X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Fpitches.itely;h=bb3566adb01aa8f3439aaaff0611bf791544020d;hb=e7aa6c445f463844dbaa52d38ea4aac2882b5601;hp=7bca5e3dac38fafaa0c6b08c31fb0e720e014e52;hpb=f25b23eb6fbbf83489dfac39f1908ab13a75b4b9;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/pitches.itely b/Documentation/it/notation/pitches.itely index 7bca5e3dac..bb3566adb0 100644 --- a/Documentation/it/notation/pitches.itely +++ b/Documentation/it/notation/pitches.itely @@ -1,14 +1,16 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 35d565c89b853ed87b1bb2feb59f6ce8bef6263b + Translation of GIT committish: fa12d929326daf49f84838a95b0570b32e4b3400 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' Guide, node Updating translation committishes.. @end ignore -@c \version "2.17.6" +@c \version "2.19.2" +@c Translators: Federico Bruni +@c Translation checkers: Luca Rossetto Casel @node Altezze @section Altezze @@ -88,6 +90,18 @@ un'ottava; ogni@tie{}@code{,} abbassa l'altezza di un'ottava. } @end lilypond +@funindex absolute +@funindex \absolute +Si può indicare in modo esplicito che la musica viene inserita con l'ottava +assoluta facendola precedere da @code{\absolute}: + +@example +\absolute @var{espressione-musicale} +@end example + +verrà interpretata nella modalità assoluta indipendentemente dal contesto +in cui si trova. + @seealso Glossario musicale: @rglosnamed{Pitch names,Nomi delle altezze}. @@ -107,13 +121,13 @@ Frammenti di codice: @funindex relative @funindex \relative -Quando si indicano le ottave in modalità assoluta è facile -collocare un'altezza nell'ottava sbagliata. Il metodo d'inserimento in ottava -relativa riduce questi errori, perché il più delle volte non è -necessario specificare alcuna ottava. Inoltre, in modalità assoluta -un singolo errore può essere difficile da individuare, mentre in -modalità relativa un singolo errore sposta tutto il resto del pezzo -di un'ottava. +L'inserimento delle note con l'ottava assoluta costringe a specificare +l'ottava di ogni singola nota. Al contrario, se si usa l'ottava relativa, +ogni ottava è determinata dall'ultima nota: se si cambia l'ottava di una +nota, cambieranno anche le ottave di tutte le note successive. + +La modalità relativa deve essere impostata in modo esplicito col +comando @code{\relative}: @example \relative @var{altezza_di_riferimento} @var{espressione_musicale} @@ -127,7 +141,7 @@ calcolata nel modo seguente: @itemize @item In assenza di segni di cambiamento d'ottava, l'ottava -di un'altezza viene calculata in modo che l'intervallo con la nota +di un'altezza viene calcolata in modo che l'intervallo con la nota precedente sia inferiore a una quinta. Tale intervallo è determinato senza considerare gli accidenti. @@ -144,8 +158,28 @@ ottave. @item L'altezza della prima nota è relativa a @code{@var{altezza_di_riferimento}}. @code{@var{altezza_di_riferimento}} è -specificato nel modo di ottava assoluta. Vi raccomandiamo di fare riferimento -a un Do (@code{c}). +specificato nel modo di ottava assoluta. Quale di queste opzioni è la +più conveniente? + +@table @asis +@item un'ottava del @code{c} +Identificare il Do centrale con @code{c'} è molto semplice, quindi trovare +le ottave del @code{c} (Do) sarà altrettanto semplice. Se la musica inizia +con @code{gis} sopra @code{c'''}, si scriverà qualcosa simile a +@code{\relative c''' @{ gis' @dots{} @}} + +@item un'ottava della prima nota +Scrivere @code{\relative gis''' @{ gis @dots{} @}} è un modo semplice per +determinare l'altezza assoluta della prima nota dell'espressione musicale. + +@item nessuna altezza di riferimento esplicita +Questa (ovvero @code{\relative @{ gis''' @dots{} @}}) può essere considerata +una versione compatta dell'opzione precedente: la prima nota dentro l'espressione +musicale è scritta come altezza assoluta. In questo caso equivale a scegliere +@code{f} come altezza di riferimento. +@end table + +La documentazione di solito usa la prima opzione. @end itemize Ecco il modo relativo in azione: @@ -284,11 +318,6 @@ Guida al funzionamento interno: @funindex \relative @funindex relative -@c DEPRECATED -Se non viene specificata una @code{@var{altezza_di_riferimento}} per @code{\relative}, -allora si assume che corrisponda a @tie{}@code{c'}. Tuttavia, questa è un'opzione -deprecata e potrebbe essere tolta nelle future versioni; il -suo impiego è quindi sconsigliato. @node Alterazioni @@ -381,8 +410,8 @@ cis cis cis! cis? c c c! c? Se una nota è prolungata attraverso una legatura di valore, l'alterazione viene ripetuta solo all'inizio di un nuovo sistema: -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -cis1~ cis~ +@lilypond[verbatim,quote,relative=2,ragged-right] +cis1~ 1~ \break cis @end lilypond @@ -466,9 +495,9 @@ Le lingue disponibili e i tipi di notazione che definiscono sono: @tab c d e f g a b h @item @code{english} @tab c d e f g a bf b -@item @code{espanol} +@item @code{espanol} o @code{español} @tab do re mi fa sol la sib si -@item @code{italiano} +@item @code{italiano} o @code{français} @tab do re mi fa sol la sib si @item @code{norsk} @tab c d e f g a b h @@ -499,9 +528,9 @@ possono variare a seconda della lingua adottata: @item @code{english} @tab -s/-sharp @tab -f/-flat @tab -ss/-x/-sharpsharp @tab -ff/-flatflat -@item @code{espanol} +@item @code{espanol} o @code{español} @tab -s @tab -b @tab -ss/-x @tab -bb -@item @code{italiano} +@item @code{italiano} o @code{français} @tab -d @tab -b @tab -dd @tab -bb @item @code{norsk} @tab -iss/-is @tab -ess/-es @tab -ississ/-isis @@ -553,9 +582,9 @@ non hanno ancora dei nomi per le note speciali. @tab -ih @tab -eh @tab -isih @tab -eseh @item @code{english} @tab -qs @tab -qf @tab -tqs @tab -tqf -@item @code{espanol} +@item @code{espanol} o @code{español} @tab -cs @tab -cb @tab -tcs @tab -tcb -@item @code{italiano} +@item @code{italiano} o @code{français} @tab -sd @tab -sb @tab -dsd @tab -bsb @item @code{portugues} @tab -sqt @tab -bqt @tab -stqt @tab -btqt @@ -915,7 +944,7 @@ vengono trasformate.} @cindex trasposizione modale @cindex modale, trasposizione -@cindex operazone, trasposizione +@cindex operazione, trasposizione @funindex \modalTranspose @funindex modalTranspose @@ -1139,6 +1168,7 @@ c2 c @cindex chiave traspositrice @cindex trasposizione, chiave @cindex trasposizione dell'ottava +@cindex trasposizione opzionale dell'ottava @cindex chiave di tenore per coro Aggiungendo@tie{}@code{_8} o@tie{}@code{^8} al nome della chiave, la sua @@ -1162,6 +1192,19 @@ c2 c c2 c @end lilypond +L'ottavazione opzionale si può ottenere racchiudendo l'argomento numerico +tra parentesi tonde o quadre: + +@lilypond[verbatim,quote,relative=1] +\clef "treble_(8)" +c2 c +\clef "bass^[15]" +c2 c +@end lilypond + +Le altezze vengono mostrate come se l'argomento numerico fosse +inserito senza parentesi. + Alcune chiavi particolari sono descritte in @ref{Mensural clefs}, @ref{Gregorian clefs}, @ref{Default tablatures} e @ref{Custom tablatures}. Per alternare chiavi diverse nelle citazioni in corpo più piccolo @@ -1187,9 +1230,23 @@ Frammenti di codice: Guida al funzionamento interno: @rinternals{Clef_engraver}, @rinternals{Clef}, -@rinternals{OctavateEight}, +@rinternals{ClefModifier}, @rinternals{clef-interface}. +@knownissues +I numeri di ottavazione assegnati alle chiavi sono trattati come oggetti grafici +separati. Quindi qualsiasi @code{\override} all'oggetto @var{Clef} dovrà essere +applicato, con un altro @code{\override}, all'oggetto @var{ClefModifier}. + +@lilypond[fragment,quote,relative=1] +\new Staff \with { + \override ClefModifier.color = #red + \override Clef.color = #blue +} + +\clef "treble_8" c4 +@end lilypond + @node Armatura di chiave @unnumberedsubsubsec Armatura di chiave @@ -1262,6 +1319,39 @@ f fis @end lilypond +Si possono definire ulteriori modi elencando le alterazioni per ogni +grado della scala quando il modo inizia col Do. + +@lilypond[verbatim,quote] +freygish = #`((0 . ,NATURAL) (1 . ,FLAT) (2 . ,NATURAL) + (3 . ,NATURAL) (4 . ,NATURAL) (5 . ,FLAT) (6 . ,FLAT)) + +\relative c' { + \key c \freygish c4 des e f + \bar "||" \key d \freygish d es fis g +} +@end lilypond + +Le alterazioni dell'armatura di chiave possono essere collocate in +posizioni diverse da quelle tradizionali o anche in più di un'ottava, usando +le proprietà @code{flat-positions} e @code{sharp-positions} +di @code{KeySignature}. I valori di queste proprietà specificano +l'estensione delle posizioni del rigo in cui potranno comparire +le alterazioni. Se viene specificata una sola posizione, le +alterazioni vengono collocate entro l'ottava che finisce in quella +posizione del rigo. + +@lilypond[verbatim, quote,relative=0] +\override Staff.KeySignature.flat-positions = #'((-5 . 