X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;ds=sidebyside;f=Documentation%2Fit%2Flearning%2Fcommon-notation.itely;h=3a12ad6fa20f5810450802cfcb33c4f696cb5ea2;hb=25ca54b640c067e2286a1d7ba47f24a1b4dc070e;hp=d2e276c2bfd36302b6f1a1fe9236937e10604751;hpb=b5e7ef518f5cd58d80f241d9807d7825922bafea;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/learning/common-notation.itely b/Documentation/it/learning/common-notation.itely index d2e276c2bf..3a12ad6fa2 100644 --- a/Documentation/it/learning/common-notation.itely +++ b/Documentation/it/learning/common-notation.itely @@ -1,7 +1,7 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: e6513c72e95fd6691998cb368a5172de3aad0525 + Translation of GIT committish: 4ea667563d6509a055fd2e3033363a97d4347256 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -53,7 +53,7 @@ Questa sezione presenta la notazione comunemente usata per una singola voce su un solo pentagramma. @menu -* Controlli di battuta:: +* Stanghette e controlli di battuta:: * Alterazioni e armature di chiave:: * Legature di valore e di portamento:: * Articolazione e dinamiche:: @@ -62,9 +62,23 @@ un solo pentagramma. * Comandi di tempo avanzati:: @end menu -@node Controlli di battuta -@subsection Controlli di battuta -@translationof Bar checks +@node Stanghette e controlli di battuta +@subsection Stanghette e controlli di battuta +@translationof Bar lines and bar checks + +@subheading Stanghette + +Le stanghette singole vengono aggiunte automaticamente, quindi non occorre +aggiungerle manualmente. Si possono inserire altri tipi di stanghette +col comando @code{\bar}, per esempio @code{\bar "||"} per una stanghetta +doppia, o @code{\bar "|."} per una stanghetta finale. La lista completa +delle stanghette si trova in @ruser{Stanghette}. + +@lilypond[verbatim,quote,relative=2] +g1 e1 \bar "||" c2. c'4 \bar "|." +@end lilypond + +@subheading Controlli di battuta I @emph{controlli di battuta}, pur se non strettamente necessari, dovrebbero essere usati nel codice di input per mostrare dove si vuole che cadano le @@ -80,7 +94,7 @@ g1 | e1 | c2. c'4 | g4 c g e | c4 r r2 | @seealso Guida alla notazione: -@ruser{Bar and bar number checks}. +@ruser{Controlli di battuta e del numero di battuta}. @node Alterazioni e armature di chiave @subsection Alterazioni e armature di chiave @@ -116,7 +130,7 @@ immaginare, un @notation{doppio diesis} o un @notation{doppio bemolle} si ottengono aggiungendo @code{isis} o @code{eses}. Questa sintassi deriva dalle convenzioni per i nomi delle note presenti nelle lingue nordiche e germaniche, come il tedesco e l'olandese. Per usare altri -nomi per le @notation{alterazioni}, si veda @ruser{Note names in other languages}. +nomi per le @notation{alterazioni}, si veda @ruser{Nomi delle note in altre lingue}. @lilypond[verbatim,quote,relative=2] cis4 ees fisis, aeses @@ -209,15 +223,15 @@ di lavoro in fase di scrittura, ma il vantaggio è che la @notation{trasposizione} è più semplice, e le alterazioni possono essere prodotte usando diverse convenzioni. Per alcuni esempi che mostrano come sia possibile produrre delle alterazioni in base a regole diverse, si veda -@ruser{Automatic accidentals}. +@ruser{Alterazioni automatiche}. @seealso Guida alla notazione: -@ruser{Note names in other languages}, -@ruser{Accidentals}, -@ruser{Automatic accidentals}, -@ruser{Key signature}. +@ruser{Nomi delle note in altre lingue}, +@ruser{Alterazioni}, +@ruser{Alterazioni automatiche}, +@ruser{Armatura di chiave}. @@ -297,9 +311,9 @@ c4~( c8 d~ d4 e) @seealso Guida alla notazione: -@ruser{Ties}, -@ruser{Slurs}, -@ruser{Phrasing slurs}. +@ruser{Legature di valore}, +@ruser{Legature di portamento}, +@ruser{Legature di frase}. @node Articolazione e dinamiche @@ -391,9 +405,9 @@ c4\< c\ff\> c c\! @seealso Guida alla notazione: -@ruser{Articulations and ornamentations}, +@ruser{Articolazioni e abbellimenti}, @ruser{Fingering instructions}, -@ruser{Dynamics}. +@ruser{Dinamiche}. @node Aggiungere il testo @@ -478,8 +492,8 @@ a8 c b4 d8. c16 b4 | @seealso Guida alla notazione: -@ruser{Automatic beams}, -@ruser{Manual beams}. +@ruser{Travature automatiche}, +@ruser{Travature manuali}. @node Comandi di tempo avanzati @@ -559,9 +573,9 @@ c2 \acciaccatura b16 c2 | @seealso Guida alla notazione: -@ruser{Grace notes}, -@ruser{Tuplets}, -@ruser{Upbeats}. +@ruser{Abbellimenti}, +@ruser{Gruppi irregolari}, +@ruser{Anacrusi}. @node Note simultanee @@ -833,7 +847,7 @@ delle linee della battuta. @seealso Guida alla notazione: @ruser{Keyboard and other multi-staff instruments}, -@ruser{Displaying staves}. +@ruser{Aspetto del rigo}. @node Combinare le note negli accordi @@ -876,7 +890,7 @@ r4 8.\p 16( 4-. ) | @seealso Guida alla notazione: -@ruser{Chorded notes}. +@ruser{Note in un accordo}. @node Polifonia su un singolo rigo @subsection Polifonia su un singolo rigo @@ -904,7 +918,7 @@ Manuale di Apprendimento: @ref{Le voci contengono la musica}. Guida alla notazione: -@ruser{Simultaneous notes}. +@ruser{Note simultanee}. @node Canzoni @section Canzoni @@ -1449,7 +1463,7 @@ Dopo aver finito di leggere la guida, probabilmente dovresti cercare di scrivere uno o due brani. Puoi iniziare aggiungendo delle note a uno dei @ref{Templates}. Se necessiti di una qualche notazione che non è stata coperta nel tutorial, dai un'occhiata alla Guida alla notazione, -a cominciare da @ruser{Musical notation}. Se vuoi scrivere per un gruppo +a cominciare da @ruser{Notazione musicale}. Se vuoi scrivere per un gruppo di strumenti che non è incluso nei template, dai un'occhiata a @ref{Extending the templates}.