X-Git-Url: https://git.donarmstrong.com/?a=blobdiff_plain;f=Documentation%2Fit%2Fchanges.tely;h=12f95245ab0f1bca8a4d26f07b76750f0cf919d7;hb=3fa0828c1fdeaa7ee27624d0fb57a937efb33931;hp=e9ddc47b392baef560c6df8765b9e39e11942d70;hpb=7237292ee655894a49e13090787aa392a583a6c9;p=lilypond.git diff --git a/Documentation/it/changes.tely b/Documentation/it/changes.tely index e9ddc47b39..12f95245ab 100644 --- a/Documentation/it/changes.tely +++ b/Documentation/it/changes.tely @@ -1,6 +1,6 @@ \input texinfo @c -*- coding: UTF-8; mode: texinfo; documentlanguage: it -*- @ignore - Translation of GIT committish: 8d8a54f9903e27263581f684b0a22dc2aca5d24c + Translation of GIT committish: 24dd6365d3d05f13b9259f547be9b2517851a5d1 When revising a translation, copy the HEAD committish of the version that you are working on. For details, see the Contributors' @@ -51,6 +51,75 @@ Vedi il manuale utente, \NAME\ @itemize +@item +È ora possibile spostare i sistemi rispetto alla loro posizione corrente +tramite @code{extra-offset}, sottoproprietà di +@code{NonMusicalPaperColumn.line-break-system-details}. Sono consentite +modifiche sia verticali che orizzontali. Questa funzionalità è utile in +particolare per fare piccoli aggiustamenti della posizione verticale +predefinita dei singoli sistemi. Maggiori informazioni in +@ruser{Posizionamento esplicito di righi e sistemi}. + +@item +È ora possibile aggiungere del testo alle parentesi per l'analisi musicale +tramite l'oggetto @code{HorizontalBracketText}. +@lilypond[quote,verbatim] +\layout { + \context { + \Voice + \consists "Horizontal_bracket_engraver" + } +} + +{ + \once \override HorizontalBracketText.text = "a" + c''\startGroup d''\stopGroup + e''-\tweak HorizontalBracketText.text "a'" \startGroup d''\stopGroup +} +@end lilypond + +@item +Le estremità delle forcelle possono ora essere aggiustate precisamente +tramite la proprietà @code{shorten-pair}, che precedentemente agiva +soltanto sugli estensori del testo, come @code{TupletBracket} e +@code{OttavaBracket}. Valori positivi spostano a destra, quelli negativi +a sinistra. +@lilypond[quote,verbatim] +{ \once \override Hairpin.shorten-pair = #'(2 . 2) + c'1~\< + c'2~ c'\! + \once \override Hairpin.shorten-pair = #'(-2 . -2) + c'1~\< + c'2~ c'\! } +@end lilypond + +@item +Nei diagrammi dei tasti la distanza tra i tasti e quella tra le corde sono +ora regolabili in modo indipendente. Sono disponibili @code{fret-distance} e +@code{string-distance} come sottoproprietà di @code{fret-diagram-details}. +@lilypond[verbatim,quote] +fretMrkp = \markup { \fret-diagram-terse #"x;x;o;2;3;2;" } + +\markuplist +\override #'(padding . 2) +\table #'(0 -1) { + "predefinito" + + \fretMrkp + + "fret-distance" + + \override #'(fret-diagram-details . ((fret-distance . 2))) + \fretMrkp + + "string-distance" + + \override #'(fret-diagram-details . ((string-distance . 2))) + \fretMrkp +} +@end lilypond + + @item Le regole delle alterazioni possono essere definite nei contesti @code{ChoirStaff}. Sono disponibili due nuove regole, @code{choral} e @code{choral-cautionary}, che @@ -58,7 +127,7 @@ combinano le caratteristiche di @code{modern-voice} e @code{piano} o i loro equivalenti per le alterazioni di cortesia. @item -La funzione musicale @code{\\unfoldRepeats} può ora prendere una lista di +La funzione musicale @code{\unfoldRepeats} può ora prendere una lista di argomenti (facoltativa) che specifica quali tipi di musica ripetuta debbano essere ricopiati. Le opzioni possibili sono @code{percent}, @code{tremolo} e @code{volta}.