- Documentation/it/notation/pitches.itely | 246 +++++- Documentation/it/notation/repeats.itely | 53 +- Documentation/it/notation/rhythms.itely | 224 ++--- Documentation/it/notation/simultaneous.itely | 11 +- Documentation/it/notation/staff.itely | 17 +- Documentation/it/notation/text.itely | 12 +- Documentation/it/notation/vocal.itely | 24 +- Documentation/it/search-box.ihtml | 9 +- ...ts-using-only-one--tuplet-command.texidoc} | 0 ...modifying-the-ottava-spanner-slope.texidoc | 6 + Documentation/it/usage.tely | 2 +- Documentation/it/usage/external.itely | 14 +- Documentation/it/usage/lilypond-book.itely | 25 +- Documentation/it/usage/running.itely | 149 ++-- Documentation/it/usage/updating.itely | 8 +- Documentation/it/web.texi | 7 +- Documentation/it/web/community.itexi | 2 +- Documentation/it/web/download.itexi | 57 +- Documentation/it/web/introduction.itexi | 333 ++++--- Documentation/it/web/manuals.itexi | 3 +- 30 files changed, 1720 insertions(+), 1012 deletions(-) rename Documentation/it/texidocs/{entering-several-tuplets-using-only-one--times-command.texidoc => entering-several-tuplets-using-only-one--tuplet-command.texidoc} (100%) create mode 100644 Documentation/it/texidocs/modifying-the-ottava-spanner-slope.texidoc diff --git a/Documentation/it/changes.tely b/Documentation/it/changes.tely index a5924b87fa..da3e83ebc2 100644 --- a/Documentation/it/changes.tely +++ b/Documentation/it/changes.tely @@ -1,6 +1,6 @@ \input texinfo @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 93d725094ee629b2d5200ab5a75b609579a62973 + Translation of GIT committish: 65a309c41e9f18befa34328a60efab9132e402c9 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -45,495 +45,535 @@ Vedi il manuale utente, \NAME\ @finalout @node Top -@top Nuove funzionalità nella versione 2.18 rispetto alla 2.16 +@top Nuove funzionalità nella versione 2.20 rispetto alla 2.18 @allowcodebreaks false @itemize -@ignore - -HINTS - -* add new items at the top - -* only show verbatim input for syntax/input changes - -* try to be as brief possible in those cases - -* don't try to provide real-world examples, they often get too big, -which scares away people. - -* Write complete sentences. - -* only show user-visible changes. - -@end ignore +@item +I numeri di pagina ora possono essere stampati in numeri romani impostando la +variabile del foglio @code{page-number-type}. @item -La funzionalità PostScript di regolazione del tratto non viene più -applicata automaticamente ma lasciata alla discrezione dello strumento -PostScript (di default, Ghostscript la usa per le risoluzioni fino a -150dpi quando genera immagini raster). Quando è abilitata, un algoritmo -di disegno più complesso, progettato per beneficiare della regolazione del -tratto, viene usato soprattutto per i gambi e le stanghette. +È ora possinile usare insieme @code{\time} e @code{\partial} +per cambiare l'indicazione di tempo a metà misura. -La regolazione del tratto può essere forzata tramite l'opzione da -linea di comando @samp{-dstrokeadjust}. Quando si generano file -@code{PDF}, questo produrrà solitamente anteprime @code{PDF} dall'aspetto -notevolmente migliore ma anche file di dimensione ben superiore. La -qualità della stampa ad alte risoluzioni non ne risente. +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] +\override Score.BarNumber.break-visibility = #end-of-line-invisible +\partial 4 \time 3/4 f4 | 2 4 | 2 \bar "||" +\time 9/8 \partial 4. f8 8 8 | 2. 8 8 8 | +@end lilypond @item -Esiste un nuovo tipo di contesto chiamato @code{NullVoice} che, sebbene -non appaia nell'output, può essere usato per allineare il testo vocale. Ciò -è particolarmente utile se usato in parallelo a un costrutto @code{\partcombine}. +È ora possibile sovrascrivere la proprietà @code{text} dei nomi degli +accordi. -@lilypond[verbatim,quote] -soprano = \relative c' { c e g c } -alto = \relative c' { a c e g } -verse = \lyricmode { This is my song } - -\score { - \new Staff << - \partcombine \soprano \alto - \new NullVoice = "aligner" \soprano - \new Lyrics \lyricsto "aligner" \verse - >> - \layout {} +@lilypond[verbatim,fragment,quote] +<< +\new ChordNames \chordmode { + a' b c:7 + \once \override ChordName.text = #"bla" + d } +>> @end lilypond - - @item -Varie articolazioni possono essere inserite in una sola variabile o restituite -da una funzione di tipo evento: +Migliorato l'allineamento orizzontale quando si usa @code{TextScript}, +con @code{DynamicText} o @code{LyricText}. -@lilypond[verbatim,quote] -sempreStacc = -. ^\markup \italic sempre -\relative { c''4\sempreStacc c c c } -@end lilypond +@item +È stato aggiunto il nuovo comando @code{\magnifyStaff} che scala la +dimensione del rigo, delle linee del rigo, delle stanghette, delle +lineette della travatura e della spaziatura orizzontale generalmente +al livello di contesto @code{Staff}. Le linee del rigo non vengono +ridotte a una dimensione inferiore a quella predefinita perché lo +spessore di gambi, legature e simili è basato sullo spessore della +linea del rigo. @item -La linea di base delle partiture interne a un blocco \score viene presa ora -dal punto di riferimento (di solito il centro del rigo) del primo sistema -invece che dal punto più alto del rettangolo confinante. L'esempio seguente -@lilypond[verbatim,quote] -\markup { - violin: \score { \new Staff { 1 } - \layout { indent=0 } } , - cello: \score { \new Staff { \clef "bass" } - \layout { indent=0 } } -} -@end lilypond +@code{InstrumentName} ora supporta l'interfaccia @code{text-interface}. -precedentemente appariva così -@lilypond[quote] -\markup { - violin: \general-align #Y #UP - \score { \new Staff { 1 } - \layout { indent=0 } } , - cello: \general-align #Y #UP - \score { \new Staff { \clef "bass" } - \layout { indent=0 } } -} -@end lilypond +@item +È ora possibile regolare il @q{livello di espressione} dei canali +MIDI usando la proprietà di contesto @code{Staff.midiExpression}. +Si può usare per alterare il volume percepito delle note sostenute +in modo uniforme (sebbene in un modo molto di @q{basso livello}); si +può specificare un valore compreso tra @code{0.0} e @code{1.0}. -e non c'era un modo affidabile per allineare le due partiture. +@example +\score @{ + \new Staff \with @{ + midiExpression = #0.6 + midiInstrument = #"clarinet" + @} + << + @{ a'1~ a'1 @} + @{ + \set Staff.midiExpression = #0.7 s4\f\< + \set Staff.midiExpression = #0.8 s4 + \set Staff.midiExpression = #0.9 s4 + \set Staff.midiExpression = #1.0 s4 + + \set Staff.midiExpression = #0.9 s4\> + \set Staff.midiExpression = #0.8 s4 + \set Staff.midiExpression = #0.7 s4 + \set Staff.midiExpression = #0.6 s4\! + @} + >> + \midi @{ @} +@} +@end example @item -LilyPond non inferisce più automaticamente un contesto @samp{\defaultchild} -in una definizione di contesto che ha delle clausole @samp{\accepts}. Qualsiasi -definizione di contesto priva di una definizione esplicita o ereditata di -@samp{\defaultchild} viene considerata un contesto @samp{Bottom} e sarà idonea -per eventi ritmici e sovrascritture senza causare la creazione implicita di altri -contesti. Assicurati di specificare un @samp{\defaultchild} per i contesti diversi -da @samp{Bottom}, se li definisci da zero. +Ora è più facile usare dei tipi di carattere @q{musicali} alternativi +al predefinito Emmentaler in LilyPond. Visitare +@uref{http://fonts.openlilylib.org/} per maggiori informazioni. @item -Ora sono completamente supportati i simboli di registro basso e discant per -fisarmonica nel modulo @samp{scm accreg}, vedi @ruser{Accordion Registers}. -@lilypond[verbatim,quote] -#(use-modules (scm accreg)) -\new PianoStaff -<< - \new Staff \relative - { \clef "treble" \discant "10" - r8 s32 f'[ bes f] s e[ a e] s d[ g d] s16 e32[ a] - \discant "121" - << { r16 r r } \\ - { d r a r bes r } >> | - 1 - } - \new Staff \relative - { \clef "treble" \freeBass "1" - r8 d'32 s16. c32 s16. bes32 s16. a32[ cis] s16 - \clef "bass" \stdBass "Master" - << { r16 ^"b" r ^"am" r ^"gm" | - 1^"a" } \\ - { d8_"D" c_"C" bes_"B" | a1_"A" } - >> - } ->> -@end lilypond +I grob e i loro oggetti genitori possono essere allineati in modo +separato consentendo più flessibilità nelle posizioni dei grob. Per +esempio il margine @q{sinistro} di un grob ora può essere allineato +al @q{centro} del suo oggetto genitore. @item -I nuovi comandi @code{markLengthOn} e @code{markLengthOff} controllano -la spaziatura orizzontale dei segni di tempo e di chiamata. - -@lilypond[quote,relative=2] -\markLengthOn -\compressFullBarRests -\tempo "Molto vivace" c2 c' -\mark\default -\tempo "Meno mosso" R1*16 -\mark\default -g,2 g -\bar "||" -\markLengthOff -\tempo "Molto vivace" c2 c' -\mark#1 -\tempo "Meno mosso" R1*16 -\mark\default -g,2 g -@end lilypond +Sono stati introdotti dei miglioramenti al comando @code{\partial} per +evitare i problemi che sorgevano quando si usano molteplici contesti +paralleli. -@item -I segni di chiamata all'inizio di una linea sono ora posizionati a destra -della chiave e dell'armatura di chiave. Come nelle versioni precedenti, -@code{break-alignable-interface} ne controlla il comportamento. +@item @code{\chordmode} può ora usare i costrutti @code{< >} e +@code{<< >>}. -@lilypond[quote,relative=2] -\set Score.barNumberVisibility = #all-bar-numbers-visible -\set Timing.currentBarNumber = #72 -\bar"||" \time 3/4 \key e\major \mark#10 \tempo "Adagio" b2. -@end lilypond +@item +Il contesto @code{NullVoice} si trova ora @q{sotto} @code{Score}. @item -I numeri decimali possono ora essere scritti direttamente nella -musica, senza il segno di cancelletto. Grazie alla precedente -modifica del modo in cui le proprietà di un oggetto sono -specificate, il codice per cambiare la lunghezza dei gambi -è cambiato da così: +È stato aggiunto un nuovo comando @code{\tagGroup}, che si aggiunge +a quelli esistenti @code{\keepWithTag} e @code{\removeWithTag}. +Per esempio: + @example -\override Stem #'length = #5.6 -e' f' g' a' +\tagGroup #'(violinI violinII viola cello) @end example -a così: +dichiara una lista di @q{etichette} (@emph{tag}) che appartiene a un +solo @q{gruppo di etichette}. + @example -\override Stem.length = 5.6 -e' f' g' a' +\keepwithTag#'violinI @end example -Bisogna scrivere un numero a entrambi i lati del punto -- valori come -@code{4.} o @code{-.3} non sono permessi. +ora si preoccupa solo delle @q{etichette} del gruppo cui appartiene +l'etichetta @q{violinI}. -Le frazioni decimali non sono accettate in modalità @code{\chordmode}. +Qualsiasi elemento della musica inclusa contrassegnato con una o più +etichette del gruppo, ma @emph{non} con @var{violinI}, sarà rimosso. @item -Varie abbreviazioni come @code{(}, @code{)}, @code{|}, -@code{[}, @code{]}, @code{~}, @code{\(}, @code{\)} e altre possono -ora essere ridefinite liberamente come normali comandi. Ad esempio -@lilypond[verbatim,quote] -"\\{" = ( -"\\}" = ) -"(" = \melisma -")" = \melismaEnd +La funzione @code{\addlyrics} ora funziona con contesti arbitrari +incluso @code{Staff}. -\new Staff << - \relative c' { - c8 \{ d e f \} % con legatura di portamento - g ( a b c ) % nessuna legatura, c'è il melisma - c,1 \bar "|." - } - \addlyrics { Li -- ly -- pond. } ->> +@item +I numeri di corda ora possono essere stampati in numeri romani +(per esempio, per gli strumenti a corda senza tasti). +@lilypond[verbatim,quote,relative=2] +c2\2 +\romanStringNumbers +c\2 +\arabicStringNumbers +c1\3 @end lilypond @item -La forma abbreviata dell'articolazione @code{\staccatissimo} è stata -rinominata da @code{-|} a@tie{}@code{-!}. +La proprietà @code{thin-kern} del grob @code{BarLine} è stata rinominata +@code{segno-kern}. @item -L'ampiezza della variazione di tempo ora si scrive @code{\tempo 4 = 60 - 68} -invece di @code{\tempo 4 = 60 ~ 68}. +I grob @code{KeyCancellation} ora ignorano le chiavi delle notine (come +fanno anche i grob @code{KeySignature}). @item -Il grob @code{OctavateEight} è stato rinominato @code{ClefModifier}. -Le relative proprietà di contesto sono state rinominate da @code{xxxOctavationyyy} -a @code{xxxTranspositionyyy}. +Aggiunto il supporto per @code{\once@tie{}\unset} @item -C'è un nuovo comando @code{\absolute} che contrassegna in modo esplicito -il fatto che la musica sia inserita con altezze assolute. Sebbene quella assoluta -sia la modalità di inserimento implicita predefinita, un comando esplicito @code{\absolute} -impedisce la reinterpretazione quando il passaggio è posto dentro un blocco -@code{\relative}: -@lilypond[verbatim,quote] -\relative c { c'4 \absolute { f'' g'' } c } +È ora possibile colorare individualmente sia i punti che le parentesi +nei diagrammi dei tasti quando si usa il comando @code{\fret-diagram-verbose} +dentro un blocco @code{\markup}. + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] +\new Voice { + c1^\markup { + \override #'(fret-diagram-details . ( + (finger-code . in-dot))) { + \fret-diagram-verbose #'((mute 6) + (place-fret 5 3 1 red) + (place-fret 4 5 2 inverted) + (place-fret 3 5 3 green) + (place-fret 2 5 4 blue inverted) + (place-fret 1 3 1 violet) + (barre 5 1 3 )) + } + } + c1^\markup { + \override #'(fret-diagram-details . ( + (finger-code . below-string))) { + \fret-diagram-verbose #'((mute 6) + (place-fret 5 3 1 red parenthesized) + (place-fret 4 5 2 yellow + default-paren-color + parenthesized) + (place-fret 3 5 3 green) + (place-fret 2 5 4 blue ) + (place-fret 1 3 1) + (barre 5 1 3)) + } + } +} @end lilypond @item -Se si usa @code{\relative} senza un'esplicita altezza di riferimento, -ora l'altezza di riferimento è il centro della prima ottava, rendendo -la prima altezza inserita indistinguibile dall'altezza assoluta. -Precedentemente, se si ometteva l'altezza di riferimento veniva -presa come riferimento l'altezza @code{c'}. Dato che questa scelta -era in qualche modo arbitraria, si consigliava di specificare -sempre l'altezza di riferimento. +Sono state aggiunte due nuove proprietà da usare in +@code{fret-diagram-details} quando sia usa il comando @code{\fret-diagram-verbose} +in un blocco markup; @code{fret-label-horizontal-offset}, che agisce su +@code{fret-label-indication}, e @code{paren-padding} che regola lo spazio +tra il punto e le parentesi che lo circondano. + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] +\new Voice { + c1^\markup { + \fret-diagram-verbose #'((mute 6) + (place-fret 5 3 1) + (place-fret 4 5 2) + (place-fret 3 5 3) + (place-fret 1 6 4 parenthesized) + (place-fret 2 3 1) + (barre 5 2 3)) + } + c1^\markup { + \override #'(fret-diagram-details . ( + (fret-label-horizontal-offset . 2) + (paren-padding . 0.25))) { + \fret-diagram-verbose #'((mute 6) + (place-fret 5 3 1) + (place-fret 4 5 2) + (place-fret 3 5 3) + (place-fret 1 6 4 parenthesized) + (place-fret 2 3 1) + (barre 5 2 3)) + } + } +} +@end lilypond @item -Si può usare un nuovo comando @code{\single} per convertire la sovrascrittura -di una proprietà in una modifica da applicare a una singola espressione -musicale: +È stato aggiunto un nuovo comando per il testo: @code{\justify-line}. È simile +al comando @code{\fill-line} con la differenza che invece di impostare le +@emph{parole} in colonne, il comando @code{\justify-line} bilancia lo spazio +tra di esse assicurando che sia sempre regolare se ci sono tre o più +parole nel testo. + +@lilypond[quote,verbatim,papersize=a6] +\markup \fill-line {oooooo oooooo oooooo oooooo} +\markup \fill-line {ooooooooo oooooooo oo ooo} +@end lilypond -@lilypond[quote,verbatim,relative=2] -1 +@lilypond[quote,verbatim,papersize=a6] +\markup \justify-line {oooooo oooooo oooooo oooooo} +\markup \justify-line {ooooooooo oooooooo oo ooo} @end lilypond @item -I due modi per non far apparire un oggetto grafico nell'output sono -sovrascrivere la sua proprietà @code{transparent} con @code{#t} -(mantenendo la spaziatura originaria) o sovrascrivere la sua -proprietà @code{stencil} con @code{#f} (per non occupare alcun spazio). Queste -due operazioni hanno ora delle forme abbreviate chiamate rispettivamente -@code{\hide} (nascondi) e @code{\omit} (ometti). Prendono come argomento -un'espressione musicale da modificare o il nome di un oggetto grafico -per cui si deve creare una sovrascrittura (per specificare entrambi, -usare @code{\single} nella forma con override): +È stato aggiunto un nuovo comando @code{\magnifyMusic}, che permette di +cambiare la dimensione della notazione senza cambiare la dimensione del +rigo, ridimensionando proporzionalmente in automatico i gambi, le travature +e la spaziatura orizzontale. -@lilypond[quote,verbatim] -\new Staff \with { \omit Clef } -\relative c'' 1 +@lilypond[verbatim,quote] +\new Staff << + \new Voice \relative { + \voiceOne + 4 8. 