X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fweb%2Fintroduction.itexi;h=5bf496ca4b52a5671fcd7ba28c35955a17bdb12b;hb=f199e875f7a7beb0afd17eae2038819baab767ff;hp=0144a593c9493b3231d19395563d1bd8b00cc978;hpb=a072162cad429c10599065bdbd873838426e8143;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/web/introduction.itexi b/Documentation/it/web/introduction.itexi index 0144a593c9..5bf496ca4b 100644 --- a/Documentation/it/web/introduction.itexi +++ b/Documentation/it/web/introduction.itexi @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a + Translation of GIT committish: 6cb3cdbe1895fd9cb466fa8b6338c1420065cb79 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -1047,6 +1047,24 @@ In particular, don't link to: @end ignore +@divClass{column-center-top} +@subheading Tunefl + +@sourceimage{logo-linux,,,} +@sourceimage{logo-freebsd,,,} +@sourceimage{logo-macosx,,,} +@sourceimage{logo-windows,,,} + +@uref{http://www.tunefl.com} + +Con tunefl è possibile scrivere le partiture direttamente online, +senza bisogno di installare lilypond sul proprio computer. Consente di +sperimentare tutte le funzionalità del programma usando una comoda +interfaccia web. + +@divEnd + + @divClass{column-center-top} @subheading LilyPondTool @@ -1121,6 +1139,15 @@ quando elaborato da lì. @sourceimage{logo-macosx,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} +@uref{http://elysium.thsoft.hu} + +Elysium è un ambiente di sviluppo integrato (IDE) per LilyPond ed è +un'estensione dell'editor Eclipse. Ha una vista che affianca +sorgente e spartito e permette un rapido feedback visivo e sonoro +senza bisogno di cambiare i contesti. Include molti modelli con +configurazione assistita. + + @uref{http://www.gnu.org/software/emacs/} Emacs è un editor di testo che ha la capacità di comprendere molti @@ -1173,15 +1200,26 @@ esportare in formato LilyPond, ma è un software ancora in beta. Gli utenti che vogliono provarlo sono benvenuti. @item -@uref{http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml,NtEd}, -un editor di partiture basato sulla libreria -@uref{http://www.cairographics.org,Cairo}, supporta in via sperimentale -l'esportazione in formato LilyPond. +@uref{http://enc2ly.sourceforge.net/en/,Enc2ly} è un programma GNU/Linux che +converte uno spartito @uref{http://www.gvox.com/,Encore} in uno in formato +LilyPond. + +@item +@uref{https://github.com/hanwen/go-enc2ly,go-enc2ly} è uno strumento Go che +converte i file @uref{http://www.gvox.com/,Encore} in formato LilyPond. È stato +creato grazie al lavoro di ricerca e di reverse engineering di Felipe Castro, che +ha modificato file .enc esistenti e li ha caricati usando la versione demo 4.55. @item @uref{http://www.musescore.org,MuseScore}, un editor di partiture, ha un'esportazione in formato LilyPond incompleta ma è in attivo sviluppo. +@item +@uref{http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml,NtEd}, +un editor di partiture basato sulla libreria +@uref{http://www.cairographics.org,Cairo}, supporta in via sperimentale +l'esportazione in formato LilyPond. + @item @uref{http://www.holmessoft.co.uk/homepage/software/NWC2LY/index.htm, NW2LY} è un programma scritto in C# che converte una canzone di NoteWorthy @@ -1189,10 +1227,9 @@ NW2LY} è un programma scritto in C# che converte una canzone di NoteWorthy in formato LilyPond. @item -@uref{https://github.com/ciconia/ripple/blob/master/README.markdown, -Ripple} è un programma che aiuta a creare partiture e parti; include un -modo per mischiare insieme opere musicali diverse in una singola partitura -o parte. +@uref{https://github.com/ciconia/ripple/blob/master/README.markdown,Ripple} è +un programma che aiuta a creare partiture e parti; include un modo per +mischiare insieme opere musicali diverse in una singola partitura o parte. @item @uref{http://www.rosegardenmusic.com,Rosegarden}, un sequencer audio