@c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore Translation of GIT committish: eccc513d15d19b03ed8a9ae776c828fff4dbfbee When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' Guide, node Updating translation committishes.. @end ignore @node Introduzione @unnumbered Introduzione @translationof Introduction @divClass{column-center-top} @subheading Il nostro obiettivo @imageFloat{flat-design,png,right} LilyPond è nato dal desiderio di due musicisti di andare oltre l'aspetto meccanico degli spartiti realizzati col computer. I musicisti preferiscono leggere musica ben scritta; allora, perché dei programmatori non potrebbero scrivere un software in grado di produrre partiture eleganti? Il risultato è un sistema che fa sì che i musicisti possano non curarsi dei dettagli d'impaginazione per concentrarsi invece sulla musica. LilyPond lavora con loro per creare partiture con una qualità di livello editoriale, realizzate secondo le migliori tradizioni della tipografia musicale. @divEnd @divClass{link-headings} @divClass{column-left-top} @subheading Cosa fa LilyPond @itemize @item @ref{Funzionalità}: Cosa può fare LilyPond? @item @ref{Esempi}: Voglio vedere della musica! @item @ref{Libertà}: LilyPond è Software Libero. @item @ref{Storia}: La nostra estetica computazionale. @end itemize @divEnd @divClass{column-right-top} @subheading LilyPond in azione @itemize @item @ref{Produzioni}: Utilizzi di LilyPond nel mondo reale. @item @ref{Recensioni}: Cosa dicono le persone? @end itemize @divEnd @divClass{column-center-bottom} @subheading Come funziona LilyPond @itemize @item @ref{Input testuale}: Scrivere la musica in forma di @emph{testo}?! @item @ref{Editing facilitato}: Altri modi di lavorare con LilyPond. @end itemize @divEnd @divEnd @c TRANSLATORS, translations are not yet compiled in Info format, so @c it's not worth translating the right column of the following @c menu. -JM @divClass{hide} @menu * Funzionalità:: Cosa può fare LilyPond? * Esempi:: Voglio vedere un po' di musica! * Libertà:: Libertà e la GPL. * Storia:: Estetica computazionale. * Produzioni:: Uso di LilyPond nel mondo reale. * Recensioni:: Cosa dicono di LilyPond? * Input testuale:: Scrivere la musica in forma di testo?! * Editing facilitato:: Altri modi di lavorare con LilyPond. @end menu @divEnd @node Funzionalità @unnumberedsec Funzionalità @translationof Features @subheading Perché passare a LilyPond? @subsubheading Eccellente incisione classica @imageFloat{flat-design,png,right} LilyPond offre ai musicisti la possibilità di realizzare spartiti eleganti e comodi da leggere. La sua comunità di sviluppatori ha dedicato migliaia di ore a sviluppare un potente software di incisione musicale che produce spartiti di ottima qualità. Tutte le impostazioni di stile, i font e gli algoritmi di LilyPond sono ispirati alla migliore musica incisa a mano. L'output di LilyPond ha lo stesso aspetto netto, equilibrato ed elegante delle migliori partiture classiche. Questo è stato approfondito nel nostro @ref{Essay}. @subsubheading Pochi ritocchi Impieghi minor tempo nel correggere l'output; LilyPond imposta la formattazione corretta fin dall'inizio. Determina da solo lo spazio, e le interruzioni di linea e di pagina per fornire un'impaginazione proporzionata e uniforme. Le collisioni tra testo, note e accordi vengono risolte e le legature di portamento e le codette sono posizionate automaticamente! @subsubheading Input testuale LilyPond riceve l'input in ASCII, che puoi creare nel tuo editor di testo preferito, velocemente e comodamente. L'input contiene tutte le informazioni necessarie, dunque non c'è bisogno di ricordare complesse sequenze di comandi: puoi semplicemente salvare il file per una consultazione successiva. @subsubheading Accessibilità L'input testuale rende inoltre la scrittura musicale possibile per gli utenti con serie inabilità fisiche. Gli utenti con problemi di coordinazione che non sono in grado di usare la tastiera o il mouse possono usare software di riconoscimento vocale per modificare i file LilyPond. Anche gli utenti totalmente privi di vista possono usare un software di lettura dello schermo per scrivere file LilyPond -- un'operazione impossibile nei programmi di scrittura musicale basati su interfaccia grafica. @subsubheading Unisci musica e testo @imageFloat{lilypond-book,png,right} Inserisci frammenti di musica nel testo senza dover tagliare e incollare immagini. Integra comodamente la musica in @LaTeX{} o in HTML, o aggiungi la musica in OpenOffice.org con OOoLilyPond. @subsubheading Software libero LilyPond può essere scaricato gratuitamente! Sì: è gratuito. Scaricalo dalla pagina di download. È anche software libero. Viene distribuito col codice sorgente e il permesso di modificarlo e copiarlo. Sei infastidito da un malfunzionamento, o desideri una nuova funzionalità? Puoi aggiungerla tu stesso, o pagare qualcun altro per farlo. @subsubheading Modello estendibile Tutte le impostazioni possono essere modificate per soddisfare il tuo personale gusto tipografico. Se questo non è ancora abbastanza, c'è sempre il linguaggio di scripting Scheme, un dialetto del potente linguaggio LISP. Impostazioni, variabili e funzioni sono tutte documentate nell'esauriente manuale di riferimento del programma. @subsubheading Ottimo supporto LilyPond gira su tutte