X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Frhythms.itely;h=77cc962d501981f16a2ab776a8ecf0c8586d44f8;hb=09ef86c87175cc6c1071eedb022ed1d01a93bcaf;hp=8ff83031e77777208a60e81fc48a5c35f58d4073;hpb=893eca274995ace99dc5ed46b2d0711cd1cb0ab0;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/rhythms.itely b/Documentation/it/notation/rhythms.itely index 8ff83031e7..77cc962d50 100644 --- a/Documentation/it/notation/rhythms.itely +++ b/Documentation/it/notation/rhythms.itely @@ -52,11 +52,8 @@ travature e le battute. @cindex note, lunghezza delle @funindex \longa -@funindex longa @funindex \breve -@funindex breve @funindex \maxima -@funindex maxima Le durate, indicate con numeri e punti, sono indicate con i valori corrispondenti. Per esempio, una nota di un quarto si indica con un @@ -139,11 +136,8 @@ alla loro durata. I dettagli relativi a questo argomento e alle impostazioni della notazione proporzionale si trovano in @ref{Proportional notation}. @funindex \dotsUp -@funindex dotsUp @funindex \dotsDown -@funindex dotsDown @funindex \dotsNeutral -@funindex dotsNeutral Di norma i punti sono spostati in su per evitare le linee del rigo, fuorché all'interno di passaggi polifonici. I punti possono essere orientati manualmente verso l'alto @@ -207,7 +201,6 @@ centoventottesimo fino alla maxima (otto volte una semibreve). @cindex terzine @funindex \tuplet -@funindex tuplet I gruppi irregolari sono costituiti da un'espressione musicale introdotta dal comando @code{\tuplet}, che moltiplica la velocità @@ -247,11 +240,8 @@ della musica per far sì che i gruppi siano suddivisi automaticamente: @cindex gruppo irregolare, posizionamento della parentesi quadra @funindex \tupletUp -@funindex tupletUp @funindex \tupletDown -@funindex tupletDown @funindex \tupletNeutral -@funindex tupletNeutral Le parentesi dei gruppi irregolari si possono posizionare manualmente sopra o sotto il rigo: @@ -384,7 +374,6 @@ esempio @code{s1*23}. @cindex espandere la musica @funindex \scaleDurations -@funindex scaleDurations Frammenti musicali più lunghi possono essere compressi secondo la stessa proporzione, come moltiplicando ogni nota, accordo o pausa per una medesima frazione. @@ -501,7 +490,6 @@ legati inserendo la legatura all'interno dell'accordo stesso. @cindex legature di valore e parentesi della volta @funindex \repeatTie -@funindex repeatTie Quando la battuta della "seconda volta" di un ritornello inizia con una nota legata a quella precedente, occorre indicare la legatura nel modo seguente: @@ -522,7 +510,6 @@ legata a quella precedente, occorre indicare la legatura nel modo seguente: @cindex legatura di valore, laissez vibrer @funindex \laissezVibrer -@funindex laissezVibrer Le legature @notation{L.v.}@: (@notation{laissez vibrer}) indicano che le note non devono essere terminate nettamente. Si usa nella notazione per @@ -536,11 +523,8 @@ così: @cindex legature di valore, posizionamento @funindex \tieUp -@funindex tieUp @funindex \tieDown -@funindex tieDown @funindex \tieNeutral -@funindex tieNeutral Le legature di valore possono essere impostate manualmente per avere la curva in su o in giù, come è spiegato in @ref{Direction and placement}. @@ -550,11 +534,8 @@ curva in su o in giù, come è spiegato in @ref{Direction and placement}. @cindex legature di valore tratteggiate @funindex \tieDotted -@funindex tieDotted @funindex \tieDashed -@funindex tieDashed @funindex \tieSolid -@funindex tieSolid Le legature di valore possono essere tratteggiate, punteggiate, oppure tracciate secondo una successione di tratti continui e tratti interrotti. @@ -679,14 +660,10 @@ Le pause si inseriscono insieme alla musica contenuta nelle espressioni musicali @cindex pausa di breve @funindex \rest -@funindex rest @funindex r @funindex \maxima -@funindex maxima @funindex \longa -@funindex longa @funindex \breve -@funindex breve Le pause si inseriscono allo stesso modo delle note, ma con il carattere @code{r}. Le durate più lunghe di un intero usano i seguenti comandi predefiniti: @@ -766,7 +743,6 @@ centoventottesimo fino alla maxima (otto volte una semibreve). @funindex s @funindex \skip -@funindex skip Una pausa invisibile (chiamata anche @q{pausa spaziatrice}) si inserisce come come una nota col nome@tie{}@code{s}: @@ -854,7 +830,6 @@ Guida al funzionamento interno: @cindex pause d'intero @cindex pausa intera per una misura intera -@funindex compressMMRests @funindex \compressMMRests @funindex R @@ -934,7 +909,6 @@ R2.