X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Flearning%2Ftutorial.itely;h=ef99b85a440abb6043dcda425e8a06fd0db4b324;hb=d36171e34d236d890f5dc511b895037188c6c7cb;hp=ae35e4892d6ccc56d78db1efadbb93ce775d25c0;hpb=88b1b2756c80e201e4900f791fc987c9cfb61bb4;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/learning/tutorial.itely b/Documentation/it/learning/tutorial.itely index ae35e4892d..ef99b85a44 100644 --- a/Documentation/it/learning/tutorial.itely +++ b/Documentation/it/learning/tutorial.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 26a079ca2393d053315ef8dbef626c897dc9645a + Translation of GIT committish: d378daa101069ce6497292b0f4a7f6ce2e9b51f0 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -10,7 +10,7 @@ @include included/generating-output.itexi -@c \version "2.16.0" +@c \version "2.19.21" @node Tutorial @chapter Tutorial @@ -28,8 +28,6 @@ Questo capitolo fornisce un'introduzione di base all'uso di LilyPond. @section Compilare un file @translationof Compiling a file - - @menu * Inserire l'input:: * MacOS X:: @@ -46,6 +44,10 @@ Questo capitolo fornisce un'introduzione di base all'uso di LilyPond. @cindex esempio, iniziale @cindex maiuscole, sensibile alle +@menu +* Generare l'output:: +@end menu + @qq{Compilazione} è il termine usato per indicare l'elaborazione di un file di input in formato LilyPond per produrre uno o più file di output. I file di output generalmente sono PDF (per la stampa e la visualizzazione), @@ -84,7 +86,9 @@ produrrà un messaggio di errore. @smallspace -@subheading Generare l'output +@node Generare l'output +@unnumberedsubsubsec Generare l'output +@translationof Producing output @c TODO: move index entries @cindex PDF file @@ -169,6 +173,16 @@ di aiutarti ad iniziare a scrivere i file di input. @cindex notazione semplice @cindex notazione, semplice +@menu +* Altezze:: +* Durate (ritmi):: +* Pause:: +* Indicazione di tempo:: +* Indicazioni di tempo:: +* Chiave:: +* Tutto insieme:: +@end menu + LilyPond aggiungerà automaticamente alcuni elementi della notazione. Nell'esempio seguente, abbiamo specificato soltanto quattro note, ma LilyPond ha aggiunto una chiave, il tempo e le durate. @@ -184,7 +198,9 @@ Questo comportamento può essere modificato, ma nella maggior parte dei casi questi valori sono utili. -@subheading Altezze +@node Altezze +@unnumberedsubsubsec Altezze +@translationof Pitches @cindex altezze @cindex modo relativo @@ -212,8 +228,8 @@ si trova entro una distanza di appena uno spazio di pentagramma dalla nota prece @lilypond[verbatim,quote] % set the starting point to middle C -\relative c' { - c d e f +\relative { + c' d e f g a b c } @end lilypond @@ -225,8 +241,8 @@ più vicino alla nota precedente. Possiamo creare melodie che hanno intervalli più ampi, sempre usando soltanto il modo @code{\relative}: @lilypond[verbatim,quote] -\relative c' { - d f a g +\relative { + d' f a g c b f d } @end lilypond @@ -243,8 +259,8 @@ partenza: @lilypond[verbatim,quote] % one octave above middle C -\relative c'' { - e c a c +\relative { + e'' c a c } @end lilypond @@ -258,8 +274,8 @@ un Do, un Re o un Mi, si troverà sopra il Si, mentre il La, il Sol o il Fa si troveranno sotto. @lilypond[verbatim,quote] -\relative c'' { - b c % c is 1 staff space up, so is the c above +\relative { + b' c % c is 1 staff space up, so is the c above b d % d is 2 up or 5 down, so is the d above b e % e is 3 up or 4 down, so is the e above b a % a is 6 up or 1 down, so is the a below @@ -280,8 +296,8 @@ ad apice singolo @code{'} (o apostrofo). Si può abbassare l'ottava aggiungendo al nome della nota una virgola @code{,}. @lilypond[verbatim,quote] -\relative c'' { - a a, c' f, +\relative { + a' a, c' f, g g'' a,, f' } @end lilypond @@ -292,7 +308,9 @@ Per cambiare una nota di due (o più!) ottave, si usano multipli di apici semplici @code{''} e non quelle a doppi apici @code{"}@tie{}! @c " - keeps quotes in order for context-sensitive editor -td -@subheading Durate (ritmi) +@node Durate (ritmi) +@unnumberedsubsubsec Durate (ritmi) +@translationof Duration (rhythms) @cindex durate della nota @cindex durate @@ -317,8 +335,8 @@ per la nota successiva. La durata predefinita della prima nota è di un quarto. @lilypond[verbatim,quote] -\relative c'' { - a1 +\relative { + a'1 a2 a4 a8 a a16 a a a a32 a a a a64 a a a a a a a a2 } @@ -329,14 +347,16 @@ numero di durata. La durata di una nota puntata deve essere dichiarata esplicitamente (cioè con un numero). @lilypond[verbatim,quote] -\relative c'' { - a a a4. a8 +\relative { + a' a a4. a8 a8. a16 a a8. a8 a4. } @end lilypond -@subheading Pause +@node Pause +@unnumberedsubsubsec Pause +@translationof Rests @cindex pausa @cindex notazione delle pause @@ -347,14 +367,16 @@ Una @notation{pausa} viene inserita proprio come una nota ma col nome @code{r}@tie{}: @lilypond[verbatim,quote] -\relative c'' { - a4 r r2 +\relative { + a'4 r r2 r8 a r4 r4. r8 } @end lilypond -@subheading Indicazione di tempo +@node Indicazione di tempo +@unnumberedsubsubsec Indicazione di tempo +@translationof Time signature @cindex tempo, indicazione di @@ -366,9 +388,9 @@ Glossario musicale: @rglosnamed{time signature,indicazione di tempo}. Il @notation{tempo} si imposta con il comando @code{\time}: @lilypond[verbatim,quote] -\relative c'' { +\relative { \time 3/4 - a4 a a + a'4 a a \time 6/8 a4. a \time 4/4 @@ -376,7 +398,9 @@ Il @notation{tempo} si imposta con il comando @code{\time}: } @end lilypond -@subheading Indicazioni di tempo +@node Indicazioni di tempo +@unnumberedsubsubsec Indicazioni di tempo +@translationof Tempo marks @cindex indicazioni di tempo @cindex indicazioni metronomiche @@ -405,7 +429,9 @@ impostano col comando @code{\tempo}: @end lilypond -@subheading Chiave +@node Chiave +@unnumberedsubsubsec Chiave +@translationof Clef @cindex chiave @cindex chiave di violino @@ -421,9 +447,9 @@ Glossario musicale: @rglosnamed{clef,chiave}. La @notation{chiave} si imposta con il comando @code{\clef}: @lilypond[verbatim,quote] -\relative c' { +\relative { \clef treble - c1 + c'1 \clef alto c1 \clef tenor @@ -434,7 +460,9 @@ La @notation{chiave} si imposta con il comando @code{\clef}: @end lilypond -@subheading Tutto insieme +@node Tutto insieme +@unnumberedsubsubsec Tutto insieme +@translationof All together Ecco un piccolo esempio che mostra tutti questi elementi insieme: @@ -708,8 +736,8 @@ questa immagine: @c no verbatim here @lilypond[quote] -\relative c'' { - c4-\markup { \bold \huge { Clicca qui. } } +\relative { + c''4-\markup { \bold \huge { Clicca qui. } } } @end lilypond