X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Flearning%2Ftweaks.itely;h=d7e12a08fbb58e374a89aad5a73b46932f01a2ae;hb=afea7bc5e8c68d6b888dbfe4df5d3d9100f30662;hp=2822e25b8c72fb62c44720ed4b9e7a537d19e8ff;hpb=7068f79cf4dcb322de02eb5a4e1776e63142764c;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/learning/tweaks.itely b/Documentation/it/learning/tweaks.itely index 2822e25b8c..d7e12a08fb 100644 --- a/Documentation/it/learning/tweaks.itely +++ b/Documentation/it/learning/tweaks.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 0f6397c6fb10d919c6fd006d89bd5cb614f858c6 + Translation of GIT committish: e6513c72e95fd6691998cb368a5172de3aad0525 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -334,8 +334,8 @@ g4 a b c | @end lilypond -Tuttavia, i comandi prefediniti che hanno la forma @code{\...Neutral}, -@code{\...Off} e @code{\un...} usano internamente @code{\revert} invece +Tuttavia, i comandi prefediniti che hanno la forma @code{\@dots{}Neutral}, +@code{\@dots{}Off} e @code{\un@dots{}} usano internamente @code{\revert} invece di @code{\override} dunque inserire @code{\once} prima di questi comandi non produce alcun effetto. @@ -1750,7 +1750,7 @@ devono esserne posizionati al di fuori. In LilyPond si chiamano rispettivamente (dentro il rigo) e oggetti outside-staff (fuori dal rigo). Gli oggetti within-staff sono quelli che si trovano nel rigo, come -le teste e i gambi delle note, le alterazioni, etc.. La loro posizione +le teste e i gambi delle note, le alterazioni, etc@dots{} La loro posizione è determinata perlopiù dalla musica stessa: in verticale sono collocati su determinate posizioni del rigo o sono collegati ad altri oggetti disposti in questo modo. Di norma LilyPond evita @@ -2328,7 +2328,7 @@ far posto al testo. Lo si può ottenere con il comando @funindex textLengthOff Per impostazione predefinita, finché si tratta di formattare la musica il -testo prodotto dal comando \markup non occupa uno spazio orizzontale. +testo prodotto dal comando @code{\markup} non occupa uno spazio orizzontale. Il comando @code{\textLengthOn} inverte questo comportamento e fa sì che le note si distanzino quanto basti per introdurre il testo: @@ -2344,6 +2344,9 @@ Il comando che ripristina il comportamento predefinito è @code{\textLengthOff}. Altrimenti si può usare @code{\once} con @code{\textLengthOn} se l'effetto deve essere limitato a un singolo momento musicale. +Analogalmente, la spaziatura per i segni di chiamata e le indicazioni +di tempo è regolata in modo indipendente con i comandi @code{\markLengthOn} +e @code{\markLengthOff}. @cindex testo a margine, permettere le collisioni @@ -2947,7 +2950,7 @@ di collisione di questo tipo: In questo caso la soluzione migliore è spostare in basso la pausa d'intero, poiché si trova nella seconda voce. In @code{\voiceTwo} (ovvero nella seconda -voce di un costrutto @code{<<@{...@} \\ @{...@}>>}) il valore predefinito +voce di un costrutto @code{<<@{@dots{}@} \\ @{@dots{}@}>>}) il valore predefinito di @code{staff-position} è -4 per la pausa multipla (MultiMeasureRest), quindi dobbiamo spostarla più in basso, ad esempio di altri quattro semispazi del rigo; il nuovo valore sarà @w{@code{-8}}. @@ -3192,19 +3195,19 @@ rhMusic = \relative c'' { \new Voice { \voiceTwo c,8~ - % Reposition the c2 to the right of the merged note + % Riposiziona il c2 a destra della nota unita \once \override NoteColumn.force-hshift = #1.0 - % Move the c2 out of the main note column - % so the merge will work + % Sposta il c2 fuori dalla colonna della nota principale + % in modo che l'unione di note (merge) funzioni \shiftOnn c2 } \new Voice { \voiceThree s8 - % Stem on the d2 must be down to permit merging + % Il gambo di d2 deve essere in giù per permettere l'unione delle note \stemDown - % Stem on the d2 should be invisible + % Il gambo di d2 deve essere invisibile \tweak Stem.transparent ##t d2 } @@ -3643,7 +3646,7 @@ rhMusic = \relative c'' { s8 % Il gambo di d2 deve essere in giù per permettere l'unione delle note \stemDown - % Stem on the d2 should be invisible + % Il gambo di d2 deve essere invisibile \tweak Stem.transparent ##t d2 } @@ -3686,15 +3689,15 @@ lhMusic = \relative c' { @translationof Further tweaking @menu -* Altri usi delle modifiche:: -* Uso delle variabili per le modifiche:: +* Altri usi delle modifiche con \tweak:: +* Uso delle variabili per modificare la formattazione:: * Fogli di stile:: * Altre fonti di informazione:: * Modifiche avanzate con Scheme:: @end menu -@node Altri usi delle modifiche -@subsection Altri usi delle modifiche +@node Altri usi delle modifiche con \tweak +@subsection Altri usi delle modifiche con @code{\tweak} @translationof Other uses for tweaks @menu @@ -3761,9 +3764,10 @@ possiamo allungarlo impostando la proprietà @end lilypond @funindex \single -@cindex tweak, generated from override -Per @emph{sovrascrivere} la trasparenza di un oggetto grafico, -avremmo potuto usare la scorciatoia @code{\hide}, come spiegato +@cindex tweak, generato da un override + +Per @emph{sovrascrivere} (con @code{\override}) la trasparenza di un oggetto +grafico, avremmo potuto usare la scorciatoia @code{\hide}, come spiegato in precedenza. Ma la modifica manuale con @emph{\tweak} è un'operazione diversa, che riguarda solo le proprietà generate da una singola espressione musicale. Tuttavia è possibile convertire le sovrascritture in @emph{tweak} @@ -3784,12 +3788,13 @@ in questo modo @end lilypond In questo caso particolare, la differenza rispetto a @code{\once \hide} non -è evidente. La differenza è importante quando ci sono vari oggetti che +è evidente. La differenza è evidente quando ci sono vari oggetti che si trovano nello stesso punto del tempo musicale (come le teste delle note in un accordo). In quel caso, @code{\once} avrà effetto su tutti quegli oggetti mentre @code{\single} solo su uno, ovvero quello generato dall'espressione musicale immediatamente seguente. + @node Simulare una corona nel MIDI @unnumberedsubsubsec Simulare una corona nel MIDI @translationof Simulating a fermata in MIDI @@ -3868,13 +3873,13 @@ viene tolto lo stampo (@emph{stencil}), ciò non accade. Glossario musicale: @rglosnamed{system,sistema}. -@node Uso delle variabili per le modifiche -@subsection Uso delle variabili per le modifiche -@translationof Using variables for tweaks +@node Uso delle variabili per modificare la formattazione +@subsection Uso delle variabili per modificare la formattazione +@translationof Using variables for layout adjustments -@cindex variabili, usarle per le modifiche -@cindex usare le variabili per le modifiche -@cindex modifiche, usare le variabili per le +@cindex variabili, usarle per le sovrascritture +@cindex sovrascritture, usare le variabili per +@cindex formattazione, usare le variabili per modificare la I comandi di sovrascrittura sono spesso lunghi e tediosi da scrivere, e devono essere assolutamente corretti. Se si usa