le piattaforme più note: GNU/Linux, MacOS X, e Windows. LilyPond include un'ampia documentazione e centinaia di file di esempio. C'è un'attiva comunità di utenti che risponde alle domande nella mailing list dedicata agli utenti Lilypond, mentre il team di sviluppo si assicura che i problemi vengano risolti rapidamente. @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? Non sei ancora convinto? Guarda alcuni specifici @ref{Esempi}. Se hai già deciso di provare LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @ref{Input testuale}. @divEnd @node Esempi @unnumberedsec Esempi @translationof Examples Lilypond è uno strumento potente e flessibile per scrivere ogni tipo di musica. Dai un'occhiata alla galleria di esempi e lasciati ispirare! @ignore Here is a passage from Franz Liszt's solo piano transcription of the Overture to Wagner's @emph{Tannhäuser}. The spacing in this example was all performed by Lilypond's formatting algorithms, without tweaks of any kind. It handles cross-staff beaming gracefully and puts the system brace perfectly around all three staves. @exampleImage{liszt-wagner} @end ignore @newsItem @subsubheading Musica Classica Questo brano per organo di J.S. Bach rappresenta un tipico esempio di progetto Lilypond. @exampleImage{bach-bwv610} @newsEnd @newsItem @subsubheading Notazione Complessa Questo esempio tratto dalle @emph{Goyescas} di Enrique Granados mostra alcune delle funzionalità tipografiche più avanzate, come la ripartizione di travature e gambi tra più righi e l'evidenziazione dello svolgimento di una singola voce mediante tratti spezzati. @exampleImage{granados} @newsEnd @newsItem @subsubheading Musica Antica Lilypond supporta anche vari tipi di notazione antica, come questo passaggio di canto gregoriano. @exampleImage{ancient-headword} @newsEnd @newsItem @subsubheading Musica Moderna I compositori contemporanei ritengono che Lilypond sia molto adatto a visualizzare notazioni non convenzionali. Ecco un estratto dal @emph{Čáry} di Trevor Bača, per flauto basso non accompagnato. @exampleImage{cary} @newsEnd @newsItem @subsubheading Creazione efficiente e flessibile di materiali da esecuzione A partire dallo stesso codice sorgente possono essere creati diversi materiali d'esecuzione. Questo è un estratto della partitura di @uref{http://nicolas.sceaux.free.fr/, Nicolas Sceaux} del @emph{Giulio Cesare} di Handel, in partitura completa, riduzione per canto e pianoforte, e parte per violino. @exampleImage{sesto-full} @exampleImage{sesto-piano} @exampleImage{sesto-violin} @newsEnd @newsItem @subsubheading Intavolatura Lilypond supporta la notazione per intavolatura, che può essere personalizzata per adattarsi a ogni strumento che ne fa uso. Il rigo dell'intavolatura viene generato automaticamente dalle note inserite per il pentagramma. @exampleImage{tab-example} @newsEnd @newsItem @subsubheading Grafici Schenker L'output di default può essere ampiamente modificato. Ecco un'analisi Schenkeriana di grande effetto, creata da Kris Schaffer, per un articolo su @uref{http://www.linuxjournal.com/article/8364 , Linux Journal}. I colori sono stati aggiunti per migliorare la visibilità. @exampleImage{bach-schenker} @newsEnd @newsItem @subsubheading Musica Vocale Lilypond è eccellente per la musica vocale di tutti i generi, dagli inni sacri all'opera. Ecco un mottetto medievale con requisiti leggermente insoliti. Il tenor è scritto in un metro diverso dagli altri, ma deve essere allineato come se fosse nello stesso tempo. Lilypond gestisce questo aspetto in modo molto elegante. Si notino anche gli incipit con chiave in stile Vaticana, i gambi barrati a indicare note plicate, e le parentesi quadre sulle sezioni legate. @exampleImage{aucun-snippet} @newsEnd @newsItem @subsubheading Applicazioni didattiche Lilypond è molto indicato anche per applicazioni didattiche. Ecco un esempio di un semplice esercizio di contrappunto. @exampleImage{theory} @newsEnd @newsItem @subsubheading Musica Popolare È semplice creare spartiti semplificati pop con melodia, testo, nomi degli accordi, e tastiere. In questo esempio puoi vedere alcuni dei diagrammi di tastiera predefiniti, ma questi possono essere ampiamente personalizzati per adattarsi a quasi ogni situazione. @exampleImage{chart} @newsEnd @newsItem @subsubheading Grandi Progetti Lilypond è ottimo anche per progetti ad ampio respiro come opere o lavori per un'orchestra sinfonica al completo. Inoltre l'input testuale permette una maggiore accessibilità -- questo esempio è stato realizzato da Hu Haipeng, un compositore cieco. @exampleImage{orchestra} @newsEnd @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? Non sei ancora convinto? LilyPond è Software Libero, e ti dà @ref{Libertà}. Se hai già deciso di provare LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @ref{Input testuale}. @divEnd @node Libertà @unnumberedsec Libertà @translationof Freedom @divClass{column-center-top} @subheading Software Libero @uref{http://www.gnu.org/, GNU} LilyPond è scritto e mantenuto da una comunità di appassionati. È distribuito secondo la @ref{GPL, GNU General Public License} e la @ref{FDL, GNU Free Documentation License}, che danno a tutti la libertà di correggere, modificare, ed estendere il programma. Creare della bella musica non dovrebbe richiedere centinaia di dollari di