X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Flearning%2Ftweaks.itely;h=4e3c52ec117a941877beeeb8a44d62b080cd0948;hb=95b372c451ea1586db8db66d3d00334382e8e103;hp=b0fd5ab042e92859794ea5c52243e72291aa0520;hpb=16bf0d2978f9b18b935e22a4c8e31e4b2c321797;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/learning/tweaks.itely b/Documentation/it/learning/tweaks.itely index b0fd5ab042..4e3c52ec11 100644 --- a/Documentation/it/learning/tweaks.itely +++ b/Documentation/it/learning/tweaks.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a + Translation of GIT committish: 6da27f9b294c385ff8fc75876e152d67f0b4794e When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -165,8 +165,8 @@ normalmente. @end multitable Come vedremo tra poco, ogni tipo di oggetto richiede un comando diverso -per modificare le sue proprietà, dunque è utile poter riconoscere il -tipo di oggetto dai nomi delle sue proprietà. +per modificare le sue proprietà, dunque è utile poter riconoscere i tipi +di oggetti e proprietà dai loro nomi. @node Metodi di modifica @@ -581,11 +581,8 @@ interno e cercare lì. La pagina sulla legatura di portamento (@emph{Slur}) ci dice per prima cosa che gli oggetti Slur sono creati dall'incisore Slur_engraver. Poi elenca le impostazioni -standard. -@c removed, see issue 2791. -- fb -@c Si noti che queste @strong{non} sono in ordine alfabetico. -Scorrile cercando la proprietà che potrebbe controllare lo spessore delle -legature di portamento; dovresti trovare +standard. Scorrile cercando la proprietà che potrebbe controllare lo spessore +delle legature di portamento; dovresti trovare @example @code{thickness} (number) @@ -1739,7 +1736,8 @@ seguente mostra questo @q{annidamento} delle note su righi adiacenti: Abbiamo già visto come i comandi @code{\voiceXXX} influenzino la direzione di legature di portamento e di valore, delle diteggiature e -di qualsiasi altro elemento che dipenda dalla direzione dei gambi. +di qualsiasi altro elemento che dipenda dalla direzione dei gambi (vedi +@ref{Explicitly instantiating voices}). Questi comandi sono fondamentali quando si scrive musica polifonica, perché permettono di distinguere le linee melodiche che si intrecciano. Talvolta, però, capita di voler modificare questo comportamento