16 8 4 r8 + } + \new Voice \relative { + \voiceTwo + \magnifyMusic 0.63 { + \override Score.SpacingSpanner.spacing-increment = #(* 1.2 0.63) + r32 c'' a c a c a c r c a c a c a c + r c a c a c a c a c a c a c a c + } + } +>> @end lilypond @item -Un nuovo comando @code{\temporary} può essere applicato alle sovrascritture -in modo che queste non sostituiscano precedenti impostazioni delle proprietà. Se -successivamente viene applicato un @code{\revert} alla stessa proprietà, riappare -l'impostazione precedente: +Viene fornito un nuovo e flessibile modello per vari tipi di musica +corale. Può essere usato per creare semplice musica corale, con +o senza accompagnamento per pianoforte, in due o quattro righi. +Diversamente da altri modelli, questo modello è @q{integrato}, ovvero +non c'è bisogno di copiarlo e modificarlo: basta includerlo con +@code{\include} nel file di input. Maggiori dettagli +in @rlearning{Modelli integrati}. + +@item +Il posizionamento dei numeri dei gruppi irregolari per le travature angolari +è stato migliorato molto. In precedenza, i numeri erano posizionati in +base alla posizione della parentesi del gruppo irregolare, anche se questa +era omessa. Ciò poteva causare numeri mal posizionati. Ora sono posizionati +più vicino alla travatura angolare se esiste un segmento di travatura appropriato +per il suo posizionamento e se la parentesi è omessa. + +È stato aggiunto anche il rilevamento delle collisioni, per cui il numero +viene spostato orizzontalmente se troppo vicino a una colonna di note +adiacente, ma viene preservata la distanza verticale tra il numero e la +travatura angolare. Se il numero è troppo grande per entrare nello +spazio disponibile, viene usato il sistema di posizionamento originale +basato sulla parentesi; e in caso di collisione (per esempio con un'alterazione) +il numero del gruppo irregolare viene invece spostato verticalmente. + +@lilypond[verbatim,fragment,quote,relative=1] +\time 3/4 +\override Beam.auto-knee-gap = 3 +\tuplet 3/2 4 { + g8 c'' e, + c'8 g,, e'' + g,,8 e''' c,, +} +@end lilypond -@lilypond[quote,verbatim,relative=2] -\override NoteHead.color = #red c4 -\override NoteHead.color = #green d -\revert NoteHead.color e2 -\override NoteHead.color = #red c4 -\temporary\override NoteHead.color = #green d -\revert NoteHead.color e -\revert NoteHead.color c +@noindent +Il comportamento originale può essere ottenuto attraverso un +@code{\override} e una nuova proprietà @code{knee-to-beam}. + +@lilypond[verbatim,fragment,quote,relative=1] +\time 3/4 +\override Beam.auto-knee-gap = 3 +\override TupletNumber.knee-to-beam = ##f +\tuplet 3/2 4 { + g8 c'' e, + c'8 g,, e'' + g,,8 e''' c,, +} @end lilypond -Questo è utile principalmente per scrivere funzioni musicali che -hanno bisogno di modificare alcune proprietà solo per la durata -della funzione. +@item +@code{\lyricsto} e @code{\addLyrics} sono stati @q{armonizzati}. Entrambi +ora accettano lo stesso tipo di lista di argomenti limitata che accettano +anche @code{\lyrics} e @code{\chords}. È stata aggiunta la compatibilità +all'indietro così che gli identificatori della musica (es: @code{\mus}) +sono permessi come argomenti. È stata aggiunta a convert-ly una regola +che toglie gli usi ridondanti di @code{\lyricmode} e riorganizza le +combinazioni con l'inizio dei contesti in modo che @code{\lyricsto} in +generale sia applicato per ultimo (ovvero come accadrebbe con @code{\lyricmode}). @item -@code{\tag}, @code{\removeWithTag} e @code{\keepWithTag} possono -ora accettare una lista di simboli invece di un solo simbolo -per contrassegnare, togliere o mantenere la musica usando un -qualsiasi numero di etichette (tag). Ciò è importante specialmente -per @code{\keepWithTag} dato che non si può ottenere lo stesso -risultato usando consecutivamente molteplici comandi @code{\keepWithTag}. +Le funzioni e gli identificatori Scheme ora possono essere usati come +definizioni di output. @item -L'opzione @samp{-d old-relative} è stata tolta. Non più veramente -accessibile dalla linea di comando, veniva usata soltanto per -interpretare @code{\relative} nei file LilyPond convertiti -automaticamente dalle versioni@tie{}1.8 o precedenti. Non è chiaro -quanto di questo fosse ancora realmente funzionante. +Le espressioni Scheme possono ora essere usate come costituenti di un accordo. @item -Il significato di @code{instrumentTransposition} è stato rovesciato. -Dopo -@example -\set instrumentTransposition = #@{ b #@} -@end example -un @code{c'} ora suona come un @code{b}. Precedentemente, sarebbe -stato l'esatto contrario. Questo e il cambiamento seguente dovrebbero -rendere più facile il lavoro con gli strumenti traspositori. +Migliorata la spaziatura verticale delle teste, di dimensione piccola e normale, +della nota @q{MI} negli stili Funk and Walker, così che ora abbiano la stessa +larghezza di altre note a forma variabile nei loro rispettivi gruppi. +Anche le teste della nota @code{SOL} ora sono migliorate visivamente +se utilizzate con le teste di dimensione normale o sottile degli stili +Aiken e Sacred Harp. @item -La musica generata dai comandi @code{\set} e @code{\override} non è -più influenzata da @code{\transpose}. La conseguenza principale -è che @code{\transpose} trasporrà l'intonazione reale e quella -a stampa della stessa quantità anche quando la musica trasposta -contiene @code{\transposition}. Precedentemente -@example -\transpose c' f' \transposition bes' -@end example -era equivalente a @code{\transposition f'}. Ora resta equivalente -a @code{\transposition bes'}. - -@item -Quando fa dei controlli per le collisioni, LilyPond non considera -più gli oggetti come rettangoli. Invece approssima la forma -reale degli oggetti usando un approccio simile ai numeri interi. -Questo produce generalmente un posizionamento degli oggetti e dei -sistemi più uniforme e compresso: - -@lilypond[relative=1] -#(ly:set-option 'debug-skylines #t) -\dynamicUp -c'4\f a4\f d\f( f) -a,4\< c c c\! -d4-.\downbow a4^"r'venu..." c \tempo "T1" e -@end lilypond +@code{LeftEdge} ora ha una proprietà @code{Y-extent} (verticale) che può +essere definita. Si veda @rinternals{LeftEdge}. -Precedentemente, il frammento precedente appariva così: - -@lilypond[relative=1] -#(ly:set-option 'debug-skylines #t) -\override Hairpin #'vertical-skylines = #'() -\override DynamicText #'vertical-skylines = #'() -\override TextScript #'vertical-skylines = #'() -\override Score.MetronomeMark #'vertical-skylines = #'() -\override Staff.Clef #'vertical-skylines = #'() -\dynamicUp -c'4\f a4\f d\f( f) -a,4\< c c c\! -d4-.\downbow a4^"r'venu..." c \tempo "T1" e -@end lilypond +@item +Aggiunta una nuova funzione @code{make-path-stencil} che supporta tutti +i comandi @code{path} sia relativi che assoluti: -Gli oggetti interessati comprendono @code{Accidentals}, @code{Beams}, @code{Clefs}, -@code{Dynamics}, @code{FiguredBass}, @code{Flags}, @code{Glissandos}, -@code{Lyrics}, @code{MetronomeMarks}, @code{OttavaBrackets}, -@code{Pedals}, @code{RehearsalMarks}, @code{Rests}, @code{Scripts}, -@code{TextScripts}, @code{Ties}, @code{Tuplets} e @code{VoltaBrackets}. - -@item -I gruppi irregolari sono ora creati col comando @code{\tuplet}, che prende -come argomento una frazione @code{@var{t}/@var{n}} per specificare che @var{t} -note sono suonate nel tempo solitamente concesso a @var{n} note. Un -comando @code{\tuplet} può creare vari gruppi irregolari se la loro -durata è inserita dopo la frazione. -@lilypond[quote,verbatim,relative=2] -\tuplet 3/2 { c8 d e } \tuplet 3/2 { f e d } c2 -\tuplet 3/2 4 { c8 d e f e d } c2 -@end lilypond -Il comando @code{\times} con la sua frazione invertita -@code{@var{n}/@var{t}} è ancora disponibile. +@code{lineto}, @code{rlineto}, @code{curveto}, @code{rcurveto}, +@code{moveto}, @code{rmoveto}, @code{closepath}. La funzione supporta +anche la sintassi di @q{single-letter} usata nei comandi path standard +dei file SVG: + +@code{L}, @code{l}, @code{C}, @code{c}, @code{M}, @code{m}, @code{Z} e +@code{z}. Il nuovo comando è anche compatibile all'indietro con la +funzione originale @code{make-connected-path-stencil}. Si veda anche +@file{scm/stencil.scm}. @item -Vengono introdotti due nuovi comandi markup: @code{\draw-dashed-line} e -@code{\draw-dotted-line}. +Le proprietà di contesto nominate nella proprietà @samp{alternativeRestores} sono +ripristinate al loro valore presente all'inizio della @emph{prima} alternativa in +tutte le alternative successive. + +Attualmente l'impostazione predefinita ripristina il @q{metro corrente}; + +@lilypond[verbatim,fragment,quote,relative=2] +\time 3/4 +\repeat volta 2 { c2 e4 | } +\alternative { + { \time 4/4 f2 d | } + { f2 d4 | } +} +g2. | +@end lilypond @noindent -La linea tratteggiata (dashed-line) si estende per l'intera lunghezza data da @var{dest}, se -@code{full-length} è impostato su @code{#t} (predefinito) senza alcuno -spazio all'inizio o alla fine. @code{off} viene poi modificato per entrarci. -Per insistere sui valori assegnati (o predefiniti) di @code{on}, @code{off} usare -@code{\override #'(full-length . #f)}. Sono possibili anche le impostazioni -manuali per @code{on}, @code{off} e @code{phase}. +@q{la posizione della misura}; + +@lilypond[verbatim,fragment,quote,relative=2] +\time 3/4 +\repeat volta 2 { c2 e4 | } +\alternative { + { \time 4/4 + \set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment -1/2) + f2 | } + { f2 d4 | } +} +g2. | +@end lilypond @noindent -La linea puntata (dotted-line) si estende sempre per l'intera lunghezza data da @var{dest}, -senza alcun spazio all'inizio o alla fine. Sono possibili le impostazioni manuali -per @code{off} per definire uno spazio più grande o più piccolo tra i punti. -Il valore assegnato (o predefinito) di @code{off} verrà modificato per riempire -la lunghezza della linea. +e i @q{cambi di accordo}; -@lilypond[verbatim,quote] -\markup { - \draw-dashed-line #'(5.1 . 2.3) - \override #'(on . 0.3) - \override #'(off . 0.5) - \draw-dashed-line #'(5.1 . 2.3) - \draw-dotted-line #'(5.1 . 2.3) - \override #'(thickness . 2) - \override #'(off . 0.2) - \draw-dotted-line #'(5.1 . 2.3) +@lilypond[verbatim,fragment,quote] +<< + \new ChordNames { + \set chordChanges = ##t + \chordmode { c1:m d:m c:m d:m } + } + \new Staff { + \repeat volta 2 { \chordmode { c1:m } } + \alternative { + { \chordmode { d:m } } + { \chordmode { c:m } } + } + \chordmode { d:m } } +>> @end lilypond @item -A partire dalla versione@tie{}2.17.10, i messaggi di errore e gli -@acronym{URI} @code{textedit} usati per la funzionalità punta-e-clicca -specificano numeri di colonna che iniziano con@tie{}1 invece che -con@tie{}0. L'offset di byte (anch'esso parte degli @acronym{URI} -@code{textedit}) inizia ancora a@tie{}0. +Migliorato l'output MIDI dei respiri. Dopo le note legate con legatura +di valore, i respiri prendono il tempo @emph{solo} dall'ultima nota della +legatura; per esempio, @code{@{ c4~ c8 \breathe @}} viene riprodotto +come @code{@{ c4~ c16 r @}} invece di @code{@{ c4 r8 @}}. Ciò è più +coerente con le articolazioni e col modo in cui l'essere umano interpreta +i respiri che seguono una legatura di valore. Semplifica anche +l'allineamento di respiri simultanei su molteplici parti, tutte con +diverse lunghezze delle note. + +@item +È stata aggiunto un nuovo stile per le teste di nota dell'intavolatura; +@code{TabNoteHead.style = #'slash}. + +@item +Sono stati aggiunti quattro nuovi glifi di chiave: @emph{Doppio Sol}, +@emph{Sol tenore}, @emph{varpercussion} e @emph{varDo} e la loro relativa +tessitura. +@lilypond[verbatim,quote,fragment] + \override Staff.Clef.full-size-change = ##t + + \clef "GG" c c c c + \clef "tenorG" c c c c + \clef "varC" c c c c + \clef "altovarC" c c c c + \clef "tenorvarC" c c c c + \clef "baritonevarC" c c c c + \clef "varpercussion" c c c c + + \break + \override Staff.Clef.full-size-change = ##f + + \clef "GG" c c c c + \clef "tenorG" c c c c + \clef "varC" c c c c + \clef "altovarC" c c c c + \clef "tenorvarC" c c c c + \clef "baritonevarC" c c c + \clef "varpercussion" c c c c +@end lilypond @item -Il comando @code{\clef} supporta la trasposizione: -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -\clef "treble_(8)" -c2 c -\clef "bass^[15]" -c2 c +Le durate isolate di una sequenza musicale ora sono interpretate +come note prive di altezza. Possono essere utili per creare dei +ritmi musicali o delle funzioni scheme. Quando sono elaborate +per generare la partitura finale, le altezze sono prese dalla +nota o accordo precedenti. Ecco due esempi +Isolated durations in music sequences now stand for unpitched +notes. This may be useful for specifying rhythms to music or +scheme functions. When encountered in the final score, the +pitches are provided by the preceding note or chord. Here are two +che illustrano come l'input sia più facile da leggere: + +@lilypond[verbatim,quote] +\new DrumStaff \with { \override StaffSymbol.line-count = 1 } +\drummode { + \time 3/4 + tambourine 8 \tuplet 3/2 { 16 16 16 } + 8 \tuplet 3/2 { 16 16 16 } 8 8 | +} +@end lilypond + +@lilypond[verbatim,quote] +\new Staff { r16 c'16 ~ 8 ~ 4 ~ 2 | } @end lilypond @item -La sintassi LilyPond delle parole separate da punto @code{Voice.Accidental} -è stata resa intercambiabile con @code{#'(Voice Accidental)}, una lista -Scheme di simboli. Una delle conseguenze è che codice come -@example -\override Voice.TextSpanner #'(bound-details left text) = "rit." -@end example -equivale ora a -@example -\override Voice.TextSpanner bound-details.left.text = "rit." -@end example -o anche a +Le eccezioni della disposizione delle travature possono essere costruite +con la funzione scheme @code{\beamExceptions}. Ora si può scrivere + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] +\time #'(2 1) 3/16 +\set Timing.beamExceptions = + \beamExceptions { 32[ 32] 32[ 32] 32[ 32] } +c16 c c | +\repeat unfold 6 { c32 } | +@end lilypond + +@noindent +separando le eccezioni con i segni di controllo di battuta @code{|} +(scrivere lo schema ritmico senza altezza è comodo ma non obbligatorio). +In precedenza le eccezioni dovevano essere specificate così + @example -\override #'(Voice TextSpanner) bound-details.left.text = "rit." +\set Timing.beamExceptions = +#'( ;inizio della lista associativa + (end . ;elemento per la chiusura delle travature + ( ;inizio della lista associativa per le estremità + ((1 . 32) . (2 2 2)) ;regola per le travature di 1/32 -- chiudi ogni 1/16 + ))) @end example @item -Non è più necessario specificare il percorso del grob e della proprietà -del grob in due argomenti separati per comandi come @samp{\override} e -@code{\revert}, rendendo possibile la sintassi -@example -\override Voice.TextSpanner.bound-details.left.text = "rit." -@end example -Dato che funzioni musicali complementari come @samp{\overrideProperty} -non possono supportare forme con e senza spazio di separazione allo -stesso tempo, l'uso del percorso unico separato da punti è la forma -preferita. Specificare separatamente il percorso del grob e quello -della sua proprietà, attualmente ancora supportato con @samp{\override} e -@samp{\revert} per ragioni di compatibilità, è deprecato. - -@item -Dal momento che le parole ora vengono accettate come argomenti -di funzioni di simbolo, le interfacce di @samp{\accidentalStyle}, -@samp{\alterBroken}, @samp{\footnote} e @samp{\tweak} sono state -ridefinite quando erano presenti degli argomenti opzionali di -simbolo. Controllare la documentazione di ciascuna funzione -musicale per conoscere i dettagli. - -@item -Vari comandi ora accettano liste di simboli (inseriti opportunamente -come parole separate da punti) per vari tipi di argomenti. Questi -comprendono @samp{\accidentalStyle}, @samp{\alterBroken}, -@samp{\footnote}, @samp{\hide}, @samp{\omit}, -@samp{\overrideProperty}, @samp{\shape} e @samp{\tweak}. - -@item -L'interfaccia utente della stanghetta è cambiata. I glifi della battuta -ora rispecchiano l'aspetto della stanghetta, quindi un segno di ripetizione -posto a sinistra deve essere inserito con @code{.|:}. Il comando -@code{\defineBarLine} offre un modo semplice per definire ulteriori -stili per le stanghette. - -@item -Le alterazioni nell'armatura di chiave possono essere stampate in -ottave diverse dalle loro posizioni tradizionali, oppure in ottave -multiple. -@lilypond[quote,relative=0] -\override Staff.KeySignature #'flat-positions = #'((-5 . 5)) -\override Staff.KeyCancellation #'flat-positions = #'((-5 . 