software! @divEnd @c @divClass{column-left-top} @divClass{color2} @divClass{keep-bullets} @subheading Quali sono i vantaggi per gli utenti? @itemize @item Nessuna spesa: scaricalo e provalo! Cosa hai da perdere? @item Condivisione: se ti piace il programma, dai una copia a amici, insegnanti, studenti, e colleghi! @item Codice sorgente disponibile: se sei curioso di sapere come LilyPond crea la notazione, puoi vedere esattamente come viene fatto. @item Estendibile: puoi aggiungere funzionalità, correggere i malfunzionamenti, e cambiare il funzionamento. Se non sei un programmatore, puoi assumere qualcuno per questi compiti. Questo potrebbe non sembrare interessante agli occhi dei musicisti non professionisti, ma l'abilità di estendere il software può avere un grande valore per i compositori di professione, le aziende e gli studiosi. @item Sicurezza per il futuro: se un'azienda commerciale fallisce, cosa succede alla musica in formato elettronico che dipende dai loro prodotti? Questa preoccupazione non riguarda LilyPond; anche se tutto il team di sviluppo abbandonasse il progetto (molto improbabile), il programma continuerebbe ad essere legalmente disponibile per la copia, la modifica e la distribuzione. @end itemize @divEnd @divEnd @c @divClass{column-right-top} @divClass{color3} @divClass{keep-bullets} @subheading Perché gli sviluppatori di LilyPond @qq{regalano} la loro opera? La maggior parte di noi vede lo sviluppo di LilyPond come un hobby o un lavoro volontario. Quindi la vera domanda è: @qq{perché si lavora come volontari}? @itemize @item Divertimento: lavorare per raggiungere un obiettivo può essere divertente, soprattutto quando si lavora in gruppo! @item Obiettivi condivisi: vogliamo tutti delle belle partiture, ma poche persone hanno la competenza (e nessuno ha il tempo!), per creare un programma che può gestire tutte le situazioni. Ma lavorando insieme -- una persona migliora il codice per le travature automatiche, un'altra migliora la forma delle legature, e una terza persona scrive la documentazione spiegando come usare queste funzionalità -- possiamo raggiungere il nostro obiettivo usando solo una frazione dello sforzo individuale. @item @qq{Cultura del dono}: il movimento del Software Libero (o @qq{Open Source}) ha creato vari grandi progetti software, come @uref{http://kernel.org/, GNU/Linux}, @uref{http://www.getfirefox.com/, Mozilla Firefox}, e @uref{http://www.wesnoth.org/, Battle for Wesnoth}. Avendo tratto vantaggio da questi progetti, alcuni sviluppatori vogliono @qq{dare in cambio} qualcosa alla comunità. @item Esperienza di lavoro: contribuire a progetti open source è un ottimo modo per esercitarsi nel programmare, scrivere la documentazione, o progettare. Questa esperienza ha aiutato alcuni sviluppatori ad ottenere offerte di lavoro o borse di studio. @end itemize @divEnd @divEnd @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? Non sei ancora convinto? Leggi il saggio sulla nostra filosofia tipografica in @ref{Storia}. Se hai già deciso di provare LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @ref{Input testuale}. @divEnd @node Storia @unnumberedsec Storia @translationof Background @divClass{column-center-top} @subheading Saggio Abbiamo un lungo saggio che descrive l'estetica computazionale: l'arte di creare la bellezza con un computer. Se cerchi soltanto una rapida introduzione a LilyPond, il saggio potrebbe contenere troppe informazioni da leggere. Se vuoi leggerlo ora, procedi in @ref{Essay}. @divEnd @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? Non sei ancora convinto? Guarda alcune delle @ref{Produzioni} e degli spartiti dei nostri utenti. Se hai già deciso di provare LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @ref{Input testuale}. @divEnd @node Produzioni @unnumberedsec Produzioni @translationof Productions @divClass{column-left-top} @subheading Concerti Lilypond è stato usato per esecuzioni in tutto il mondo. In evidenza: @divClass{keep-bullets} @itemize @item @emph{Pictures at an exhibition} di Mussorgsky, riorchestrata e diretta da @uref{http://www.aurelienbello.com/,Aurélien Bello} con la @uref{http://www.junge-philharmonie-brandenburg.de/,Junge Philharmonie Brandenburg} il 10 Ottobre 2011 e di nuovo il 15-16 Aprile 2012. @item @uref{http://www.kierenmacmillan.info/, Kieren MacMillan}, compositore e direttore musicale. Le sue opere recenti sono: @emph{Go Thy Way}, eseguita da @uref{http://www.saltlakechoralartists.org/, Salt Lake Choral Artists} nel Marzo 2012; @emph{Just Out of Reach Suite} eseguita dal @uref{http://www.herald-dispatch.com/news/marshall/x1883873762/Music-duo-Chrysalis-to-perform-at-Marshall-University-on-Jan-19, Chrysalis Duo} ; @emph{thrafsmata} eseguita nel Luglio 2011 dal @uref{http://www.pnme.org/CurrentSeason/PreviousSeasons.html, Pittsburgh New Music Ensemble}. @item @emph{Anonymous Student Compliment or Complaint}, di @uref{http://www.mikesolomon.org, Mike Solomon}, che ha vinto il @uref{http://leftcoastensemble.org/contest, Left Coast Composition Contest del 2011}, a cui hanno partecipato 172 opere provenienti da 22 paesi. Altre opere comprendono Norman (age 1) per clarinetto solo, eseguita all'Electroacoustic Music Festival (FEMF) della @uref{http://emu.music.ufl.edu/fems_concerts.html, University of Florida} nell'Ottobre 2010. @item