X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fnotation%2Frepeats.itely;h=4300dbcf70ab04205e87bb2dfeedf7dc035480af;hb=3fa0828c1fdeaa7ee27624d0fb57a937efb33931;hp=e80daf5f1453540d95dcec7f747a788906787ff5;hpb=7237292ee655894a49e13090787aa392a583a6c9;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/notation/repeats.itely b/Documentation/it/notation/repeats.itely index e80daf5f14..4300dbcf70 100644 --- a/Documentation/it/notation/repeats.itely +++ b/Documentation/it/notation/repeats.itely @@ -515,7 +515,7 @@ Comandi di ripetizione multipli possono trovarsi nello stesso punto: @cindex testo nella parentesi della volta Si può includere del testo nella parentesi della volta. Il testo può consistere di -un numero, di più numeri o di un'indicazione testuale, si veda @ref{Formatting text}. Il +un numero, di più numeri o di un'indicazione testuale, si veda @ref{Formattazione del testo}. Il modo più semplice per usare del testo è definirlo prima e poi includerlo nella lista Scheme, @@ -536,7 +536,7 @@ voltaAdLib = \markup { 1. 2. 3... \text \italic { ad lib. } } @seealso Guida alla notazione: @ref{Stanghette}, -@ref{Formatting text}. +@ref{Formattazione del testo}. Frammenti: @rlsr{Repeats}.