5)) -\clef bass \key es \major es g bes d -\clef treble \bar "||" \key es \major es g bes d -\override Staff.KeySignature #'sharp-positions = #'(2) -\bar "||" \key d \major b fis b2 -@end lilypond +Le articolazioni più comuni sono ora presenti nell'output MIDI. +L'accento e il marcato aumentano il volume delle note; staccato, +staccatissimo e portato le rendono più brevi. I respiri abbreviano +la nota precedente. + +Tale comportamento può essere personalizzato attraverso le proprietà +@code{midiLength} e @code{midiExtraVelocity} in @code{ArticulationEvent}. +Si vedano gli esempi in @file{script-init.ly}. + +@item +La funzionalità PostScript di regolazione del tratto non è più +applicata automaticamente bensì è lasciata alla discrezione del +dispositivo PostScript (il comportamento predefinito di Ghostscript +è di usarla per risoluzioni fino a 150ppp quando genera immagini raster). +Se abilitata, viene utilizzato un algoritmo di disegno più complesso +per avvantaggiarsi della regolazione del tratto. + +La regolazione del tratto può essere forzata specificando l'opzione +da linea di comando @samp{-dstrokeadjust} dell'eseguibile lilypond. +Quando si generano file @code{PDF}, di solito ciò produce anteprime +@code{PDF} notevolmente migliori ma anche file di dimensioni maggiori. +La qualità della stampa ad alte risoluzioni non è interessata da questa +modifica. @end itemize @ifhtml Per i cambiamenti precedenti, vai su +@uref{http://lilypond.org/doc/v2.18/Documentation/changes/}, @uref{http://lilypond.org/doc/v2.16/Documentation/changes/}, -@uref{http://lilypond.org/doc/v2.14/Documentation/changes/}, o @uref{../,vai indietro} all'indice della documentazione. diff --git a/Documentation/it/included/generating-output.itexi b/Documentation/it/included/generating-output.itexi index 999c8f5eab..2012d558c3 100644 --- a/Documentation/it/included/generating-output.itexi +++ b/Documentation/it/included/generating-output.itexi @@ -2,7 +2,7 @@ @c This file is part of web/download.itexi and @c learning/tutorial.itely @ignore - Translation of GIT committish: 63f65db72ca60bb87a6515a4f20a172c4a2897dc + Translation of GIT committish: 7a5bfc62fcac71d5c996b2df58921fd2fe783415 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -218,5 +218,3 @@ Success: compilation successfully completed Puoi visualizzare o stampare il file @file{test.pdf}. @end macro - - diff --git a/Documentation/it/learning.tely b/Documentation/it/learning.tely index 7f2b491c66..df23b5f82b 100644 --- a/Documentation/it/learning.tely +++ b/Documentation/it/learning.tely @@ -1,7 +1,7 @@ \input texinfo @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @c This file is part of lilypond-learning.tely @ignore - Translation of GIT committish: 08560a1b8076630c4fc6cb9b902614d8b74fd6fc + Translation of GIT committish: f291e8c30bbde2cf1fe2fc1b359288c94b8e2503 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -18,7 +18,6 @@ Questo file fornisce un'introduzione alla versione di LilyPond @version{}. @end macro -@c `Learning Manual' was born 1999-10-10 with git commit b9abaac... @macro copyrightDeclare Copyright @copyright{} 1999--2014 by the authors. @end macro diff --git a/Documentation/it/learning/common-notation.itely b/Documentation/it/learning/common-notation.itely index 787d382643..c84f1e2e27 100644 --- a/Documentation/it/learning/common-notation.itely +++ b/Documentation/it/learning/common-notation.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 45dd19546e9b75b3e1e977732f0962f35dd3290e + Translation of GIT committish: 62dddf43ef5990c6efc5944aadcab3ead9423f29 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -283,12 +283,29 @@ Guida alla notazione: Glossario musicale: @rglosnamed{tie,legatura di valore}. Una @notation{legatura di valore} si ottiene apponendo una tilde @code{~} alla -prima nota della legatura. +prima delle due note legate. @lilypond[verbatim,quote,relative=2] g4~ 4 c2~ | 4~ 8 a~ 2 | @end lilypond +@cindex durata senza altezza +@cindex durata isolata + +Quanndo l'altezza non cambia, come sempre accade nel caso di note legate +con legatura di valore, le altezze successive possono essere omesse e basta +specificare la sola durata: + +@lilypond[verbatim,quote,relative=2] +g4~ 4 c2~ | 4~ 8 a~ 2 | +@end lilypond + +Questa scorciatoia può essere utile in altre situazioni in cui il ritmo +cambia senza che l'altezza cambi; ma ricorda che una durata isolata +userà l'altezza che la precede, stampando una sola nota, se solo uno +spazio bianco le separa. + + @node Legature di portamento @unnumberedsubsubsec Legature di portamento @translationof Slurs diff --git a/Documentation/it/learning/fundamental.itely b/Documentation/it/learning/fundamental.itely index d52aabefec..c18a5627aa 100644 --- a/Documentation/it/learning/fundamental.itely +++ b/Documentation/it/learning/fundamental.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 7fdce4f39834cc8c83f176480cc1d20900eb09f8 + Translation of GIT committish: 01980ec7e46ccd03ff7a379b6299842d788b8f8a When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -130,8 +130,7 @@ di creare sempre esplicitamente i righi e le voci.} Ora però torniamo al primo esempio ed esaminiamo il comando @code{\score}, lasciando gli altri comandi secondo l'impostazione predefinita. -Un blocco @code{\score} deve sempre contenere una sola espressione musicale, -e questa deve trovarsi subito dopo il comando @code{\score}. +Un blocco @code{\score} deve sempre contenere una sola espressione musicale. Ricorda che un'espressione musicale può essere qualsiasi cosa, da una singola nota a una grande espressione composta come @@ -273,20 +272,19 @@ In realtà non l'abbiamo affatto dimenticato. Il grande mistero è, semplicemente, che @emph{non c'è} alcun mistero. La seguente frase spiega tutto: @quotation -@emph{Un blocco @code{\score} deve iniziare con un'espressione musicale composta.} +@emph{Un blocco @code{\score} deve contenere una sola espressione musicale.} @end quotation @noindent -Per capire cosa si intende per espressione musicale e per espressione -musicale composta, potrebbe esserti utile ripassare il tutorial, -@ref{Espressioni musicali}. In quella sezione, abbiamo visto -come costruire grandi espressioni musicali a partire da piccoli brani -- abbiamo -iniziato con le note, poi gli accordi, etc. Adesso inizieremo da una grande -espressione musicale e proseguiremo poi a spiegarne i dettagli. Per semplicità, -nel nostro esempio useremo soltanto un canto e un pianoforte. Per questa formazione -non abbiamo bisogno di @code{StaffGroup}, che non fa altro che raggruppare un insieme -di righi con una parentesi graffa a sinistra, ma abbiamo comunque bisogno dei -righi per il canto e per il pianoforte. +Per capire cosa si intende per espressione musicale, potrebbe esserti utile +ripassare il tutorial, @ref{Espressioni musicali}. In quella sezione, abbiamo +visto come costruire grandi espressioni musicali a partire da piccoli brani -- +abbiamo iniziato con le note, poi gli accordi, etc. Adesso inizieremo da una +grande espressione musicale e proseguiremo poi a spiegarne i dettagli. Per +semplicità, nel nostro esempio useremo soltanto un canto e un pianoforte. Per +questa formazione non abbiamo bisogno di @code{StaffGroup}, che non fa altro che +raggruppare un insieme di righi con una parentesi graffa a sinistra, ma abbiamo +comunque bisogno dei righi per il canto e per il pianoforte. @example \score @{ @@ -796,18 +794,18 @@ più complesse saranno spiegate tutte in sezioni successive. @lilypond[quote,ragged-right] \new Staff \relative c'' { \key aes \major - << % Voice one + << % Prima voce { c2 aes4. bes8 } - \\ % Voice two + \\ % Voce due { - % Ignore these for now - they are explained in Ch 4 - \once \override NoteColumn.ignore-collision = ##t + % Puoi ignorare questi per ora, saranno spiegati nel capitolo 4 + \once \override NoteColumn.force-hshift = #0 2 \once \override NoteColumn.force-hshift = #0.5 des2 } - \\ % No voice three - \\ % Voice four + \\ % Nessuna terza voce + \\ % Quarta voce { \override NoteColumn.force-hshift = #0 aes'2 f4 fes @@ -842,20 +840,20 @@ ignora quel che non capisci. \new Staff \relative c'' { \key aes \major << - { % Voice one + { % Prima voce \voiceOneStyle c2 aes4. bes8 } - \\ % Voice two + \\ % Seconda voce { \voiceTwoStyle - % Ignore these for now - they are explained in Ch 4 - \once \override NoteColumn.ignore-collision = ##t + % Puoi ignorare questi per ora, saranno spiegati nel capitolo 4 + \once \override NoteColumn.force-hshift = #0 2 \once \override NoteColumn.force-hshift = #0.5 des2 } - \\ % No Voice three (we want stems down) - \\ % Voice four + \\ % Nessuna terza voce (vogliamo i gambi in giù) + \\ % Quarta voce { \voiceThreeStyle \override NoteColumn.force-hshift = #0 aes'2 f4 fes @@ -865,7 +863,6 @@ ignora quel che non capisci. } @end lilypond - Proviamo a scrivere il codice di questa musica da zero. Come vedremo, questo pone alcune difficoltà. Come abbiamo imparato, iniziamo usando il costrutto @code{<< \\ >>} per inserire la musica @@ -2449,8 +2446,16 @@ lower = \relative c, { } @end lilypond -Nessun modello fornisce esattamente questo assetto. Quello più simile -è @q{Partitura vocale SATB e riduzione automatica per pianoforte}, ma +@warning{Questa struttura può essere ottenuta facilmente usando il modello +integrato @code{satb.ly}, descritto in @ref{Built-in templates}. Ma per +facilità d'uso tale modello nasconde deliberatamente la necessaria struttura +dei contesti, dato che la fornisce automaticamente. Dunque a scopo di +apprendimento vediamo come costruire questa struttura da zero. Potresti +aver bisogno di far ciò se il modello integrato non soddisfa le tue +necessità.} + +Il modello @qq{copia e modifica} più simile a questa struttura +è @ref{SATB vocal score and automatic piano reduction}, ma abbiamo bisogno di modificare l'assetto e aggiungere un accompagnamento per pianoforte che non sia derivato automaticamente dalle parti vocali. Le variabili che si riferiscono alla musica e alle parole per @@ -3059,9 +3064,6 @@ violin = \relative c'' @{ @} @end example -@c TODO Replace the following with a better example -td -@c Skylining handles this correctly without padText - Finora abbiamo visto la sostituzione statica -- quando LilyPond vede @code{\padText}, lo sostituisce con quel che noi abbiamo definito che sia (ovvero tutto ciò che sta a destra di @@ -3223,5 +3225,3 @@ ovvero } >> @end lilypond - - diff --git a/Documentation/it/learning/templates.itely b/Documentation/it/learning/templates.itely index adee443417..cc6ed31f3f 100644 --- a/Documentation/it/learning/templates.itely +++ b/Documentation/it/learning/templates.itely @@ -1,14 +1,14 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 67a345f965d169bc1acd23ff4160914fb2142f38 + Translation of GIT committish: 9fb28f4db2cf0f4d302f70c4def238cd2145f329 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' Guide, node Updating translation committishes.. @end ignore -@c \version "2.16.0" +@c \version "2.19.2" @node Modelli @appendix Modelli @@ -20,6 +20,7 @@ LilyPond e goderti dei belli spartiti! @c bad node name for ancient notation to avoid conflict @menu +* Modelli integrati:: * Modelli per rigo singolo:: * Modelli per pianoforte:: * Modelli per quartetto d'archi:: @@ -30,6 +31,177 @@ LilyPond e goderti dei belli spartiti! @end menu +@node Modelli integrati +@appendixsec Modelli integrati +@translationof Built-in templates + +Esiste un modello, adatto a vari tipi di musica corale, integrato +in LilyPond. Può essere usato per creare semplici brani di musica +corale, con o senza accompagnamento del pianoforte, in due o +quattro righi. Diversamente da altri modelli, questo modello è +@q{integrato}, ovvero non c'è bisogno di copiarlo e modificarlo, +basta includerlo nel file di input. + +@warning {Diversamente dalla maggior parte dei file da includere, questo +modello integrato deve essere incluso alla @emph{fine} del file di input.} + +Le espressioni musicali richieste si inseriscono definendo dei valori per +variabili ben precise. Tali definizioni devono precedere il file incluso +con @code{\include}. + +La musica può essere impostata su una o due voci per rigo impostando la +proprietà @code{TwoVoicesPerStaff} su @code{##f} (falso) o @code{##t} +(vero) rispettivamente. + +Ecco il file di input completo per produrre un arrangiamento SATB a quattro +parti con testi individuali e accompagnamento per pianoforte: + +@lilypond[verbatim, quote] + SopranoMusic = \relative { a'4\f a8 a a4 a } + SopranoLyrics = \lyricmode { Sop -- ra -- no ly -- rics } + AltoMusic = \relative { d'4\f d d d } + AltoLyrics = \lyricmode { Al -- to ly -- rics } + TenorMusic = \relative { a4\p a a a } + TenorLyrics = \lyricmode { Te -- nor ly -- rics } + BassMusic = \relative { c2\p c4 c } + BassLyrics = \lyricmode { Bass ly -- rics } + PianoRHMusic = \relative { c' e g c } + PianoDynamics = { s2\mp s4 s4 } + PianoLHMusic = \relative { c e g c } + \include "satb.ly" +@end lilypond + +Si può usare lo stesso input per generare una partitura con due voci per +rigo semplicemente impostando @code{TwoVoicesPerStaff} su @code{##t}. +Anche in questo caso ogni voce ha un testo individuale. + +@lilypond[verbatim, quote] + SopranoMusic = \relative { a'4\f a8 a a4 a } + SopranoLyrics = \lyricmode { Sop -- ra -- no ly -- rics } + AltoMusic = \relative { d'4\f d d d } + AltoLyrics = \lyricmode { Al -- to ly -- rics } + TenorMusic = \relative { a4\p a a a } + TenorLyrics = \lyricmode { Te -- nor ly -- rics } + BassMusic = \relative { c2\p c4 c } + BassLyrics = \lyricmode { Bass ly -- rics } + PianoRHMusic = \relative { c' e g c } + PianoDynamics = { s2\mp s4 s4 } + PianoLHMusic = \relative { c e g c } + TwoVoicesPerStaff = ##t + \include "satb.ly" +@end lilypond + +Quando @code{TwoVoicesPerStaff} è impostato su falso oppure è permesso +per impostazione predefinita, qualsiasi variabile musicale può essere +omessa per generare arrangiamenti con meno voci. Ecco come scrivere +un file di input per un duetto soprano/basso: + +@lilypond[verbatim,quote] + SopranoMusic = \relative { c'' c c c } + SopranoLyrics = \lyricmode { High voice ly -- rics } + BassMusic = \relative { a a a a } + BassLyrics = \lyricmode { Low voice ly -- rics } + \include "satb.ly" +@end lilypond + +Una seconda strofa o testo alternativo può essere aggiunto a +ciascuna parte: + +@lilypond[verbatim, quote] + SopranoMusic = \relative { a'4 a a a } + SopranoLyricsOne = \lyricsto "Soprano" { + \set stanza = "1." + Parole per prima strofa + } + SopranoLyricsTwo = \lyricsto "Soprano" { + \set stanza = "2." + Parole per seconda strofa + } + \include "satb.ly" +@end lilypond + +Quando il testo e le durate sono gli stessi in ogni parte, è meglio +disporre la musica vocale su due righi con due voci in ciascuno. Si +possono inserire fino a nove strofe. Ecco un esempio non accompagnato +con tre strofe. + +@lilypond[verbatim, quote] + SopranoMusic = \relative { a' a a a } + AltoMusic = \relative { f' f f f } + VerseOne = \lyricmode { + \set stanza = "1." + Parole per prima strofa + } + VerseTwo = \lyricmode { + \set stanza = "2." + Parole per seconda strofa + } + VerseThree = \lyricmode { + \set stanza = "3." + Parole per terza strofa + } + TenorMusic = \relative { a a a a } + BassMusic = \relative { f f f f } + TwoVoicesPerStaff = ##t + \include "satb.ly" +@end lilypond + +Si possono assegnare valori a altre variabili. Si possono cambiare +l'armatura di chiave e l'indicazione di tempo predefiniti: + +@lilypond[verbatim, quote] + Key = \key a \major + Time = { + \time 5/4 + \tempo "Allegro" 4 = 144 + } + SopranoMusic = \relative { gis' gis gis gis gis } + AltoMusic = \relative { cis' cis cis cis cis } + VerseOne = \lyricmode { Words to this du -- et } + TwoVoicesPerStaff = ##t + \include "satb.ly" +@end lilypond + +Si possono cambiare anche i nomi estesi o abbreviati degli strumenti: + +@lilypond[verbatim,quote] + SopranoMusic = \relative { c'' c c c } + SopranoLyrics = \lyricmode { High voice ly -- rics } + SopranoInstrumentName = "Soprano 1" + SopranoShortInstrumentName = "S1" + AltoMusic = \relative { a' a a a } + AltoLyrics = \lyricmode { Low voice ly -- rics } + AltoInstrumentName = "Soprano 2" + AltoShortInstrumentName = "S2" + \include "satb.ly" +@end lilypond + +Si può aggiungere un discanto definendo dei valori per la variabile +@code{DescantMusic} e il testo di discanto definendo i valori della +variabile @code{DescantLyrics}. + +I blocchi @code{\header} e @code{\paper} possono essere aggiunti, come +sempre. Un blocco @code{\layout} deve invece essere creato come valore +della variabile @code{Layout}: + +@example +Layout = \layout @{ ... @} +@end example + +L'insieme completo di variabili modificabili è visibile esaminando il +file @file{ly/satb.ly}. + +@seealso +Manuale di apprendimento: +@ref{Organizing pieces with variables}, +@ref{Vocal ensembles templates}, +@ref{Extending the templates}. + +@knownissues +Arrangiamenti più complessi della musica corale SATB non sono possibile +utilizzando questi semplici modelli integrati. + + @node Modelli per rigo singolo @appendixsec Modelli per rigo singolo @translationof Single staff templates @@ -130,6 +302,11 @@ LilyPond e goderti dei belli spartiti! @appendixsec Modelli per gruppi vocali @translationof Vocal ensembles templates +I modelli seguenti devono essere copiati nella tua partitura e modificati +lì. Se la disposizione della tua partitura SATB è relativamente semplice, +potresti preferire i modelli integrati, che possono essere semplicemente +inclusi con @code{include}, come è spiegato in @ref{Built-in templates}. + @menu * Partitura vocale SATB:: * Partitura vocale SATB e automatica riduzione per pianoforte:: @@ -269,7 +446,7 @@ violin concerto as TchaikovskyPI, whereas perhaps you wish to print @ The `line-width' is for \header. @li lypond[quote,verbatim,ragged-right,line-width] -\version "2.16.0" +\version "2.19.2" \header { dedication = "dedication" title = "Title" diff --git a/Documentation/it/learning/tweaks.itely b/Documentation/it/learning/tweaks.itely index ea4ef460e1..9069bc915d 100644 --- a/Documentation/it/learning/tweaks.itely +++ b/Documentation/it/learning/tweaks.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 7fdce4f39834cc8c83f176480cc1d20900eb09f8 + Translation of GIT committish: 63e280b6c609d307b1cb9aa1852fce7862c39738 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -109,6 +109,12 @@ un punto finale e talvolta altre proprietà relative alla loro forma. Gli oggetti che hanno una forma estesa in questo modo vengono chiamati «Estensori» (in inglese @emph{Spanner}). +Esistono anche dei grob @q{astratti} che non stampano niente da soli, bensì +raccolgono, posizionano e gestiscono altri grob. Esempi comuni sono +@code{DynamicLineSpanner}, @code{BreakAlignment}, @code{NoteColumn}, +@code{VerticalAxisGroup}, @code{NonMusicalPaperColumn} e simili. Vedremo +in seguito come si usano alcuni di questi. + Resta da spiegare cosa sono le «Interfacce». Molti oggetti, pur essendo piuttosto diversi, condividono delle caratteristiche comuni che devono essere elaborate nello stesso modo. Ad esempio, tutti i @emph{grob} hanno un @@ -183,6 +189,7 @@ di oggetti e proprietà dai loro nomi. * Il prefisso once:: * Il comando overrideProperty:: * Il comando tweak:: +* Il prefisso single:: @end menu @node Il comando override @@ -458,7 +465,7 @@ seguire la sua origine fino all'evento originale: Questa forma estesa del comando @code{\tweak} può essere descritta così @example -\tweak @var{oggetto-formattazione}.