*2 | @cindex pausa multipla con testo a margine @funindex \fermataMarkup -@funindex fermataMarkup @funindex MultiMeasureRestText Si possono aggiungere delle annotazioni alle pause multiple. Il comando @@ -967,13 +941,9 @@ non apparire i relativi avvertimenti del controllo battuta. @funindex \textLengthOn -@funindex textLengthOn @funindex \textLengthOff -@funindex textLengthOff @funindex \fermataMarkup -@funindex fermataMarkup @funindex \compressMMRests -@funindex compressMMRests @predefined @code{\textLengthOn}, @@ -1060,7 +1030,6 @@ Le pause multiple non considerano le collisioni di pausa. @cindex misura @funindex \time -@funindex time L'indicazione di tempo si imposta così: @@ -1095,9 +1064,7 @@ comportamento predefinito, come è spiegato in @ref{Visibility of objects}. @cindex tempo, stile @funindex \numericTimeSignature -@funindex numericTimeSignature @funindex \defaultTimeSignature -@funindex defaultTimeSignature Il simbolo di indicazione di tempo usato nei tempi 2/2 e 4/4 può essere sostituito da un numero: @@ -1306,7 +1273,6 @@ Guida al funzionamento interno: @cindex indicazione metronomica con testo @funindex \tempo -@funindex tempo Un'indicazione metronomica è semplice da scrivere: @@ -1370,9 +1336,7 @@ includendo una stringa vuota nell'input: @end lilypond @funindex \markLengthOn -@funindex markLengthOn @funindex \markLengthOff -@funindex markLengthOff In una parte per uno strumento che ha lunghi periodi pieni di pause, le indicazioni di tempo sono talvolta molto ravvicinate. Il comando @@ -1438,7 +1402,6 @@ Guida al funzionamento interno: @funindex measurePosition @funindex \partial -@funindex partial Le misure parziali, come l'@emph{anacrusi} o la battuta in levare, si inseriscono col comando @code{\partial}: @@ -1536,9 +1499,7 @@ Guida al funzionamento interno: @cindex travature, musica in tempo libero @funindex \cadenzaOn -@funindex cadenzaOn @funindex \cadenzaOff -@funindex cadenzaOff Nella musica in un tempo determinato l'inserimento delle stanghette e dei numeri di battuta è calcolato automaticamente. Nella musica in tempo libero (per esempio, @@ -1668,9 +1629,7 @@ di musica in tempo libero è necessario inserire manualmente delle stanghette @funindex timeSignatureFraction @funindex \scaleDurations -@funindex scaleDurations @funindex \tuplet -@funindex tuplet La notazione polimetrica è supportata esplicitamente o tramite la modifica manuale del simbolo d'indicazione di tempo (e la trasformazione della durata @@ -1965,9 +1924,7 @@ il rigo stesso ha una sola linea @funindex Pitch_squash_engraver @funindex \improvisationOn -@funindex improvisationOn @funindex \improvisationOff -@funindex improvisationOff I diagrammi degli accordi per chitarra di solito mostrano i ritmi di accompagnamento. Si possono visualizzare usando l'incisore @@ -2035,9 +1992,7 @@ Le travature sono inserite automaticamente: @cindex travature, personalizzazione delle regole @funindex \autoBeamOn -@funindex autoBeamOn @funindex \autoBeamOff -@funindex autoBeamOff @lilypond[quote,verbatim] \relative c'' { @@ -2136,14 +2091,11 @@ non inizia la @emph{successiva}, nuova travatura. @funindex autoBeaming @funindex baseMoment -@funindex beamExceptions @funindex \beamExceptions @funindex beatStructure @funindex measureLength @funindex \time -@funindex time @funindex \set -@funindex set Quando la disposizione automatica delle travature è abilitata, la disposizione delle travature è determinata da tre proprietà di contesto: @@ -2552,7 +2504,6 @@ gli indicatori di direzione: @end lilypond @funindex \noBeam -@funindex noBeam Le note individuali possono essere contrassegnate con @code{\noBeam} per impedire che vengano inserite in una travatura: @@ -2636,7 +2587,6 @@ Guida al funzionamento interno: @cindex travature convergenti o divergenti @funindex \featherDurations -@funindex featherDurations @funindex grow-direction Le travature a raggiera servono a indicare che un gruppo di note determinato @@ -2718,7 +2668,6 @@ musica molto brevi e quando i numeri della frazione sono piccoli. @cindex battute dei ritornelli @funindex \bar -@funindex bar Le stanghette delimitano le misure e sono usate anche per indicare i ritornelli. Di norma, le stanghette semplici sono inserite @@ -2921,7 +2870,6 @@ con segno in congiunzione con un'appropriata stanghetta di ripetizione se usata con un comando @code{\repeat volta}, vedi @ref{Normal repeats}.. @funindex \defineBarLine -@funindex defineBarLine @cindex stanghette, definire @cindex definire le stanghette @@ -3039,7 +2987,6 @@ di un @code{StaffGroup}, @code{PianoStaff} o @code{GrandStaff}. @funindex whichBar @funindex defaultBarType @funindex \bar -@funindex bar @funindex bartype Il comando @samp{\bar @var{tipo-stanghetta}} è una scorciatoia di @@ -3244,7 +3191,6 @@ nell'input. @end lilypond @funindex \barNumberCheck -@funindex barNumberCheck Quando si copiano brani di una certa ampiezza, può essere d'aiuto verificare che i numeri di battuta di LilyPond corrispondano all'originale a partire dal quale @@ -3271,7 +3217,6 @@ Frammenti di codice: @cindex segni di chiamata @funindex \mark -@funindex mark Per creare un segno di chiamata si usa il comando @code{\mark}. @@ -3387,7 +3332,6 @@ stringa. @cindex glifi musicali @funindex \musicglyph -@funindex musicglyph I glifi musicali (come il Segno) possono essere posti dentro il comando @code{\mark} @@ -3501,7 +3445,6 @@ abbellimento da un ottavo @cindex abbellimenti al termine di una nota @funindex \afterGrace -@funindex afterGrace Se si desidera risolvere una nota su un abbellimento, si usa il comando @code{\afterGrace}. Considera due argomenti: la nota principale e