Edizione moderna della @emph{Serenata Erminia} di Alessandro Scarlatti, curata da Thomas Griffin, Musicologo (Roma, Italia). Eseguita il 22 Ottobre 2010 presso la Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli, Italia. @uref{http://www.ascarlatti2010.net, Alessandro Scarlatti 2010}, per celebrare il 350° compleanno del compositore. @item Esecuzione dell' @emph{Armide} di Lully da parte della @uref{http://www.mercurybaroque.org/02/02109.aspx, Mercury Baroque}, 15-16 Maggio 2009, a Houston, Texas (spartiti realizzati da @uref{http://nicolas.sceaux.free.fr/, Nicolas Sceaux}). @item Brani strumentali dall' @emph{Hippolyte et Aricie} di Rameau presso la St. James's Church a Manhattan, 8 Maggio 2009, di Frederick Renz e il suo complesso @uref{http://www.earlymusicny.org/, Early Music New York} (spartiti realizzati da Nicolas Sceaux). @item @emph{Affaire étrangère}, un opera di @uref{http://valentin.villenave.net/,Valentin Villenave} basata su un libretto francese di @uref{http://en.wikipedia.org/wiki/Lewis_Trondheim, Lewis Trondheim}. La prima rappresentazione ha avuto luogo il 1 Febbraio 2009 presso @uref{http://www.orchestre-montpellier.com/, L'Opéra National di Montpellier}, Francia. @end itemize @divEnd @divEnd @divClass{column-right-top} @subheading Spartiti pubblicati @divClass{keep-bullets} @itemize @item @uref{http://www.mutopiaproject.org/index.html, Mutopia Project}, oltre 1500 spartiti di brani di musica classica liberamente scaricabili, e principale vetrina delle partiture fatte con LilyPond. @item @uref{http://www.adoromusicpub.com/, Adoro Music Publishing}, spartiti di alta qualità di musica sacra, disponibili per il download immediato o nel tradizionale supporto cartaceo. @item @uref{http://www.shadylane.fr/, The Shady Lane Publishing}, una @qq{piccola casa editrice musicale} il cui obiettivo è promuovere una nuova forma di economia della musica più vicina ai musicisti e agli amanti della musica. @end itemize @divEnd @divEnd @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? Non sei ancora convinto? Leggi le @ref{Recensioni} di alcuni nostri utenti. Se hai già deciso di provare LilyPond, per prima cosa informati sul nostro @ref{Input testuale}. @divEnd @c TRANSLATORS, so far it's mostly from @c http://lilypond.org/web/switch/testimonials @node Recensioni @unnumberedsec Recensioni @translationof Reviews @divClass{column-left-top} @subheading Articoli pubblicati @divClass{keep-bullets} @itemize @item Aprile 2011 @uref{http://www.linux-magazine.com,Linux Magazine} pubblica un articolo intitolato @uref{http://www.linux-magazine.com/w3/issue/126/088-090_projects.pdf, Projects on the Move}. È un articolo introduttivo a MuseScore, LilyPond e Chordii. L'autrice Carla Schroder afferma @qq{LilyPond è un programma a linea di comando, ma non lasciatevi spaventare dalla mancanza dell'interfaccia grafica; LilyPond è facile da usare e da imparare}, e fornisce anche un esempio pratico. @item Maggio 2010 Peter Kirn, sul sito Create Digital Music, pubblica una @uref{http://createdigitalmusic.com/2010/05/14/lilypond-free-beautiful-music-notation-engraving-for-anyone/,recensione di LilyPond}. Offre un parere equilibrato sull'utilizzo, elogia l'alta qualità della notazione in LilyPond e consiglia di provarlo. @item Settembre 2009 La rivista tedesca LinuxUser ha scritto un @uref{http://www.linux-community.de/Internal/Artikel/Print-Artikel/LinuxUser/2009/10/Digitaler-Notenschluessel, articolo su LilyPond}. @item Agosto 2009 Ann Drinan, sul sito @uref{http://www.polyphonic.org/article.php?id=188, Polyphonic.org}, presenta i commenti di due bibliotecari di un'orchestra che parlano dell'uso del software per gestire le loro biblioteche. @item Giugno 2009 In un @uref{http://news.lilynet.net/Free-Music-Now, articolo} pubblicato nella rivista annuale francese @emph{National Conservatory Parent Association}, Valentin Villenave, compositore francese e collaboratore di LilyPond, spiega come le licenze libere, e in particolare le partiture realizzate con LilyPond, siano uno strumento per rendere la musica scritta accessibile a tutti. @item Febbraio 2008 In alcuni @uref{http://www.musicbyandrew.ca/finale-lilypond-1.html, articoli sul suo sito personale}, Andrew Hawryluk confronta Finale e LilyPond in termini generali, e valuta in dettaglio le capacità di incisione di entrambi i software. Il secondo articolo è un'analisi istruttiva dei problemi di incisione nel Preludio n. 6 per pianoforte di Rachmaninoff, e include dei confronti con un'edizione di riferimento incisa a mano. @item Giugno 2006 @uref{http://distrowatch.com,DistroWatch} premia LilyPond e @uref{http://distrowatch.com/weekly.php?issue=20060605,scrive} @qq{Signore e signori, siamo lieti di annunciare che, in base alle richieste dei lettori, la donazione di Maggio 2006 di DistroWatch è stata assegnata a LilyPond (@euro{}190.00) e Lua (US$250.00).} @item Dicembre 2005 @uref{http://linuxjournal.com,Linux Journal} pubblica un articolo intitolato @uref{http://www.linuxjournal.com/article/8364, Crea dei fantastici grafici Schenker con GNU LilyPond}. È un articolo approfondito e pratico con attraenti grafici di LilyPond. L'autore Kris Shaffer commenta @qq{GNU Lilypond genera una grafica splendida che fa sembrare le alternative commerciali di second'ordine.