@var{proprietà-formattazione} @var{valore} +\tweak @var{OggettoFormattazione}.@var{proprietà-formattazione} #@var{valore} @end example @cindex gruppi irregolari, annidati @@ -521,10 +528,67 @@ aspetto può essere modificato come di consueto con i comandi @code{\override}: } @end lilypond - @seealso +@c need to comment this until the node conflict is fixed - fb Guida alla Notazione: -@ruser{The tweak command}. +@ruser{The tweak command,,The tweak command}. + + +@node Il prefisso single +@unnumberedsubsubsec Il prefisso @code{@bs{}single} +@translationof The single prefix + +@funindex \single +@cindex tweak, generato da override + +Immaginiamo di voler enfatizzare alcune teste di nota in particolare +colorandole di rosso e aumentandone la dimensione; e immaginiamo anche +che per comodità abbiamo definito una funzione per fare ciò: + +@lilypond[quote,verbatim] +emphNoteHead = { + \override NoteHead.color = #red + \override NoteHead.font-size = 2 +} +\relative c'' { + c4 a \once \emphNoteHead f d | +} +@end lilypond + +Il prefisso @code{\once} funziona bene se si desidera enfatizzare note +singole o interi accordi, ma non permette di enfatizzare una singola +nota @emph{dentro} un accordo. Prima abbiamo visto come si possa usare +@code{\tweak} per fare ciò, vedi @ref{The tweak command}. +Ma non è possibile usare @code{\tweak} in una funzione; è in questo caso che +torna utile il comando @code{\single}: + +@lilypond[quote,verbatim] +emphNoteHead = { + \override NoteHead.color = #red + \override NoteHead.font-size = 2 +} +\relative c'' { + 4 +} +@end lilypond + +In sintesi, @code{\single} converte le modifiche introdotte dal comando +@code{\override} in modifiche eseguite dal comando @code{\tweak}. +Ciò significa che quando ci sono vari oggetti che si trovano nello stesso +momento musicale (come le teste di nota in un accordo), @code{\single} avrà +effetto su uno solo, quello generato dall'espressione musicale immediatamente +seguente; a differenza di @code{\once}, che ha effetto su tutti questi oggetti. + +Usando @code{\single} in questo modo qualsiasi funzione usata come +scorciatoia che contiene soltanto @code{\override} può essere applicata +a note individuali in un accordo. Tuttavia, @code{\single} non converte +@code{\revert}, @code{\set} e @code{\unset} in modifiche che hanno le +proprietà di @code{\tweak}. + +@seealso +Manuale di apprendimento: +@ref{The tweak command}, +@ref{Using variables for layout adjustments}. @node Manuale del Funzionamento interno @@ -3393,7 +3457,7 @@ rhMusic = \relative c'' { \time 6/4 \mergeDifferentlyHeadedOn \mergeDifferentlyDottedOn - bes2.^\markup { \bold "Moderato" } r8 + bes2.\tempo "Moderato" r8 << { c,8 d fis bes a } \new Voice { @@ -3646,12 +3710,12 @@ lhMusic = \relative c' { @end lilypond Proseguiamo con la terza battuta e l'inizio della sezione del Moderato. Nel -tutorial abbiamo visto come aggiungere del testo in grassetto tramite il -comando @code{\markup}, quindi aggiungere @qq{Moderato} in grassetto è -facile. Ma come facciamo ad accorpare le note appartenenti a voci -diverse? Ancora una volta dobbiamo rivolgerci alla guida alla Notazione per -un aiuto. Una ricerca del termine @qq{accorpare} (@emph{merge}) nell'indice della -guida ci porta rapidamente al paragrafo @ruser{Collision resolution}, dove +tutorial abbiamo visto come aggiungere un'indicazione di tempo col comando +@code{\tempo}, quindi aggiungere @qq{Moderato} è facile. Ma come facciamo +ad accorpare le note appartenenti a voci diverse? Ancora una volta +dobbiamo rivolgerci alla guida alla Notazione per un aiuto. Una ricerca +del termine @qq{accorpare} (in inglese @emph{merge}) nell'indice della guida +ci porta rapidamente al paragrafo @ruser{Collision resolution}, dove troviamo i comandi per allineare le note con teste e punti diversi. Nel nostro esempio abbiamo bisogno di accorpare entrambi i tipi di note per la durata della sezione polifonica della terza battuta. Dunque, usando le @@ -3682,7 +3746,7 @@ rhMusic = \relative c'' { bes1~ | \bar "||" \time 6/4 - bes2.^\markup { \bold "Moderato" } r8 + bes2.\tempo "Moderato" r8 \mergeDifferentlyHeadedOn \mergeDifferentlyDottedOn % Inizia la sezione polifonica a quattro voci @@ -3757,7 +3821,7 @@ rhMusic = \relative c'' { bes1~ | \bar "||" \time 6/4 - bes2.^\markup { \bold "Moderato" } r8 + bes2.\tempo "Moderato" r8 \mergeDifferentlyHeadedOn \mergeDifferentlyDottedOn % Inizia la sezione polifonica a quattro voci @@ -3909,20 +3973,15 @@ lhMusic = \relative c' { * Simulare una corona nel MIDI:: @end menu - -@cindex proprietà transparent, uso della -@cindex oggetti, renderli invisibili -@cindex togliere gli oggetti -@cindex oggetti, toglierli -@cindex nascondere gli oggetti -@cindex oggetti, nascondere -@cindex oggetti invisibili -@cindex legature di valore tra note di voci diverse +@cindex rimuovere gli oggetti +@cindex oggetti, rimuoverli @node Legature di valore tra note di voci diverse @unnumberedsubsubsec Legature di valore tra note di voci diverse @translationof Tying notes across voices +@cindex legature di valore tra note di voci diverse + L'esempio seguente mostra come unire con legature di valore note appartenenti a voci diverse. Di norma, solo le note nella stessa voce possono essere unite da una legatura di valore. @@ -3933,33 +3992,18 @@ Se si usano due voci con le note legate in una voce @end lilypond @noindent -e si cancella il primo gambo di quella voce, la legatura sembra +e si toglie il primo gambo di quella voce e la sua coda, la legatura sembra attraversare le voci: -@cindex Stem, esempio di sovrascrittura -@cindex proprietà transparent, esempio -@cindex transparent, esempio - -@lilypond[quote,fragment,relative=2,verbatim] -<< - { - \tweak Stem.transparent ##t - b8~ 8\noBeam - } -\\ - { b8[ g] } ->> -@end lilypond - -Per far sì che il gambo cancellato non schiacci troppo la legatura, -possiamo allungarlo impostando la proprietà -@code{length} su @code{8}, +@cindex Stem, esempio di rimozione +@cindex Flag, esempio di rimozione +@cindex @code{\omit}, esempio @lilypond[quote,fragment,relative=2,verbatim] << { - \tweak Stem.transparent ##t - \tweak Stem.length #8 + \once \omit Stem + \once \omit Flag b8~ 8\noBeam } \\ @@ -3967,36 +4011,10 @@ possiamo allungarlo impostando la proprietà >> @end lilypond -@funindex \single -@cindex tweak, generato da un override - -Per @emph{sovrascrivere} (con @code{\override}) la trasparenza di un oggetto -grafico, avremmo potuto usare la scorciatoia @code{\hide}, come spiegato -in precedenza. Ma la modifica manuale con @emph{\tweak} è un'operazione -diversa, che riguarda solo le proprietà generate da una singola espressione -musicale. Tuttavia è possibile convertire le sovrascritture in @emph{tweak} -usando @code{\single}. Questo ci permette di riscrivere l'esempio precedente -in questo modo - -@lilypond[quote,fragment,relative=2,verbatim] -<< - { - \single \hide Stem - \single \hide Flag - \tweak Stem.length #8 - b8~ 8\noBeam - } -\\ - { b8[ g] } ->> -@end lilypond - -In questo caso particolare, la differenza rispetto a @code{\once \hide} non -è evidente. La differenza è evidente quando ci sono vari oggetti che -si trovano nello stesso punto del tempo musicale (come le teste delle note -in un accordo). In quel caso, @code{\once} avrà effetto su tutti quegli -oggetti mentre @code{\single} solo su uno, ovvero quello generato -dall'espressione musicale immediatamente seguente. +@seealso +Manuale di apprendimento: +@ref{The once prefix,,Il prefisso @code{@bs{}once}}, +@ref{The stencil property}. @node Simulare una corona nel MIDI diff --git a/Documentation/it/notation.tely b/Documentation/it/notation.tely index 1758e62a2d..82fcbd74fb 100644 --- a/Documentation/it/notation.tely +++ b/Documentation/it/notation.tely @@ -1,6 +1,6 @@ \input texinfo @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 00cd4ff0b8dc4978344ba966bec06ddbc445f7e9 + Translation of GIT committish: f291e8c30bbde2cf1fe2fc1b359288c94b8e2503 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' diff --git a/Documentation/it/notation/editorial.itely b/Documentation/it/notation/editorial.itely index 2569f9dcc5..4a53c7f13c 100644 --- a/Documentation/it/notation/editorial.itely +++ b/Documentation/it/notation/editorial.itely @@ -1,13 +1,13 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: ed1acf4b9b63f6acdb4feb24eb4acf3f83548319 + Translation of GIT committish: 39f7a447f567bf8cb4e61f2672a81d7d2306b53e When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' Guide, node Updating translation committishes.. @end ignore -@c \version "2.17.11" +@c \version "2.18.0" @c Translators: Federico Bruni @c Translation checkers: @@ -51,6 +51,7 @@ Questa sezione spiega come aggiungere enfasi agli elementi interni al rigo. @cindex scelta della dimensione del tipo di carattere (per gli elementi della notazione) @cindex notazione, dimensione del tipo di carattere @cindex teste di nota +@cindex ingrandimento del tipo di carattere @funindex fontSize @funindex font-size @@ -67,48 +68,194 @@ Questa sezione spiega come aggiungere enfasi agli elementi interni al rigo. @funindex small @funindex tiny @funindex teeny +@funindex \magnifyMusic +@funindex magnifyMusic +@funindex magnification->font-size -È possibile modificare la dimensione del tipo di carattere degli elementi -della notazione. Tale modifica non altera la dimensione di altri simboli -variabili, come le travature o le legature di portamento. +@warning{@* +Per le dimensioni del testo, leggere @ref{Selecting font and font size}.@* +Per la dimensione del rigo, leggere @ref{Setting the staff size}.@* +Per le citazioni in corpo piccolo, leggere @ref{Formatting cue notes}.@* +Per i righi ossia, leggere @ref{Ossia staves}.} -@warning{Per informazioni sulla dimensione del tipo di carattere per il -testo, si veda @ref{Selecting font and font size}.} +Per modificare la dimensione di un elemento della notazione senza cambiare +anche la dimensione del rigo, si può specificare un fattore di ingrandimento +col comando @code{\magnifyMusic}: + +@c Grieg Piano Concerto (mvt.1 cadenza) +@lilypond[verbatim,quote] +\new Staff << + \new Voice \relative { + \voiceOne + 4 8. 16 8 4 r8 + } + \new Voice \relative { + \voiceTwo + \magnifyMusic 0.63 { + \override Score.SpacingSpanner.spacing-increment = #(* 1.2 0.63) + r32 c'' a c a c a c r c a c a c a c + r c a c a c a c a c a c a c a c + } + } +>> +@end lilypond + +L'@code{\override} in questo esempio serve a eludere un difetto del programma, +spiegato in @qq{Known issues and warnings} alla fine di questa sezione. + +Se la testa di una nota di dimensione normale è accorpata con una più +piccola, potrebbe essere necessario ripristinare la dimensione della +nota più piccola (con @w{@samp{\once@tie{}\normalsize}}) in modo che i +gambi e le alterazioni siano allineati correttamente: + +@c Chopin Prelude op.28 no.8 +@lilypond[verbatim,quote] +\new Staff << + \key fis \minor + \mergeDifferentlyDottedOn + \new Voice \relative { + \voiceOne + \magnifyMusic 0.63 { + \override Score.SpacingSpanner.spacing-increment = #(* 1.2 0.63) + \once \normalsize cis'32( cis' gis b a fis \once \normalsize d d' + \once \normalsize cis, cis' gis b a gis \once \normalsize fis fis' + \once \normalsize fis, fis' ais, cis b gis \once \normalsize eis eis' + \once \normalsize a, a' bis, d cis b \once \normalsize gis gis') + } + } + \new Voice \relative { + \voiceTwo + cis'8. d16 cis8. fis16 fis8. eis16 a8. gis16 + } +>> +@end lilypond + +Il comando @code{\magnifyMusic} non è adatto per le citazioni in corpo +piccolo, gli abbellimenti o i righi ossia, per i quali esistono +metodi di inserimento più appropriati. È invece utile quando la +dimensione della notazione cambia in una singola parte strumentale +su un rigo e quando gli abbellimenti non sono la scelta appropriata, +come nei passaggi di tipo cadenza o in casi simili agli esempi +precedenti. Impostando il valore di @code{\magnifyMusic} su 0.63 +si duplicano le dimensioni del contesto @code{CueVoice}. + +@warning{Il comando @code{@bs{}magnifyMusic} @i{non} deve essere +usato quando si ridimensiona anche il rigo. Maggiori informazioni + in @ref{Setting the staff size}.} + +@subsubsubheading Ridimensionare oggetti della formattazione individualmente + +Un singolo oggetto della formattazione può essere ridimensionato +coi comandi @code{\tweak} o @code{\override} per regolare la sua +proprietà @code{font-size}: + +@lilypond[quote,verbatim,relative=1] +% ridimensiona una testa di nota +-5 +% ridimensiona una diteggiatura +bes-\tweak font-size 0 -3 +% ridimensiona un'alterazione +\once \override Accidental.font-size = -4 bes!-^ +% ridimensiona un'articolazione +\once \override Script.font-size = 4 bes!-^ +@end lilypond + +Il valore predefinito di @code{font-size} per ogni oggetto della +formattazione è elencato nella Guida al funzionamento interno. La +proprietà @code{font-size} può essere impostata solo per quegli +oggetti che supportano l'interfaccia di formattazione @code{font-interface}. +Se @code{font-size} non è specificato nella lista @q{Standard@tie{}settings} +dell'oggetto, il suo valore è 0. Si veda @rinternals{All layout objects}. + +@subsubsubheading Capire la proprietà @code{fontSize} + +La proprietà di contesto @code{fontSize} regola la dimensione relativa di +tutti gli elementi della notazione basati su un glifo in un contesto: @lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\huge -c4.-> d8---3 -\large -c4.-> d8---3 -\normalsize -c4.-> d8---3 -\small -c4.-> d8---3 -\tiny -c4.-> d8---3 -\teeny -c4.-> d8---3 +\time 3/4 +d4---5 c8( b a g) | +\set fontSize = -6 +e'4-- c!8-4( b a g) | +\set fontSize = 0 +fis4---3 e8( d) fis4 | +g2. @end lilypond -Internamente, questi comandi impostano la proprietà @code{fontSize}. In questo -modo la proprietà @code{font-size} viene impostata per tutti gli oggetti della -formattazione. Il valore di @code{font-size} è un numero che indica la -dimensione relativa alla dimensione standard per l'altezza del rigo corrente. -Ogni grado in su corrisponde a un aumento di circa il 12% della dimensione -del tipo di carattere. Sei gradi corrispondono esattamente a un fattore -di due. La funzione Scheme @code{magstep} converte un numero di @code{font-size} -in un fattore di ridimensionamento. Si può impostare la proprietà -@code{font-size} anche direttamente, in modo da agire solo su certi -oggetti di formattazione. +Il valore di @code{fontSize} è un numero che indica la dimensione +relativa alla dimensione standard dell'altezza del rigo corrente. +Il valore predefinito di @code{fontSize} è 0; aggiungendo 6 a qualsiasi +valore di @code{fontSize} si raddoppia la dimensione dei glifi e +togliendo 6 si dimezza. Ogni punto aumenta la dimensione di circa +il 12%. + +Dato che le unità logaritmiche della proprietà @code{font-size} non sono +del tutto intuitive, viene fornita per comodità la funzione scheme +@code{magnification->font-size}. Per esempio, per ridurre la notazione +musicale al 75% della dimensione predefinita si usa: + +@example +\set fontSize = #(magnification->font-size 0.75) +@end example + +La funzione scheme @code{magstep} fa l'opposto: converte un valore +di @code{font-size} in un fattore di ingrandimento. + +La proprietà @code{fontSize} avrà effetto soltanto sugli elementi +della notazione che sono disegnati con glifi, come le teste di +nota, le alterazioni, i segni, etc. Non modificherà la dimensione +del rigo stesso né ridimensionerà proporzionalmente gambi, travature +o la spaziatura orizzontale. Per ridimensionare gambi, travature +e spaziatura orizzontale insieme alla dimensione degli elementi della +notazione (senza cambiare la dimensione del rigo), si usa il comando +@code{\magnifyMusic} presentato prima. Per ridimensionare tutto, +compreso il rigo, leggere @ref{Setting the staff size}. + +Ogni volta che la @i{proprietà di contesto} @code{fontSize} è impostata, il +suo valore viene aggiunto al valore della @i{proprietà del grob} @code{font-size} +per i singoli oggetti di formattazione, prima che siano stampati i glifi. +Ciò può creare confusione quando si impostano individualmente le proprietà +@code{font-size} mentre è impostato anche @code{fontSize}: @lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\set fontSize = #3 +% il valore predefinito di font-size per NoteHead è 0 +% il valore predefinito di font-size per Fingering è -5 +c4-3 + +\set fontSize = -3 +% la dimensione effettiva per NoteHead è ora -3 +% la dimensione effettiva per Fingering è ora -8 +c4-3 + +\override Fingering.font-size = 0 +% la dimensione effettiva per Fingering è ora -3 +c4-3 +@end lilypond + +Sono anche disponibili le seguenti scorciatoie: + +@multitable @columnfractions .2 .4 .4 +@item @b{Comando} @tab @b{Equivalente a} @tab @b{Dimensione relativa} +@item @code{\teeny} @tab @code{\set fontSize = -3} @tab 71% +@item @code{\tiny} @tab @code{\set fontSize = -2} @tab 79% +@item @code{\small} @tab @code{\set fontSize = -1} @tab 89% +@item @code{\normalsize} @tab @code{\set fontSize = 0} @tab 100% +@item @code{\large} @tab @code{\set fontSize = 1} @tab 112% +@item @code{\huge} @tab @code{\set fontSize = 2} @tab 126% +@end multitable + +@lilypond[verbatim,quote,relative=2] +\teeny c4.