From a51b7ab55aed341ffd8af27a357212ed7ef528b9 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Federico Bruni Date: Mon, 2 Nov 2015 08:38:20 +0100 Subject: [PATCH] Doc-it: update snippets --- ...rn-transcription-of-mensural-music.texidoc | 12 ------- ...ting-signs,-measure-grouping-signs.texidoc | 4 +-- ...t-sign-at-the-beginning-of-a-piece.texidoc | 6 ---- ...rs-with-changing-regular-intervals.texidoc | 7 ++-- .../it/texidocs/subdividing-beams.texidoc | 33 ++++++++++--------- .../texidocs/tweaking-clef-properties.texidoc | 2 +- 6 files changed, 23 insertions(+), 41 deletions(-) delete mode 100644 Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc delete mode 100644 Documentation/it/texidocs/printing-a-repeat-sign-at-the-beginning-of-a-piece.texidoc diff --git a/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc b/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc deleted file mode 100644 index f49e8c0845..0000000000 --- a/Documentation/it/texidocs/ancient-notation-template----modern-transcription-of-mensural-music.texidoc +++ /dev/null @@ -1,12 +0,0 @@ -%% Translation of GIT committish: 3c907f2dd5ba3dd91e30454922d8361225ca28d5 - texidocit = " -Quando si trascrive musica mensurale, può essere utile inserire all'inizio del -pezzo un incipit che indichi l'intonazione e il tempo originali. Le stanghette -di battuta, a cui i musicisti di oggi sono abituati e che aiutano a riconoscere -più velocemente gli schemi ritmici, durante l'epoca della musica mensurale non -erano ancora state introdotte; infatti il metro cambiava spesso ogni poche -note. Come compromesso, le stanghette vengono spesso inserite tra i righi -invece che al loro interno. - -" - doctitleit = "Modello per notazione antica -- trascrizione moderna di musica mensurale" diff --git a/Documentation/it/texidocs/conducting-signs,-measure-grouping-signs.texidoc b/Documentation/it/texidocs/conducting-signs,-measure-grouping-signs.texidoc index 2eb0fd8bef..99a0ef3595 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/conducting-signs,-measure-grouping-signs.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/conducting-signs,-measure-grouping-signs.texidoc @@ -2,7 +2,7 @@ texidocit = " Il raggruppamento delle pulsazioni all'interno della misura è regolato dalla proprietà di contesto @code{beatStructure}. I valori di @code{beatStructure} per -varie indicazioni di tempo vengono stabiliti in @file{scm/time-signature-settings.scm}. +varie indicazioni di tempo vengono stabiliti in @code{scm/time-signature-settings.scm}. Questi valori possono essere impostati o modificati con @code{\\set}. Altrimenti, si può usare @code{\\time} per impostare sia l'indicazione di tempo che la struttura delle pulsazioni. Per farlo si specifica il raggruppamento interno delle pulsazioni in @@ -19,7 +19,7 @@ della misura. Tali segni facilitano la lettura di musica moderna ritmicamente complessa. Nell'esempio la misura di 9/8 è raggruppata in due diversi schemi usando due metodi differenti, mentre la misura di 5/8 è raggruppata in base alle -impostazioni predefinite in @file{scm/time-signature-settings.scm}: +impostazioni predefinite in @code{scm/time-signature-settings.scm}: " doctitleit = "Segni per la conduzione, segni di raggruppamento della misura" diff --git a/Documentation/it/texidocs/printing-a-repeat-sign-at-the-beginning-of-a-piece.texidoc b/Documentation/it/texidocs/printing-a-repeat-sign-at-the-beginning-of-a-piece.texidoc deleted file mode 100644 index 1c7d362756..0000000000 --- a/Documentation/it/texidocs/printing-a-repeat-sign-at-the-beginning-of-a-piece.texidoc +++ /dev/null @@ -1,6 +0,0 @@ -%% Translation of GIT committish: 3c907f2dd5ba3dd91e30454922d8361225ca28d5 - texidocit = " -Una stanghetta @code{.|:} può apparire all'inizio di un brano. - -" - doctitleit = "Stampare un segno di ripetizione all'inizio di un brano" diff --git a/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-with-changing-regular-intervals.texidoc b/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-with-changing-regular-intervals.texidoc index 57b65fcd51..8349a93153 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-with-changing-regular-intervals.