} @item 20 Agosto 2005 La rivista belga De Standaard fa un'indagine sulle motivazioni degli autori di Software Libero in un articolo intitolato @uref{http://www.standaard.be/Artikel/Detail.aspx?artikelId=G42H5GD6, Delen van KENNIS zonder WINSTBEJAG} (Condividere la conoscenza senza scopo di lucro) nel suo @q{DS2 bijlage}. LilyPond viene citato come esempio e l'articolo è disseminato di estratti di un'intervista email con Jan Nieuwenhuizen. Questo articolo segna la prima comparsa di LilyPond su un periodico tradizionale, su carta stampata. @item Giugno 2005 Un articolo in francese sul rilascio di LilyPond 2.6 è apparso su @uref{http://linuxfr.org/2005/06/27/19210.html, linuxfr.org}. @item Ottobre 2004 Gli editor di Computer!Totaal, una rivista olandese di computer, nel numero di Ottobre 2004 @uref{http://lilypond.org/website/pdf/computer-totaal.jpeg, descrivono LilyPond} come: @qq{Meraviglioso software libero (open source) [..] Gli spartiti prodotti da LilyPond sono incredibilmente belli [..] un sistema molto potente che può fare praticamente qualsiasi cosa.} @item Luglio, Agosto 2004 Dave Phillips ha scritto un articolo introduttivo per @uref{http://linuxjournal.com,Linux Journal}: At the sounding edge: LilyPond, parte @uref{http://www.linuxjournal.com/article/7657, uno} e @uref{http://www.linuxjournal.com/article/7719, due}. @item Marzo 2004 Chris Cannam @uref{http://www.all-day-breakfast.com/cannam/linux-musician/lilypond.html,ha intervistato} Han-Wen Nienhuys e Jan Nieuwenhuizen su linuxmusician.com (sito originale defunto). Questa intervista è stata anche recensita in una @uref{http://slashdot.org/article.pl?sid=04/03/13/2054227&tid=, storia di slashdot}. @item Febbraio 2004 Il cantante jazz Gail Selkirk scrive su @uref{http://www.songbirdofswing.com/editorial_page/lilypond/, Tuffarsi in LilyPond}. @qq{... puoi scrivere lead sheet o parti per un'intera orchestra, e i risultati possono essere sorprendenti.} @uref{http://www.computermusic.co.uk/, Computer Music Special}, numero CMS06. @end itemize @divEnd @divEnd @divClass{column-right-top} @subheading Utenti testimonial @divClass{testimonial-item} @imageFloat{carter-brey,jpg, right} @subsubheading @uref{http://nyphil.org/meet/orchestra/index.cfm?page=profile&personNum=7, Carter Brey}, primo violoncellista, New York Philharmonic @qq{@dots{} Ho composto un paio di bis per violoncello solista che ho scritto con LilyPond e che sto per consegnare a Schirmer per la pubblicazione. Scommetto che la loro versione non sarà elegante nemmeno la metà della mia!} @divEnd @divClass{testimonial-item} @imageFloat{orm-finnendahl,jpg, left} @subsubheading @uref{http://icem-www.folkwang-hochschule.de/~finnendahl/, Orm Finnendahl}, professore di Composizione, Musikhochschule Freiburg @qq{Anche se non conosco [LilyPond] molto bene ancora, sono @strong{*molto} colpito. Ho usato il programma per scrivere un mottetto di Josquin Desprez in notazione mensurale e non c'è dubbio che lilypond batte facilmente tutti gli altri programmi di notazione per quanto riguarda la velocità, la facilità d'uso e la resa grafica!} @divEnd @divClass{testimonial-item} @imageFloat{darius-blasband,jpg, right} @subsubheading Darius Blasband, compositore (Bruxelles, Belgio) @qq{[..dopo la prima prova d'orchestra] ho ricevuto molti complimenti per la qualità degli spartiti. Ancora più importante: sebbene Lilypond fornisca molti trucchi per migliorare l'aspetto degli spartiti, quello che l'orchestra ha ricevuto da me è l'output grezzo e privo di ritocchi.} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading Kieren MacMillan, compositore (Toronto, Canada) @qq{grazie e complimenti al team di sviluppo per il suo incredibile lavoro. Non ho mai visto niente che possa avvicinarsi all'output di Lilypond -- sono assolutamente sicuro che le mie necessità nel campo dell'editoria musicale saranno soddisfatte oltre ogni aspettativa usando questo fantastico programma. [..] l'output predefinito di Lilypond [..] ha un aspetto migliore delle recenti pubblicazioni @q{professionali} con cui l'ho confrontato (ovvero quasi qualsiasi spartito della Warner Bros, e anche molti dei più recenti delle @q{vecchie case editrici}). [..]} @qq{Li batte tutti, Finale/Sibelius/Igor/, qualsiasi cosa!!!} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading Chris Cannam, principale programmatore di @uref{http://www.rosegardenmusic.com/, RoseGarden} @qq{Lilypond è ovviamente il super gorilla [della grande tipografia musicale].} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading Chris Snyder, @uref{http://www.adoromusicpub.com/, Adoro Music Publishing} @qq{Il modo in cui la musica viene inserita in LilyPond mi fa pensare in modo più musicale -- a volte non sapevo come dire a Lily di incidere qualcosa, per poi capire che anche se avessi ottenuto ciò che il compositore voleva, la musica sarebbe stata più difficile da leggere. LilyPond mi rende molto più facile lavorare nel mio doppio ruolo di editor e incisore.} @qq{Uso esclusivamente LilyPond per la mia giovane casa editrice musicale. Praticamente senza eccezione, ogni compositore è rimasto colpito dalla qualità tipografica quando gli sono state presentate le bozze della sua musica pronte per la pubblicazione. Il merito va in parte a me -- ho dedicato molto tempo a modificare l'output, soprattutto le legature di valore (specialmente negli accordi) -- ma LilyPond mi dà un eccellente punto di partenza, un'interfaccia molto intuitiva, e la possibilità di modificare totalmente qualsiasi cosa, se ho tempo per farlo. Sono sicuro che nessun prodotto commerciale può avvicinarsi a questo.} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading David Bobroff, trombone basso, Iceland Symphony Orchestra @qq{Credo che Lilypond sia un grande programma [..] Più imparo LilyPond e più mi piace!} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading Vaylor Trucks, chitarrista elettrico (@uref{http://www.allmanbrothersband.com/modules.php?op=modload&name=userpage&file=content&page_id=12,connesso con i} Yes) @qq{Sono impressionato da LilyPond [..]} @qq{QUESTO È IL MIGLIOR PROGRAMMA MAI ESISTITO!!!} @qq{Mille grazie a tutti per il vostro duro lavoro e la vostra dedizione!} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading @uref{http://nicolas.sceaux.free.fr/, Nicolas Sceaux}, contributore per @uref{http://www.mutopiaproject.org/, Mutopia} @qq{Con LilyPond avevo una specie di relazione di amore-odio. Amore perché il primo spartito che ho visto era così meraviglioso! Il modo in cui LilyPond viene presentato mente sulla sua bellezza, è troppo modesto! [..] Via via che LilyPond migliora, costantemente, e io vedo come le cose vengono fatte in Scheme, ho sempre meno frustrazioni. Comunque, quello che voglio dire è: grazie per metterci a disposizione LilyPond, è davvero un ottimo programma.} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading @uref{http://www.troff.org/whoswho.html#werner, Werner Lemberg}, Direttore d'orchestra presso il Theatre a Koblenz, Germania e brillante hacker GNU @qq{Comunque, LilyPond fa un lavoro incredibilmente buono!} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading Paul Davis, sviluppatore di @uref{http://jackaudio.org/, JACK} e @uref{http://www.ardour.org/, Ardour} @qq{Credo che [LilyPond è] un programma incredibile, e produce output davvero meraviglioso. Quando ho letto un'intervista a suo proposito l'anno scorso, ne ho parlato entusiasticamente a molti miei amici e ho mostrato loro le sue potenzialità.} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading @uref{http://webusers.siba.fi/~mkuuskan/, Dr. Mika Kuuskankare}, ricercatore presso la @uref{http://siba.fi, Sibelius Academy Finland}, compositore e autore di Expressive Notation Package (ENP) @qq{Ho il più profondo rispetto verso LilyPond e i suoi creatori e collaboratori perché so per esperienza personale quanto difficile possa essere questo tipo di software.} @divEnd @divClass{testimonial-item} @subsubheading @uref{http://camerondh.blogspot.com, David Cameron}, Musicista, tipografo professionista e utente di lunga data di SCORE @qq{Il mio sincero ringraziamento per tutti coloro che contribuiscono a questo progetto. Negli anni '90 sono stato un esperto utente di SCORE per le grandi case tipografiche, ma credo che LilyPond mi permetta finalmente di ottenere sulla pagina esattamente ciò che voglio, specialmente quando non si tratta di una pratica "standard".} @divEnd @divEnd @contactUsAbout{articoli di giornale o testimonal} @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? Leggi cos'è l' @ref{Input testuale}. @divEnd @node Input testuale @unnumberedsec Input testuale @translationof Text input @c TRANSLATORS, so far it's mostly from @c http://lilypond.org/web/switch/howto @subheading @qq{Compilare} Musica @imageClickable{nereid-shot-small,png, (clicca per ingrandire), nereid-shot,png, right} LilyPond è un sistema @emph{compilato}: viene eseguito su un file di testo che descrive la musica. L'output risultante può essere visualizzato sullo schermo o stampato. In un certo senso, LilyPond è più simile a un linguaggio di programmazione che a un software grafico per la creazione di spartiti. Non si scrive la musica trascinando le note da una barra degli strumenti grafica e mettendole su una partitura che si aggiorna in modo dinamico; si scrive musica digitando del testo. Questo testo viene interpretato (o @qq{compilato}) da LilyPond, che produce degli spartiti di elevata qualità. Chi è abituato alle interfacce grafiche dovrà imparare un nuovo modo di lavorare, ma ne vale assolutamente la pena se si considerano i risultati! @warning{Presentiamo una rapida panoramica del nostro input testuale -- non è complicato come sembra! Non c'è bisogno di comprendere ogni dettaglio di questi esempi; la nostra documentazione per i principianti si occupa di tutto questo a un ritmo molto più graduale.