-> d8---3 -\override NoteHead.font-size = #-4 +\tiny c4.-> d8---3 -\override Script.font-size = #2 +\small +c4.-> d8---3 +\normalsize c4.-> d8---3 -\override Stem.font-size = #-5 +\large +c4.-> d8---3 +\huge c4.-> d8---3 @end lilypond @@ -120,16 +267,13 @@ c4.-> d8---3 La modifica della dimensione del tipo di carattere si ottiene ridimensionando la dimensione, tra quelle predefinite, più vicina a quella desiderata. La -dimensione standard (per @w{@code{font-size = #0}}) dipende dall'altezza +dimensione standard (per @w{@code{font-size = 0}}) dipende dall'altezza standard del rigo: per un rigo di 20pt, viene scelto un tipo di carattere di 11pt. -La proprietà @code{font-size} si può impostare soltanto sugli oggetti di -formattazione che usano i tipi di carattere, ovvero quegli oggetti che -supportano l'interfaccia di formattazione @code{font-interface}. - @predefined +@code{\magnifyMusic}, @code{\teeny}, @code{\tiny}, @code{\small}, @@ -139,12 +283,44 @@ supportano l'interfaccia di formattazione @code{font-interface}. @endpredefined @seealso +Guida alla notazione: +@ref{Selecting font and font size}, +@ref{Setting the staff size}, +@ref{Formatting cue notes}, +@ref{Ossia staves}. + +File installati: +@file{ly/music-functions-init.ly}, +@file{ly/property-init.ly}. + Frammenti: @rlsr{Editorial annotations}. Guida al funzionamento interno: @rinternals{font-interface}. +@c The two issues mentioned below: +@c http://code.google.com/p/lilypond/issues/detail?id=3987 +@c http://code.google.com/p/lilypond/issues/detail?id=3990 +@knownissues +Attualmente ci sono due bug che impediscono una corretta spaziatura +orizzontale quando si usa @code{\magnifyMusic}. C'è un solo modo +per eludere questi bug e non funziona in tutte le circostanze. +Nell'esempio seguente, sostituire la variabile @var{mag} con un +valore a piacere. Si può provare anche a togliere uno o entrambi +i comandi @code{\newSpacingSection} e/o i comandi @code{\override} +e @code{\revert}: + +@example +\magnifyMusic @var{mag} @{ + \newSpacingSection + \override Score.SpacingSpanner.spacing-increment = #(* 1.2 @var{mag}) + @var{[music]} + \newSpacingSection + \revert Score.SpacingSpanner.spacing-increment +@} +@end example + @node Indicazioni di diteggiatura @unnumberedsubsubsec Indicazioni di diteggiatura @@ -393,8 +569,9 @@ un browser potrebbe non mostrare alcuna differenza tra @code{LimeGreen} e @code{ForestGreen}. Per il web si consiglia di usare i colori normali (ovvero @code{blue}, @code{green}, @code{red}). -Le note in un accordo non possono essere colorate con un @code{\override}; al -suo posto si usa @code{\tweak}, vedi @ref{The tweak command}. +Le note in un accordo non possono essere colorate separatamente con un +@code{\override}; al suo posto si usa @code{\tweak} o l'equivalente +@code{\single\override}, vedi @ref{The tweak command}. @node Parentesi diff --git a/Documentation/it/notation/expressive.itely b/Documentation/it/notation/expressive.itely index bb360d6be8..6cd943c6a2 100644 --- a/Documentation/it/notation/expressive.itely +++ b/Documentation/it/notation/expressive.itely @@ -1,13 +1,13 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 48a57a1c8feb426029e059d9fbf8aaf1b14f0ff8 + Translation of GIT committish: e5f2d1122b7e2f4b6e4fd4b7c1404280e82bb6d5 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' Guide, node Updating translation committishes.. @end ignore -@c \version "2.17.25" +@c \version "2.18.0" @c Translators: Federico Bruni @c Translation checkers: Luca Rossetto Casel @@ -962,6 +962,12 @@ I respiri si inseriscono col comando @code{\breathe}: c2. \breathe d4 @end lilypond +Diversamente da altri segni di espressione, il respiro non è associato +alla nota precedente ma è un evento musicale separato. Dunque tutti i +segni espressivi attaccati alla nota precedente, tutte le parentesi quadre +che indicano le travature manuali e le parentesi che indicano le legature +di portamento e di frase devono essere poste prima di @code{\breathe}. + Un respiro termina una travatura automatica; per evitare questo comportamento, si veda @ref{Manual beams}. diff --git a/Documentation/it/notation/pitches.itely b/Documentation/it/notation/pitches.itely index bb3566adb0..ce726d7bdd 100644 --- a/Documentation/it/notation/pitches.itely +++ b/Documentation/it/notation/pitches.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: fa12d929326daf49f84838a95b0570b32e4b3400 + Translation of GIT committish: a1c9c3d285a2f3e59cf79a375b67cfb58ceca7ba When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -1119,9 +1119,15 @@ Questa sezione tratta il modo di modificare l'aspetto delle altezze delle note. @funindex \clef @funindex clef -È possibile cambiare la chiave impiegata. Negli esempi seguenti mostriamo il Do -centrale. I seguenti nomi di chiave possono (ma non devono) essere -racchiusi tra virgolette. +Senza un comando esplicito, la chiave predefinita in LilyPond è la chiave +di violino (o di @emph{Sol}). + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1,ragged-right] +c2 c +@end lilypond + +Per cambiare la chiave si usa il comando @code{\clef} seguito dal nome della +chiave. In tutti gli esempi seguenti viene mostrato il @emph{Do centrale}. @lilypond[verbatim,quote,relative=1] \clef treble @@ -1134,36 +1140,18 @@ c2 c c2 c @end lilypond -Altre chiavi: - -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -\clef french -c2 c -\clef soprano -c2 c -\clef mezzosoprano -c2 c -\clef baritone -c2 c - -\break +L'elenco completo di tutti i nomi di chiave possibili si trova in @ref{Clef styles}. +Chiavi speciali, come quelle usate nella musica @emph{antica}, sono descritte +in @ref{Mensural clefs} e @ref{Gregorian clefs}. La musica che utilizza le +chiavi dell'intavolatura è discussa in @ref{Default tablatures} e +@ref{Custom tablatures}. -\clef varbaritone -c2 c -\clef subbass -c2 c -\clef percussion -c2 c - -\break +@cindex notine, chiavi +@cindex citazioni in corpo piccolo, chiavi +@cindex chiavi con notine (citazioni in corpo piccolo) -\clef G % synonym for treble -c2 c -\clef F % synonym for bass -c2 c -\clef C % synonym for alto -c2 c -@end lilypond +Per mischiare le chiavi quando si usano le notine, leggere come si usano i comandi +@code{\cueClef} e @code{\cueDuringWithClef} descritti in @ref{Formatting cue notes}. @cindex chiave traspositrice @cindex trasposizione, chiave @@ -1205,11 +1193,58 @@ c2 c Le altezze vengono mostrate come se l'argomento numerico fosse inserito senza parentesi. -Alcune chiavi particolari sono descritte in @ref{Mensural clefs}, -@ref{Gregorian clefs}, @ref{Default tablatures} e @ref{Custom -tablatures}. Per alternare chiavi diverse nelle citazioni in corpo più piccolo -all'interno di una partitura, si vedano le funzioni @code{\cueClef} e -@code{\cueDuringWithClef} in @ref{Formatting cue notes}. +Se c'è un cambio di chiave quando si interrompe la linea, il simbolo della +nuova chiave viene ripetuto alla fine della linea precedente, come chiave +di @emph{avviso}, e all'inizio di quella successiva. Tale chiave di +@emph{precauzione} può essere soppressa. + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] +\clef treble { c2 c } \break +\clef bass { c2 c } \break +\clef alto + \set Staff.explicitClefVisibility = #end-of-line-invisible + { c2 c } \break + \unset Staff.explicitClefVisibility +\clef bass { c2 c } \break +@end lilypond + +Una chiave che è già stata visualizzata non viene ristampata se viene +ripetuto lo stesso comando @code{\clef} e verrà quindi ignorata. +Si può cambiare tale comportamento predefinito col comando +@code{\set Staff.forceClef = ##t}. + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] + \clef treble + c1 + \clef treble + c1 + \set Staff.forceClef = ##t + c1 + \clef treble + c1 +@end lilypond + +When there is a manual clef change, the glyph of the changed clef +will be smaller than normal. This behaviour can be overridden. + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] + \clef "treble" + c1 + \clef "bass" + c1 + \clef "treble" + c1 + \override Staff.Clef.full-size-change = ##t + \clef "bass" + c1 + \clef "treble" + c1 + \revert Staff.Clef.full-size-change + \clef "bass" + c1 + \clef "treble" + c1 +@end lilypond @snippets @@ -1224,6 +1259,9 @@ Guida alla notazione: @ref{Custom tablatures}, @ref{Formatting cue notes}. +File installati: +@file{scm/parser-clef.scm}. + Frammenti di codice: @rlsrnamed{Pitches, Altezze}. @@ -1238,10 +1276,10 @@ I numeri di ottavazione assegnati alle chiavi sono trattati come oggetti grafici separati. Quindi qualsiasi @code{\override} all'oggetto @var{Clef} dovrà essere applicato, con un altro @code{\override}, all'oggetto @var{ClefModifier}. -@lilypond[fragment,quote,relative=1] +@lilypond[fragment,quote,verbatim,relative=1] \new Staff \with { - \override ClefModifier.color = #red \override Clef.color = #blue + \override ClefModifier.color = #red } \clef "treble_8" c4 @@ -1420,6 +1458,9 @@ a2 b @lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] {adding-an-ottava-marking-to-a-single-voice.ly} +@lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] +{modifying-the-ottava-spanner-slope.ly} + @seealso Glossario musicale: @rglosnamed{octavation,ottavazione}. @@ -2388,8 +2429,8 @@ musicB = { @item dodecaphonic -@cindex stile delle alterazioni @emph{dodecaphonic} -@cindex @emph{dodecaphonic}, stile delle alterazioni +@cindex stile delle alterazioni @emph{dodecafonico} +@cindex @emph{dodecafonico}, stile delle alterazioni @funindex dodecaphonic @@ -2446,12 +2487,131 @@ musicB = { } @end lilypond +@item dodecaphonic-no-repeat + +@cindex stile delle alterazioni dodecafonico +@cindex stile dodecafonico neomoderno + +@funindex dodecaphonic-no-repeat + +Come nello stile delle alterazioni dodecafonico @emph{ogni} nota ha +un segno di alterazione, ma le alterazioni sono soppresse per tutte +le altezze ripetute immediatamente nello stesso rigo. + +@lilypond[quote] +musicA = { + << + \relative c' { + cis'8 fis, bes4 8 f bis4 | + cis2. 4 | + } + \\ + \relative c' { + ais'2 cis, | + fis8 b a4 cis2 | + } + >> +} + +musicB = { + \clef bass + \new Voice { + \voiceTwo \relative c' { + 8[ + \change Staff = up + cis' cis + \change Staff = down + ] + \showStaffSwitch + \change Staff = up + dis'4 | + \change Staff = down + 4 gis 2 | + } + } +} + +\new PianoStaff { + << + \context Staff = "up" { + \accidentalStyle dodecaphonic-no-repeat + \musicA + } + \context Staff = "down" { + \accidentalStyle dodecaphonic-no-repeat + \musicB + } + >> +} +@end lilypond + + +@item dodecaphonic-first + +@cindex stile delle alterazioni dodecafonico +@cindex stile dodecafonico neomoderno +@cindex dodecafonico, stile delle alterazioni +@cindex dodecafonico, stile neomoderno + +@funindex dodecaphonic-first + +In modo analogo allo stile delle alterazioni dodecafonico @emph{ogni} +altezza ha un segno di alterazione, ma solo la prima volta che si +incontra in una misura. Le alterazioni vengono ricordate solo per +l'ottava corrente ma in tutte le voci. + +@lilypond[quote] +musicA = { + << + \relative c' { + cis'8 fis, bes4 8 f bis4 | + cis2. 4 | + } + \\ + \relative c' { + ais'2 cis, | + fis8 b a4 cis2 | + } + >> +} + +musicB = { + \clef bass + \new Voice { + \voiceTwo \relative c' { + 8[ + \change Staff = up + cis' cis + \change Staff = down + ] + \showStaffSwitch + \change Staff = up + dis'4 | + \change Staff = down + 4 gis 2 | + } + } +} + +\new PianoStaff { + << + \context Staff = "up" { + \accidentalStyle dodecaphonic-first + \musicA + } + \context Staff = "down" { + \accidentalStyle dodecaphonic-first + \musicB + } + >> +} +@end lilypond @item teaching -@cindex stile delle alterazioni @emph{teaching} +@cindex stile delle alterazioni per insegnamento (@emph{teaching}) +@cindex insegnamento (@emph{teaching}), stile delle alterazioni @cindex @emph{teaching}, stile delle alterazioni - @funindex teaching Questa regola è pensata per gli studenti: permette di generare facilmente degli diff --git a/Documentation/it/notation/repeats.itely b/Documentation/it/notation/repeats.itely index 274a706498..d74780cad8 100644 --- a/Documentation/it/notation/repeats.itely +++ b/Documentation/it/notation/repeats.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 873151f815f8b8e27eb5231c74e28392561e4668 + Translation of GIT committish: c91fbc19fc727ed8ef98241b86deaedfb954f1ef When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -100,6 +100,16 @@ c2 d \repeat volta 2 { d4 e f g } @end lilypond +Il segno di inizio della ripetizione, per impostazione predefinita, non +appare nella prima misura. È tuttavia possibile aggiungerlo inserendo +a mano la battuta @code{\bar ".|:"} prima della prima nota. + +@lilypond[verbatim,fragment,quote,relative=2] +\repeat volta 2 { \bar ".|:" c4 d e f } +c2 d +\repeat volta 2 { d4 e f g } +@end lilypond + I finali alternativi si ottengono con @code{\alternative}. Ogni gruppo di alternative deve essere a sua volta racchiuso tra parentesi. @@ -206,41 +216,6 @@ a2 a | g1 | @end lilypond -Quando vengono aggiunti dei finali alternativi a una ripetizione che inizia -con una misura incompleta, diventa necessario impostare manualmente la -proprietà di contesto @code{Timing.measureLength} nei seguenti punti -specifici: - -@itemize -@item -all'inizio di tutte le misure incomplete nel blocco @code{\alternative}, che -di solito si trovano alla fine di ogni alternativa, con l'eccezione dell'ultima -(nella maggior parte dei casi). - -@item -all'inizio di ogni alternativa, eccetto la prima. -@end itemize - -@lilypond[verbatim,quote,relative=1] -\partial 4 -\repeat volta 2 { e4 | c2 e | } -\alternative { - { - f2 d | - \set Timing.measureLength = #(ly:make-moment 3/4) - g4 g g % un controllo di battuta opzionale è permesso qui - } - { - \set Timing.measureLength = #(ly:make-moment 4/4) - a2 a | - } -} -g1 | -@end lilypond - -La proprietà @code{measureLength} è descritta in @ref{Time -administration}. - @cindex ripetizioni con legature di valore @cindex finali alternativi con legature di valore @@ -374,6 +349,9 @@ Guida alla notazione: @ref{Modifying ties and slurs}, @ref{Time administration}. +File installati: +@file{ly/engraver-init.ly}. + Frammenti: @rlsr{Repeats}. @@ -820,14 +798,13 @@ essere racchiusa tra parentesi: @cindex segni di tremolo @cindex tremolo, segni -@funindex tremoloFlags @funindex : Si può ottenere lo stesso output aggiungendo @code{:@var{N}} dopo la nota, dove @code{@var{N}} indica la durata della suddivisione (deve essere almeno 8). Se @code{@var{N}} è 8, viene aggiunta una travatura al gambo della nota. Se @code{@var{N}} è omesso, viene -usato l'ultimo valore (salvato in @code{tremoloFlags}): +usato l'ultimo valore: @lilypond[quote,verbatim,relative=2] c2:8 c:32 diff --git a/Documentation/it/notation/rhythms.itely b/Documentation/it/notation/rhythms.itely index 3336269490..8434369d74 100644 --- a/Documentation/it/notation/rhythms.itely +++ b/Documentation/it/notation/rhythms.