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/printing-bar-numbers-with-changing-regular-intervals.texidoc @@ -1,9 +1,8 @@ %% Translation of GIT committish: 8ffecf6be17c6ec2ff87cf31873121a8cce29b09 texidocit = " -È possibile stampare i numeri di battuta a intervalli regolari impostando -la proprietà @code{barNumberVisibility}. Nell'esempio seguente i numeri di -battuta sono stampati ogni due misure ad eccezione della fine della linea. +L'intervallo dei numeri di battuta può essere modificato cambiando la +funzione di contesto @code{set-bar-number-visibility}. " - doctitleit = "Stampare i numeri di battuta a intervalli regolari" + doctitleit = "Stampare i numeri di battuta a intervalli regolari variabili" diff --git a/Documentation/it/texidocs/subdividing-beams.texidoc b/Documentation/it/texidocs/subdividing-beams.texidoc index 0bb520904d..3e9d4b2ab2 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/subdividing-beams.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/subdividing-beams.texidoc @@ -1,20 +1,21 @@ %% Translation of GIT committish: 3c907f2dd5ba3dd91e30454922d8361225ca28d5 - texidocit = " -Le travature di note consecutive di un sedicesimo (o più brevi) non -vengono suddivise, ovvero i tre (o più) tratti della travatura si estendono, senza -spezzarsi, sugli interi gruppi di note. Questo comportamento può essere -modificato in modo da suddividere le travature in sottoraggruppamenti attraverso -la proprietà @code{subdivideBeams}. -Se impostata, le travature che comprendono più sottoraggruppamenti verranno suddivise a intervalli -definiti dal valore attuale di @code{baseMoment}, riducendo le travature -multiple a una sola travatura che collega i sottoraggruppamenti. Si noti che -@code{baseMoment}, se non impostata esplicitamente, equivale a uno fratto -il denominatore dell'attuale indicazione di tempo. Deve quindi essere -impostata su una frazione che stabilisca la durata del sottogruppo di -travature; lo si può fare usando la funzione @code{ly:make-moment}, come -è mostrato in questo frammento di codice. Inoltre quando @code{baseMoment} -cambia, anche @code{beatStructure} deve essere modificato per accordarsi -con @code{baseMoment}: + texidocit = " Le travature di note consecutive di un sedicesimo (o +più brevi) non vengono suddivise, ovvero i tre (o più) tratti della +travatura si estendono, senza spezzarsi, sugli interi gruppi di note. +Questo comportamento può essere modificato in modo da suddividere le +travature in sottogruppi attraverso la proprietà +@code{subdivideBeams}. Se impostata, le travature che comprendono più +sottogruppi verranno suddivise a intervalli definiti dal +valore attuale di @code{baseMoment}, riducendo le travature multiple +al numero di travature che indica la lunghezza del +sottogruppo. Si noti che @code{baseMoment}, se non impostata +esplicitamente, equivale a uno fratto il denominatore dell'attuale +indicazione di tempo. Deve quindi essere impostata su una frazione +che stabilisca la durata del sottogruppo di travature; lo si può fare +usando la funzione @code{ly:make-moment}, come è mostrato in questo +frammento di codice. Inoltre quando @code{baseMoment} cambia, anche +@code{beatStructure} deve essere modificato per accordarsi con +@code{baseMoment}: " doctitleit = "Suddividere le travature" diff --git a/Documentation/it/texidocs/tweaking-clef-properties.texidoc b/Documentation/it/texidocs/tweaking-clef-properties.texidoc index 60e4fd9738..bc30921ce6 100644 --- a/Documentation/it/texidocs/tweaking-clef-properties.texidoc +++ b/Documentation/it/texidocs/tweaking-clef-properties.texidoc @@ -4,7 +4,7 @@ Cambiando il glifo della chiave, la sua posizione o l'ottavazione non cambia la posizione delle note successive nel rigo. Per far sì che le armature di chiave si trovino sulle linee del rigo corrette, bisogna specificare anche @code{middleCPosition}, con valori positivi o negativi -che spostano il @emph{Do centrale} rispettivamente su o giù in senso +che spostano il @code{Do centrale} rispettivamente su o giù in senso relativo alla linea centrale del rigo. Per esempio, @code{\\clef \"treble_8\"} equivale a impostare -- 2.39.2