} @subsubheading È semplice come l'A B C Le note vengoo codificate con lettere e numeri. I comandi speciali sono inseriti con barre inverse (backslash). @imageFloat{text-input-1-annotate-it,png,center} @imageFloat{text-input-1-output,png,center} Le alterazioni si ottengono con nomi diversi: si aggiunge @w{@code{-is}} per il diesis, e @w{@code{-es}} per il bemolle (questi sono i nomi delle note in olandese, ma sono disponibili altre lingue). LilyPond calcola dove mettere le alterazioni. @imageFloat{text-input-2-annotate-it,png,center} @imageFloat{text-input-2-output,png,center} @subsubheading Musica Pop Testo e accordi possono essere combinati per ottenere uno spartito semplificato: @imageFloat{text-input-pop-annotate-it,png,center} @imageFloat{text-input-pop-output,png,center} @subsubheading Parti per orchestra Il file di input contiene le note del brano musicale. La partitura e le parti possono essere ottenute da un solo file di input, cosicché la modifica di una nota interesserà sempre la partitura e le parti. Per poter includere la stessa musica in più punti, occorre assegnare alla musica una @qq{variabile} (un nome). @imageFloat{text-input-parts-both-annotate-it,png,center} Questa variabile viene poi usata in una parte singola (qui trasposta, con pause abbreviate che si estendono per diverse misure): @imageFloat{text-input-parts-single-annotate-it,png,center} @imageFloat{text-input-parts-single-output,png,center} La stessa variabile viene utilizzata nella partitura completa (qui in altezza reale): @imageFloat{text-input-score-annotate-it,png,center} @imageFloat{text-input-score-output,png,center} @subsubheading Documentazione per il principiante Comprendiamo il fatto che molti utenti trovino questo modo di scrivere musica un po' strano. Per questo motivo, abbiamo scritto un'ampia documentazione per aiutare i nuovi utenti, a cominciare dal manuale di @ref{Apprendimento}. Il Manuale di Apprendimento è il luogo migliore da cui iniziare, perchè molte domande trovano risposta prima ancora di manifestarsi! Sei pregato di leggere il Manuale di Apprendimento prima di lamentarti per ipotetici malfunzionamenti! I nuovi utenti talvolta credono che LilyPond non stia funzionando bene, quando in realtà sta funzionando proprio come è stato progettato. Informazioni più approfondite sono disponibili nei @ref{Manuali}. @subsubheading Editing facilitato @imageClickable{lilykde-screenshot-small,png, (clicca per ingrandire),lilykde-screenshot,png,right} L'obiettivo primario di LilyPond è produrre spartiti di elevata qualità; creare un interfaccia grafica (GUI) ci distrarrebbe da questo scopo. Tuttavia esistono altri progetti che hanno lo scopo di rendere più facile la creazione di file di input per LilyPond. Alcuni ambienti di editing includono l'evidenziatura della sintassi, il completamento automatico dei comandi, e modelli preimpostati. Altri programmi forniscono una vera e propria interfaccia grafica che consente la manipolazione diretta di una partitura grafica. Per maggiori informazioni, si veda @ref{Editing facilitato}. @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? Adesso sei pronto a @ref{Download, scaricare LilyPond}. Non sei ancora convinto? Leggi a proposito dell' @ref{Editing facilitato}. @divEnd @node Editing facilitato @unnumberedsec Editing facilitato @translationof Easier editing @divClass{column-center-top} @subheading LilyPondTool @imageClickable{lilypondtool-2.12-screenshot-400wide,png, (clicca per ingrandire),lilypondtool-2.12-screenshot,png,right} @sourceimage{logo-linux,,,} @sourceimage{logo-freebsd,,,} @sourceimage{logo-macosx,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} @uref{http://lilypondtool.organum.hu} Nato come plugin per l'editor di testo @uref{http://www.jedit.org,jEdit}, LilyPondTool è uno degli strumenti con le maggiori funzioni per scrivere partiture con LilyPond. Le sue funzionalità includono una procedura guidata alla creazione del documento, con supporto al testo, per impostare i documenti più facilmente, e un lettore di PDF incorporato con supporto avanzato al punta-e-clicca. @divEnd @divClass{column-center-top} @subheading Frescobaldi @imageClickable{frescobaldi-lilypond-editor-small,png, (clicca per ingrandire),frescobaldi-lilypond-editor,png,right} @sourceimage{logo-linux,,,} @sourceimage{logo-freebsd,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} @uref{http://www.frescobaldi.org} Frescobaldi è un editor di testo e musica progettato per LilyPond. Ha un lettore PDF incorporato, una potente procedura guidata per la creazione di partiture e molte funzionalità di scrittura. È basato sulle librerie KDE4 e attualmente gira su tutte le distro Linux e altri sistemi operativi UNIX. @divEnd @divClass{column-center-top} @subheading Denemo @imageClickable{screenshot-denemo-small,png, (clicca per ingrandire),screenshot-denemo,png,right} @sourceimage{logo-linux,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} @uref{http://denemo.org} Denemo è un editor grafico che genera codice sorgente LilyPond e permette anche la riproduzione audio. Consente agli utenti di vedere il codice sorgente LilyPond in parallelo alla visualizzazione grafica. Modifiche manuali del codice possono essere attaccate a note, accordi etc. e vengono salvate nel file di Denemo, così che gli utenti possano continuare a modificare il documento tramite l'interfaccia grafica. Se si muove il cursore nel codice LilyPond si muove anche il cursore nella visualizzazione grafica, e qualsiasi errore di sintassi nelle tue modifiche manuali al codice LilyPond viene evidenziato nella visualizzazione testuale quando elaborato da lì. @divEnd @divClass{column-center-top} @subheading Editor testuali @sourceimage{logo-linux,,,} @sourceimage{logo-freebsd,,,} @sourceimage{logo-macosx,,,} @sourceimage{logo-windows,,,} @uref{http://www.gnu.org/software/emacs/} Emacs è un editor di testo che ha la capacità di comprendere molti diversi linguaggi informatici. Emacs è un editor molto estendibile e può essere usato come ambiente di sviluppo integrato (IDE). C'è una @q{modalità lilypond} che fornisce le definizioni del