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: 873151f815f8b8e27eb5231c74e28392561e4668 + Translation of GIT committish: 61d0f3c7bebf2a9cdea56ff4e3b52e3e3510bf8a When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -98,6 +98,14 @@ predefinito della prima nota è di un quarto. a a a2 a a4 a a1 a @end lilypond +Le durate isolate prendono l'altezza dalla nota o accordo precedenti. + +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] +\time 8/1 +c \longa \breve 1 2 +4 8 16 32 64 128 128 +@end lilypond + @cindex note puntate @cindex punto, note @cindex note doppiamente puntate @@ -206,7 +214,7 @@ dell'espressione musicale per una frazione: @noindent Il numeratore della frazione apparirà sopra o sotto le note; eventualmente, con l'aggiunta opzionale di una parentesi quadra. Il gruppo irregolare più comune -è la terzina, in cui 3@tie{}note hanno la durata di @tie{}2: +è la terzina, in cui 3@tie{}note hanno la durata di@tie{}2: @lilypond[quote,verbatim,relative=2] a2 \tuplet 3/2 { b4 b b } @@ -236,7 +244,14 @@ g2 r8 \tuplet 3/2 8 { cis16 d e e f g g f e } @funindex tupletNeutral Le parentesi dei gruppi irregolari si possono posizionare manualmente sopra -o sotto il rigo, come spiegato dettagliatamente in @ref{Direction and placement}. +o sotto il rigo: + +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] +\tupletUp \tuplet 3/2 { c8 d e } +\tupletNeutral \tuplet 3/2 { c8 d e } +\tupletDown \tuplet 3/2 { f,8 g a } +\tupletNeutral \tuplet 3/2 { f8 g a } +@end lilypond È possibile annidare i gruppi irregolari: @@ -248,9 +263,8 @@ c4 \tuplet 5/4 { f8 e f \tuplet 3/2 { e[ f g] } } f4 La modifica di gruppi irregolari annidati che iniziano simultaneamente richiede l'uso di @code{\tweak}. -Per modificare la durata delle note senza introdurre un gruppo -irregolare, si veda @ref{Scaling durations}. - +Per modificare la durata delle note senza che appaia la parentesi +quadra del gruppo irregolare, si veda @ref{Scaling durations}. @predefined @code{\tupletUp}, @@ -299,6 +313,7 @@ Manuale di apprendimento: @rlearning{Tweaking methods}. Guida alla notazione: +@ref{Direction and placement}, @ref{Time administration}, @ref{Scaling durations}, @ref{The tweak command}, @@ -312,20 +327,6 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{TupletNumber}, @rinternals{TimeScaledMusic}. -@cindex abbellimenti all'interno della parentesi di un gruppo irregolare - -@knownissues -Gli abbellimenti possono essere inseriti all'interno delle parentesi dei gruppi -irregolari, @emph{eccetto} quando un rigo inizia con un abbellimento -seguito da un gruppo irregolare. In questo caso particolare, l'abbellimento -deve essere inserito prima del comando @code{\tuplet} per evitare errori. - -@cindex segni di tempo all'interno delle parentesi di un gruppo irregolare - -Quando si pone un gruppo irregolare all'inizio di un brano che presenta -un'indicazione di @code{\tempo}, la musica deve essere inserita esplicitamente -in un blocco @code{\new Voice}, come è spiegato in @rlearning{Voices contain music}. - @node Scalare le durate @unnumberedsubsubsec Scalare le durate @@ -436,6 +437,13 @@ essere legata alla nota successiva, che deve essere della stessa altezza. a2~ 4~ 16 r r8 @end lilypond +Le legature di valore possono avvantaggiarsi dell'interpretazione dell' +@q{ultima altezza esplicita} per le durate isolate: + +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] +a2~ 4~ 16 r r8 +@end lilypond + Le legature di valore si usano per unire due note a cavallo di una stanghetta di battuta, oppure quando non si possono usare i punti per esprimere una particolare durata. Le legature si dovrebbero usare anche per @@ -462,7 +470,8 @@ non verrà creata alcuna legatura. Singoli suoni degli accordi possono essere legati inserendo la legatura all'interno dell'accordo stesso. @lilypond[quote,verbatim,relative=1] -~ +2 ~ 2 +4~ @end lilypond @@ -1032,7 +1041,10 @@ L'indicazione di tempo si imposta così: \time 3/4 c2. @end lilypond +I cambi di indicazione di tempo a metà misura sono trattati in @ref{Upbeats}. + @cindex indicazione di tempo, visibilità dell' +@cindex visibilità dell'indicazione di tempo Le indicazioni di tempo appaiono all'inizio di un brano e ogni volta che l'indicazione cambia. Se il cambio ha luogo alla fine di un rigo, @@ -1383,51 +1395,57 @@ Guida al funzionamento interno: @funindex \partial @funindex partial -Le misure parziali, come un @emph{anacrusi} o una battuta -in levare, si inseriscono col comando @code{\partial}, +Le misure parziali, come l'@emph{anacrusi} o la battuta +in levare, si inseriscono col comando @code{\partial}: @example \partial @var{durata} @end example -@noindent -dove @code{@var{durata}} è la lunghezza @emph{rimanente} della misura -parziale @emph{prima} dell'inizio della nuova misura completa. +Quando si usa @code{\partial} all'inizio di una partitura, la +@code{@var{durata}} è la lunghezza della musica che precede la +prima battuta. @lilypond[quote,verbatim,relative=1] \time 3/4 -\partial 8 -e8 | a4 c8 b c4 | +\partial 4. +r4 e8 | a4 c8 b c4 | @end lilypond -La @var{durata} può avere qualsiasi valore inferiore a quello di una misura intera: +Quando si usa @code{\partial} dopo l'inizio di una partitura, la +@var{durata} è la lunghezza @emph{rimanente} della misura corrente. +Non crea una battuta con un nuovo numero. @lilypond[quote,verbatim,relative=1] -\time 3/4 +\set Score.barNumberVisibility = #all-bar-numbers-visible +\override Score.BarNumber.break-visibility = + #end-of-line-invisible +\time 9/8 +d'4.~ 4 d8 d( c) b | c4.~ 4. \bar "||" +\time 12/8 \partial 4. -r4 e8 | a4 c8 b c4 | +c8( d) e | f2.~ 4 f8 a,( c) f | @end lilypond -L'espressione @code{\partial @var{durata}} si può scrivere anche così: - -@example -\set Timing.measurePosition -@var{durata} -@end example - -Quindi l'esempio precedente può essere scritto così: +Il comando @code{\partial} è @emph{obbligatorio} quando l'indicazione +di tempo cambia in mezzo a una misura, ma si può usare anche da solo. @lilypond[quote,verbatim,relative=1] -\time 3/4 -\set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment -1/8) -e8 | a4 c8 b c4 | +\set Score.barNumberVisibility = #all-bar-numbers-visible +\override Score.BarNumber.break-visibility = + #end-of-line-invisible +\time 6/8 +\partial 8 +e8 | a4 c8 b[ c b] | +\partial 4 +r8 e,8 | a4 \bar "||" +\partial 4 +r8 e8 | a4 +c8 b[ c b] | @end lilypond -La proprietà @code{measurePosition} contiene un numero razionale, solitamente -positivo, che indica la durata corrispondente alla parte di misura trascorsa. -Il comando @code{\partial @var{durata}} lo imposta su un numero negativo -quando ha un senso diverso: in quel caso significa che la battuta corrente -(la prima) sarà @emph{preceduta} da una battuta 0 (la battuta parziale) -della durata indicata da @var{durata}. +Il comando @code{\partial} imposta la proprietà @code{Timing.measurePosition}, +che è un numero razionale che indica quanto tempo della misura è trascorsa. @seealso Glossario musicale: @@ -1442,20 +1460,6 @@ Frammenti di codice: Guida al funzionamento interno: @rinternals{Timing_translator}. -@knownissues -Il comando @code{\partial} deve essere collocato solo all'inizio di un -brano. Se è posto dopo l'inizio, il programma potrebbe produrre degli -avvisi o si potrebbero verificare problemi, dunque si consiglia di -usare @code{\set Timing.measurePosition} al suo posto. - -@lilypond[quote,verbatim,relative=1] -\time 6/8 -\partial 8 -e8 | a4 c8 b[ c b] | -\set Timing.measurePosition = #(ly:make-moment -1/4) -r8 e,8 | a4 c8 b[ c b] | -@end lilypond - @node Musica in tempo libero @unnumberedsubsubsec Musica in tempo libero @@ -1601,7 +1605,7 @@ di musica in tempo libero è necessario inserire manualmente delle stanghette @cindex indicazioni polimetriche @cindex indicazioni di tempo polimetrico @cindex polimetriche, indicazioni -@cindex tempo, polimetrico +@cindex tempo polimetrico @funindex timeSignatureFraction @funindex \scaleDurations @@ -1804,13 +1808,46 @@ della stanghetta e inseriscono le legature di valore. Uno dei suoi usi possibil è la verifica di partiture complesse: se le misure non sono riempite interamente, le legature di valore mostrano esattamente di quanto è ecceduta ogni misura. +La proprietà @code{completionUnit} imposta la durata preferita per le note +divise. + +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] +\new Voice \with { + \remove "Note_heads_engraver" + \consists "Completion_heads_engraver" +} { + \time 9/8 g\breve. d4. \bar "||" + \set completionUnit = #(ly:make-moment 3 8) + g\breve. d4. +} +@end lilypond + +Questi incisori dividono le note che hanno una durata ridimensionata, come +quelle dei gruppi irregolari, in note con lo stesso fattore di ridimensionamento +della nota di input. + +@lilypond[quote,verbatim,relative=2] +\new Voice \with { + \remove "Note_heads_engraver" + \consists "Completion_heads_engraver" +} { + \time 2/4 r4 + \tuplet 3/2 {g4 a b} + \scaleDurations 2/3 {g a b} + g4*2/3 a b + \tuplet 3/2 {g4 a b} + r4 +} +@end lilypond + + @seealso Glossario musicale: @rglosnamed{tie,legatura di valore} Manuale di apprendimento: -@rlearning{Engravers explained}, -@rlearning{Adding and removing engravers}. +@rlearning{Gli incisori}, +@rlearning{Aggiungere e togliere gli incisori}. Frammenti di codice: @rlsr{Rhythms}. @@ -1823,12 +1860,12 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{Forbid_line_break_engraver}. @knownissues -Non tutte le durate (specialmente quelle che contengono gruppi irregolari) possono -essere rappresentate esattamente con normali note e punti, ma l'incisore -@code{Completion_heads_engraver} non inserirà gruppi irregolari. - -L'incisore @code{Completion_heads_engraver} ha effetto solo sulle note, non -divide le pause. +In accordo col comportamento precedente, note e pause la cui durata è +più lunga di una misura, come @code{c1*2}, sono divise in note prive +di fattore di ridimensionamento, @code{@{ c1 c1 @}}. La proprietà +@code{completionFactor} controlla questo comportamento e impostandola +su @code{#f} fa sì che le note e le pause divise abbiano il fattore di +ridimensionamento delle durate di input. @node Mostrare i ritmi della melodia @@ -2036,6 +2073,7 @@ non inizia la @emph{successiva}, nuova travatura. @funindex autoBeaming @funindex baseMoment @funindex beamExceptions +@funindex \beamExceptions @funindex beatStructure @funindex measureLength @funindex \time @@ -2177,44 +2215,23 @@ Le regole speciali di disposizione automatica delle travature (diverse da quelle che determinano la corrispondenza della travatura alla suddivisione) sono definite nella proprietà @code{beamExceptions}. +Il valore di @code{beamExceptions}, una struttura dati Scheme piuttosto +complessa, è più facile da generare con la funzione @code{\beamExceptions}. +A tale funzione viene passato uno o più schemi ritmici della misura, +specificati con travature manuali. Le misure devono essere separate da +un controllo di battuta@tie{}@code{|} dato che la funzione non ha altro +modo per determinare la lunghezza della misura. Ecco un semplice esempio: + @lilypond[quote,relative=2,verbatim] \time 3/16 \set Timing.beatStructure = #'(2 1) \set Timing.beamExceptions = - #'( ;inizio della lista di associazioni (alist) - (end . ;estremità delle travature - ( ;inizio della lista che indica gli estremi - ((1 . 32) . (2 2 2)) ;regola per le travature da 1/32 -- termina ognuna a 1/16 - ))) %chiude tutti gli elementi + \beamExceptions { 32[ 32] 32[ 32] 32[ 32] } c16 c c | \repeat unfold 6 { c32 } | @end lilypond -@code{beamExceptions} è una lista di associazioni (@emph{alist}) che ha una -chiave che indica il tipo di regola e un valore che esprime le regole di -disposizione delle travature. - -Al momento l'unico tipo di regola disponibile è @code{'end}, che specifica -il termine della travatura. - -Le regole di disposizione delle travature sono una lista di associazione scheme -(o lista di coppie) che indica il tipo di travatura e la modalità di raggruppamento -da applicare alle travature contenenti note dalla durata più breve del tipo -di travatura a loro assegnato. - -@example -#'((travatura-1 . raggruppamento-1) - (travatura-2 . raggruppamento-2) - (travatura-3 . raggruppamento-3)) -@end example - -Il tipo di travatura è una coppia scheme che indica la durata della travatura, -ad esempio @code{(1 . 16)}. - -Il raggruppamento è una lista scheme che indica il raggruppamento da usare -per la travatura; ha come unità la durata specificata nel tipo di travatura. - -@warning{ Il valore di @code{beamExceptions} deve essere una lista @emph{completa} +@warning{Il valore di @code{beamExceptions} deve essere una lista @emph{completa} di eccezioni, ovvero bisogna includere tutte le eccezioni che si vogliono applicare. Non è possibile aggiungere, rimuovere o modificare soltanto una eccezione. Anche se questo può sembrare scomodo, significa anche che @@ -2387,6 +2404,7 @@ un solo rigo. \time 3/4 \set Timing.baseMoment = #(ly:make-moment 1/8) \set Timing.beatStructure = #'(1 5) + \set Timing.beamExceptions = #'() \repeat unfold 6 { a8 } } \new Staff { @@ -3494,6 +3512,12 @@ corrispondente negli altri righi. Riprendendo l'esempio precedente >> @end lilypond +L'uso del comando @code{\grace} nella parte con le pause spaziatrici è +obbligatorio, anche se la parte visibile usa @code{\acciaccatura} o +@code{\appoggiatura}, perché altrimenti apparirà un orribile frammento +di legatura di portamento che connette la nota di abbellimento invisibile +alla nota seguente. + L'uso degli abbellimenti all'interno dei contesti della voce confonde il modo in cui la voce viene rappresentata. Si può evitare il problema inserendo una pausa o una nota tra il comando della voce e l'abbellimento. diff --git a/Documentation/it/notation/simultaneous.itely b/Documentation/it/notation/simultaneous.itely index 18fbf44508..5f7f3d9150 100644 --- a/Documentation/it/notation/simultaneous.itely +++ b/Documentation/it/notation/simultaneous.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 45dd19546e9b75b3e1e977732f0962f35dd3290e + Translation of GIT committish: 01980ec7e46ccd03ff7a379b6299842d788b8f8a When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -160,6 +160,7 @@ i @ref{Clusters}. @cindex accordo, ripetizione @cindex ripetizione, uso di @code{q} +@cindex @code{q}, ripetizione accordo Per inserire la musica più rapidamente, si può usare una scorciatoia che ripete l'accordo precedente. Il simbolo di ripetizione dell'accordo è @code{q}: @@ -297,10 +298,8 @@ interpretate in voci diverse. @cindex collisioni, ignorare @knownissues -Se le note appartenenti a due o più voci, con gambi nella stessa direzione, si -trovano nello stesso punto del rigo e non è stato specificato uno spostamento -orizzontale (oppure è stato specificato lo stesso valore per lo spostamento), -il messaggio: +Se le note appartenenti a due o più voci, senza che sia stato specificato +uno spostamento, hanno i gambi nella stessa direzione, il messaggio @example attenzione: troppe collisioni tra colonne di note, ignorate @@ -417,7 +416,7 @@ automaticamente per evitare collisioni. Il comando @code{\oneVoice} ripristina tutte le impostazioni della voce alle direzioni neutrali predefinite. -@subsubsubheading Pasaggi polifonici temporanei +@subsubsubheading Passaggi polifonici temporanei Un passaggio polifonico temporaneo si può creare col seguente costrutto: diff --git a/Documentation/it/notation/staff.itely b/Documentation/it/notation/staff.itely index cc3dfb4285..fc031a1d30 100644 --- a/Documentation/it/notation/staff.itely +++ b/Documentation/it/notation/staff.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 9b0c8394bbd8510cfc39c40342879703a4b3d2c1 + Translation of GIT committish: 38a17c6133689ec42e6b8ecca925be59f3b78962 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -280,9 +280,6 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{SystemStartBracket}, @rinternals{SystemStartSquare}. -@knownissues -@code{PianoStaff} non accetta @code{ChordNames}. - @node Gruppi di righi annidati @unnumberedsubsubsec Gruppi di righi annidati @@ -624,9 +621,7 @@ righi ossia. \new Staff \with { \remove "Time_signature_engraver" alignAboveContext = #"main" - fontSize = #-3 - \override StaffSymbol.staff-space = #(magstep -3) - \override StaffSymbol.thickness = #(magstep -3) + \magnifyStaff #2/3 firstClef = ##f } { e4 d f e } @@ -647,9 +642,7 @@ esempio. \new Staff = "ossia" \with { \remove "Time_signature_engraver" \hide Clef - fontSize = #-3 - \override StaffSymbol.staff-space = #(magstep -3) - \override StaffSymbol.thickness = #(magstep -3) + \magnifyStaff #2/3 } { \stopStaff s1*6 } @@ -685,9 +678,7 @@ su @code{\Staff \RemoveEmptyStaves} si trovano in @ref{Hiding staves}. \new Staff = "ossia" \with { \remove "Time_signature_engraver" \hide Clef - fontSize = #-3 - \override StaffSymbol.staff-space = #(magstep -3) - \override StaffSymbol.thickness = #(magstep -3) + \magnifyStaff #2/3 } \relative c'' { R1*3 c4 e8 d c2 diff --git a/Documentation/it/notation/text.itely b/Documentation/it/notation/text.itely index 863ff5b3e9..ba65cd4683 100644 --- a/Documentation/it/notation/text.itely +++ b/Documentation/it/notation/text.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: 354e5ce3edd1dba03b4ecb68fc766bb46235f5d2 + Translation of GIT committish: 2583260566074fd263a84d515ef637267563d371 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -1134,9 +1134,10 @@ Una lista completa dei comandi specifici per la grafica si trova in @seealso Guida alla notazione: -@ref{Graphic}, +@ref{Align}, +@ref{Dimensions}, @ref{Editorial annotations}, -@ref{Align}. +@ref{Graphic}. File installati: @file{scm/define-markup-commands.scm}, @@ -1503,8 +1504,8 @@ a1_\markup { @funindex show-available-fonts -Il seguente comando mostra un elenco di tutti i tipi di carattere disponibili -nel sistema operativo: +Lanciando lilypond con la seguente opzione si ottiene un elenco di tutti i +tipi di carattere disponibili nel sistema operativo: @example lilypond -dshow-available-fonts x @@ -1564,4 +1565,3 @@ Guida alla notazione: @ref{Single entry fonts}, @ref{Selecting font and font size}, @ref{Font}. - diff --git a/Documentation/it/notation/vocal.itely b/Documentation/it/notation/vocal.itely index aa24528802..e1537f6551 100644 --- a/Documentation/it/notation/vocal.itely +++ b/Documentation/it/notation/vocal.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: c0c3cd6ac43112ce392f9559555f723b359580a6 + Translation of GIT committish: 85911b93739aed7bb9858ac950e975cd1343bfe6 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -233,13 +233,22 @@ Frammenti: @funindex \addlyrics @funindex \lyricsto -Il testo vocale deve trovarsi nel contesto @code{Lyrics}, vedi @ref{Contexts -explained}. +Il testo vocale viene interpretato in @code{\lyricmode} e stampato in un +contesto @code{Lyrics}, vedi @ref{Contexts explained}. @example \new Lyrics \lyricmode @{ @dots{} @} @end example +Due varianti di @code{\lyricmode} impostano un contesto associato +usato per sincronizzare le sillabe del testo con la musica. Il più +comodo @code{\addlyrics} segue immediatamente il contenuto musicale +del contesto della voce con cui deve essere sincronizzato, creando +implicitamente un contesto Lyrics. Il più versatile @code{\lyricsto} +richiede sia di specificare il contesto della voce associata con un +nome sia di creare esplicitamente un contesto Lyrics che contenga il +testo. Maggiori dettagli in @ref{Automatic syllable durations}. + Ci sono due modi per allineare il testo a una melodia: @itemize @@ -408,10 +417,9 @@ In questo modo il testo viene allineato alle note del contesto @code{Voice} con quel nome, che deve già esistere. Ecco perché di solito il contesto @code{Voice} viene indicato prima, seguito dal contesto @code{Lyrics}. Il testo segue il comando @code{\lyricsto}. Il comando @code{\lyricsto} -invoca la modalità testo automaticamente, dunque si può omettere il -comando @code{\lyricmode}. Il testo viene posizionato sotto le note, -ma sono possibili altri posizionamenti, come è descritto in -@ref{Placing lyrics vertically}. +invoca la modalità testo automaticamente. Per impostazione predefinita, +il testo viene posizionato sotto le note. Altri posizionamenti sono +descritti in @ref{Placing lyrics vertically}. @subheading Uso di @code{\addlyrics} @@ -2425,7 +2433,7 @@ Guida alla notazione: @ref{Score layout}, @ref{Separating systems}, @ref{Setting the staff size}, -@ref{Explicit breaks}, +@ref{Breaks}, @ref{Vertical spacing}. Guida al funzionamento interno: diff --git a/Documentation/it/search-box.ihtml b/Documentation/it/search-box.ihtml index 778c26fc57..b5602c33e5 100644 --- a/Documentation/it/search-box.ihtml +++ b/Documentation/it/search-box.ihtml @@ -1,17 +1,10 @@ -
