X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Fnotation-appendices.itely;h=2df11b7af243f637db15fd51e33bec049068d6f5;hb=5a90b2f0cea52ae01dcfafe5f9d8d55705ed5e7d;hp=18b94959178bde3d495e85ec0e38abf15f90dc0b;hpb=d1490200bca6cc3ff201d1d9a1599465dd300d33;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/notation-appendices.itely b/Documentation/it/notation/notation-appendices.itely index 18b9495917..2df11b7af2 100644 --- a/Documentation/it/notation/notation-appendices.itely +++ b/Documentation/it/notation/notation-appendices.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 0b22ae65f4614b93ba9d604d3a164816b2baac42 + Translation of GIT committish: 1e5c6b0f54079eb3285dcc4c7e53f17d8bb03933 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -22,7 +22,7 @@ * Formati carta predefiniti:: * Strumenti MIDI:: * Elenco dei colori:: -* Il tipo di carattere Feta:: +* Il font Emmentaler:: * Stili delle teste di nota:: * Stili della chiave:: * Comandi per markup:: @@ -853,7 +853,7 @@ cello lead 6 (voice) @subsubheading Colori normali -La sintassi è descritta in @ref{Coloring objects}. +La sintassi è descritta in @ref{Colorare gli oggetti}. @cindex elenco dei colori @cindex colori, elenco dei @@ -950,19 +950,38 @@ greyN dove N è un numero compreso tra 0 e 100. -@node Il tipo di carattere Feta -@appendixsec Il tipo di carattere Feta -@translationof The Feta font +@node Il font Emmentaler +@appendixsec Il font Emmentaler +@translationof The Emmentaler font -@cindex tipo di carattere Feta -@cindex Feta, tipo di carattere +@cindex Emmentaler, font +@cindex font Emmentaler +@cindex Feta, font +@cindex font Feta +@cindex Parmesan, font +@cindex font Parmesan +@cindex tipi di carattere -I simboli seguenti sono disponibili nel tipo di carattere Emmentaler e -si possono utilizzare all'interno di un comando @code{\markup} specificando -il nome del glifo, come mostrato nelle seguenti tabelle, per esempio -@code{g^\markup @{\musicglyph #"scripts.segno" @}} o -@code{\markup @{\musicglyph #"five"@}}. Maggiori informazioni in -@ref{Formatting text}. +Il font Emmentaler è composto da due @emph{sottoinsiemi} di glifi. +@qq{Feta}, usato nella notazione classica e @qq{Parmesan}, usato +nella notazione antica. + +A qualsiasi glifo del font Emmentaler si può accedere direttamente usando +del testo insieme al nome del glifo (come è mostrato nelle tabelle +seguenti). Per esempio: + +@example +g^\markup @{\musicglyph #"scripts.segno" @} +@end example + +@noindent +oppure + +@example +\markup @{\musicglyph #"five"@}. +@end example + +Maggiori informazioni in @ref{Formattazione del testo}. @menu @@ -1542,7 +1561,7 @@ Tutti i comandi seguenti possono essere usati all'interno di @code{\markuplist}: @translationof List of special characters Si possono usare i seguenti riferimenti per i caratteri speciali; -maggiori informazioni in @ref{ASCII aliases}. +maggiori informazioni in @ref{Alias ASCII}. Si usa la sintassi HTML. Di questi riferimenti molti sono identici a quelli HTML, alcuni sono ispirati a @LaTeX{}.