linguaggio per poter lavorare con i file sorgente di Lilypond. Uno dei nostri sviluppatori ha scritto @uref{http://nicolas.sceaux.free.fr/lilypond/lyqi.html,lyqi}, una modalità primaria di Emacs. @uref{http://www.vim.org} Vim è un editor di testo minimale che deriva dal vecchio editor Unix @command{vi}. Anch'esso è estendibile e configurabile. Come regola generale, se non hai già confidenza con Emacs o Vim, allora probabilmente vorrai usare un editor diverso per scrivere i file di input di LilyPond. Puoi trovare maggiori informazioni sulla configurazione di Emacs e Vim in @rprogram{LilyPond e gli editor di testo}. @sourceimage{logo-macosx,,,} @uref{http://www.uoregon.edu/~koch/texshop} L'editor TexShop per MacOS@tie{}X può essere potenziato per eseguire LilyPond, @command{lilypond-book} e @command{convert-ly} all'interno dell'editor, usando le estensioni disponibili presso: @example @uref{http://users.dimi.uniud.it/~nicola.vitacolonna/home/content/lilypond-scripts} @end example @sourceimage{logo-macosx,,,} Esiste un bundle LilyPond per TextMate, un editor commerciale per MacOS. Può essere installato eseguendo questi comandi: @example mkdir -p /Library/Application\ Support/TextMate/Bundles cd /Library/Application\ Support/TextMate/Bundles git clone http://github.com/textmate/lilypond.tmbundle.git @end example @divEnd @divClass{column-center-top} @subheading Programmi che possono esportare in codice LilyPond @subsubheading Editor di partiture, intavolature e MIDI: @itemize @item @uref{http://www.canorus.org,Canorus}, un editor di partiture, può anche esportare in formato LilyPond, ma è un software ancora in beta. Gli utenti che vogliono provarlo sono benvenuti. @item @uref{http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml,NtEd}, un editor di partiture basato sulla libreria @uref{http://www.cairographics.org,Cairo}, supporta in via sperimentale l'esportazione in formato LilyPond. @item @uref{http://www.musescore.org,MuseScore}, un editor di partiture, ha un'esportazione in formato LilyPond incompleta ma è in attivo sviluppo. @item @uref{http://www.holmessoft.co.uk/homepage/software/NWC2LY/index.htm, NW2LY} è un programma scritto in C# che converte una canzone di @uref{http://www.noteworthysoftware.com/,NoteWorthy} in formato LilyPond. @item @uref{https://github.com/ciconia/ripple/blob/master/README.markdown, Ripple} è un programma che aiuta a creare partiture e parti; include un modo per mischiare insieme opere musicali diverse in una singola partitura o parte. @item @uref{http://www.rosegardenmusic.com,Rosegarden}, un sequencer audio e MIDI, che ha anche un editor per le partiture con un solo rigo. @item @uref{http://www.volny.cz/smilauer/rumor/rumor.html,Rumor}, un convertitore realtime monofonico da MIDI a LilyPond. @item @uref{http://www.tuxguitar.com.ar/,TuxGuitar}, un editor e riproduttore multitraccia per tablatura, include un visualizzatore della partitura e può esportare in formato LilyPond. @end itemize @subsubheading Generatori di codice algoritmici: @itemize @item @uref{http://www.projectabjad.org/,Abjad}, una API @uref{http://www.python.org/,Python} per il Formalized Score Control progettata per aiutare i compositori a costruire pezzi complessi di notazione LilyPond in modo iterativo e incrementale. @item @uref{http://common-lisp.net/project/fomus/,FOMUS}, una libreria LISP per generare notazione musicale da ambienti software per la musica prodotta da computer. @item @uref{http://strasheela.sourceforge.net,Strasheela}, un ambiente costruito sul linguaggio di programmazione a vincoli @uref{http://www.mozart-oz.org/, Mozart/Oz}. @end itemize @divEnd @divClass{column-center-top} @subheading Altri programmi che non sono sviluppati attivamente @itemize @item @uref{http://lilykde.googlecode.com/,LilyKDE} è stato sostituito da @uref{http://www.frescobaldi.org/,Frescobaldi}; esiste soltanto come LilyKDE3 per KDE 3.5 e lilypond-KDE4 per KDE 4.1. @item @uref{http://noteedit.berlios.de,NoteEdit}, che importava @uref{http://www.musicxml.com/xml.html,MusicXML}, è stato "forkato" in @uref{http://vsr.informatik.tu-chemnitz.de/staff/jan/nted/nted.xhtml,NtEd} e @uref{http://canorus.org,Canorus}. @item @uref{http://lilycomp.sourceforge.net, LilyComp} è un programma grafico ad inserimento note, che si comporta in modo molto simile a un tastierino numerico che produce note di lilypond. @end itemize @divEnd @divClass{column-center-bottom} @subheading E ora? Sei ora pronto per @ref{Download, Scaricare LilyPond}. Non sei ancora convinto? Molti compositori, musicisti e direttori hanno imparato a scrivere musica nel nostro formato di input. Utenti esperti raccontano addirittura di poter scrivere una partitura completa in LilyPond più velocemente che con una tastiera di pianoforte o col mouse in un programma a interfaccia grafica! Forse vuoi riesaminare le @ref{Funzionalità}, gli @ref{Esempi}, o la @ref{Libertà} che LilyPond fornisce, o informarti sulle @ref{Produzioni} degli utenti e le @ref{Recensioni}. Inoltre, il nostro approccio all'estetica computazionale della tipografia musicale classica viene spiegato nella nostra @ref{Storia}. @subheading Legalese @divClass{legal} Si riconoscono il copyright e i marchi di tutti i loghi e le immagini dei prodotti. @logoLegalLinux @logoLegalFreeBSD @logoLegalMacOSX @logoLegalWindows @divEnd @divEnd