stdout.log} per redirigere l'output normale +@example +lilypond *.ly +@end example -@item -@code{lilypond file.ly 2>stderr.log} per redirigere i messaggi di errore +@noindent +elaborerà tutti i file LilyPond nella directory corrente. -@item -@code{lilypond file.ly &>all.log} per redirigere tutto l'output +Potrebbe essere utile anche redirigere l'output della console (per esempio +in un file): -@end itemize +@example +lilypond file.ly 1> stdout.txt + +lilypond file.ly 2> stderr.txt -Consulta la documentazione della tua shell per vedere se supporta queste -opzioni o se la sintassi è diversa. Nota che questi sono comandi shell -e non hanno niente a che fare con lilypond. +lilypond file.ly &> all.txt +@end example + +@noindent +Questi tre comandi redirigono rispettivamente l'output @q{normale}, gli +@q{errori} o @q{tutto} in un file di testo. Consulta la documentazione +della tua shell, del prompt dei comandi (Windows), delle applicazioni +Terminale o Console (MacOS X), per vedere se la redirezione dell'output +è supportata o se la sintassi è diversa. @node Opzioni di base della linea di comando per LilyPond @@ -190,9 +199,9 @@ Imposta il file di inizializzazione su @var{file} (predefinito: @file{init.ly}). @cindex percorso di ricerca @item -I, --include=@var{directory} -Aggiunge @var{directory} al percorso di ricerca per i file di input. È possibile assegnare più opzioni -I. La ricerca inizierà nella prima +Aggiunge @var{directory} al percorso di ricerca per i file di input. directory definita, e se il file da includere non viene trovato la ricerca continuerà nelle directory seguenti. @@ -408,8 +417,7 @@ incorporati, per ogni pagina dell'output. Si raccomanda di installare i font Century Schoolbook, inclusi nell'installazione di LilyPond, per una resa ottimale. In UNIX basta copiare questi font dalla directory di LilyPond (solitamente @file{/usr/share/lilypond/VERSION/fonts/otf/}) in -@file{~/.fonts/}. L'output SVG dovrebbe essere compatibile con qualsiasi -editor SVG o user agent. C'è anche un'opzione @code{svg-woff} (sotto) per +@file{~/.fonts/}. C'è anche un'opzione @code{svg-woff} (sotto) per poter usare i file di font woff nel backend SVG. @item @@ -553,8 +561,8 @@ essere compresa tra virgolette precedute dal segno di escape. @tab Imposta il formato di output di GhostScript per le immagini raster. @item @code{point-and-click} -@tab @code{#f} -@tab Aggiunge i collegamenti @q{punta e clicca} all'output @code{PDF}. Si veda +@tab @code{#t} +@tab Aggiunge i collegamenti @q{punta e clicca} all'output PDF e SVG. Si veda @ref{Point and click}. @item @code{preview} @@ -619,9 +627,9 @@ scempio, ad esempio @quotation @verbatim -#(system "rm -rf /") +#(s ystem "rm -rf /") % troppo pericoloso per scriverlo correttamente { - c4^$(ly:gulp-file "/etc/passwd") + c4^$(ly:gulp-file "/etc/passwd") % malvagio ma non distruttivo } @end verbatim @end quotation @@ -670,13 +678,12 @@ di output. @item @code{strokeadjust} @tab @code{#f} @tab Forza l'aggiustamento del tratto da parte di PostScript. Questa opzione -è utile quando il @code{PDF} è generato dall'output PostScript (l'aggiustamento +è utile quando il PDF è generato dall'output PostScript (l'aggiustamento del tratto di solito è abilitato automaticamente per gli strumenti bitmap -a bassa risoluzione). Senza questa opzione, le anteprime@tie{}@code{PDF} -tendono a produrre larghezze dei gambi molto variabili alle risoluzioni -tipiche dei monitor. L'opzione non produce effetti visibili sulla -qualità di stampa e causa un notevole aumento della dimensione dei file -@code{PDF}. +a bassa risoluzione). Senza questa opzione, i lettori PDF tendono a +produrre larghezze dei gambi molto variabili alle risoluzioni tipiche +dei monitor. L'opzione non produce effetti visibili sulla qualità di +stampa e causa un notevole aumento della dimensione dei file PDF. @item @code{svg-woff} @@ -922,12 +929,19 @@ test.ly:2:19: error: not a duration: 5 5 g' @} @end example -Queste posizioni indicano la migliore ipotesi di LilyPond a proposito del -punto in cui l'avvertimento o l'errore sono comparsi, ma (per loro +Queste posizioni indicano il punto in cui LilyPond ritiene più probabile +che siano apparsi l'avvertimento o l'errore, ma (per loro stessa natura) avvertimenti ed errori capitano quando succede qualcosa -di imprevisto. Se non riesci a vedere un errore nella riga indicata -del file di input, prova a controllare una o due righe sopra la posizione -indicata. +di imprevisto. Se non riesci a vedere un errore nella riga suggerita, +prova a controllare una o due righe sopra la posizione indicata. + +Attenzione: l'analisi degli errori è sempre attivata nel corso dei vari +passaggi di elaborazione. Per esempio, se ci sono parti di input che +sono elaborati varie volte (es: per produrre l'output midi e quello +grafico) oppure se viene usata la stessa variabile musicale in vari +contesti, potrebbe apparire lo stesso messaggio molteplici volte. Anche +la diagnosi eseguita in uno degli @q{ultimi} passaggi (es: controlli di +battuta) può apparire varie volte. Maggiori informazioni sugli errori si trovano in @ref{Errori comuni}. @@ -948,6 +962,7 @@ comprese, è facile gestirle. * Messaggio di errore FT_Get_Glyph_Name:: * Avvertimento sul fatto che le affinità del rigo devono solo diminuire:: * Messaggio di errore new inaspettato:: +* Avviso ignorare troppe collisioni tra colonne di nota:: @end menu @node La musica esce dalla pagina @@ -1011,29 +1026,6 @@ corretto per colorare le teste di tutte le note è } @end lilypond -Vediamo un secondo esempio. Se un comando @code{\relative} viene posto -dentro un comando @code{\repeat}, vengono generati due righi, il secondo -spostato orizzontalmente rispetto al primo, perché il comando @code{\repeat} -genera due blocchi @code{\relative}, ognuno dei quali crea implicitamente i -blocchi @code{Staff} e @code{Voice}. - -@lilypond[quote,verbatim] -\repeat unfold 2 { - \relative c' { c4 d e f } -} -@end lilypond - -Per correggere il problema basta istanziare esplicitamente il contesto -@code{Voice}: - -@lilypond[quote,verbatim] -\new Voice { - \repeat unfold 2 { - \relative c' { c4 d e f } - } -} -@end lilypond - @node Messaggio di errore Unbound variable % @unnumberedsubsec Messaggio di errore Unbound variable % @@ -1123,3 +1115,40 @@ che i nuovi righi siano avviati in parallelo, ovvero contemporaneamente: >> } @end lilypond + +@node Avviso ignorare troppe collisioni tra colonne di nota +@unnumberedsubsec Avviso ignorare troppe collisioni tra colonne di nota +@translationof Warning ignoring too many clashing note columns + +Se note appartenenti a due voci diverse con gambi nella stessa +direzione si trovano nello stesso momento musicale, e per le voci +non è stato specificato alcun spostamento, quando si compila il +file apparirà il messaggio di avviso +@samp{avviso: ignorare troppe collisioni tra colonne di nota}. +Tale avviso apparirà anche quando le note non hanno gambi visibili, +come nel caso delle semibrevi, se i gambi di note più brevi della +stessa altezza sono nella stessa direzione. + +Ricorda che la direzione del gambo, a meno che non sia specificata, per +esempio tramite @code{\voiceOne}, etc., dipende dalla posizione della +nota sul rigo. Dunque se la direzione del gambo non è specificata, l'avviso +apparirà solo quando i gambi si trovano nella stessa direzione, ovvero +quando le note si trovano nella stessa metà del rigo. + +Si possono evitare questi avvisi mettendo le note in voci in cui siano +indicate le direzioni dei gambi e gli spostamenti, per esempio usando +@code{\voiceOne}, etc. + +Le note delle voci con un numero maggiore di due, @code{\voiceThree} etc., sono +spostate automaticamente per avitare la collisione tra colonne di note. Ciò +causa uno spostamento visibile delle note con gambo, mentre le semibrevi +non sono spostate visibilmente, a meno che non si verifichi una reale collisione +tra teste di nota oppure quando le voci si incrociano rispetto al loro ordine +naturale (quando le note di @code{\voiceThree} sono più alte di quelle di +@code{\voiceOne}, etc.) + +@seealso +@rlearning{Definire esplicitamente le voci}, +@rlearning{Esempio musicale}, +@ruser{Polifonia su un singolo rigo}, +@ruser{Risoluzione delle collisioni}. diff --git a/Documentation/it/usage/updating.itely b/Documentation/it/usage/updating.itely index 91c0081b2e..e568ecaa28 100644 --- a/Documentation/it/usage/updating.itely +++ b/Documentation/it/usage/updating.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: b381556a3132e765159edc75107b31259dbf5988 + Translation of GIT committish: 15b9d5a33fe02826075a651e96ae21d2ae66a680 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -156,8 +156,10 @@ Esistono le seguenti opzioni: aumenta il numero di versione in @code{\version} solo se il file è stato modificato da @command{convert-ly}. In questo caso, la dichiarazione di versione corrisponderà alla versione successiva all'ultimo reale cambiamento. -Senza questa opzione, la versione rifletterà l'ultima conversione -@emph{tentata}. +Il numero di una versione instabile sarà arrotondato al numero della versione +stabile successiva, a meno che ciò non vada oltre il numero di versione +obiettivo. Senza questa opzione, la versione rifletterà l'ultima +conversione @emph{tentata}. @item -e, --edit Applica le conversioni direttamente nel file di input, modificando diff --git a/Documentation/it/web.texi b/Documentation/it/web.texi index 50e55171d3..f66420fa7e 100644 --- a/Documentation/it/web.texi +++ b/Documentation/it/web.texi @@ -1,6 +1,6 @@ \input texinfo @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: 0807a75d66c302c6b7fb13c9b586a25ebf0265ad + Translation of GIT committish: f291e8c30bbde2cf1fe2fc1b359288c94b8e2503 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -13,11 +13,6 @@ @documentlanguage it @afourpaper -@c `Web' was imported 2009-08-05 with git commit b938d71... -@c @macro copyrightDeclare -@c Copyright @copyright{} 2009--2014 by the authors. -@c @end macro - @set FDL @set web @include macros.itexi diff --git a/Documentation/it/web/community.itexi b/Documentation/it/web/community.itexi index 2f6d65a231..f046c35d79 100644 --- a/Documentation/it/web/community.itexi +++ b/Documentation/it/web/community.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: b4a06339566ce7e7f17ba60745261fc26b32abb0 + Translation of GIT committish: 0ea80a5e850c6114d1ba7dc4cfd81d5a45d9604a When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' diff --git a/Documentation/it/web/download.itexi b/Documentation/it/web/download.itexi index a20dfeec53..59411cc4c4 100644 --- a/Documentation/it/web/download.itexi +++ b/Documentation/it/web/download.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 53ea968b35ad64c914a7bd503786aaf8d3b0c762 + Translation of GIT committish: 7a5bfc62fcac71d5c996b2df58921fd2fe783415 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -142,12 +142,12 @@ immagini dei prodotti. @divClass{column-center-top} @subheading Pacchetti generici o pacchetti specifici di una distribuzione? -Molte distribuzioni includono LilyPond nel loro repository di pacchetti -e questi pacchetti sono spesso molto più facili da installare rispetto -ai pacchetti generici che si trovano su queto sito. Tuttavia le versioni -di LilyPond in questi repository sono @emph{molto} più vecchi della versione -stabile corrente. Se preferisci usare i nostri pacchetti generici, controlla -che il tuo editor LilyPond stia usando la versione corretta. Vedi @ref{Easier editing}. +Molte distribuzioni includono LilyPond nei loro repository ma i loro +pacchetti sono spesso @emph{molto} più vecchi della versione +stabile corrente. Anche se questi pacchetti più vecchi sono più facili +da installare, consigliamo @emph{caldamente} di usare i nostri pacchetti +generici. In questo caso, controlla che il tuo editor LilyPond stia usando +la versione corretta. Vedi @ref{Easier editing}. @divEnd @@ -167,12 +167,12 @@ che il tuo editor LilyPond stia usando la versione corretta. Vedi @ref{Easier e @ifset web_version @downloadStableLinuxNormal @end ifset - -(se non sei sicuro, usa questo) +Sistemi a 32bit. @item @sourceimage{logo-linux,,,} @downloadStableLinuxBig +Sistemi a 64bit. @item @sourceimage{logo-linux,,,} @@ -181,10 +181,12 @@ che il tuo editor LilyPond stia usando la versione corretta. Vedi @ref{Easier e @item @sourceimage{logo-freebsd,,,} @downloadStableFreeBSDNormal +Sistemi a 32bit. @item @sourceimage{logo-freebsd,,,} @downloadStableFreeBSDBig +Sistemi a 64bit. @end itemize @@ -219,44 +221,7 @@ sh lilypond-@versionStable{}-OS-TYPE.sh --help @divClass{column-right-top} -@subheading Pacchetti specifici di una distribuzione - -Usa il gestore pacchetti della tua distribuzione per istallare o -aggiornare a queste versioni. - -@itemize - -@item -@sourceimage{logo-fedora,,,} -@uref{http://koji.fedoraproject.org/koji/packageinfo?packageID=2447, -Fedora: LilyPond 2.14.2} - -@item -@sourceimage{logo-ubuntu,,,} -@uref{http://packages.ubuntu.com/search?keywords=lilypond, -Ubuntu: LilyPond 2.14.2} - -@item -@sourceimage{logo-slackware,,,} -@uref{http://www.johannes-schoepfer.de/lilypond/, -Slackware: LilyPond 2.14.2} -@item -@sourceimage{logo-debian,,,} -@uref{http://packages.debian.org/search?keywords=lilypond, -Debian: LilyPond 2.12.3} - -@item -@sourceimage{logo-suse,,,} -@uref{http://software.opensuse.org/search?baseproject=openSUSE%3A11.2&p=1&q=lilypond, -openSUSE: LilyPond 2.12.3} - -@end itemize - -@divEnd - - -@divClass{column-center-top} @subheading Compilare un file @lilypadCommandLine diff --git a/Documentation/it/web/introduction.itexi b/Documentation/it/web/introduction.itexi index 74c4ea7d9f..62a26cf719 100644 --- a/Documentation/it/web/introduction.itexi +++ b/Documentation/it/web/introduction.