X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Fvocal.itely;h=7a25035b71f7f966f7f63d3b94715d07ddc0a955;hb=3fa0828c1fdeaa7ee27624d0fb57a937efb33931;hp=1c150a9b3fe0329e6d7785543cddfb0309623b83;hpb=7237292ee655894a49e13090787aa392a583a6c9;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/vocal.itely b/Documentation/it/notation/vocal.itely index 1c150a9b3f..7a25035b71 100644 --- a/Documentation/it/notation/vocal.itely +++ b/Documentation/it/notation/vocal.itely @@ -196,7 +196,7 @@ seguita da @code{`}, @code{'}, @code{"} o @code{^}. Per avere un maggior controllo sull'aspetto del testo si può usare @code{\markup} all'interno del testo. Per una spiegazione delle -molte opzioni disponibili leggere @ref{Formatting text}. +molte opzioni disponibili leggere @ref{Formattazione del testo}. @snippets @@ -211,7 +211,7 @@ Manuale di apprendimento: Guida alla notazione: @ref{Durate automatiche delle sillabe}, @ref{Fonts}, -@ref{Formatting text}, +@ref{Formattazione del testo}, @ref{Input modes}, @ref{Manual syllable durations}, @ref{Special characters}. @@ -3371,7 +3371,7 @@ tick = \markup { @end lilypond L'uso di @code{\markup} per centrare il testo e disporre le linee in -colonne è descritto in @ref{Formatting text}. +colonne è descritto in @ref{Formattazione del testo}. La maggior parte di questi elementi sono mostrati in uno dei due versi del modello @rlearning{Salmi}. @@ -3383,7 +3383,7 @@ Manuale di apprendimento: Guida alla notazione: @ref{Fonts}, -@ref{Formatting text}. +@ref{Formattazione del testo}. @node Misure parziali nei motivi degli inni