5)) +\override Staff.KeyCancellation.flat-positions = #'((-5 . 5)) +\clef bass \key es \major es g bes d +\clef treble \bar "||" \key es \major es g bes d + +\override Staff.KeySignature.sharp-positions = #'(2) +\bar "||" \key b \major b fis b2 +@end lilypond + + @snippets @@ -1288,7 +1378,6 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{Key_performer}, @rinternals{KeyCancellation}, @rinternals{KeySignature}, -@rinternals{key-cancellation-interface}, @rinternals{key-signature-interface}. @@ -1328,6 +1417,9 @@ a2 b @lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] {ottava-text.ly} +@lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] +{adding-an-ottava-marking-to-a-single-voice.ly} + @seealso Glossario musicale: @rglosnamed{octavation,ottavazione}. @@ -1405,21 +1497,34 @@ all'unisono. @end lilypond @code{\transposition} può essere modificato nel corso di un brano. Ad -esempio, un clarinettista potrebbe passare da un clarinetto in La a uno -in Si bemolle. - -@lilypond[verbatim,quote,relative=2] -\set Staff.instrumentName = #"Cl (A)" -\key a \major -\transposition a -c d e f -\textLengthOn -<>^\markup { Switch to B\flat clarinet } -R1 +esempio, un clarinettista potrebbe essere costretto a passare da un +clarinetto in La a uno in Si bemolle. -\key bes \major -\transposition bes -c2 g +@lilypond[verbatim,quote] +flute = \relative c'' { + \key f \major + \cueDuring #"clarinet" #DOWN { + R1 _\markup\tiny "clarinet" + c4 f e d + R1 _\markup\tiny "clarinet" + } +} +clarinet = \relative c'' { + \key aes \major + \transposition a + aes4 bes c des + R1^\markup { muta in B\flat } + \key g \major + \transposition bes + d2 g, +} +\addQuote "clarinet" \clarinet +<< + \new Staff \with { instrumentName = #"Flute" } + \flute + \new Staff \with { instrumentName = #"Cl (A)" } + \clarinet +>> @end lilypond @seealso @@ -2680,20 +2785,19 @@ Questa sezione suggerisce i modi in cui modificare la testa di una nota. @unnumberedsubsubsec Teste di nota speciali @translationof Special note heads -@cindex speciali, teste di nota -@cindex note heads, cross -@cindex note heads, diamond -@cindex note heads, parlato -@cindex note heads, harmonic -@cindex note heads, guitar @cindex teste di nota speciali -@cindex cross note heads -@cindex diamond note heads -@cindex parlato note heads -@cindex harmonic note heads -@cindex guitar note heads -@cindex note head styles -@cindex styles, note heads +@cindex teste di nota barrate +@cindex teste di nota a rombo +@cindex teste di nota, parlato +@cindex teste di nota, armonico +@cindex teste di nota, chitarra +@cindex barrata, testa di nota +@cindex diamante, testa di nota +@cindex parlato, testa di nota +@cindex armonico, testa di nota +@cindex chitarra, teste di nota +@cindex teste di nota, stili +@cindex stili delle teste di nota @funindex cross @@ -2741,11 +2845,10 @@ Potete utilizzare, al posto di @code{\xNote}, @code{\xNotesOn} e @code{\deadNotesOff}. Il termine @notation{dead note} è di uso comune tra i chitarristi. -Esiste anche una scorciatoia per le forme a diamante. Può essere usata -solo all'interno di un accordo: +Esiste anche una scorciatoia simile per le forme a diamante: @lilypond[verbatim,quote,relative=2] -2 4 +2 4 f\harmonic @end lilypond @predefined @@ -2779,7 +2882,6 @@ Guida al funzionamento interno: @translationof Easy notation note heads @cindex teste di nota, esercizio -@cindex practice note heads @cindex teste di nota, notazione semplificata @cindex notazione semplificata @cindex musica per principianti @@ -2980,8 +3082,8 @@ indicato. Si possono creare queste teste: e8 e g a a16( bes) a8 g \improvisationOn e8 ~ - e2 ~ e8 f4 f8 ~ - f2 + 2 ~ 8 f4 f8 ~ + 2 \improvisationOff a16( bes) a8 g e } @@ -3000,3 +3102,5 @@ Guida al funzionamento interno: @rinternals{Pitch_squash_engraver}, @rinternals{Voice}, @rinternals{RhythmicStaff}. + +@c LocalWords: musicA musicB dis' gis