X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Frhythms.itely;h=9d09ad3b5b5e2c0c9b85882a6b717fb4c3184ce9;hb=3fa0828c1fdeaa7ee27624d0fb57a937efb33931;hp=6503c1c452f9d48743c3f8a02bdf62d5d2fa634f;hpb=7237292ee655894a49e13090787aa392a583a6c9;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/rhythms.itely b/Documentation/it/notation/rhythms.itely index 6503c1c452..9d09ad3b5b 100644 --- a/Documentation/it/notation/rhythms.itely +++ b/Documentation/it/notation/rhythms.itely @@ -1,6 +1,6 @@ @c -*- coding: utf-8; mode: texinfo; -*- @ignore - Translation of GIT committish: 8c1840ca28a05b3dad8d595e04d03779ba0a286a + Translation of GIT committish: 18d03fa6a724b0102ccc47d194209802cea02f2e When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -320,7 +320,7 @@ Guida alla notazione: @ref{Direzione e posizionamento}, @ref{Time administration}, @ref{Scaling durations}, -@ref{The tweak command}, +@ref{Il comando tweak}, @ref{Polymetric notation}. Frammenti di codice: @@ -458,7 +458,7 @@ unire note dalle durate superiori all'unità di suddivisione della misura: @lilypond[verbatim,quote] \relative { - r8 c'~ 2 r4 | + r8 c'4.~ 4 r4 | r8^"non" c2~ 8 r4 } @end lilypond @@ -977,7 +977,7 @@ Glossario musicale: Guida alla notazione: @ref{Durata}, @ref{Text}, -@ref{Formatting text}, +@ref{Formattazione del testo}, @ref{Text scripts}. Frammenti di codice: @@ -1372,7 +1372,7 @@ orizzontale. @lilypondfile[verbatim,quote,texidoc,doctitle] {creating-metronome-marks-in-markup-mode.ly} -I dettagli si trovano in @ref{Formatting text}. +I dettagli si trovano in @ref{Formattazione del testo}. @seealso Glossario musicale: @@ -1381,7 +1381,7 @@ Glossario musicale: @rglosnamed{metronome mark,indicazione metronomica}. Guida alla notazione: -@ref{Formatting text}, +@ref{Formattazione del testo}, @ref{Creazione dell'output MIDI}. Frammenti di codice: @@ -1950,6 +1950,23 @@ accompagnamento. Si possono visualizzare usando l'incisore >> @end lilypond +La musica contenente accordi può essere usata anche come input per +@code{RhythmicStaff} e per essere usata con l'incisore +@code{Pitch_squash_engraver} se gli accordi vengono prima ridotti +a note singole con la funzione musicale @code{\reduceChords}: + +@lilypond[quote,verbatim] +\new RhythmicStaff { + \time 4/4 + \reduceChords { + 2 + 2 + 2 + 4 + 4 + } +} +@end lilypond @predefined @code{\improvisationOn}, @@ -3300,9 +3317,9 @@ numero racchiuso in un quadrato. @end lilypond Il file @file{scm/translation-functions.scm} contiene le -definizioni di @code{format-mark-numbers} (il formato predefinito), -@code{format-mark-box-numbers}, @code{format-mark-letters} e -@code{format-mark-box-letters}. Possono essere usate come fonte +definizioni di @code{format-mark-letters} (il formato predefinito), +@code{format-mark-box-letters}, @code{format-mark-numbers} e +@code{format-mark-box-numbers}. Possono essere usate come fonte di ispirazione per creare altre funzioni di formattazione. Si possono usare @code{format-mark-barnumbers}, @@ -3347,10 +3364,10 @@ comando @code{\mark} @noindent L'elenco dei simboli che possono essere prodotti con @code{\musicglyph} si -trova in @ref{The Emmentaler font}. +trova in @ref{Il font Emmentaler}. Per le più comuni modifiche relative al posizionamento dei segni di chiamata, si -veda @ref{Formatting text}. Per ottenere un controllo più preciso si consiglia +veda @ref{Formattazione del testo}. Per ottenere un controllo più preciso si consiglia di studiare il funzionamento della proprietà @code{break-alignable-interface} descritta in @ref{Allineamento degli oggetti}. @@ -3361,8 +3378,8 @@ ispirazione per creare altre funzioni di formattazione. @seealso Guida alla notazione: -@ref{The Emmentaler font}, -@ref{Formatting text}, +@ref{Il font Emmentaler}, +@ref{Formattazione del testo}, @ref{Allineamento degli oggetti}. File installati: