X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fweb%2Fintroduction.itexi;h=bf4b06bcaa05f56ad1de56060ac5d10df914292f;hb=c5bfac5612ef73063e5ee8ca61f7ce22fde0d70b;hp=60fb62d61a409fcd1b8e36ce85d4a20295853114;hpb=be272761c0287e336328254c954a526df1c9e052;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/web/introduction.itexi b/Documentation/it/web/introduction.itexi index 60fb62d61a..bf4b06bcaa 100644 --- a/Documentation/it/web/introduction.itexi +++ b/Documentation/it/web/introduction.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 8d79501773810429b8294c7a2234884775b12600 + Translation of GIT committish: 9ad34fa5feb4c06300f274335959d25c3b33033e When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -184,9 +184,10 @@ e le codette sono posizionate automaticamente! Inserisci frammenti di musica nel testo senza dover tagliare e incollare immagini. Integra comodamente la musica in @LaTeX{} o HTML, o aggiungi la -musica in OpenOffice.org/LibreOffice con OOoLilyPond. Esistono anche dei -plugin che permettono di usare l'input di LilyPond in blog e wiki, rendendo -possibile la collaborazione online. +musica in OpenOffice.org e LibreOffice con +@uref{http://extensions.services.openoffice.org/en/project/OOoLilyPond,OOoLilypond}. +Esistono anche dei plugin che permettono di usare l'input di LilyPond in blog e +wiki, rendendo possibile la collaborazione online. @subsubheading Accessibilità @@ -598,7 +599,7 @@ LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @ref{Input testuale}. @unnumberedsec Produzioni @translationof Productions -@divClass{column-left-top} +@divClass{column-center-top} @subheading Produzioni che usano LilyPond @@ -608,6 +609,7 @@ che per le partiture pubblicate. @divEnd +@divClass{column-left-top} @subheading Concerti Lilypond è stato usato per esecuzioni in tutto il mondo. @@ -618,13 +620,18 @@ In evidenza: @item @uref{http://www.aurelienbello.com/,Aurélien Bello} ha arrangiato una -versione @q{ridotta} del @emph{Der Rosenkavalier} di Richard Strauss -per quattro voci e un'orchestra da camera di tredici musicisti. Verrà -eseguita il +versione del @emph{Der Rosenkavalier} di Richard Strauss +per quattro voci e un'orchestra da camera di tredici musicisti. È stata +commissionata dall'Orchestra Filarmonica di Berlino i cui membri saranno +gli esecutori il @uref{http://www.festspielhaus.de/veranstaltung/der-kleine-rosenkavalier-02-04-2015-1100/,2 e 6 Aprile} -al Festspielhaus, Baden-Baden, e poi di nuovo il +al Festspielhaus, Baden-Baden, e poi il @uref{http://www.berliner-philharmoniker.de/konzerte/kalender/details/21070/,26 Aprile} -al @emph{Großer Saal}, Berlino. +alla @emph{Großer Saal} della Philarmonie di Berlino. +Siamo contenti di vedere musicisti di tale reputazione suonare leggendo +partiture prodotte da LilyPond (e, a quanto si dice, sono molto soddisfatti +di queste partiture). + Aurélien ha anche riorchestrato il @emph{Der Ring des Nibelungen} di Richard Wagner in una @uref{http://www.rsb-online.de/content/konzerte/wagnerzyklus-10-13/wagner-fuer-kinder/index_ger.html,100- versione ridotta per bambini}. @@ -640,9 +647,9 @@ Joe Smeets ha creato una partitura per il libro di bambini @emph{Zing Mee} @uref{http://www.queridokinderenjeugdboeken.nl/web/Boek.htm?dbid=18954&typeofpage=134707, www.queridokinderenjeugdboeken.nl}; le partiture delle prove del coro per la traduzione olandese del @emph{Saint Nicolas} di Benjamin Britten sono state eseguite dal -@emph{Muziektheater Hollands Diep} nel 2011: +@emph{Muziektheater Hollands Diep} nel 2011; @uref{http://www.muziektheaterhollandsdiep.nl/nl/voorstellingen/sint_nicolaas_leeft, www.muziektheaterhollandsdiep.nl}. -Ha lavorato alla partitura e alle parti di un arrangiamento del +Ha lavorato anche alla partitura e alle parti di un arrangiamento del @emph{Boris Godounov} di Moussurgsky per quartetto d'archi, pianoforte e percussioni, eseguito nel 2014, di nuovo dal @emph{Muziektheater Hollands Diep}. @@ -1378,6 +1385,12 @@ piobaireachd), il programma li elenca. esportare in formato LilyPond, ma è un software ancora in beta. Gli utenti che vogliono provarlo sono benvenuti. +@item +@uref{http://extensions.services.openoffice.org/en/project/OOoLilyPond,OOoLilypond}, +un'estensione di OpenOffice.org che converte i file di LilyPond in immagini +incluse nei documenti di OpenOffice.org. Sebbene non sia più sviluppato, +sembra che funzioni ancora nella versione 4. + @item @uref{http://enc2ly.sourceforge.net/en/,Enc2ly} è un programma GNU/Linux che converte uno spartito Encore in uno in formato LilyPond. @@ -1388,10 +1401,6 @@ converte i file Encore in formato LilyPond. È stato creato grazie al lavoro di ricerca e di reverse engineering di Felipe Castro, che ha modificato file .enc esistenti e li ha caricati usando la versione demo 4.55. -@item -@uref{http://www.musescore.org,MuseScore}, un editor di partiture, ha un'esportazione -in formato LilyPond incompleta ma è in attivo sviluppo. - @item @uref{http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml,NtEd}, un editor di partiture basato sulla libreria @@ -1454,6 +1463,17 @@ creato come plugin dell'editor di testo @uref{http://www.jedit.org,jEdit}. @uref{http://www.frescobaldi.org/,Frescobaldi}; esiste soltanto come LilyKDE3 per KDE 3.5 e lilypond-KDE4 per KDE 4.1. +@item +@uref{http://lilycomp.sourceforge.net, LilyComp} è un programma grafico di +inserimento note, che si comporta in modo molto simile a un tastierino numerico +che produce note nella sintassi di LilyPond. + +@item +@uref{http://www.musescore.org,MuseScore}, un editor di partiture. +L'esportazione in formato LilyPond è stata rimossa nella versione 2.0 ma +sono ancora disponibili e scaricabili le versioni precedenti su +@uref{http://sourceforge.net/projects/mscore/files/mscore/,Sourceforge}. + @item @uref{http://noteedit.berlios.de,NoteEdit}, che importava @uref{http://www.makemusic.com/musicxml,MusicXML}, è stato "forkato" @@ -1461,12 +1481,6 @@ in @uref{http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml,NtEd} e @uref{http://canorus.org,Canorus}. - -@item -@uref{http://lilycomp.sourceforge.net, LilyComp} è un programma grafico ad -inserimento note, che si comporta in modo molto simile a un tastierino numerico -che produce note di LilyPond. - @item @uref{https://launchpad.net/rumor/,Rumor}, un convertitore realtime monofonico da MIDI a LilyPond.