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 62dd4c2473cba2401ef83ccac3d353959c166399 + Translation of GIT committish: b567622265c20aaafdb5904b910794ae171d01e4 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -21,10 +21,13 @@ l'aspetto meccanico degli spartiti realizzati col computer. I musicisti preferiscono leggere musica ben scritta; allora, perché dei programmatori non potrebbero scrivere un software in grado di produrre partiture eleganti? -Il risultato è un sistema che fa sì che i musicisti possano non curarsi dei -dettagli d'impaginazione per concentrarsi invece sulla musica. LilyPond lavora -con loro per creare partiture con una qualità di livello editoriale, realizzate secondo -le migliori tradizioni della tipografia musicale. +Il risultato è un programma che crea delle belle partiture seguendo le +migliori tradizioni della tipografia musicale. Si prende cura in modo +programmatico dei dettagli della formattazione, consentendo a compositori, +trascrittori e editori di prestare attenzione alla @emph{musica} invece di +cercare di migliorare l'output del proprio software. Gli esecutori +otterranno delle parti che permetteranno loro di concentrarsi sull' +@emph{esecuzione} della musica invece che sulla sua @emph{lettura}. @divEnd @@ -102,11 +105,8 @@ le migliori tradizioni della tipografia musicale. @unnumberedsec Funzionalità @translationof Features - -@subheading Perché passare a LilyPond? - - -@subsubheading Eccellente incisione classica +@divClass{column-center-top} +@subheading Eccellente incisione classica @imageFloat{flat-design,png,right} @@ -119,74 +119,169 @@ L'output di LilyPond ha lo stesso aspetto netto, equilibrato ed elegante delle migliori partiture classiche. Questo è stato approfondito nel nostro @ref{Essay}. +@divClass{column-center-top} +@subheading Input testuale + +@subsubheading Tutto è esplicito -@subsubheading Pochi ritocchi +LilyPond elabora input testuale, contenente tutte le informazioni +sul @emph{contenuto} della partitura e può essere facilmente letto +da un altro essere umano così come da un altro programma. Non ci +sono oscure impostazioni nascoste dietro le voci di un menù né +salvataggi in file binari. -Impieghi minor tempo nel correggere l'output; LilyPond imposta la -formattazione corretta fin dall'inizio. Determina da solo lo -spazio, e le interruzioni di linea e di pagina per fornire un'impaginazione -proporzionata e uniforme. Le collisioni tra testo, note e accordi vengono risolte -e le legature di portamento e le codette sono posizionate automaticamente! +Questo concetto è approfondito in @ref{Text input}. -@subsubheading Input testuale +@subsubheading Le modifiche manuali sono robuste e tracciabili -LilyPond riceve l'input in ASCII, che puoi creare nel tuo editor di -testo preferito, velocemente e comodamente. L'input contiene tutte le -informazioni necessarie, dunque non c'è bisogno di ricordare complesse -sequenze di comandi: puoi semplicemente salvare il file per una -consultazione successiva. +Se devi cambiare qualcosa relativo all'aspetto, tale modifica +sarà visibile anche nel file di input in una forma comprensibile +per un essere umano. Quindi sei sempre in grado di rivedere +le tracce di ciò che hai fatto. Se tu dovessi per sbaglio +rendere il file non funzionante, puoi facilmente ripristinare +o modificare qualsiasi decisione senza essere costretto a +usare una funzione @emph{Annulla}. -@subsubheading Accessibilità +@subsubheading I file di testo sono a prova di fallimento e di futuro -L'input testuale rende inoltre la scrittura musicale possibile per gli utenti -con serie inabilità fisiche. Gli utenti con problemi di coordinazione che non -sono in grado di usare la tastiera o il mouse possono usare software di -riconoscimento vocale per modificare i file LilyPond. Anche gli utenti -totalmente privi di vista possono usare un software di lettura dello schermo -per scrivere file LilyPond -- un'operazione impossibile nei programmi -di scrittura musicale basati su interfaccia grafica. +I file di testo sono molto robusti contro la corruzione di file. Ed +essendo leggibili dall'essere umano sei anche sempre in grado di +interpretarli pur non avendo accesso al programma che li ha creati. -@subsubheading Unisci musica e testo +@subsubheading Gestisci le tue partiture col controllo di versione + +I file di testo possono essere gestiti con un programma di controllo +di versione. Provalo e sperimenta gli infiniti e diversi meccanismi +per annullare e ripetere le modifiche nonché la possibilità di avere la +storia dell'intero sviluppo delle tue partiture. Il controllo di +versione potrebbe anche aprirti la strada a nuovi metodi di lavoro +(collaborativo). + +@divEnd + +@divClass{column-center-top} +@subheading Usabilità @imageFloat{lilypond-book,png,right} + +@subsubheading Scelte di formattazione efficaci + +Impieghi minor tempo nel correggere l'output; LilyPond imposta la formattazione +corretta fin dall'inizio. Determina da solo lo spazio, e le interruzioni di +linea e di pagina per fornire un'impaginazione proporzionata e uniforme. Le +collisioni tra testo, note e accordi vengono risolte e le legature di portamento +e le codette sono posizionate automaticamente! + + +@subsubheading Unisci musica e testo + Inserisci frammenti di musica nel testo senza dover tagliare e incollare -immagini. Integra comodamente la musica in @LaTeX{} e in HTML, o -aggiungi la musica in OpenOffice.org o LibreOffice con OOoLilyPond. +immagini. Integra comodamente la musica in @LaTeX{} o HTML, o aggiungi la +musica in OpenOffice.org/LibreOffice con OOoLilyPond. Esistono anche dei +plugin che permettono di usare l'input di LilyPond in blog e wiki, rendendo +possibile la collaborazione online. +@subsubheading Accessibilità -@subsubheading Software libero +L'input testuale rende inoltre la scrittura musicale possibile per gli utenti +con serie inabilità fisiche. Gli utenti con problemi di coordinazione che non +sono in grado di usare la tastiera o il mouse possono usare software di +riconoscimento vocale per modificare i file LilyPond. Anche gli utenti +totalmente privi di vista possono usare un software di lettura dello schermo per +scrivere file LilyPond – un'operazione impossibile nei programmi di scrittura +musicale basati su interfaccia grafica. Puoi vedere una partitura spettacolare +in @ref{Examples}. -LilyPond può essere scaricato gratuitamente! Sì: è gratuito. Scaricalo -dalla pagina di download. +@subsubheading Diversità degli editor -È anche software libero. Viene distribuito col codice sorgente e il -permesso di modificarlo e copiarlo. Sei infastidito da un -malfunzionamento, o desideri una nuova funzionalità? Puoi aggiungerla tu -stesso, o pagare qualcun altro per farlo. +Molti sviluppatori, loro stessi attivi utenti LilyPond, hanno scritto +degli strumenti volti proprio a rendere più veloce e efficace il processo +di modifica dei file LilyPond; non sei quindi legato a una singola interfaccia +utente ma puoi usare strumenti diversi per compiti diversi. Puoi perfino +usare un editor LilyPond ricco di funzionalità a casa e l'app blocco note +del telefonino per modificare i file quando sei in movimento. Alcuni esempi +sono elencati in @ref{Easier editing}. -@subsubheading Modello estendibile +@divEnd + +@divClass{column-center-top} + +@subheading Progettazione estendibile + +@subsubheading Facile gestione dei fogli di stile Tutte le impostazioni possono essere modificate per soddisfare il tuo -personale gusto tipografico. Se questo non è ancora abbastanza, c'è sempre -il linguaggio di scripting Scheme, un dialetto del potente linguaggio -LISP. Impostazioni, variabili e funzioni sono tutte documentate -nell'esauriente manuale di riferimento del programma. +personale gusto tipografico. Puoi facilmente scrivere dei fogli di +stile che cambiano qualsiasi elemento dell'aspetto predefinito delle +partiture create da LilyPond. Dato che anche questi sono scritti come +file di testo e possono essere salvati in file separati, puoi semplicemente +passare da un foglio di stile all'altro per produrre partiture con un +aspetto o una disposizione completamente diversi. +Desideri stampare una partitura su foglio A4 e proiettarla con un +proiettore, un sistema per pagina? Il motore della formattazione di +LilyPond genererà entrambi dallo stesso input. + +@subsubheading Aggiungi le tue funzioni +Se questo non è ancora abbastanza, c'è sempre il linguaggio di scripting +Scheme, che può accedere al motore della formattazione di LilyPond allo +stesso di livello cui ci accede LilyPond stesso, rendendolo uno strumento +@emph{molto} potente. Impostazioni, variabili e funzioni sono tutte +documentate nell'esauriente manuale di riferimento del programma.. + +@subsubheading Elabora le partiture tramite la programmazione + +I file di input di LilyPond possono essere modificati o perfino generati +da programmi e script, per esempio per la composizionoe algoritmica. +Ma si può accedere al contenuto musicale anche per analizzarlo o per +gestire dei frammenti di input in un database. Non ci sono limiti +tranne la tua immaginazione. + + +@subsubheading Creare nuovi strumenti che usano LilyPond + +LilyPond, non essendo un monolitico programma a interfaccia grafica ma +uno strumento a linea di comando, può essere usato anche da altre applicazioni. +È così possibile dare il potere di incisione di LilyPond a certi +programmi come un'applicazione web. Esistono già vari strumenti online +che usano LilyPond. + + +@divEnd + +@divClass{column-center-top} + +@subheading Ambiente + +@imageFloat{frescobaldi-lilypond-editor-small,png,right} @subsubheading Ottimo supporto LilyPond gira su tutte le piattaforme più note: GNU/Linux, MacOS X, e Windows. LilyPond include un'ampia documentazione e centinaia di file di esempio. C'è un'attiva comunità di utenti che risponde alle -domande nella mailing list dedicata agli utenti Lilypond, mentre il team -di sviluppo si assicura che i problemi vengano risolti rapidamente. +domande nella mailing list internazionale dedicata agli utenti Lilypond, +offrendo gentilmente il proprio aiuto. I tempi di risposta sono solitamente +molto brevi e spesso vengono suggerite brillanti soluzioni dei problemi +segnalati. Grazie alla stretta interazione col team di sviluppo, tali +soluzioni sono spesso incluse in LilyPond stesso. Maggiori informazioni +in @ref{Community}. + +@subsubheading Software libero +LilyPond può essere scaricato gratuitamente! Sì: è gratuito. Scaricalo +dalla pagina di download. + +È anche software libero. Viene distribuito col codice sorgente e il +permesso di modificarlo e copiarlo. Sei infastidito da un +malfunzionamento, o desideri una nuova funzionalità? Puoi aggiungerla tu +stesso, o pagare qualcun altro per farlo. @divClass{column-center-bottom} @@ -203,6 +298,10 @@ già deciso di provare LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @unnumberedsec Esempi @translationof Examples +@divClass{column-center-top} + +@subheading Begli esempi + Lilypond è uno strumento potente e flessibile per scrivere ogni tipo di musica. Dai un'occhiata alla galleria di esempi e lasciati ispirare! @@ -230,7 +329,8 @@ Questo brano per organo di J.S. Bach rappresenta un tipico esempio di progetto L Questo esempio tratto dalle @emph{Goyescas} di Enrique Granados mostra alcune delle funzionalità tipografiche più avanzate, come la ripartizione di travature -e gambi tra più righi e l'evidenziazione dello svolgimento di una singola voce mediante tratti spezzati. +e gambi tra più righi e l'evidenziazione dello svolgimento di una singola voce +mediante tratti spezzati. @exampleImage{granados} @newsEnd @@ -294,6 +394,16 @@ I colori sono stati aggiunti per migliorare la visibilità. @exampleImage{bach-schenker} @newsEnd +@newsItem +@subsubheading Output personalizzato + +Un breve estratto del Klavierstück II di Stockhausen per dimostrare la +capacità di Lilypond di fornire output personalizzato. + +@exampleImage{Stockhausen_Klavierstueck2} +@newsEnd + + @newsItem @subsubheading Musica Vocale @@ -339,6 +449,7 @@ da Hu Haipeng, un compositore cieco. @exampleImage{orchestra} @newsEnd +@divEnd @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? @@ -470,9 +581,11 @@ LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @ref{Input testuale}. Abbiamo un lungo saggio che descrive l'estetica computazionale: l'arte di creare la bellezza con un computer. -Se cerchi soltanto una rapida introduzione a LilyPond, il saggio potrebbe -contenere troppe informazioni da leggere. Se vuoi leggerlo ora, -procedi in @ref{Essay}. +Si tratta di una lettura interessante se ti incuriosisce una discussione +approfondita delle nostre idee principali. A causa del suo volume, il +saggio è presentato come "manunale". Se vuoi leggerlo ora, passa a +@ref{Essay}. Tuttavia, se vuoi solo una rapida introduzione a LilyPond, +per ora puoi saltarlo. @divEnd @divClass{column-center-bottom} @@ -489,6 +602,15 @@ LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @ref{Input testuale}. @translationof Productions @divClass{column-left-top} + +@subheading Produzioni che usano LilyPond + +Qui puoi informarti sulle persone che usano LilyPond nelle +loro produzioni, sia per le esecuzioni della loro musica +che per le partiture pubblicate. + +@divEnd + @subheading Concerti Lilypond è stato usato per esecuzioni in tutto il mondo. @@ -638,6 +760,11 @@ nostro @ref{Input testuale}. @unnumberedsec Recensioni @translationof Reviews +@divClass{column-center-top} +@subheading Cosa dicono di LilyPond? + +@divEnd + @divClass{column-left-top} @subheading Articoli pubblicati @@ -1036,9 +1163,9 @@ per aiutare i nuovi utenti, a cominciare dal manuale di @ref{Apprendimento}. Il di Apprendimento è il luogo migliore da cui iniziare, perché molte domande trovano risposta prima ancora di manifestarsi! -Sei pregato di leggere il Manuale di Apprendimento prima di lamentarti per ipotetici malfunzionamenti! -I nuovi utenti talvolta credono che LilyPond non stia funzionando -bene, quando in realtà sta funzionando proprio come è stato progettato. +Talvolta i nuovi utenti sono confusi, senza motivo, da alcuni aspetti del +comportamento di LilyPond. Leggi la documentazione prima di pensare che +LilyPond non stia funzionando bene. Informazioni più approfondite sono disponibili nei @ref{Manuali}. @@ -1078,55 +1205,6 @@ ancora convinto? Leggi a proposito dell' @ref{Editing facilitato}. @unnumberedsec Editing facilitato @translationof Easier editing -@ignore -GNU policy forbids us from linking to non-Free software, so don't -add such links. - -In particular, don't link to: -- the LilyPond bundle for TextMate (a commercial editor for MacOS). - -@end ignore - -@divClass{column-center-top} -@subheading Tunefl - -@sourceimage{logo-linux,,,} -@sourceimage{logo-freebsd,,,} -@sourceimage{logo-macosx,,,} -@sourceimage{logo-windows,,,} - -@uref{http://www.tunefl.com} - -Con tunefl è possibile scrivere le partiture direttamente online, -senza bisogno di installare LilyPond sul proprio computer. Consente di -sperimentare tutte le funzionalità del programma usando una comoda -interfaccia web. - -@divEnd - - -@divClass{column-center-top} -@subheading LilyPondTool - -@imageClickable{lilypondtool-2.12-screenshot-400wide,png, - (clicca per ingrandire),lilypondtool-2.12-screenshot,png,right} - -@sourceimage{logo-linux,,,} -@sourceimage{logo-freebsd,,,} -@sourceimage{logo-macosx,,,} -@sourceimage{logo-windows,,,} - -@uref{http://lilypondtool.organum.hu} - -Nato come plugin per l'editor di testo -@uref{http://www.jedit.org,jEdit}, -LilyPondTool è uno degli strumenti con le maggiori funzioni per scrivere -partiture con LilyPond. Le sue funzionalità includono una procedura guidata alla -creazione del documento, con supporto al testo, per impostare i documenti più -facilmente, e un lettore di PDF incorporato con supporto avanzato al punta-e-clicca. - -@divEnd - @divClass{column-center-top} @subheading Frescobaldi @@ -1136,12 +1214,18 @@ facilmente, e un lettore di PDF incorporato con supporto avanzato al punta-e-cli @sourceimage{logo-linux,,,} @sourceimage{logo-freebsd,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} +@sourceimage{logo-macosx,,,} @uref{http://www.frescobaldi.org} -Frescobaldi è un editor di testo e musica leggero ma potente; è progettato -specificamente per LilyPond e ha un lettore PDF incluso. È facile da usare -e funziona su tutti i principali sistemi operativi (Linux, Mac OS X e Windows). +Frescobaldi è un editor di testo e musica leggero ma potente, con tante +funzionalità e progettato specificamente per LilyPond. Le principali +funzionalità comprendono i collegamenti punta-e-clicca tra codice di +input e spartito, guide assistite dettagliate alla creazione di un nuovo +spartito, navigatore integrato della documentazione di LilyPond, evidenziazione +della sintassi e completamento automatico. Frescobaldi è scritto in Python, +usa PyQt4 per la sua interfaccia utente e funziona su tutti i principali +sistemi operativi (Linux, Mac OS X e Windows). @divEnd @@ -1152,6 +1236,7 @@ e funziona su tutti i principali sistemi operativi (Linux, Mac OS X e Windows). (clicca per ingrandire),screenshot-denemo,png,right} @sourceimage{logo-linux,,,} +@sourceimage{logo-macosx,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} @uref{http://denemo.org} @@ -1168,24 +1253,50 @@ nella visualizzazione grafica, e qualsiasi errore di sintassi nelle tue modifich manuali al codice LilyPond viene evidenziato nella visualizzazione testuale quando elaborato da lì. - @divEnd + @divClass{column-center-top} -@subheading Editor testuali +@subheading Tunefl @sourceimage{logo-linux,,,} @sourceimage{logo-freebsd,,,} @sourceimage{logo-macosx,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} -@uref{http://elysium.thsoft.hu} +@uref{http://www.tunefl.com} + +Con tunefl è possibile scrivere le partiture direttamente online, +senza bisogno di installare LilyPond sul proprio computer. Consente di +sperimentare tutte le funzionalità del programma usando una comoda +interfaccia web. + +@divEnd + + +@divClass{column-center-top} +@subheading Elysium + +@sourceimage{logo-linux,,,} +@sourceimage{logo-freebsd,,,} +@sourceimage{logo-macosx,,,} +@sourceimage{logo-windows,,,} Elysium è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per LilyPond ed è un'estensione dell'editor Eclipse. Ha una vista che affianca sorgente e spartito e permette un rapido feedback visivo e sonoro senza bisogno di cambiare i contesti. Include molti modelli con configurazione assistita. +@divEnd + + +@divClass{column-center-top} +@subheading Editor testuali + +@sourceimage{logo-linux,,,} +@sourceimage{logo-freebsd,,,} +@sourceimage{logo-macosx,,,} +@sourceimage{logo-windows,,,} @uref{http://www.gnu.org/software/emacs/} @@ -1323,6 +1434,10 @@ ambiente costruito sul linguaggio di programmazione a vincoli @itemize +@item +@uref{https://sourceforge.net/projects/lily4jedit,LilyPondTool} è stato +creato come plugin dell'editor di testo @uref{http://www.jedit.org,jEdit}. + @item @uref{http://lilykde.googlecode.com/,LilyKDE} è stato sostituito da @uref{http://www.frescobaldi.org/,Frescobaldi}; esiste soltanto come diff --git a/Documentation/it/web/manuals.itexi b/Documentation/it/web/manuals.itexi index 0a83725e44..7a4f2b6560 100644 --- a/Documentation/it/web/manuals.itexi +++ b/Documentation/it/web/manuals.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: fdb9b90f39b33d15d097f69c43c7799b1c1dce9b + Translation of GIT committish: 0ea80a5e850c6114d1ba7dc4cfd81d5a45d9604a When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -609,4 +609,3 @@ per cui l'abbiamo scelta, è disponibile in @ref{Libertà}. @include fdl.itexi @divEnd - -- 2.39.2