X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Ftext.itely;h=26a20a2ec3ef3627a31bfdf730b23acb8bcb7a28;hb=3fa0828c1fdeaa7ee27624d0fb57a937efb33931;hp=1ae619505a9dc9721c2331707912c2c22e190efc;hpb=7237292ee655894a49e13090787aa392a583a6c9;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/text.itely b/Documentation/it/notation/text.itely index 1ae619505a..26a20a2ec3 100644 --- a/Documentation/it/notation/text.itely +++ b/Documentation/it/notation/text.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: 6a925e8d2013714a25abcb73c76a4c6306138d33 + Translation of GIT committish: 18d03fa6a724b0102ccc47d194209802cea02f2e When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -70,7 +70,7 @@ usando la sintassi descritta in @ref{Direzione e posizionamento}. In realtà questa sintassi è una scorciatoia; si può specificare una formattazione del testo più complessa usando in modo esplicito un blocco @code{\markup}, come -è spiegato in @ref{Formatting text}. +è spiegato in @ref{Formattazione del testo}. @lilypond[quote,verbatim] \relative { @@ -110,7 +110,7 @@ Manuale d'apprendimento: @rlearning{Posizionamento degli oggetti}. Guida alla notazione: -@ref{Formatting text}, +@ref{Formattazione del testo}, @ref{Direzione e posizionamento}, @ref{Articolazioni e abbellimenti}. @@ -162,7 +162,7 @@ con la seguente sintassi: La stringa testuale da stampare viene impostata attraverso le proprietà dell'oggetto. Per impostazione predefinita, appare in corsivo, ma si può ottenere una formattazione diversa tramite i blocchi @code{\markup}, come -è spiegato in @ref{Formatting text}. +è spiegato in @ref{Formattazione del testo}. @lilypond[quote,verbatim] \relative { @@ -202,7 +202,7 @@ LilyPond è capace di gestire un solo estensore del testo per ogni voce. Guida alla notazione: @ref{Line styles}, @ref{Dinamiche}, -@ref{Formatting text}. +@ref{Formattazione del testo}. Frammenti: @rlsr{Text}, @@ -247,7 +247,7 @@ sintassi descritta in @ref{Rehearsal marks}: Questa sintassi permette di porre del testo sopra una stanghetta; una formattazione del testo più complessa è possibile grazie al -blocco @code{\markup}, come è spiegato in @ref{Formatting text}: +blocco @code{\markup}, come è spiegato in @ref{Formattazione del testo}: @lilypond[quote,verbatim] \relative { @@ -306,9 +306,9 @@ successiva. @seealso Guida alla notazione: @ref{Rehearsal marks}, -@ref{Formatting text}, +@ref{Formattazione del testo}, @ref{Music notation inside markup}, -@ref{The Emmentaler font}. +@ref{Il font Emmentaler}. Frammenti: @rlsr{Text}. @@ -377,7 +377,7 @@ in @ref{Multi-page markup}. @seealso Guida alla notazione: -@ref{Formatting text}, +@ref{Formattazione del testo}, @ref{File structure}, @ref{Multiple scores in a book}, @ref{Multi-page markup}. @@ -1192,7 +1192,7 @@ modalità markup: Più in generale, qualsiasi simbolo musicale disponibile può essere incluso separatamente in un oggetto markup, come è illustrato sotto. Una lista completa di questi simboli e dei loro nomi si trova in -@ref{The Emmentaler font}. +@ref{Il font Emmentaler}. @lilypond[quote,verbatim] \relative { @@ -1261,7 +1261,7 @@ in @ref{Music}. @seealso Guida alla notazione: @ref{Music}, -@ref{The Emmentaler font}, +@ref{Il font Emmentaler}, @ref{Fonts explained}. File installati: @@ -1374,8 +1374,8 @@ sono riprodotti con Pango. I tipi di carattere della notazione musicale possono essere descritti come un insieme di glifi specifici, ordinati in varie famiglie. La -seguente sintassi permette di usare vari caratteri @code{feta} di LilyPond -(non testuali) direttamente nella modalità markup: +seguente sintassi permette di usare vari glifi @emph{Feta} di LilyPond +direttamente nella modalità markup: @lilypond[quote,verbatim,fragment] a'1^\markup { @@ -1464,7 +1464,7 @@ possibile usare altri tipi, come viene spiegato nelle sezioni successive: @seealso Guida alla notazione: -@ref{The Emmentaler font}, +@ref{Il font Emmentaler}, @ref{Music notation inside markup}, @ref{Rotating objects}, @ref{Selecting font and font size},